POLITECNICO DI MILANO _ SCUOLA DEL DESIGN LABORATORIO DI SINTESI FINALE _ SEZ. I5 _ AA 2011|12 Docenti: Giovanna Piccinno, Luisa Calvi, Alessandro Piva,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
Advertisements

Riunione GTTI, Brescia, 21 giugno 2010Sergio Palazzo Programma Nazionale della Ricerca ICT – Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione.
Impariamo ad usare il computer ! PIANO OPERATIVO NAZIONALE (PON) La scuola per lo sviluppo Finalità del Progetto: Finalità del Progetto: Istruzione/formazione.
La programmazione per competenze
Piattaforma, flussi di Comunicazione e uso dell’E-Portfolio
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dellAutomazione Corso di Ingegneria del software I A. A M. MongielloIntroduzione al corso1 1.Introduzione.
USR Lombardia Orientamento per il successo scolastico e formativo La progettazione in rete Monza 1 dicembre 2011 Relatrice: Ornella Scandella.
Castel di Sangro a.s 2010/2011. PREMESSA Questo progetto-laboratorio ha lo scopo di rendere consapevole lalunno dellenorme utilita che puo avere il.
? ! RELAZIONE Genitori-Docenti-Compagni RELAZIONE Genitori-Docenti-Compagni scuola comunicazione.
conoscere tutti insieme curare esplorare
MAIS WP5 – Architectures Luca Negri Politecnico di Milano Roma – novembre 05.
Luca Capitani Title Laboratorio di Web e Interface Design Università degli Studi di Roma La Sapienza.
COSA ABBIAMO FATTO: PROGETTO S.A.P.E.R.I – Sperimentazione Attiva Per Elevare i Risultati di Istruzione
Un disegno per la chimica
Conoscere luomo per valorizzare latleta: la valutazione funzionale integrata LE ALTERNATIVE SCIENTIFICHE AL DOPING C o r s o a n n u a l e d i a g g i.
BARRIERE DIGITALI VALUTAZIONE SPERIMENTALE DELLACCESSIBILITÀ DEI PRINCIPALI SITI WEB di pubblica utilità del Friuli Venezia Giulia a cura di Incipit S.r.l.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Programmazione e controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche:
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE V.A. Ferrentino ROCCAPIEMONTE (Salerno) Anno scolastico 2011/2012.
Lesperienza del microseminario sui nuovi programmi di storia (Roma, 1999) Paola Panico Docente di Storia - IPSIA Chino Chini Borgo San Lorenzo (FI)
Politecnico di Milano Scuola del Design Corso di Laurea Magistrale in Design Laboratorio di Sintesi Finale A.A. 2011/2012 STEFANO MAFFEI | ANDREA GIANNI.
TERRA IN VISTA! Progetto di orientamento triennale rivolto agli alunni delle S.S.I° “P.R. Giuliani” di Dolo e “Gandhi” di Sambruson a.s
La programmazione per competenze
Crescendo nel business Cesare Sacerdoti Palazzo dei Giureconsulti Milano 16 Maggio 2006.
Un modello operativo di didattica per competenze
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
Analisi dei fabbisogni
Linguaggi Multimediali
funzione strumentale multimedialità
Create da Paolo Arrigoni per SFSP Diocesi di Milano – 2011 ARCIDIOCESI DI MILANO Servizio per la Pastorale Sociale e il Lavoro Scuola di Formazione Sociale.
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
QUESTIONARIO ALUNNI classi 1° sede di Casei Gerola
Metodologia tutoriale
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
ISTITUTO COMPRENSIVO “ANCHISE PICCHI” COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
Declinazione obiettivi
Il Nucleo di vigilanza e controllo sulle strutture accreditate
Il curricolo Le Unità di apprendimento
“La gestione integrata del rischio nelle strutture sanitarie”
Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Internet Governance nel mondo dellEducation Roma, 22 maggio 2003 Alessandro Musumeci Direttore.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Benvenuti! ISTITUTO MARCO BELLI LICEO LINGUISTICO
Corso di laurea magistrale in FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
FIRST LEGO LEAGUE la challenge 2013 : Nature’s Fury PREPARE. STAY SAFE. REBUILD.
Unità operative di ricerca
PIANO APPLICATIVO DI SISTEMA PER L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA FRIULANA Legge Regionale 29/2007 – Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della.
L'impresa Significante Il Manifesto 23 giugno 2014 Venezia, Isola di San Servolo.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
A scuola di competenze Elaborazione partecipata e condivisa del
REGOLAMENTO SUL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE (DPR 28 marzo 2013 n. 80) S.N.V. : Sistema nazionale di valutazione.
Istituto Comprensivo Statale San Giovanni Teatino
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO
Corso di laurea magistrale in FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI
NUOVE COLLEZIONI ISARREDA Emozione, tecnologia, design, eleganza, comfort, funzionalità, innovazione, ricerca, calore, bellezza, ecologia, prestigio ….
Il progetto di vita: la funzione del docente
INDICAZIONI NAZIONALI 2012
Logica costruttivista e collaborativa
How to PPT ? Elisa Lega – Impostazione della slide Contenuto Grafica Impostazione della presentazione Titolo Indice Progress contenuti Dettagli.
Tirocinio Tes(t)i A.A Personalizzare i risultati Formati, strumenti, alternative tecniche Di Paola Bidello.
INDUSTRIAL DESIGN Docente S. Ferrari a.a / 2011 UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO 6° Capitolo RICERCA DEI CONCEPT* * Parte dei contenuti non sono riportati.
R ELAZIONE F INALE Funzione Strumentale Informatica a.s. 2014/2015 Prof.ssa Caterina Belcastro e Prof. Pietro Gentile Scuola Secondaria di I Grado Statale.
Abruzzo Scuola digitale a.s. 2015/2016
Immagine: BEND CITY, Carlos Garaicoa, Biennale di Venezia, 53° Esposizione internazionale d’arte / 2009 Ex-tempore 1° > FOLDED POLITECNICO DI MILANO _.
PERCHE’ ISCRIVERSI ALL’ISTITUTO MORESCHI
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
Istituto Comprensivo Giovanni Paolo II SALERNO. La Legge 107/2015 ha previsto la realizzazione del Piano nazionale Scuola digitale (PNSD) allo scopo di.
Transcript della presentazione:

POLITECNICO DI MILANO _ SCUOLA DEL DESIGN LABORATORIO DI SINTESI FINALE _ SEZ. I5 _ AA 2011|12 Docenti: Giovanna Piccinno, Luisa Calvi, Alessandro Piva, Timothy Power Cultori della materia: Elisa Lega (segreteria di produzione), Paolo Giacomazzi, Donata Paruccini Aiuto in aula: Michele Novello PROCESSO VERSO IL PROGETTO [1] Giovanna Piccinno 14|11|2011 Fase 1 Fase 2 Fase 3 META-BRIEF* BRIEF* PROGETTO RICERCA

POLITECNICO DI MILANO _ SCUOLA DEL DESIGN LABORATORIO DI SINTESI FINALE _ SEZ. I5 _ AA 2011|12 Docenti: Giovanna Piccinno, Luisa Calvi, Alessandro Piva, Timothy Power Cultori della materia: Elisa Lega (segreteria di produzione), Paolo Giacomazzi, Donata Paruccini Aiuto in aula: Michele Novello Fase 1 Fase 2 Fase 3 To brief significa dare informazioni o istruzioni. Ne deriva briefing come documento in cui si definiscono le linee di un progetto. META-BRIEF* BRIEF* PROGETTO RICERCA PROCESSO VERSO IL PROGETTO [1]

POLITECNICO DI MILANO _ SCUOLA DEL DESIGN LABORATORIO DI SINTESI FINALE _ SEZ. I5 _ AA 2011|12 Docenti: Giovanna Piccinno, Luisa Calvi, Alessandro Piva, Timothy Power Cultori della materia: Elisa Lega (segreteria di produzione), Paolo Giacomazzi, Donata Paruccini Aiuto in aula: Michele Novello PROCESSO VERSO IL PROGETTO [1] Fase 1 Fase 2 META-BRIEFBRIEF PROGETTO META-BRIEF Linee guida di progetto Elenco di requisiti supposti : (gamma di requisiti alternativi) - spaziali - relazionali - temporali - prestazionali/performativi - funzionali - emozionali - tecnologici - materici - … BRIEF DEFINITIVO [1 e 2] Linee guida di progetto Elenco dei requisiti selezionati: - Strategie interpretative/ progetttuali dell’IN-BETWEEN (spaziali, relazionali, temporali) - prestazionali/performativi - funzionali - emozionali - tecnologici - materici - relativi alla location - economici - …