APPRENDIMENTO COOPERATIVO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARADIGMI EDUCATIVI.
Advertisements

Attività didattica condotta in cooperative learning
ELEMENTI CARATTERIZZANTI IL COOPERATIVE LEARNING
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
RECIPROCAL TEACHING Cos’è?
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
La ricerca guidata in Internet
didattica orientativa
Il cooperative learning
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Gestione delle classe con alunni stranieri
_La valutazione autentica_
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Intervento di Giuseppe Tacconi
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
Apprendimento cooperativo e abilità di studio
Laboratorio Mod1 Scheda 1: L’Attivismo aveva ragione?
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Circoli di apprendimento Modulo 5(scheda 2
Metodologia tutoriale
L’apprendimento cooperativo per una valutazione autentica
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Declinazione obiettivi
Nicolina Pastena Università Salerno
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Differenziare in ambito matematico
Piano nazionale di formazione degli insegnanti sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione.
L’approccio cooperativo: più efficaci insieme
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
Modalità di apprendimento
PEER TUTORING: Tutoraggio tra pari
Centro territoriale risorse per l’handicap – Milazzo (ME)
Le teoriche del nursing
FATTORIE DIDATTICHE: PROJECT WORK
QUESTA E’ UNA CLASSE DI BAMBINI MOLTO ATTIVI ! 18/10/2013 Osservazione diretta delle dinamiche tra i bambini.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
METODOLOGIE ARTICOLATE
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
Apprendimento cooperativo Cooperative learning
Gruppo di lavoro n° 1 CORSISTI Giuseppe Paiano – Guido Cucurachi – Lucia De Marco – Salvatore De Santis – Giuseppe Corvaglia Moduli 1 e 2.
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Perché le TIC nella Didattica
La metacognizione : una “strategia” per la didattica ?
Il cooperative learning
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Transcript della presentazione:

APPRENDIMENTO COOPERATIVO A cura di Anna Gloria Devoti

Cosa significa cooperare? Significa”lavorare insieme” per raggiungere obiettivi comuni. Perseguire dei risultati che vadano a vantaggio di tutti. Modalità di gestione democratica della classe. Anna Gloria Devoti

Insegnamento/apprendimento Tradizionale Competitivo: pochi riescono a cooperare Individualista : si tende a raggiungere i traguardi in modo più isolato e autonomo. Anna Gloria Devoti

Apprendimento cooperativo Produce Effetti sociali positivi Effetti intellettivi Anna Gloria Devoti

Cooperative Learning: centrato su tende a creare un contesto educativo . gruppi di lavoro eterogenei e costruttivi non competitivo responsabile effettiva interdipendenza positiva dei ruoli collaborativo pari opportunità di successo produttivo di processi cognitivi di ordine superiore Anna Gloria Devoti

Effetti sociali positivi Migliora l’autostima; Migliora il rapporto con l’insegnante; Aumenta la fiducia ed il senso di adeguatezza; Promuove una più approfondita acquisizione di contenuti ed abilità Anna Gloria Devoti

Effetti intellettivi Gli alunni/utenti consolidano, colmano lacune. Individuano altri significati. Individuano nuovi contesti concettuali. Assimilano meglio i contenuti. Ottengono risultati più elevati. Anna Gloria Devoti

Attività didattiche Nello svolgere le attività didattiche gli studenti/utenti sono: Stimolati a partecipare. A pensare a se stessi come produttori di conoscenze, come utenti di conoscenze già esistenti. Anna Gloria Devoti

Sono invitati A dare spiegazioni. Ad offrire consulenze e supervisioni. A commentare il proprio lavoro e quello altrui. Ad interagire col gruppo dei pari e con gli adulti. Anna Gloria Devoti

Obiettivi Elevare il livello di tutti i discenti Aiutare a costruire relazioni positive fra discenti. Fornire esperienze per un sano sviluppo cognitivo,psicologico e sociale. Anna Gloria Devoti

esperti docenti studenti cooperazione nella didattica Attori e loro interrelazioni nella didattica cooperativa Anna Gloria Devoti

valutazione trasferimento progettazione gestione valutazione trasferimento assistenza reciproca esperti cooperazione nella didattica docenti studenti Anna Gloria Devoti

formazione aggiornamento assistenza consulenza esperti docenti cooperazione nella didattica docenti studenti Anna Gloria Devoti

esperti docenti studenti learning circle cooperazione nella didattica Anna Gloria Devoti

