CLASSE: IV C1 CLASSE: IV C1 MASTER PLAYENERGY 2009 L’energia..”fai da te” ARGOMENTO:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il mio Impianto Fotovoltaico
Advertisements

Rete di Teleriscaldamento
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
AmbienteParco Il contributo dellilluminazione al risparmio energetico Marco Ronchi.
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.
Energie Alternative FINE.
Lezione 7 Argomenti Effetto di reddito ed effetto di sostituzione
Energia Solare….
Trattamento Fiscale Privati Condomini Enti non Commerciali.
La Concorrenza Perfetta e La
Algoritmi e Strutture Dati
Flusso Massimo Applicazione Algoritmi Esercizio 1 Sia dato la seguente rete di flusso, in cui la sorgente è il nodo 1 e la destinazione è il nodo 6. I.
Un approccio ESCo per la sostituzione dei Motori ed Inverter nelle industrie Strumenti di supporto agli investimenti Giovanni Lispi Sorgenia Spa.
Corso di Impatto ambientale Modulo b) Aspetti energetici
1 Analisi dei DATI di consumo in Fattura Pianificazione dei consumi Analisi della qualità delle grandezze elettriche Efficienza degli impianti Consigli.
IPSIA “E. Vanoni” RIETI ENERGIA RINNOVABILE IMPIANTO FOTOVOLTAICO
E un dispositivo in grado di convertire lenergia solare direttamente in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico ed è usato per generare elettricità
Fonti energetiche rinnovabili Eolico
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
A cura di Matteo Cocetti & Francesco Benedetti
ARGONEXT Accesso Docente
centrali idroelettriche
Come fare i gruppi per un cooperative learning informale
I l Consumo energetico Larchitetto FRANCESCO CHIRICO nel settore della sanità presenta.
Una Scuola per il Sole Il solare al Fermi.
PROGETTO SeT Nel sole c’è… tutta l’energia che serve a me CLASSE 3^ I
Progetto della classe 5B Eln-Tlc BOLZONARO FABRIZIO CUTRI STEFANO LA PERNA WILLIAM SARDO LORENZO MEMBRI DEL GRUPPO: COORDINATORE DEL PROGETTO FILIPPO GUASTELLA.
= ~ kWh Inverter per limmissione in rete Cavi di alimentazione dellinverter in Corrente Continua +- Quadro di connessione in rete Energia solare Energia.
Questionario Le buone pratiche di risparmio energetico Questionario sulle buone pratiche di risparmio energetico in Canavese Estate 2008 Questionario inviato.
Il nostro sistema energetico è molto lontano dall'essere sostenibile, Attualmente gran parte dell'energia primaria proviene dalla combustione di risorse.
Università di Padova Dipartimento di Ingegneria Meccanica CRITERI, PROCEDURE E VINCOLI PER LA GESTIONE OTTIMIZZATA DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DELLENERGIA.
Sistema di regolazione del volume Il progetto consiste nella sintesi e nella realizzazione attraverso Xilinx di un sistema per la regolazione del volume,
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009.
Progetto RISPARMIO ENERGETICO Pubblica Illuminazione Fintel Multiservizi.
Applicabilità degli Strumenti di Simulazione al Mercato delle Utilities Graziano Abrate & Matteo Ferraris 31/05/2010.
La descrizione di un esperimento
E’ un progetto finanziato dalla Fondazione Cariplo che coinvolge soggetti attivi nel campo dell’educazione ambientale e della sensibilizzazione circa.
Introduzione Il progetto Cassaforte II assegnamento consiste in una diversa codifica delle variabili di stato. Ci si chiede se questo possa influenzare.
Conferenza “ Energia in Sicilia” “ Energia in Sicilia” del 19 Febbraio 2011 del 19 Febbraio 2011.
PROGETTO DR. ENERGY Vol. 3 « DIAGNOSI ENERGETICA DELL’EDIFICIO – Parte I » ITIS “G. FERRARIS” L. Scientifico “A. RUSSO GIUSTI” Belpasso (CT) Marzo – Aprile.
Diffusione delle fonti energetiche rinnovabili
Presentazione: Francesco Polimeni
Aree geografiche - produzione
IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA
Funzionamento della centralina di EASY-CHARGE
REGIONE ABRUZZO P. E. R. Piano Energetico Regionale Arch. Antonio Sorgi Regional Director.
Bonifica Solare Recupero dell’area ex Centrale Nucleare in Campo Solare.
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
ENERGIA DALL’ACQUA L’energia idroelettrica è una preziosa fonte di energia rinnovabile e pulita. Sfrutta la potenza di grandi fiumi o la forza di caduta.
SEMINARIO 5° sessione di lavoro Consulente Antonio Galizia.
L’ENERGIA IDROELETTRICA Presentazione in Power Point di:
Il contatore di produzione registra l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico, mentre quello di rete misura l’energia scambiata con la rete. L’elettricità.
FILTRI.
L'energia del sole.
Bisogna ridurre:  le perdite  gli apporti  il costo dell’energia.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Laboratorio di matematica
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
L’energia elettrica.
Microstorage per Fotovoltaico
Fotovoltaico per Autoconsumo
L’applicazione delle microreti in un contesto locale Comunità dell’energia: fonti rinnovabili e smart grid per un’energia pulita, distribuita, efficiente.
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
Linee guida per l’utilizzo di NetNav e ARNet Realizzata da Matteo Gaudenzi a scopo esclusivamente didattico per il corso SMART&GREEN FACTORY.
1.Individuare le esigenze del cliente 2.Caratteristiche del cliente (ragione sociale e codice ATECO) e particolari esigenze/richieste 3.Progettazione.
EFFICIENZA ENERGETICA PER RETI REGIONALI A SCARSO TRAFFICO (CON MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DEI SERVIZI AL PUBBLICO) Promotori : RFT, EST (Elettrifer,
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE INFORMA CHE IL LAVORI IN ESECUZIONE RIGUARDANO LA COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER PRODURRE ENERGIA ELETTRICA PER.
Transcript della presentazione:

