Carlo Nanni - UPS PROBLEMI e PROSPETTIVE EDUCATIVI OGGI nanni.unisal.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La qualità della vita adulta la vocazione educativa la professionalità
Advertisements

La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Una materia scolastica
La Scuola - Una delle più comuni definizioni della scuola attraverso la storia è che essa rappresenta una istituzione di grande importanza sociale alla.
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Corso di alta formazione per gli animatori della comunicazione e dellacultura Corso di alta formazione per gli animatori della comunicazione e della cultura.
Formazione : elemento costitutivo e regolativo della pedagogia a) del dibattito pedagogico contemporaneo b) delle politiche nazionali ed internazionali.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Scuole primarie anno scolastico 2010/11 novembre 2010.
Presentazione personale Formazione iniziale Formazione salesiana Esperienze pastorali, scolastiche e accademiche Esperienze professionali Una nuova storia.
CARITAS IN VERITATE . ENCICLICA SOCIALE . BENEDETTO XVI
La famiglia: il futuro di tutti Verso il Convegno Ecclesiale delle Diocesi dellUmbria Assisi, 18 – 19 Ottobre 2008.
Piano nazionale per il benessere dello studente
UN NUOVO INSEGNAMENTO : OPPORTUNITÀ E PROBLEMI Convegno provinciale Lecco 6 ottobre 2009 Maria Rosa Raimondi.
Leducazione interculturale Dal sapere dei diritti umani al fare intercultura GROSSETO 18 gennaio 2006 Aluisi Tosolini Università Cattolica del Sacro Cuore.
Valori primari fondamentali
Pass-wor(l)d Percorso formativo per gruppi adulti Giornate di presentazione dellanno.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Impegnati per il bene comune Spunti dal discernimento delle quindici Diocesi.
SETTORI PRIORITARI PER IL PERIODO AGENDA EUROPEA PER L'APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI 1.
Corso formativo Volontario nella comunità Tema Percorso di rinascita Aspetti affrontati e relativi approfondimenti.
Le scuole e l’autonomia
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Il piano d'azione Imprenditorialità 2020
… Andate e evangelizzate ogni creatura …Io sono con voi Evangelizzazione E eDUCAZIONE nanni.unisal.it.
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Martedì 26 giugno 2012 Auditorium Regina Pacis Molfetta Presentazione del Progetto A cura dellUfficio diocesano Comunicazioni Sociali.
1 C.S.V. di Belluno - (Scuola) SOLIDARIETA E VOLONTARIATO.
In dialogo con la cultura Spunti dal discernimento delle quindici Diocesi.
Interdipendenza e fragilità Unica famiglia umana
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Quali le modalita’ di lavoro ?
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
indicazioni per il curricolo
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
Una materia scolastica
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
1 Laboratorio nazionale Conferenza Episcopale Italiana - Roma, 3-4 maggio 2013 Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di Scienze Religiose «Giovanni.
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
IL CTG Un’associazione, Un progetto Progetto Associativo del.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Scuola democratica presenta...
APPROFONDIMENTI. 2 L’ i n t e g r a z i o n e : m o d e l l i 1. Assimilazione - assorbimento (modello francese) 2. Riconoscimento di stili di vita privata/
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
Dai diritti… ai comportamenti
Nanni.unisal.it. La strenna del Rettor Maggiore Àngel Fernández Artime.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Un esempio di Programmazione integrata per lo sviluppo dei territori e delle comunità Bologna, 18 giugno 2014 Comitato di Sorveglianza Programma Operativo.
PER UN’EDUCAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA CITTADINANZA ATTIVA
DON BOSCO I GIOVANI E IL LAVORO nanni.unisal.it. I giovani =“sostanza” della vita di don Bosco = =«da mihi animas» La relazione educativa = il modo di.
UNA SCUOLA PER LA FAMIGLIA Scuola Cattolica in Italia Diciassettesimo Rapporto – 2015 Editrice La Scuola, Brescia.
Verso un distretto educativo territoriale Presentazione e condivisione dell’iniziativa Asola, 3 febbraio 2016 Luisa Bartoli, Dirigente Scolastico IC Asola.
AGESCI - Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani REGIONE MARCHE Nuovo Iter di Fo.Ca. 22 Novembre 2008 Area Formazione Capi.
Sfide e ostacoli per vivere e trasmettere il carisma Ateneo Pontificio Regina Apostolorum Cappuccine del Sacro Cuore.
Nel contesto della realtà attuale 1. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPETENZE EQF – quadro europeo delle qualifiche per l ’ apprendimento permanente RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
Transcript della presentazione:

Carlo Nanni - UPS PROBLEMI e PROSPETTIVE EDUCATIVI OGGI nanni.unisal.it

1. I SISTEMI EDUCATIVI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALI EUROPEI RISENTONO DEL CONTESTO GENERALE ATTUALE EUROPEO ► la GLOBALIZZAZIONE con le sue ambivalenze tra mondiale e locale, bene generale e bene nazionale, mercato, finanza, produzione … ► la CRISI economica e le politiche di spending review e di ripresa (  produzione, occupazione) ► le MIGRAZIONI multietniche e multiculturali, e i problemi della integrazione e dell’inclusione socio-culturale ► le NUOVE TECNOLOGIE INFORMATICHE E ROBOTICHE (incidenza nella produzione e nella cultura) 1.1. A livello strutturale  i NUOVI ATTORI MONDIALI: -economici: Cina, India -cultural-politici: risveglio dell’Islam (il califfato dell’ ISIS)

► LA CULTURA DEL DIGITALE (virtuale/reale …. second Life… modello di sviluppo affidato alla razionalità tecnologica)-  rischio di «tecnocrazia»; ► i NUOVI VALORI della soggettività (= benessere e autorealizzazione individuale, successo), e della produttività (funzionalità del sapere, efficienza progettuale, efficacia, effettività); ► la CULTURA DEI DIRITTI UMANI (e le sue tre «P» = prevenire, proteggere, promuovere); ► La complessità delle interazioni sociali e i loro riflessi NELL’ETICA E NELLA RELIGIOSITÀ (dalla assenza-insignificanza, all’impegno, alla confessione della fede, all’integralismo e al fondamentalismo terroristico); ► difficoltà per il DIALOGO INTER-CULTURALE e INTERRELIGIOSO 1.2. A livello culturale e vitale

2. LE GRANDI PROSPETTIVE EDUCATIVE DI RISPOSTA A TALI PROVOCAZIONI CONTESTUALI E DI TREND: 1)L’EDUCAZIONE PERMANENTE (intesa come educazione lungo tutta la vita, di tutta la vita, in tutte le situazioni di vita),  iniziative di educazione degli adulti ed anziani; disoccupati, o «soggetti a rischio»; disabili, infanzia, extra-comunitari, migranti e rifugiati… 2) LA SOCIETÀ EDUCANTE ● tra pluralismo, autonomia e sussidiarietà gestionale, ● nella prospettiva del “a rete”, dell’ “alleanza”, del “patto educativo” tra: - le agenzie educative (famiglia, scuola, Chiese, sistema della formazione professionale regionale….; - i diversi “soggetti” formativi, inclusi i giovani chiamati al protagonismo della loro e comune formazione), - il governo; - sistema della comunicazione sociale, dello sport, del divertimento.

3) I MODELLI EDUCATIVO-FORMATIVI-SCOLASTICI : ● finalizzati alle competenze funzionali allo sviluppo economico (MODELLO TECNOLOGICO-FUNZIONALISTA:  cf Rapporto europeo Cresson) ● finalizzati all’integrazione e sviluppo solidale (MODELLO UMANISTICO- SOLIDARISTICO: cfr. Rapporto Unesco Delors,  pedagogia «inclusiva» europea…) 4) A LIVELLO «ISTRUTTIVO- DIDATTICO»: ● attenzione alle lingue, all’informatica, all’alternanza scuola-lavoro; ● integrazione europea delle università  processo di Bologna  ma la ricerca? ● tentativi di cultura della valutazione (e dell’accreditamento)istituzionale e didattica:  anche in vista della formazione iniziale, reclutamento, aggiornamento, status istituzionale-economico degli INSEGNANTI…