Organizzazione in gruppi di apprendimento singolo studente docente Il ruolo del docente è caratterizzato da una forte leadership, è lui che propone, che coordina, che stimola le attività Anna Gloria Devoti Anna Gloria Devoti

peer learning reciprocal teaching esperti docenti studenti cooperazione nella didattica docenti studenti Anna Gloria Devoti

esperti docenti studenti cooperazione nella didattica Anna Gloria Devoti

Apprendimento collaborativo Si basa su Permette Interdipendenza tra i membri del gruppo Si realizza attraverso Costruzione attiva della conoscenza Condivisione e ripartizione dei compiti. Gestione del processo di gruppo Favorisce Evita Sviluppo del pensiero critico Isolamento dei saperi individuali Favorisce Favorisce Favorisce Peer tutoring Aumento della motivazione Sviluppo della responsabilità individuale Anna Gloria Devoti

Community of learners la classe è immaginata come una vera e propria comunità, dove tutti possono giocare i diversi ruoli, scambiandosi compiti e responsabilità. Tutti apprendisti imparano nuove cose, mettendo in discussione le proprie conoscenze, accedono a nuove informazioni, utilizzano canali e strumenti di comunicazione originali, discutono con gli altri sia conoscenze già acquisite sia dubbi, idee, problemi e quesiti. Tutti insegnanti condividendo con gli altri le proprie conoscenze, spiegando ed informando gli altri, sia propri pari che non, circa le proprie conoscenze e scoperte, e cercando di dimostrare la fondatezza delle proprie opinioni. Tutti scienziati esperti in qualcosa che nessun altro sa fare, quindi produttori di idee nuove e originali da spiegare e difendere rispondendo a domande, richieste e forse anche "provocazioni" da parte di chi la pensa diversamente o di chi non conosce bene l'argomento. Anna Gloria Devoti

L’Imparare in cooperazione comporta Dividere il “gruppo classe” in piccole squadre; Contenere in ciascuna squadra un numero congruo di allievi con differenti livelli di abilità. Svolgere specifici interventi per padroneggiare meglio le eventuali informazioni e prodotti da realizzare in comune. Anna Gloria Devoti

Il metodo Jigsaw Gli alunni scelgono l’argomento da trattare Introdotto da Aronson nel 1978. Si sviluppa in cinque fasi sequenziali che formano un ciclo di ricerca: Gli alunni scelgono l’argomento da trattare L’argomento viene diviso in sotto-argomenti Si formano tanti gruppi di ricerca quanti sono i sotto-argomenti individuati Ogni gruppo è “esperto” nel settore assegnato Si scompongono i gruppi e si ricompongono altri gruppi composti da “esperti dei vari sotto-argomenti Gli studenti di ogni gruppo si scambiano informazioni. Ogni “esperto” verifica l’apprendimento dei compagni in relazione al proprio sotto -argomento. La valutazione finale deve coinvolgere l’intero argomento Anna Gloria Devoti

Il Metodo Jigsaw è organizzato in una sequenza di fasi che nel loro insieme formano un “ciclo di ricerca” Un gruppo di ricerca per ogni sotto-argomento Formazione di un gruppo di esperti Anna Gloria Devoti

Metodo Jigsaw Scomposizione e ricomposizione dei gruppi Formazione di gruppi con esperienza composita Anna Gloria Devoti

Metodo Jigsaw Anna Gloria Devoti

Metodo Jigsaw Anna Gloria Devoti

Metodo Jigsaw Anna Gloria Devoti

Metodo Jigsaw Anna Gloria Devoti

Metodo Jigsaw Anna Gloria Devoti

Metodo Jigsaw Anna Gloria Devoti

Reciprocal Teaching Si tratta di una serie di istruzioni procedurali che facilitano il lavoro di gruppo e la presa coscienza del ruolo “di insegnante” da parte dei ragazzi. Questa procedura è stata inizialmente utilizzata per potenziare le abilità di lettura e comprensione del testo in studenti con problemi (Brown & Palincsar, 1982, 1989; Palincsar & Brown, 1984), in seguito è stata estesa anche ad altre attività curricolari. Anna Gloria Devoti