CLASSE: IV C1 CLASSE: IV C1 MASTER PLAYENERGY 2009 L’energia..”fai da te” ARGOMENTO:

NELLE SLIDE SEGUENTI, VERRA’ PRESENTATA LA SIMULAZIONE DI UN SISTEMA DI CONTROLLO CENTRALIZZATO DI DUE ABITAZIONI. OGNUNA DI ESSE POSSIEDE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CHE NON SEMPRE RIESCE A COPRIRE, CON L’ENERGIA PRODOTTA, L’ASSORBIMENTO D’ENERGIA DELL’ABITAZIONE. QUINDI, IN MOMENTI DIVERSI DEL GIORNO ATTINGE ENERGIA DALLA RETE, ED IN ALTRI LA CEDE ALLA STESSA. INOLTRE, CON IL SOFTWARE DA NOI IMPLEMENTATO, E’ ANCHE POSSIBILE DISATTIVARE I CARICHI DELLE SINGOLE ABITAZIONI, COSI’ DA SIMULARE UN IMPIANTO DESTINATO ESCLUSIVAMENTE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA. DESCRIZIONE DELLA PRESENTAZIONE

IL SOFTWARE LA SIMULUZIONE E’ STATA REALIZZATA CON IL PROGRAMMA “VISUAL DESIGNER DIAGRAM 4.0” DELL’INTELLIGENT INSTRUMENTATION. Il programma da noi implementato è stato denominato “BACK TO BACK EXCHANGE OF ENERGY”, cioè scambio d’energia tra due impianti che lavorano spalla a spalla. Tale software ha simulato il controllo della potenza assorbita, prodotta e scambiata con la rete. Si rimarca che la strategia di controllo cooperativa simulata potrebbe essere implementata utilizzando una SCHEDA D’ACQUISIZIONE E CONTROLLO DATI (SCADA) e uno stimatore delle potenze assorbita dall’abitazione e prodotta dalla fonte di energia rinnovabile allo scopo di regolare lo scambio d'energia tra le unità produttrici-abitative 1 e 2 e la rete elettrica distributrice.

LA LOGICA SOTTO VIENE RIPORTATO LO SCHEMA RAPPRESENTATIVO DELLA LOGICA UTILIZZATA PER SIMULARE LO SCAMBIO D’ENERGIA TRA GLI IMPIANTI E LA RETE.

LA LOGICA Sia le curve d’assorbimento giornaliero sia la potenza prodotta dagli impianti fotovoltaici sono stati simulati sovrapponendo gli effetti di diversi generatori. Per i dettagli sulla logica utilizzata nella realizzazione della simulazione, riferirsi al capitolo 3 della relazione.

