PRENDERSI CURA DI UN DIVERSAMENTE ABILE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Circa il 40% dei metalmeccanici con meno di 25 anni ha un contratto di lavoro precario.
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
“Strumenti di Self Help per l’operatore e il volontario delle cure palliative: per non “bruciarsi”, accompagnando…” Dott.ssa Elisabetta Cofrancesco medico.
GENITORI PERFETTI? NO, GRAZIE!
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
Dott.ssa Luisa Andreetta
San Lazzaro di Savena (BO) - 11 dicembre 2010 GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO PER FRATELLI ADULTI DI PERSONE CON DISABILITA.
Donata Favaro Università di Padova
C E N S I S Appello Donne e Media Raggiunto il primo obiettivo: La riforma del contratto RAI di Servizio Pubblico Contributo CENSIS Settore Politiche Culturali.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
1 CI SI PUO AFFEZIONARE AL LAVORO SOCIALE ? Levoluzione dei legami degli operatori sociali con il loro lavoro. Programma Provinciale per lautorizzazione.
La Home Visiting in family
COMUNICAZIONE.
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
Il ruolo dello psicologo
Una comunità che accoglie laffido familiare nelle politiche a sostegno dei minori Mercoledì 22 novembre 2006.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
Il service-point della conciliazione.
“La mediazione familiare: prassi, risultati e rappresentazioni” Marina Lucardi Società Italiana di Mediazione Familiare (S.I.Me.F.) Centro per l’età.
BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Il clan di “noi mamme”: narriAMOci gruppo di auto-aiuto
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Gli italiani e la questione dello smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Luglio 2002.
Introduzione.
Perché organizziamo gruppi di auto-aiuto per i familiari?
IL CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI Corso di formazione politica Partito Democratico Omegna
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
La valutazione dei fattori di stress
LAMEZIA TERME 26 APRILE COME NASCE IL PROGETTO D.O.R.A. nasce dalla collaborazione tra le tre organizzazioni del territorio lamentino D.O.R.A. nasce.
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Caregivers familiari, Associazioni e Società civile
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
La vita indipendente: presente e strategie future Piergiorgio Maggiorotti – presidente della Fish Piemonte La Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
ASSOCIAZIONE DOPO DI NOI. Le finalità dellassociazione Dal 2003 lassociazione affronta il problema della disabilità adulta vissuta in famiglia e lavora.
Sguardi e sogni di genitori sull’abitare dei figli
Mal comune... niente gaudio (Dis)Occupazione e differenziale salariale Analisi quantitativa Roma, 8 marzo 2009.
Udine 1°luglio 2008 ass.soc. dott. Nadia Della Pietra
Insieme si può: l’evoluzione dell’assistenza familiare Seminario finale del progetto formativo S.I.F.A. IN RETE MERCOLEDÌ 3 LUGLIO
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
Progetto TelePAT Implementazione del Telelavoro nella Provincia Autonoma di Trento Formazione per telelavoratori/trici Aprile/Maggio 2013 Paola Borz Servizio.
La domanda letta e interpretata dall’Assistente Sociale
UN REGALO PER TE La tua vita ti soddisfa? Puoi affermare che gli aspetti della tua esistenza interagiscano fra loro in modo equilibrato? Ti propongo un.
LA PASTORALE DELLA SALUTE IN PARROCCHIA E NELL’UNITA’ PASTORALE
GENITORI PREMATURI impreparati a gestire una situazione ignota
Il sostegno al familiare
Le famiglie di origine dei minorenni allontanati Samantha Tedesco SOS VILLAGGI DEI BAMBINI Onlus.
Rete distrettuale per la Qualificazione del Lavoro Di Cura 22 gennaio 2015.
TRATTAMENTO MULTIMODALE
Pedagogia della famiglia
VOUCHER SOCIO SANITARIO MISURA PROROGATA FINO A DICEMBRE 2015
a Sostegno dei GENITORI SEPARATI
Maurizio Ambrosini, università di Milano, centro studi Medì L’evoluzione dei bisogni della popolazione anziana alla luce della ricerca quantitativa.
La semplicità… la chiave della comprensione
Peter Pan non abita più qui
SAPER COMUNICARE CON LA FAMIGLIA DELL’ALUNNO/A CON DISABILITA’ LABORATORIO LUMSA LUGLIO 2015 PROF.SSA MANUELA SCANDURRA1.
Incontro di informazione sulla malattia di Alzheimer.
PROPOSTE ORGANIZZATIVE SCUOLA DELL’INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017
CuriosaCuriosa RibelleRibelle DiversaDiversa AnsiogenaAnsiogena ImpegnativaImpegnativa CriticaCritica SpensierataSpensierata.
Qualificare il lavoro di cura: Assistenti familiari e rete Sergio Pasquinelli Istituto per la Ricerca Sociale – Qualificare.info
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA SOLIDARIETA’ SOCIALE E VOLONTARIATO “Gli interventi di gruppo con utenti e famiglie” Irene Ronchi Psicologa Ser.T. Cremona.
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
Home Autismo Sabato 26 Maggio 2007 Clusone, ore
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
Transcript della presentazione:

