LA CULTURA DELLA SICUREZZA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Advertisements

11/26/031 Corso Sicurezza 11/26/031 Legislazione di riferimento DPR 547/55 DL.gs 626/94 DL.gs 494/96.
L’approccio alla prevenzione attraverso il D. Lgs
Sicurezza nella scuola
CONCETTI E DEFINIZIONI
Il sistema di Prevenzione e Protezione
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
STRUTTURA DELLA LEZIONE
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA FORMAZIONE DEL PERSONALE
VALUTAZIONE DEI RISCHI
CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
4.2 Informazione, formazione e addestramento
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Premessa generale alla valutazione dei rischi
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEGLI STUDENTI
Corso di auto-apprendimento guidato per Facilitatori per il Rischio Biologico Richiami sull’organizzazione della Sicurezza in Azienda,
Obblighi dei lavoratori
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
Comunicazione, Formazione e Consultazione dei Lavoratori
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Sicurezza sul lavoro.
Le figure della Prevenzione
Oggetto della valutazione dei rischi (art. 28 ) È stato riformulato rispetto al Dlgs. 626/94 loggetto della valutazione dei rischi VALUTAZIONE La VALUTAZIONE,
Informazione ai lavoratori (art. 36)
Prof. Ing. Nicola IANNUZZI
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Figure, Ruoli e Responsabilità Titolo I - D.Lgs.81/08
Liceo Ginnasio Statale C. BECCARIA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO IN AMBITO SCOLASTICO Decreto Legislativo n. 626 / 94.
LA SICUREZZA NEL LAVORO
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
Il processo di valutazione dei rischi
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
Conferenza Stato-Regioni Modulo generale 4 ore Giugno 2012 Formazione ai lavoratori.
Conferenza Stato-Regioni
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
Ing. Alessandro Selbmann
Incentivi Inail alla prevenzione Direzione Regionale Inail Campania.
Relatore: ing. Francesco Italia
Genova 17 gennaio 2013 Alessandro Clavarino
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Ambiente sicuro Scuola-casa-lavoro
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
SEI TITOLARE DI UN’AZIENDA?
La valutazione dei rischi La prevenzione Il decreto legislativo 626/94 obbliga il datore di lavoro a una analisi approfondita dei rischi per valutare.
ASPETTI NORMATIVI E LEGISLATIVI – D.Lgs 81/2008
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro.
La sintesi ? ing. Domenico Mannelli. Articolo 16 - Misure generali di tutela Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
25/05/20161 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI (Art. 37 D. Lgs. 81/08) III modulo Relatore: Dott. Davide Piccolo.
FORMAZIONE sulla sicurezza NEI LUOGHI DI LAVORO Parte generale
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
A.S I.I.S. Sassetti - Peruzzi sede coordinata di Scandicci La sicurezza sul lavoro Professoressa Nicoletta Grossi.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
Transcript della presentazione:

LA CULTURA DELLA SICUREZZA Si fonda su: INFORMAZIONE: destinata a tutto il personale sulle misure generali di prevenzione e protezione dai rischi connessi alle attività svolte FORMAZIONE: volta a modificare le abitudini e i comportamenti dei lavoratori per prevenire e proteggerli dai rischi ADDESTRAMENTO: permanente e fatto sul luogo di lavoro dell’operatore, direttamente da personale qualificato

DESTINATARI DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA * dirigenti * docenti * personale ata * studenti N.B. ) ■ Studenti equiparati ai lavoratori quando si trovano nei LABORATORI con uso di attrezzature di lavoro, agenti chimici, fisici, biologici, aule di informatica, palestre e videoterminali ! Art. 2 – D. Lgs. 81/08

OBBLIGO DELLA SCUOLA GARANTIRE AMBIENTI SICURI E CONFORMI ALLE NORMATIVE DI IGIENE e SICUREZZA in ogni ambiente !

IL FINE DELLA NUOVA NORMA Passare da una politca della sicurezza come fatto tecnico ad una politica della sicurezza integrata ovvero una sicurezza integrata dalla partecipazione dei soggetti attivi attraverso una adeguata informazione, formazione e addestramento.