Impianto fotovoltaico 1 Abitazione 1 Abitazione 2 RETE ENEL Impianto fotovoltaico 2 SOFTWARE SOFTWARE DI CONTOLLO LO SCHEMA RAPPRESENTA LO SCAMBIO UNILATERALE D’ENERGIA TRA GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI E LE DUE ABITAZIONI, LO SCAMBIO BILATERALE TRA LE DUE ABITAZIONI E LA RETE. IL SOFTWARE REALIZZATO E’ AL VERTICE DELLA PIRAMIDE DI CONTROLLO.

Impianto fotovoltaico 1 Abitazione 1 Abitazione 2 RETE ENEL Impianto fotovoltaico 2 SOFTWARE SOFTWARE DI CONTOLLO LO SCHEMA RAPPRESENTA LO SCAMBIO UNILATERALE D’ENERGIA TRA GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI E LE DUE ABITAZIONI, LO SCAMBIO BILATERALE TRA LE DUE ABITAZIONI E TRA LE SINGOLE ABITAZIONI CON LA RETE. IL SOFTWARE REALIZZATO E’ AL VERTICE DELLA PIRAMIDE DI CONTROLLO.

IL QUADRO SINOTTICO NELLE SLIDE SUCCESSIVE SARA’ DATA UNA BREVE DESCRIZIONE DEL QUADRO SINOTTICO DA NOI REALIZZATO. NEL QUADRO D’INTERFACCIA E’ POSSIBILE DISINSERIRE I CARICHI DELLE ABITAZIONI, REGOLARE L’ANDAMENTO DEL CARICO GIORNALIERO, LEGGERE SUI GRAFICI O SUGLI INDICATORI LE POTENZE IN GIOCO, VISUALIZZARE ALLARMI.

DESCRIZIONE DEL QUADRO SINOTTICO REALIZZATO La prima colonna riguarda la prima unità produttrice-abitativa: la curva in rosso rappresenta la differenza, istante per istante, tra la potenza prodotta e quella consumata, cioè l’assorbimento giornaliero da rete. La curva in verde rappresenta la potenza ceduta alla rete istante per istante. Infine, nell’ ultimo riquadro in basso sono graficate, in giallo la potenza consumata nelle 24 h dall’abitazione 1, in blu la potenza prodotta dall’impianto fotovoltaico 1.

DESCRIZIONE DEL QUADRO SINOTTICO REALIZZATO Il riquadro centrale mostra, in rosso, la potenza assorbita da rete dalle due abitazioni, mentre in verde la potenza complessivamente ceduta. Questa colonna mostra le curve relative alla seconda abitazione con gli stessi colori della prima.

DESCRIZIONE DEL QUADRO SINOTTICO REALIZZATO Questi pulsanti hanno la funzione di mandare in esecuzione il programma, per fermarlo resettandolo e per metterlo in pausa. Negli intervalli di tempo in cui è attivo questo segnale visivo-acustico, l’abitazione sta prelevando energia dalla rete.

LA SIMULAZIONE EFFETTUATA LA SIMULAZIONE EFFETTUATA DI SEGUITO SARA’ PRESENTATA LA SIMULAZIONE EFFETTUATA. SI VARIERANNO I CARICHI GIORNALIERI DELLE ABITAZIONI IN MODO DA VISUALIZZARE, PER I DUE IMPIANTI, LE VARIE POTENZE PRODOTTE, ASSORBITE E CEDUTE ALLA RETE ELETTRICA DISTRIBUTRICE.

DESCRIZIONE PRIMO SCENARIO: GESTIONE CENTRALIZZATA DESCRIZIONE PRIMO SCENARIO: GESTIONE CENTRALIZZATA IN QUESTA PRIMA FASE SI IPOTIZZA CHE, IN UN CERTO INTERVALLO DI TEMPO DELLA GIORNATA, LA POTENZA FORNITA DA AMBEDUE GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI RISULTA MAGGIORE DEI CARICHI RICHIESTI DALLE ABITAZIONI, QUINDI, LA DIFFERENZA TRA L’ENERGIA PRODOTTA E QUELLA ASSORBITA VIENE TRASMESSA IN RETE, DATO CHE ENTRAMBE LE ABITAZIONI SONO SUFFICIENTEMENTE ALIMENTATE DAI RISPETTIVI IMPIANTI FOTOVOLTAICI. ABITAZIONE 1: POTENZA MEDIA DIURNA ASSORBITA = 350W ABITAZIONE 2: POTENZA MEDIA DIURNA ASSORBITA = 600W In un intervallo di tempo della giornata ∆T1: In un intervallo di tempo della giornata ∆T1: POTENZA PRODOTTA DALL’IMPIANTO 1 > DEL CARICO ABITATIVO 1 In un intervallo di tempo della giornata ∆T2 < ∆T1: In un intervallo di tempo della giornata ∆T2 < ∆T1: POTENZA PRODOTTA DALL’IMPIANTO 2 > DEL CARICO ABITATIVO 2

