SETTORE RISCOSSIONE TRIBUTI: QUALE FUTURO PER LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE DEI LAVORATORI? Una proposta per un nuovo fondo di settore Torino, 6 novembre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sulla previdenza pubblica ed integrativa
Advertisements

LAVORATORE DIPENDENTE iscritto, per la prima volta, alla previdenza obbligatoria dal PERCORSO DECISIONALE 1 LAVORATORE DIPENDENTE iscritto, per.
IL SENSO DELLE PAROLE I Vol. IL SENSO DELLE PAROLE
Fondi Pensione Negoziali:
FONDO PENSIONE PREVEDI
Relazione sul personale Servizio Personale e Organizzazione Comune di CREVALCORE.
Pag. 1 COSTITUZIONE FONDO PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DEI COMPARTI SANITA, AUTONOMIE LOCALI E SETTORI AFFINI Realizzazione.
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
Scuola Superiore Economia e Finanza
1 LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
Ammortizzatori Sociali e loro Riforma
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Sesta lezione Le politiche pensionistiche.
Clicca con il mouse per visualizzare i quadri successivi FLC CGIL FACOLTA DI INGEGNERIA - AULA DEL CONSIGLIO.
Il sistema di previdenza pubblico e i fondi pensione INPS FONDI LAVORATORE PIP Aperti Chiusi Le prestazioni, le anticipazioni e i riscatti.
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
it Le nuove pensioni LEGGE 24 Dicembre 2007, n. 247 Norme di attuazione del Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza,
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
Corso di Scienza delle finanze Lezione 4 IL sistema pensionistico
Dip. Democrazia Economica, Fisco e Previdenza Presentazione di Pier Paolo Baretta Le indicazioni della Cisl sul sistema previdenziale italiano.
Dem. economica fisco e previdenza Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego Accordo ARAN OO.SS. 29/07/1999 Accordo ARAN OO.SS.
L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA PENSIONISTICO IN ITALIA: I PROBLEMI E LE PROSPETTIVE Gianfranco Cerea.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE POSTA ON LINE (12 settembre – 12 novembre 2011) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
1 Previdenza Complementare & TFR nella finanziaria 2007 Meccanismi di conferimento nuove assunzioni Lucidi a cura dellUfficio Formazione FIM CISL Piemonte.
Accordo su modifica scalone. dal 1° gennaio 2008 Lav. dipendentiLav. autonomi Anni di contributi Età anagrafica Anni di contributi Età anagrafica
PROGETTI PER NON AUTOSUFFICIENTI Finanziati con il Fondo Credito e Attività Sociali, alimentato con il prelievo obbligatorio dello 0,35% sulle retribuzioni.
Fondo Pensione Complementare
Cosa cambia per i precari? a cura di Il protocollo sul welfare.
Intesa col Governo in materia previdenziale PENSIONI DI ANZIANITA…ed altro A cura dellUfficio Studi e formazione Cisl Toscana –23 Luglio 2007.
La riforma del TFR e della previdenza complementare
“Welfare allargato e integrato”
Le politiche pensionistiche
Funzione Pubblica CGIL Dipartimento sindacale e ufficio studi
TFR TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO COSA CAMBIA
“FONDO DI PREVIDENZA PER I LAVORATORI DEL SETTORE DELLA RISCOSSIONE DEI TRIBUTI ERARIALI" Valutazione della pensione secondo la ipotesi di riforma formulata.
IL SISTEMA PENSIONISTICO
Milano 15 Maggio Ai dipendenti pubblici non si applica la riforma del 2005 L’art. 23, comma 6, del decreto legislativo 5 dicembre 2005 n. 252, dispone.
1InpdapTFR. 2 TFR per i dipendenti delle PP. AA.
1 Come scegliere la destinazione del proprio TFR Decreto legge n.279.
La rendita nella previdenza complementare «Il quadro normativo di riferimento» Paolo Pellegrini Milano, 8 aprile 2014.
I fondi pensione dei dipendenti pubblici: un’occasione di rilancio per la previdenza complementare italiana Roma 14 novembre 2012 Renato Berretta (Presidente)
TFR Trattamento di Fine Rapporto ScopoUsoLivelloVersioneData Informazioni sul TFR e la scelta della sua destinazione. InternoBase /11/2013.
La contribuzione ed il conferimento del tfr nei fondi pensione nei fondi pensione I cinque profili 1. Lavoratori assunti prima del 29 aprile 1993 già aderenti.
LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE
FONDOPOSTE La previdenza complementare dei dipendenti di Poste Italiane S.p.A. (Accordo del 26 luglio 2002 tra Poste Italiane S.p.A. e tutte le OO.SS.
PERCORSO DI TRATTATIVA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E FONDI PENSIONE.
PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità.
LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA FORENSE
ANZIANITA’ E VECCHIAIA
Roma, novembre 2012 Antonio Annibali
A cura di Metello Cavallo e di Simone Lauria. INCA CGIL MILANO
Inabilità e invalidità
1 LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE BERGAMO, 20 Febbraio 2009.
Iscritto all’Albo COVIP n. 164
LAVORATORE DIPENDENTE iscritto, per la prima volta, alla previdenza obbligatoria (*) dal PERCORSO DECISIONALE 1 LAVORATORE DIPENDENTE iscritto,
Segreteria Generale - Uil Post Comunicazione Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione.
CONOSCERE LA CASSA DI PREVIDENZA PERCHÉ E COME COSTRUIRSI UN FUTURO REGGIO NELL’EMILIA, 27 MARZO.
 50% (*), in caso di disoccupazione da 12 a 48 mesi o in caso di ricorso da parte del datore di lavoro a procedure di mobilità, cassa integrazione  100%
PROPOSTE FORMATIVE Seminario specialistico Ramo Vita ROMA, Luglio 2011.
1 LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti CNPADC Sistemi previdenziali Note e considerazioni Roma, novembre 2012 Antonio.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Settima lezione Il sistema pensionistico italiano.
Fondazione E.N.P.A.M. E n t e N a z i o n a l e d i P r e v i d e n z a e d A s s i s t e n z a d e i M e d i c i e d e g l i O d o n t o i a t r i ORDINE.
Il sistema pensionistico
Giornata Nazionale della Previdenza /05/2015 Conoscere: l’indispensabile consapevolezza per il nostro futuro FABIO ORTOLANI.
IL SISTEMA PENSIONISTICO IN ITALIA
Pensione di vecchiaia anticipata Pensione di anzianità: evoluzione verso il superamento e attuali requisiti Pensione di vecchiaia anticipata: Requisito.
Le Riforme Fiscali 1 A Cura della CISL Lazio 1 Fisco, Lavoro, Previdenza.
1 I prodotti previdenziali di terzo pilastro alla prova della crisi Giuliana Martina.
La riforma. Decreto legislativo 252/2005 È entrata in vigore il 1° gennaio 2007 Per le aziende con almeno 50 dipendenti scatta l’obbligo di conferire il.
La convenienza ad aderire dipende:  dalla dimensione del patrimonio e conseguente possibilità di frazionamento del rischio degli investimenti;  dalla.
Transcript della presentazione:

SETTORE RISCOSSIONE TRIBUTI: QUALE FUTURO PER LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE DEI LAVORATORI? Una proposta per un nuovo fondo di settore Torino, 6 novembre 2007

Le prestazioni integrative

Le prestazioni in capitale

La restituzione dei contributi Il Fondo Esattoriali non prevede la pensione di anzianità. Pertanto gli iscritti possono accedere all’assegno straordinario per il perfezionamento del diritto alla pensione di anzianità previa richiesta di restituzione, al momento della cessazione del rapporto di lavoro, del contributo integrativo ai sensi dell’art 7 della legge 29 luglio 1971, n.587. La restituzione del contributo può avvenire solo se l’assicurato può far valere almeno 15 anni di contribuzione nel Fondo e non abbia superato il quinto anno precedente il compimento dell’età richiesta per il pensionamento di vecchiaia. Poiché tale età è stabilita a 60 anni per le donne e 65 per gli uomini, la restituzione può essere richiesta da coloro che, all’atto della cessazione, non abbiano compiuto il 56° di età anno se donne e il 61° anno se uomini. LA RESTITUZIONE RIGUARDA IL 75% DEI VERSAMENTI EFFETTUATI SENZA RICONOSCIMENTO DI INTERESSI

Una prestazione “evanescente” STIMA DELLA PRESTAZIONE INTEGRATIVA SPETTANTE A DIPENDENTI CON 35 ANNI DI ANZIANITA’

Una prestazione “evanescente” STIMA DELLA PRESTAZIONE INTEGRATIVA SPETTANTE A DIPENDENTI CON 20 ANNI DI ANZIANITA’

Il riscatto nel Fondo Esattoriali

I numeri del Fondo presso l’Inps

Patrimonio medio per iscritto Nell’ipotesi (teorica) che il patrimonio netto della gestione afferisca integralmente al personale in servizio iscritto al Fondo Esattoriali si perviene alla quantificazione di un importo medio pro-capite di € ,00 circa.

Ipotesi di definizione di una dotazione media In assenza di informazioni puntuali relativamente alla distribuzione del personale delle esattorie in funzione di età, anzianità e qualifica, si è ipotizzato di strutturare il gruppo dei dipendenti in funzione della collettività di una banca.

Il tasso di sostituzione La dotazione iniziale individuale nell’ambito del Fondo Esattoriali può essere determinata mediante ricorso al “tasso di sostituzione”. Il tasso di sostituzione rappresenta la percentuale dell’ultima retribuzione teorica (proiettata al momento presunto di collocamento in quiescenza) costituita da una data prestazione pensionistica. Nell’esercizio, si è ipotizzato che per ogni iscritto debba essere costituita una dotazione (cd. zainetto) tale da consentire l’erogazione di una prestazione complementare corrispondente ad una data percentuale dell’ultima retribuzione (in proporzione all’anzianità maturata alla data di calcolo espressa in 35simi).

I tassi di sostituzione - obiettivo Per tenere conto in via approssimata della diversa incidenza delle riforme delle pensioni sulle varie classi di iscritti, si è ipotizzato di determinare obiettivi differenziati per qualifica e anzianità di servizio.

Ipotesi di definizione di una dotazione media

La “proiezione” al pensionamento La proiezione dei valori al momento presunto di pensionamento viene svolta sulla base del seguente scenario di ipotesi: tasso di crescita delle retribuzioni: 2,20% tasso finanziario: 4% tasso di inflazione: 2,00% contribuzione c/datore di lavoro: 3,30% contribuzione c/lavoratore: 2,20% contribuzione c/datore di lavoro (media prev. compl.): 3,00% contribuzione totale: 8,50%

Il risultato medio finale

L’onere complessivo