EDUCARE ALLA SICUREZZA D. Lgs. 81/08

CONCETTO DI SALUTE Condizione di benessere: dell’individuo. (OMS) FISICO PSICHICO ECONOMICO SOCIALE dell’individuo. (OMS) * È un bene primario, è un diritto inalienabile, individuale e collettivo.

*VALUTAZIONE DEI RISCHI Ieri 626/94, oggi D.Lgs. 81/08 Obiettivo: Ricercare il miglioramento continuo delle condizioni di sicurezza; miglioramento basato sulla: *VALUTAZIONE DEI RISCHI ► strumento base del “sistema” sicurezza in ogni luogo di lavoro, pertanto anche nell’Istituto Scolastico al pari di tutti i settori di attività privata e pubblica.

Concetto di VALUTAZIONE DEI RISCHI Base della prevenzione e protezione dei lavoratori. consiste nel RIESAME delle specifiche attività operative, ovvero nella verifica di: Mansioni specifiche dei lavoratori Posti di lavoro soggetti a rischio Pericoli presenti

Perché sicurezza nella scuola 1° Per creare e consolidare una diffusa cultura della prevenzione e della sicurezza. 2° Per preparare progressivamente i giovani al loro presente e al loro futuro legato ad un ingresso responsabile e consapevole nel mondo del lavoro.

■ Specifiche e Definizioni ↓

PERICOLO E’ una situazione, o una serie di circostanze combinate che possono provocare incidenti e danni. Uso di oggetti, sostanze, macchine, metodi d’uso che potenzialmente possono provocare danni.

RISCHIO Il rischio è la combinazione della probabilità che si verifichi un incidente e della gravità dei danni che questo comporta. Il rischio è la combinazione della probabilità che si verifichi un incidente e della gravità dei danni che questo comporta.

EDUCARE ALLA PREVENZIONE D. Lgs. 81/08

SICUREZZA SIGNIFICA: “PREVENIRE E PROTEGGERE” come ?

PREVENZIONE PRIMARIA significa *Individuare le cause di rischio *Eliminare o ridurre le cause di rischio (es. segnali di sicurezza, uso dei guanti da lavoro, uso di attrezzi, strumenti e sussidi con il marchio CE ...)‏

PREVENZIONE SECONDARIA significa * Individuare le malattie in fase molto precoce in modo da poterle curare. La prevenzione secondaria deve essere mirata al rischio. ■ (es. controllo dello stato fisico, prelievi o esami mirati per lavoratori che usano sostanze pericolose, e per coloro che usufruiscono della “sorveglianza sanitaria” …)

PREVENZIONE TERZIARIA significa * Impedire che una malattia già manifestata possa aggravarsi. È fatta soprattutto da personale medico e sanitario. (es. Controlli,riabilitazione funzionale, …)

Una buona ATTIVITA’ DI PREVENZIONE si basa soprattutto su PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA * Conoscere e caratterizzare il rischio * Identificare i soggetti esposti al rischio * Valutare l’entità del rischio * Eliminare o ridurre il rischio * Attuare azioni di formazione * Attuare azioni di protezione * Effettuare controlli periodici mirati

SCOPI DELLA PREVENZIONE Salvaguardare la salute dei lavoratori Diminuire i costi *E’ un problema sociale: riguarda tutti!

FATTORI ACCIDENTALI (dovuti ad eventi assolutamente imprevedibili). Dalle fonti informative si possono individuare e classificare le seguenti CATEGORIE DI CAUSE degli infortuni e delle malattie professionali: AZIONI PERICOLOSE (dovute ad azioni dei lavoratori, al fattore umano, al comportamento …); CONDIZIONI PERICOLOSE (dovute all’ambiente, ai materiali utilizzati ed ai processi produttivi); FATTORI ACCIDENTALI (dovuti ad eventi assolutamente imprevedibili).