PRIMO SCENARIO : GESTIONE CENTRALIZZATA L’area sottesa da questa curva rappresenta la somma delle due energie in eccesso che verrà trasmessa alla rete. LE AREE TRATTEGGIATE RAPPRESENTANO L’ ENERGIA IN PIU, CHE VERRA’ TRASMESSA IN RETE.

PRIMO SCENARIO : GESTIONE CENTRALIZZATA ABITAZIONE 1: POTENZA MEDIA DIURNA ASSORBITA = 350W ABITAZIONE 2: POTENZA MEDIA DIURNA ASSORBITA = 600W NELLA SLIDE SEGUENTE SI CONSIDERANO LE ORE NOTTURNE (DALLE 19:00 ALLE 07:00). IN QUESTO INTERVALLO DI TEMPO GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI, OVVIAMENTE, NON PRODUCONO ENERGIA ELETTRICA. QUINDI, TUTTA LA POTENZA CHE SERVE PER ALIMENTARE I CARICHI RICHIESTI DALLE SINGOLE ABITAZIONI VIENE PRELEVATA INTERAMENTE DALLA RETE. INFATTI, COME SI PUO’ NOTARE DAL RIQUADRO CENTRALE, L’ENERGIA CEDUTA IN RETE, NELLE ORE NOTTURNE, RISULTA NULLA.

PRIMO SCENARIO : GESTIONE CENTRALIZZATA IN ROSSO L’ENERGIA TOTALE ASSORBITA DALLA DUE ABITAZIONI NELLE ORE NOTTURNE, IN VERDE L’ENERGIA (NULLA) EROGATA ALLA RETE. IN ROSSO L’ENERGIA TOTALE ASSORBITA DALLA DUE ABITAZIONI NELLE ORE NOTTURNE, IN VERDE L’ENERGIA (NULLA) EROGATA ALLA RETE. POTENZA FORNITA DAGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI NULLA.

DESCRIZIONE SECONDO SCENARIO: GESTIONE DECENTRALIZZATA NELLA TERZA FASE ABBIAMO VARIATO IL CARICO ASSORBITO, DURANTE LE ORE DIURNE, DELLA SECONDA ABITAZIONE PORTANDOLO A 800W. IN QUESTO CASO, LA POTENZA FORNITA DALL’ IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA SECONDA ABITAZIONE NON RIESCE A COPRIRE IL FABBISOGNO D’ENERGIA DI QUEST’ULTIMA, QUINDI LA POTENZA NECESSARIA PER ALIMENTARE I CARICHI DELL’ABITAZIONE 2 DOVREBBE ESSERE PRELEVATA DALLA RETE. INVECE, GRAZIE AL “BACH TO BACK”, LA POTENZA CHE NECESSITA ALLA SECONDA ABITAZIONE SARA’ FORNITA DALL’IMPIANTO PRODUTTORE 1. LA SOMMA DELL’ENERGIA PRODOTTA MENO LA SOMMA DELL’ENERGIA DEI CARICHI ABITATIVI SARA’ L’ENERGIA CEDUTA ALLA RETE DISTRIBUTRICE. ABITAZIONE 1: POTENZA MEDIA DIURNA ASSORBITA = 350W ABITAZIONE 2: POTENZA MEDIA DIURNA ASSORBITA = 800W In un intervallo di tempo della giornata ∆T1: In un intervallo di tempo della giornata ∆T1: POTENZA PRODOTTA DALL’IMPIANTO 1 > DEL CARICO ABITATIVO 1 Per tutte le 24 h : Per tutte le 24 h : POTENZA PRODOTTA DALL’IMPIANTO 2 < DEL CARICO ABITATIVO 2

SECONDO SCENARIO: GESTIONE DECENTRALIZZATA LA POTENZA CEDUTA ALLA RETE DALLA PRIMA ABITAZIONE E’ CIRCA UGUALE ALLA POTENZA CEDUTA TOTALMENTE IN RETE, PERCHE’ UNA MINIMA PARTE VIENE CEDUTA ALLA SECONDA ABITAZIONE. CARICO MEDIO DIURNO 800W.

