LEZIONE 3 Istituto d’Istruzione Superiore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moti Circolari e oscillatori
Advertisements

Le forze ed i loro effetti
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
Il moto del proiettile.
Onde trasversali in una corda tesa
Lavoro di una forza A cura di Orsola Paciolla.
Fisica 2 Elettrostatica
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
Meccanica 5 31 marzo 2011 Lavoro. Principio di sovrapposizione
Esercizi di dinamica.
GETTO DEL PESO Modello fisico del getto del peso.
aprile8 gennaio12 gennaio 25 maggio7 aprile24 febbraio9 febbraio 21 giugno27 giugno22 aprile 9 luglio14 luglio18 giugno 10 settembre8.
Applicazione h Si consideri un punto materiale
Lavoro ed energia cinetica: introduzione
Le forze conservative g P2 P1 U= energia potenziale
Il lavoro [L]=[F][L]=[ML-2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
Un corpo di massa m= 0.5 kg, che si muove su di un piano orizzontale liscio con velocità v=0.5 m/s verso sinistra, colpisce una molla di costante elastica.
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Posizione di un punto nello spazio
Dinamica dei sistemi di punti
Il lavoro dipende dal percorso??
Il lavoro oppure [L]=[F][L]=[ML2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
G.M. - Edile A 2002/03 Appli cazio ne Si consideri un punto materiale –posto ad un altezza h dal suolo, –posto su un piano inclinato liscio di altezza.
Il teorema dell’impulso
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Estensione della conservazione dellenergia ai sistemi di punti materiali Se tutte le forze interne ed esterne.
Lezione 4 Dinamica del punto
Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali
Moti con accelerazione costante
CINEMATICA DINAMICA ENERGIA. Cosa rappresenta la linea a ? a LO SPAZIO PERCORSO LA TRAIETTORIA LA POSIZIONE RAGGIUNTA ……………...
Esempio Un disco rigido omogeneo di massa M=1,4kg e raggio R=8,5cm rotola su un piano orizzontale alla velocità di 15cm/s. Quale è la sua energia cinetica?
Il Movimento Cinematica.
Diagramma di corpo libero
Nel S.I. il campo elettrico si misura in N/C.
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Energia meccanica CINETICA POTENZIALE
Aprofondimenti e Applicazioni
Testi e dispense consigliati
il moto rotatorio di un corpo rigido
L’ENERGIA Lavoro Energia Conservazione dell’energia totale
Esempio -1 Individuare il centro di massa di un sistema di tre particelle di massa m1 = 1kg, m2 = 2 kg, e m3 = 3kg, poste ai vertici di un triangolo.
GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI
LEZIONE 2 Istituto d’Istruzione Superiore
Il moto armonico Palermo Filomena.
Moto di un proiettile Il moto di un proiettile è il moto di un peso che viene lanciato in aria obliquamente. Il lancio di una palla da baseball, da golf.
LEVE Applicazione delle proprietà delle leve nella vita pratica.
LEZIONE 1 Istituto d’Istruzione Superiore
Dinamica.
Prof. Roberto Capone Lavoro ed energia
LEZIONE 5 Istituto d’Istruzione Superiore
FORZA DI ATTRITO Reazioni vincolari: a causa dell'interazione sistema/ambiente, una massa può essere sottoposta all’azione di una forza di reazione che.
Esempio 2 Consideriamo una molla attaccata al soffitto con un peso agganciato all’estremità inferiore in condizioni di equilibrio. Le forze esercitate.
Esercizi (attrito trascurabile)
LAVORO DI UNA FORZA Applicando una forza ad una massa se ne determina una variazione di stato di moto: se la massa è ferma, inizierà a muoversi; se si.
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
MOTO circolare uniforme
ENERGIA POTENZIALE Il lavoro compiuto da una forza è definito dalla relazione e nel caso della forza di attrito dinamico il suo valore dipende dalla lunghezza.
1 Lezione IX seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione VI – seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione VI Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
Prof.ssa Veronica Matteo
Transcript della presentazione:

LEZIONE 3 Istituto d’Istruzione Superiore Polo per la Chimica e le Biotecnologie Ambientali e Sanitarie Istituto d’Istruzione Superiore Ada Gobetti Marchesini – Luigi Casale – Torino   Orientamento Formativo in collaborazione con il Politecnico di Torino Prof. Pietro MANTELLI pietro.mantelli@istruzione.it LEZIONE 3 Tratta da materiale didattico predisposto dal Politecnico di Torino Orario delle lezioni: dal 11/11/2014 al 16/12/14 martedi -14:30 – 15:50 aula 2 lim http://orienta.polito.it/OrientamentoFormativo.html

PIANO INCLINATO La massa m scivola su un piano scabro, inclinato di un angolo  rispetto al livello orizzontale. Sapendo che la massa inizia a scivolare partendo dal punto A, posto ad altezza h rispetto all’orizzontale, con velocità iniziale v0 (parallela al piano), calcolare: l’accelerazione lungo il piano inclinato, la velocità lungo il piano inclinato, la velocità finale (in B). x y Vittorio Mussino: vittorio.mussino@polito.it

Diagramma di corpo libero Un diagramma di corpo libero è la rappresentazione schematica delle forze agenti su di un corpo libero, utilizzata spesso in fisica e ingegneria. Questo tipo di diagramma può semplificare la comprensione delle forze e dei movimenti agenti su di un corpo, e suggerire i concetti adeguati da applicare per risolvere le equazioni del moto. Approccio dinamico: PRINCIPI DELLA DINAMICA Approccio energetico: PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA

Scomposizione della FORZA PESO componente tangente (parallela) e componente normale (perpendicolare) x y Vittorio Mussino: vittorio.mussino@polito.it

FORZA RISULTANTE x y Vittorio Mussino: vittorio.mussino@polito.it

FORZA RISULTANTE x y Vittorio Mussino: vittorio.mussino@polito.it

ACCELERAZIONE la componente tangenziale ax non è mai nulla la componente normale ay è sempre nulla. L’accelerazione NON dipende dalla massa. IL MOTO E’ UNIFORMEMENTE ACCELERATO RISPOSTA ALLA DOMANDA 1 Vittorio Mussino: vittorio.mussino@polito.it

VELOCITA’ IL MOTO E’ UNIFORMEMENTE ACCELERATO la velocità è una funzione crescente con l’altezza la velocità è proporzionale al tempo. RISPOSTA ALLA DOMANDA 2-3

Casi limite In assenza di attrito: Piano verticale: Piano orizzontale: In assenza di attrito o su piano verticale: Piano orizzontale: Piano orizzontale senza attrito:

Approccio dinamico: PRINCIPI DELLA DINAMICA Approccio energetico: PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA VELOCITA’ La determinazione della velocità, con la quale la massa m si muove lungo il piano inclinato, è fattibile applicando il teorema dell’energia cinetica: Il LAVORO complessivo delle forze applicate alla massa è uguale alla VARIAZIONE DI ENERGIA CINETICA Vittorio Mussino: vittorio.mussino@polito.it

stesso risultato ottenuto con approccio dinamico Ricordando la definizione di lavoro compiuto da una forza (prodotto scalare fra forza e spostamento), la determinazione di LAB si riduce nel caso del piano inclinato al calcolo di due contributi: quello della componente tangenziale della forza peso che, avendo stessa direzione e verso dello spostamento AB (ϑ=0), ha segno positivo quello della forza di attrito dinamico che, essendo antiparallela con lo spostamento AB (ϑ=180°), ha segno negativo Per il teorema dell’energia cinetica, si ricava stesso risultato ottenuto con approccio dinamico Vittorio Mussino: vittorio.mussino@polito.it