DECRETO LEGISLATIVO N° 81 T.U. della Sicurezza CHI ? DESTINATARI COSA ? ADEMPIMENTI0 COME ? PROCEDURE QUANDO ? SCADENZE

MIGLIORAMENTO SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI REGOLE UNIFORMI PER TUTTE LE ATTIVITA’ PUBBLICHE E PRIVATE SUPERAMENTO DELLE PROCEDURE BUROCRATICHE OBIETTIVO: LA PREVENZIONE INFORTUNI

PREVENZIONE IGIENICO SANITARIA AGENTI CANGEROGEN I E BIOLOGICI ANTINCENDIO PREVENZIONE IGIENICO SANITARIA ANTIFORTUNISTICA PROTEZIONE MEDICA EVACUAZIONE LUOGHI DI LAVORO ATTREZZATURE AGENTI CANGEROGEN I E BIOLOGICI MANUTENZIONE

ELABORAZIONE DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI COME ? ELABORAZIONE DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI VERIFICA DEI LUOGHI VERIFICA DELLA SICUREZZA IMPIANTI VERIFICA DELLE AUTORIZZAZIONI VERIFICA DELLE ATTREZZATURE REDAZIONE DEL PROGRAMMA ADEMPIMENTI

Prevenzione COSA può fare la scuola ? ELIMINAZIONE – riduzione - DEI RISCHI RISPETTO DEI PRINCIPI ERGONOMICI PRIORITA’ DELLE MISURE DI PROTEZIONE COLLETTIVA PREVENZIONE INCENDI MISURE DI EMERGENZA (PIANO DI EVACUAZIONE)‏ USO DEI SEGNALI INFORMAZIONE FORMAZIONE

Figure professionali della sicurezza Tutela delle condizioni di lavoro D.lgs. 81/08 Figure professionali della sicurezza DATORE DI LAVORO IL LAVORATORE RSPP Responsabile servizio prevenzione e protezione -ASPP- RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza IL MEDICO COMPETENTE e la sorveglianza sanitaria ADDETTI ALLE EMERGENZE Antincendio, primo soccorso, evacuazione …

Del Datore di lavoro OBBLIGHI Valutazione dei rischi Attuazione delle misure di sicurezza Realizza il servizio di prevenzione e protezione Cura la tenuta del registro degli infortuni, i registri sanitari, e le comunicazioni agli organi di controllo. Nomina il responsabile del servizio di prevenzione e protezione

Del Lavoratore OBBLIGHI Osservare le disposizioni e le istruzioni Utilizzare correttamente sussidi, strumentazioni e … Non compiere di propria iniziativa azioni pericolose Utilizzare correttamente i dpi se previsti Segnalare immediatamente condizioni di pericolo Sottoporsi ad eventuali controlli sanitari.

ADDETTI ALLE EMERGENZE Si tratta di personale interno designato dal datore di lavoro a svolgere questo compito Queste persone devono essere professionalmente qualificate non solo dal punto di vista tecnico (salvataggio, antincendio, evacuazione, ecc. ) ma anche psicologico (panico, rassicurazione persone ferite…) Esercitazioni per controllarne le capacità !

ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO Devono prestare i primi soccorsi alle persone colpite e attivare il servizio di pronto soccorso interno se esiste o direttamente la struttura esterna. Devono essere formati !

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI (ex art. 4 D.Lgs 626/94) ora art. 17 e art. 28 D.Lgs 81/08 RISCHIO DANNO PERICOLO CONCAUSE DI RISCHIO PERSONALE ESPOSTO MISURE DI PREVENZIONE MISURE DI PROTEZIONE

DEFINIZIONI PERICOLO (fattore di rischio): è la proprietà o qualità intrinseca di una sostanza, di un attrezzo, di una macchina, di una procedura ecc. di provocare danni RISCHIO: rappresenta la probabilità che un pericolo possa provocare un danno ; DANNO: è l’effetto lesivo, malattia o infortunio, causato dall’agente pericoloso VALUTAZIONE DEI RISCHI: procedimento di valutazione dell’entità dei rischi per la salute e la sicurezza in una situazione di pericolo, per scegliere le misure preventive adeguate. MISURE PREVENTIVE: interventi di sicurezza e di igiene atti ad impedire il verificarsi di eventi dannosi. MISURE PROTETTIVE (collettive/individuali): interventi atti a minimizzare il danno