DESCRIZIONE SECONDO SCENARIO: GESTIONE DECENTRALIZZATA ABITAZIONE 1: POTENZA MEDIA DIURNA ASSORBITA = 350W ABITAZIONE 2: POTENZA MEDIA DIURNA ASSORBITA = 1000W In un intervallo di tempo della giornata ∆T1: In un intervallo di tempo della giornata ∆T1: POTENZA PRODOTTA DALL’IMPIANTO 1 > DEL CARICO ABITATIVO 1 Per tutte le 24 h : Per tutte le 24 h : POTENZA PRODOTTA DALL’IMPIANTO 2 < DEL CARICO ABITATIVO 2 QUESTA VOLTA IL CARICO ASSORBITO, DURANTE LE ORE DIURNE, DELLA SECONDA ABITAZIONE E’ STATO PORTATO A 1000W, PEGGIORANDO ULTERIORMENTE IL BILANCIO TRA L’ENERGIA PRODOTTA E ASSORBITA DALL’ABITAZIONE 1. ANCHE IN QUESTO CASO, GRAZIE AL “BACH TO BACK, EXCHANGE OF ENERGY”, LA POTENZA CHE NECESSITA ALLA SECONDA ABITAZIONE SARA’ FORNITA DALL’IMPIANTO PRODUTTORE 1. PARTE DELL’ENERGIA PRODOTTA DALL’ABITAZIONE 1 SARA’ ANCORA CEDUTA ALLA RETE DISTRIBUTRICE.

LA DIFFERENZA TRA LA POTENZA ASSORBITA DAI CARICHI E QUELLA PRODOTTA RAPPRESENTA LA RICHIESTA ESTERNA DELL’ABITAZIONE. SECONDO SCENARIO: GESTIONE DECENTRALIZZATA L’ENERGIA RESIDUA EROGATA IN RETE DAL TANDEM DEGLI IMPIANTI

DESCRIZIONE TERZO SCENARIO IN QUESTA FASE SONO STATI DISATTIVATI I CARICHI DELLE DUE ABITAZIONI COSI’ DA SIMULARE DUE IMPIANTI DESTINATI ALLA SOLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA. OVVIAMENTE, TUTTA L’ENERGIA PRODOTTA SARA’ CEDUTA ALLA RETE. ABITAZIONE 1: POTENZA ASSORBITA NELLE 24 h SEMPRE = 0W ABITAZIONE 2: POTENZA ASSORBITA NELLE 24 h SEMPRE = 0W

DESCRIZIONE TERZO SCENARIO PULSANTE PER DISATTIVARE IL CARICO POTENZA TOTALMENTE TRASMESSA IN RETE CARATTERISTICA CURVA PRODUTTIVA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO A GIRASOLE

CONCLUSIONI IN DEFINITIVA, CON LA TECNICHE DI CONTROLLO CENTRALIZZATA/DECENTRALIZZATA, SIMULATE CON IL SOFTWARE DA NOI IMPLEMENTATO, SI E’ DIMOSTRATA L’UTILITA’ DI INTERCONNETTERE DUE O PIU’ IMPIANTI PRODUTTIVI-ABITATIVI. INFATTI, QUANDO UNO DEGLI IMPIANTI RICHIEDE PIU’ POTENZA DI QUANTA RIESCE A PRODURNE, CON LA SOLUZIONE DECENTRALIZZATA GLI ALTRI IMPIANTI POSSONO SOPPERIRE ALLA MAGGIORE RICHIESTA DELL’IMPIANTO RICHIEDENTE. IL TUTTO SI TRADUCE IN UN RISPARMIO SULL’ENERGIA ELETTRICA ACQUISTATA DALLA RETE E QUINDI SULL’ABBATTIMENTO DEI COSTI SUL FABBISOGNO ENERGETICO DELLE ABITAZIONI.

FINE PRESENTAZIONE