PRENDERSI CURA DI UN DIVERSAMENTE ABILE incontro informale tra volontari, familiari, conviventi, amici, fidanzati, per condividere gioie e fatiche quotidiane di un legame “speciale” LIANA GARINI-UILDM-LIGNANO-MAGGIO 2008

PERCHE’ QUESTO INCONTRO LIANA GARINI-UILDM-LIGNANO-MAGGIO 2008

FIGLI CON GRAVE DISABILITA’, GENITORI ABBANDONATI DALLO STATO FIGLI CON GRAVE DISABILITA’, GENITORI ABBANDONATI DALLO STATO. PER LORO PREPENSIONAMENTO O SERVIZI? www.superabile.it/CANALI _TEMATICI/Associazioni/Dossier/info1363380361.html LIANA GARINI-UILDM-LIGNANO-MAGGIO 2008

Da tredici anni padri e madri di disabili gravi chiedono il pensionamento anticipato, ma i tentativi in Parlamento sono tutti andati a vuoto. Le grandi associazioni concordano sull’opportunità di concederlo ma precisano: “Non deve diventare un sistema: vale solo per chi finora non ha avuto servizi”. (www.superabile.it) LIANA GARINI-UILDM-LIGNANO-MAGGIO 2008

“Siamo padri e madri che si devono alzare alle quattro del mattino per organizzare il lavoro e l’assistenza, persone costrette a enormi sacrifici per conciliare la vita lavorativa e la cura dei propri familiari: alcuni rinunciano a avanzamenti di carriera, altri a progetti ad ampio respiro, tutti dedicano gran parte del loro tempo e delle loro capacità ai propri figli, tutti i giorni tutto l’anno, senza alcuna pausa, senza ferie, senza Pasqua, Natale o Ferragosto”. (www.suberabile.it) LIANA GARINI-UILDM-LIGNANO-MAGGIO 2008

Il fulcro della questione per il presidente della FISH si chiama “inclusione sociale”: diritti e servizi che rispecchino il progetto individuale di vita che ogni persona con disabilità si costruisce, con il supporto decisivo della famiglia nel caso di una situazione che non consenta l’autodeterminazione del soggetto. “Il nostro ordinamento – afferma Barbieri – ha scelto in maniera limpida la strada della residenzialità protetta, che tradotto nient’altro significa che la carcerazione e la segregazione delle persone disabili”. www.superabile.it LIANA GARINI-UILDM-LIGNANO-MAGGIO 2008

Sì solo a un provvedimento ad hoc, conseguenza dell’emergenza attuale, quella della totale mancanza di servizi alla persona, di uno Stato che ignora la vita autonoma, che investe negli istituti “ghettizzando” le persone con disabilità e “imprigionando” le loro famiglie. No invece al prepensionamento come regola generale, perché la priorità è un’altra: quella di smantellare un sistema che spreca risorse per trasferirle nei servizi individualizzati alle persone. www.superabile.it LIANA GARINI-UILDM-LIGNANO-MAGGIO 2008

“INCLUSIONE SOCIALE” (SECONDO LA FISH). ASSISTENZA INDIRETTA “INCLUSIONE SOCIALE” (SECONDO LA FISH) . ASSISTENZA INDIRETTA . EROGAZIONE DI SERVIZI CON DIRITTO DI SCELTA PER LA PERSONA IN GRADO DI AUTODETERMINARSI . ASSISTENZA A DOMICILIO 24 ORE SU 24 PER LE PERSONE NON IN GRADO DI AUTODETERMINARSI www.superabile.it LIANA GARINI-UILDM-LIGNANO-MAGGIO 2008