a)a livello GNOSEOLOGICO [= di modo di conoscere]: = la formazione ad un pensiero poliedrico, complesso, “glocale”, dialogico (non “chiuso”, non “unico”, non “anti”); b)a livello EPISTEMOLOGICO [= di modo di ricercare la verità]: = l’interdisciplinarità non solo tra le discipline scientifiche, ma anche tra scienze umane - scienze naturali - nuove tecnologie, tra scienza e saggezza culturale, tra tradizione e innovazione, tra scienza- cultura- fede, tra pensiero e azione, tra macro e micro sociale, tra pedagogia e politica, ecc. 3. CONDIZIONI DI POSSIBILITÀ PER UNA PEDAGOGIA E UN’EDUCAZIONE UMANISTICO-SOLIDARISTICA EUROPEA :

c) a livello ANTROPOLOGICO [ = di possibilità umane]: 1)l’intersoggettività “nativa” («In principio era la relazione» - M. Buber) 2)il “dato” della «rete» relazionale dell’esistenza; 3)l’evolutività estesa a tutta la vita; 4) la “differenza” personale nella comune umanità (= uomo donna, individuo comunità…; 5)la indivisibilità, integralità e singolarità dei diritti umani: civili, sociali, soggettivi, comunitari ( ma quale «fondamentazione»?); 6)l’interattività tra ecosistema personale e ecosistema ambientale; 7) l’educazione come “compimento” della generazione “naturale” e di quella culturale- spirituale intergenerazionale;

d) a livello ETICO-RELIGIOSO: = impegnarsi per passare ► dalla interdipendenza alla solidarietà; ► da una società assimilativa ad una comunitarietà e cittadinanza multipla (locale, nazionale, europea, internazionale, mondiale,… umana) e dialogale:  che ha al suo orizzonte: 1)nei diritti umani come comune contenuto ideale (per quanto da approfondire e da discutere) ; 2) in stili democratici della condotta (= procedure di comportamento) a tutti i livelli (dal micro al macro sociale)  anch’essi da liberare da modalità piuttosto occidentali ; 3) nella capacità etico-religiosa di perdono e di riconciliazione, come atteggiamento e prospettiva d’azione (cfr. Mandela);

e ) a livello di ISPIRAZIONE RELIGIOSA-CRISTIANA: 1)la comune creaturalità; (=tutti figli di Dio-  Padre) 2)la differenza/libertà religiosa e pluralismo inter/intra ecclesiale; 3)la “mistica” cristiana dell’essere “figli nel Figlio”, che si traduce nell’educazione come crescita comune nella differenza generazionale, culturale, di genere, personale, ecc. 4)la famiglia (oltre che cellula sociale di base) “piccola chiesa e sacramento dell’amore di Dio” per i suoi componenti e per tutti ed ognuno, 5)La parrocchia/diocesi /le comunità «luogo teologico» della Chiesa nel mistero del tempo 6)..per/verso un mondo e una storia che vivono in una prospettiva “utopica” di una “civiltà dell’amore”!

Conclusione: due icone «educative» 1. L’icona del figlio che ritrova il padre e insieme si riconoscono e crescono, lottano («figlio e padre simbolico» Dal figlio Edipico (contro il padre) al figlio Icaro che …va per conto suo rispetto alle indicazioni del padre, al figlio narcisso che si perde nella sua ricerca di autorealizzazione consumistica, al figlio Telemaco che stimolato dalla Maestra Atena va alla ricerca del padre, si scoprono (figlio e padre simbolici) ed insieme lottano per la giustizia 2. L’icona della crisi dell’adulto e del suo percorso di ri-generazione La divina commedia di Dante come viaggio pedagogico di chi nella mezza età si trova in una selva oscura, la cui diritta via era smarrita, e aiutato dal Maestro e guida Virgilio, inviato dal cielo, tocca il fondo del negativo, ma poi risale faticosamente, fin arrivando a Colui che muove il cielo e le altre stelle