EDUCARE ALL’INTERCULTURALITA’ IL PATRIMONIO ETNOANTROPOLOGICO COME RISORSA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Advertisements

Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
CULTURA Nel senso comune In senso antropologico
LE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO: SPERIMENTAZIONE E PRASSI EDUCATIVA Collegio dei Docenti I.C. di Villa d Almé 1° incontro - 23 novembre 2007 Prof.ssa Giuliana.
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
I s t i t u t o T e c n i c o A g r a r i o d i B e r g a m o PROGETTO EDUCAZIONE PER LE POPOLAZIONI RURALI E LA SICUREZZA ALIMENTARE Classi 4B e 4D Anno.
SPE-4 Modelli di inclusione. Modelli europei Vs. nordamericani Massimiliano Tarozzi a.a
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
PEDAGOGIA INTERCULTURALE
Società globale e diritti umani Capitolo 3: lAltro e i paradossi delluniversalismo.
Significati dell’esperienza lavorativa
Storia della Filosofia II
quale responsabilità educativa?
L’ INFLUENZA DELLO STEREOTIPO NELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Competenze interculturali
La cultura: identità e differenze
Pedagogia: Gli anni Ottanta sono stati, per la pedagogia italiana, un periodo di intenso fermento epistemologico, sociale e cognitivo. Sono stati gli anni.
Presentazione delliniziativa: motivazioni e aspettative Samy Gattegno Presidente Comitato Tecnico Salute e Sicurezza Confindustria.
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
INTERCULTURALIZZARE LE RELAZIONI una sfida sociale nellera della mobilità umana.
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Elementi qualificanti una definizione delle buone pratiche nell’educazione interculturale Elena Besozzi Università Cattolica di Milano Convegno nazionale.
Prof. Virgilio Marone Corso Regionale di Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica Napoli 21 novembre 2005 La decostruzione.
Progettualità europea e discipline allinterno del curricolo prof. Paolo De Marchis – IISS Des Ambrois Progettualità europea e discipline allinterno del.
NUOVE INDICAZIONI ED EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA
Diversità e identità, incontro- scontro per tutti
10 maggio 2010 Osservatorio nazionale sull'internazionalizzazione delle scuole e la mobilità studentesca Silvia Minardi, lend – lingua e nuova didattica.
Lopinione pubblica non esiste (1973) Analisi dell'opinione pubblica 2010/11.
Meeting internazionale dei giovani e delle Politiche Giovanili PATTO APERTO PER LA GIOVENTU Oltre la Strategia di Lisbona: la dimensione culturale nello.
Le società diventano multietniche
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LATISANA SCUOLA PRIMARIA di LATISANOTTA
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
PROGETTO EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI DESTINATARI: Tutti gli alunni dellIstitutoComprensivo Mameli TEMPI ATTUAZIONE PROGETTO Intero anno scolastico COMPETENZA.
9° La comunità luogo della conversazione educativa Obiettivi: Indicare alcuni caratteri propri di una comunità; Indicare alcuni caratteri propri di una.
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
EDUCAZIONE E CURRICOLO
La nostra mente e quindi la nostra visione delle cose o concetti è influenzata dalle nostre esperienze e dalla cultura-società in cui viviamo Serve aprire.
VALORI EUROPEI NEL SISTEMA SCOLASTICO SPAGNOLO PALERMO, 27 Maggio 2005 PROGETTO ESIC VALORI DELL’UNIONE EUROPEA La Unione Europea si fonda sui seguenti.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Patrimoni-identità Lo sguardo dell’antropologo
Adela Gutierrez. Non si lavano abbastanza e puzzano. Quando cucinano i loro cibi dalle loro abitazioni vengono odori disgustosi. Molestano le nostre donne.
PIANO APPLICATIVO DI SISTEMA PER L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA FRIULANA Legge Regionale 29/2007 – Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della.
Circolo didattico di Maniago a.s
PAROLE-CHIAVE PER UNA RICERCA DIDATTICA IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE PAOLA FALTERI UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA
C’e’ speranza??? appunti di un cammino verso il sacramento della Confermazione guidati dal Papa Benedetto XVI all’Agorà di Loreto 2007.
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Lezione 15 La politica locale.
C.M. 22/13 - Progetto “I.N….rete” Anno Scolastico 2013/14
2° CIRCOLO DIDATTICO - BRONTE
Apprendimento e trasformazione (capp. 6 – 7)
Per una cittadinanza planetaria attiva, interculturale.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Formazione interculturale: teoria e pratica Comprendere e narrare l’immigrazione: percorsi interculturali.
Le componenti della formazione interculturale. Approcci diversi, ma Quale importanza a:  Apertura alla diversità  Uguaglianza delle opportunità e equità.
CITTADINI A SCUOLA E IN CITTÀ TRA APPARTENENZE E RELAZIONI EDUCARE ALLA CITTADINANZA: DALLE BUONE PRATICHE AL CURRICOLO VERTICALE Giovanni RESTEGHINI LICEO.
Cultura e società.
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
Ragionare per paradigmi
Che cosa sono le scienze umane?
Università di Milano-Bicocca Corso di laurea triennale in Sociologia
Che cosa sono le scienze umane?
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Metodi didattici per educare all’interculturalità L’intercultura come finalità positiva dell’educazione.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Lucrezia Pedrali marzo 2008 QUESTIONE DI METODI Dalla pedagogia alla didattica.
Transcript della presentazione:

EDUCARE ALL’INTERCULTURALITA’ IL PATRIMONIO ETNOANTROPOLOGICO COME RISORSA

1 - EDUCAZIONE INTERCULTURALE E ANTROPOLOGIA

“Se si vuole che le aspirazioni verso una pedagogia interculturale non rimangano astratte petizioni di principio, vuote dichiarazioni di buona volontà, pronte a cedere rapidamente di fronte agli stereotipi e ai pregiudizi che affollano la nostra vita quotidiana, ma anche i nostri libri di testo e i nostri programmi scolastici, che si condensano anche nella discriminazione silenziosa che operano i nostri spazi e i nostri tempi scolastici, dobbiamo adoperarci con tutti i mezzi per staccare l’insegnante dalla convinzione di essere portatore di una monocultura, attuare una costante opera per decentrare la sua visione del mondo, per far apparire contingenti e storicamente determinati i modelli culturali in cui è stato allevato, e che il suo gruppo sociale tende a diffondere, riprodurre, perpetrare” (M. Callari Galli)

Scuola Monoculturale Pluriculturale Integrazione Inclusione Misconoscimento delle Riconoscimento delle differenze Uguaglianza (-) differenza Uguaglianza (+) differenza Io-senza-noi Noi-individualizzato Morale individualistica Etica del discorso Agire strumentale Agire comunicativo Indifferenza Solidarietà

Società multiculturale Società che per ragioni contingenti di natura politica, economica o sociale diventa pluralistica, quindi plurilingue e pluriculturale, poiché culture diverse, storicamente separate in passato, si trovano rapidamente e insistentemente accostate.

Multiculturalismo Nozione introdotta in opposizione al pluriculturalismo del "melting pot", ritenuto, nell’analisi della realtà delle grandi metropoli americane, un concetto integrazionista, dunque politicamente meno favorevole alla coesistenza con pieni diritti delle diverse minoranze.

Interculturalità Espressione adottata nel 1980 in una pubblicazione dell’Unesco sui contatti tra culture (Introduction aux études interculturelles) per rappresentare la politica della convivenza e della solidarietà attiva. Indica un atteggiamento, un modo di vedere, un traguardo da raggiungere, ed è il risultato di un percorso educativo finalizzato al riconoscimento delle differenze.

Riconoscere la diversità L’incontro con la diversità è un incontro al limite o alla frontiera dell’identità e di certi particolari parametri di giudizio.

Questo incontro spesso produce scandalo, “impedimento”, e dà luogo ad azioni e a reazioni di tipo morale.

La percezione del mondo La nostra esperienza percettiva è culturalmente condizionata poiché siamo addestrati a “vedere” il mondo distinto nelle categorie che la nostra cultura ha elaborato.

Costruire l’identità… Definire un’identità è come marcare un confine con una linea di separazione: qui ci sono io, lì ci sono gli altri.

…istituire le differenze Separare, delimitare, non significa negare ciò che sta “oltre”, ma pensare ciò che sta al di là in termini relazionali. Negando il rapporto di somiglianza tra noi e gli altri istituiamo una differenza e definiamo noi stesi.

Monologiche dell’identità Per posizionarci nel mondo e relazionarci con gli altri elaboriamo categorie sociali che minimizzano le differenze e massimizzano le somiglianze. Produciamo stereotipi ed etnocentrismi.

Per riconoscere le differenze - negare il rapporto di somiglianza tra le cose e le persone - affrontare lo scandalo della diversità - governare il sentimento di estraneità che provoca l’altro - superare i pregiudizi etnocentrici - sviluppare capacità critiche e riflessive

L’antropologia, ha promosso un ethos del confronto con altri modi di essere uomini in società, ha dato un valore alle differenze e ha tematizzato il rapporto noi-altri in chiave critica e riflessiva figlia dell’umanesimo etnografico maturato in Occidente con la scoperta del Nuovo Mondo,

L’alterità provoca “straniamento” e, per essere compresa, deve essere guardata con una prospettiva che valorizzi le differenze

Valorizzare la diversità Le differenze non sono un dato naturale, ma un prodotto del processo di categorizzazione/classificazione del mondo, tramite il quale l’uomo si realizza e il vivere sociale si mostra, lasciandosi conoscere. Le differenze vengono istituite nella pratica sociale da quanti pensano, dicono e fanno in base a specifici punti di vista valoriali.

Critica della ragione etno-logica L’opera di valorizzazione della diversità compiuta dall’antropologia collezionando e classificando culture, ci ha insegnato a declinare al plurale il concetto di cultura, ma ha anche prodotto una discontinuità gerarchica tra noi (la modernità) e gli altri (la tradizione).

Prospettive contemporanee La logica che governa i processi di interazione e di scambio dell’attuale “ecumene globale” è una “logica meticcia” che presuppone continuità e interconnessioni tra noi e gli altri, tra modernità e tradizione.

Creolizzazione Nell’attuale società la cultura è sempre più ibridata da incroci, impurità, mescolanze. E’ un pastiche, un collage, una combinazione di esperienze e una interconnessione di diversità.

Che fare? “Se la realtà ci rimanda ripetutamente l’immagine di un mondo che assomiglia a una calca di differenze in costante movimento piuttosto che quella di un mondo di stati nazionali tutti d’un pezzo che, dall’alto della mongolfiera, possono essere comodamente riconosciuti e ordinati in blocchi e superblocchi, cos’altro ci resta da fare se non calarci nel fango di casi concreti, al prezzo di una perdita di validità generale, di sicurezza ed equilibrio intellettuale?” (C. Geertz)