Respite care – Centre Marin d’Hendaye, France LIANA GARINI-UILDM-LIGNANO-MAGGIO 2008

Respite Care – Rehabcare, Ireland LIANA GARINI-UILDM-LIGNANO-MAGGIO 2008

Respite Care – Agrenska, Sweden LIANA GARINI-UILDM-LIGNANO-MAGGIO 2008

Centri Respite Care un modo per dare al disabile e ai suoi assistenti (caregiver) uno stacco dalla routine quotidiana per un breve periodo di tempo. www.rapsodyonline.eu www.eurordis.org LIANA GARINI-UILDM-LIGNANO-MAGGIO 2008

Scopo principale dei centri di Respite Care è dare un sollievo temporaneo alla famiglia e consentire al disabile di affrancarsi dalla cura della famiglia o degli assistenti abituali. LIANA GARINI-UILDM-LIGNANO-MAGGIO 2008

Progetto PEGASUS - Comunità Montana Valle Trompia Inizio: luglio 2005 Rivolto a: caregiver formali (familiari, operatori), informali (volontari …) e badanti Obiettivo: creare per loro occasioni di spazio e tempo entro cui ricomporre e dare un significato alle emozioni, agli aspetti affettivi e relazionali, ai vissuti e agli interrogativi generati dalle esperienze di assistenza LIANA GARINI-UILDM-LIGNANO-MAGGIO 2008

Progetto PEGASUS elementi Lo psicologo si affianca a chi assiste un familiare affinché riesca a: . Sentirsi capace di gestire situazioni problematiche . Sentirsi partecipe nell’intervento assistenziale domiciliare . Mantenere un accettabile livello di qualità di vita, pur nella situazione di malattia . Sentirsi soddisfatto per il valore e il senso dell’assistenza prestata al congiunto LIANA GARINI-UILDM-LIGNANO-MAGGIO 2008

Progetto PEGASUS attività sperimentate . Incontri di sensibilizzazione e formazione aperti alla comunità . Costituzione di gruppi di auto mutuo aiuto . Sportello di consulenza psicologica . Interventi domiciliari a sostegno psicologico . Incontri di supervisione e formazione rivolti agli operatori LIANA GARINI-UILDM-LIGNANO-MAGGIO 2008

Progetto PEGASUS Seguiti 59 caregiver (luglio 2006): . Età media 56,6 anni . Prevalenza di sesso femminile (70%) . Figlio o coniuge dell’assistito . Pensionati o casalinghe 49% . Attività professionale 22% . Lavoro dipendente 29% . Il 50% di chi ha un’occupazione ha modificato l’orario lavorativo LIANA GARINI-UILDM-LIGNANO-MAGGIO 2008

Progetto PEGASUS In media l’assistenza assorbe 10 ore al giorno con un massimo di 18 ore. Il 37% dei caregiver è sostenuto da altri familiari Il 29% ricorre ai servizi formali e alle istituzioni Altro (volontariato, badante) LIANA GARINI-UILDM-LIGNANO-MAGGIO 2008

Progetto PEGASUS condizioni di salute del caregiver Il 63% afferma di stare poco bene … I problemi più comuni Stanchezza Deflessione del tono dell’umore Ansia Aggressività Insonnia LIANA GARINI-UILDM-LIGNANO-MAGGIO 2008

Progetto PEGASUS – Quale sentimento nei confronti dell’assistito . Inadeguatezza . Indecisione . Solitudine . Rabbia per mancanza di attenzione e tempo per sé . Senso di colpa LIANA GARINI-UILDM-LIGNANO-MAGGIO 2008

Progetto PEGASUS . Quasi la metà degli intervistati si dichiara poco o nulla soddisfatta della propria vita . Il 78% ritiene del tutto insufficienti le informazioni circa la malattia del congiunto . Soffre per la perdita di identità del malato . Soffre per i disturbi del comportamento . Prova senso di isolamento LIANA GARINI-UILDM-LIGNANO-MAGGIO 2008

E NOI, CHE COSA PENSIAMO? LIANA GARINI-UILDM-LIGNANO-MAGGIO 2008

Campagna reclutamento volontari AVO – Ass.ne Volontari Ospedalieri