Caratterizzazione Il gruppo di lavoro è composto da pochi elementi (5 o 6). Ognuno a turno svolge il ruolo di leader che è molto vicino a quello dell’insegnante. Ha il compito infatti di monitorare la propria e l’altrui comprensione. Anna Gloria Devoti

Reciprocal Teaching Riassumere Fare e rispondere a domande In una tipica sessione di R. T. si formano gruppi di lettura di più o meno 6 allievi. A turno, ognuno svolge la funzione di leader che consiste nel leggere, stimolare e sostenere la discussione inizialmente avviata con domande sul contenuto della lettura e conclusa chiedendo di riassumere quanto si è letto. Il ruolo del leader in realtà è molto vicino a quello dell'insegnante dovendo monitorare la propria e altrui comprensione. Specificatamente le strategie del R.T. sono: Riassumere Fare e rispondere a domande Chiarificazioni Predire Anna Gloria Devoti

Riassumere : il leader chiede di identificare e, se è il caso, di integrare le informazioni più importanti contenute nel testo appena letto, che può essere una frase, un paragrafo, una pagina o l'intero brano. Fare e rispondere a domande: questa strategia rafforza la comprensione del testo. Gli studenti sono stimolati a porre "buone" domande e per ottenere ciò devono emulare l'insegnante, cercando di focalizzare aspetti importanti e interessanti del testo. Il tipo di domanda posta può evidenziare processi cognitivi diversi, per esempio processi di inferenze al di là di ciò che si è letto o problemi di definizione di termini, comunque sono in genere esemplificative del livello di competenza raggiunta dal gruppo. Anna Gloria Devoti

Chiarificazioni: si tratta di una strategia estremamente importante in quanto riesce a dare agli studenti la sensazione che lo scopo della lettura è quello di estrapolare dal testo un'idea unitaria e significativa. Chiarire quanto si va leggendo significa anche essere in grado di giudicare un testo sulla base di certi parametri guida: la chiarezza dei riferimenti offerti dall'autore, la comprensibilità dei concetti e dei termini presentati, l'organizzazione del testo, la completezza delle informazioni, l'efficacia delle metafore e delle espressioni idiomatiche. Chiarire a volte implica rileggere il testo e spesso la rilettura fa sorgere nuove domande a cui non si era pensato durante la prima lettura. Predire: si chiede agli studenti di ipotizzare il seguito del brano. Per ottenere delle buone predizioni occorre che gli studenti attivino quante più conoscenze possibili sull'argomento di lettura, poi per verificare le proprie previsioni bisogna continuare a leggere. La previsione, quindi, permette di evidenziare i collegamenti tra le conoscenze già possedute al momento della lettura del testo e quelle nuove, emerse durante la lettura, e al tempo stesso rafforza la motivazione a leggere. Anna Gloria Devoti

Dare allo studente la possibilità di giocare anche il ruolo dell'esperto e dell'insegnante significa: considerarlo come costruttore attivo della propria conoscenza, in grado di padroneggiare strategie di apprendimento attive quali le abilità di auto-controllo, auto-direzione e auto-valutazione; ritenerlo capace di produrre nuova conoscenza, di saper individuare il metodo appropriato per l'apprendimento di una data informazione, di migliorare le proprie abilità di studio e di riflessione sul lavoro svolto, insomma di l'imparare ad imparare: tutti questi aspetti rientrano nel concetto più generale di metacognizione (Brown, 1975). Anna Gloria Devoti

IMPARARE AD IMPARARE Abilità di auto-controllo auto-direzione auto-valutazione studio riflessione sul lavoro svolto IMPARARE AD IMPARARE Si tratta di abilità e competenze che sono difficilmente osservabili, a cui non sembrano corrispondere specifiche attività o procedure ma piuttosto l'atmosfera generale della classe. Resta quindi aperta la questione del come stabilire se le persone sono davvero più capaci di considerare se stesse come scienziati e produttori di conoscenza, se sono in grado di percepire la conoscenza come non data, ma dinamica , se sono capaci di auto-regolazione e auto-valutazione e se sanno scegliere il metodo giusto al momento giusto. Resta pertanto il problema più generale della valutazione che deve essere necessariamente fondata su criteri diversi da quelli utilizzati nelle classi caratterizzate da uno stile di insegnamento più trasmissivo. Anna Gloria Devoti