Il Gerboa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L'ornitorinco.
Advertisements

BIODIVERSITA' Rappresenta la varietà di forme viventi in un ambiente. Include la diversità genetica all’interno di una popolazione, il numero e la distribuzione.
Gita museo di zoologia Argomenti trattati: -biodiversità.
Adattamento « La storia della vita sulla Terra, è la storia dell'adattamento all'ambiente. Attraverso una serie di mutazioni e di selezioni, le specie.
A cura di Christian Oliva
Firma del presidente : Luscengolon de Striates
Progetto pari opportunità
Ratto Malgascio Hipogeomys antimena.
PROGETTO PARI OPPORTUNITA'
IL FOSSA DEL MADAGASCAR
GLI ANIMALI.
By Cristina D.. Nome scientifico: Alcedo atthis Nome inglese: common kingfischer Classe: Aves Ordine: A. atthis Famiglia: Alcedinidae Genere: Alcedo.
LA TARTARUGA E LA LEPRE.
GLI ANIMALI E IL LORO MONDO Classe III A
GLI ANIMALI CHE VANNO IN LETARGO.
Leone.
I colori degli animali.
Animali del deserto In geografia, il deserto è definito come un'area della superficie terrestre quasi o del tutto disabitata, in cui le precipitazioni.
A cura di Matteo Aiana classe 2ª B scuola media Via Don Palmas Elmas
LE SCIMMIE “alla scoperta del loro mondo”
Il procione è detto anche orsetto lavatore per la sua abitudine di lavare i cibi e strofinarli poi nell’erba prima di mangiarli.
L’ORSO POLARE.
Il cinghiale è un mammifero della famiglia dei Suidi.
Gli animali (serpenti granchi pesci tursiopi e tanti altri ….) 
PROGETTO PARI OPPORTUNITA’
I DESERTI CALDI; LA FAUNA & LA FLORA
TROPICALE Tommaso Filucchi 10 slide
Biologia dello scarafaggio
Invertebrati.
UN FIORE UN ANIMALE LE SCIENZE UN FRUTTO INFINE ..
IL PANDA.
Curiosità sui mammiferi.
Il delfino Zanaboni Gianluca Classe II ITI. Indice: - Cosè un delfino… - Caratteristiche Fisiche - Llimentazione -Il branco - La riproduzione.
indice Pag. 2 w i pinguini Pag. 3 introduzione
Classificazione delle specie
Regno Animale Percorso Mammiferi
Ecco a voi il signor gambe lunghe: lo struzzo
IL KOALA.
Sconfiggerla è possibile solo con il tuo aiuto!! Zanzara tigre? No Grazie! Conoscere e prevenire Luoghi di riproduzione e sviluppo delle zanzare Per informazioni.
SURICATO SURICATA SURRICCATTA.
GHIOTTONE Il ghiottone, o volverina, è un mammifero carnivoro che vive nelle zone artiche di tundra e taiga (Russia), nelle foreste di conifere e nelle.
IL PANDA GIGANTE.
RICERCA SULLA RANA Enrica Giannetto.
PROGETTO DELLE PARI OPPORTUNITA'
Loris Tardigradus. Nome:Loris Tardigradus Regno:Animale Specie:Mammifero dell’Oriente e della famiglia dei Loridae Habitat:è diffuso in Srilanka e nelle.
LA TIGRE.
IL PAVONE.
Chiara V. Nome scientifico:Himantopus himantopus Classe:Aves Ordine:Charadriiformes Famiglia: recurvirostidae Genere: Himantopus.
SOS ANIMALI IN PERICOLO
Il lago villafranchiano del Valdarno
GLI UCCELLI MARINI By Martone e Al Qudah.
27 dicembre 1831 : comincia un viaggio intorno al mondo
Simone Pozzi e Ylenia Piali -classe 3B-
Progetto giunti: insieme è meglio
By Cristina D.. Nome scientifico: Himantopus himantopus Classe: Aves Ordine: Charadriiformes Famiglia: Recurvirostridae Genere: Himantopus.
L’inverno nel bosco.
FORMICHIERE NANO.
Le farfalle Le farfalle sono insetti dell’ordine dei lepidotteri.
CREATO DA: ANDREA,ALESSIO, MATTEO E GABRIEL
Adattamento all’ambiente delle chiocciole allegato del Percorso “La vita in un pugno di terra” di A. Alfano e G. Forni EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE
Adattamenti agli ambienti aridi
Voglio presentare ai miei amici Nel bosco pensavo di incontrare tanti animali per poterli rincorrere, ma sono rimasto deluso. La maestra ci ha spiegato.
maggio 2015 Classe 1^F Un giorno... Al Parco di Rocchetta.
I Delfini!!! Il delfino fa parte del gruppo mammiferi marini appartenenti all'ordine dei cetacei e che raggruppa le famiglie Delphinae (delfini oceanici)
Gli animali degli Abissi
La tundra.
I MAMMIFERI La classe dei mammiferi è incredibilmente ampia, ma, nonostante le evidenti diversità tra gli animali che ne fanno parte, è possibile individuare.
Gli uccelli Gli uccelli.
La biodiversità A cura degli alunni di classe IV A della scuola Primaria Bachelet.
Sono PIPPO il Pettirosso! oggi vi parlerò dei miei
Transcript della presentazione:

Il Gerboa

Generalità Lo Jaculus jaculus meglio conosciuto come Gerboa del Deserto è un roditore che sembra essere uscito direttamente dalla matita di un fumettista per il suo aspetto buffo e divertente. Conosciuto anche come topo delle piramidi ricorda molto questo roditore di cui è lontano parente. Ha lunghe zampe posteriori che gli consentono di spostarsi tramite piccoli saltelli come i canguri, una coda molto lunga rispetto al corpo- che non supera i 12 centimetri di lunghezza. La coda, invece, arriva a misurare anche 20 centimetri e viene utilizzata principalmente per mantenersi in equilibrio

E' un animale notturno e per questo molto difficile da studiare da parte degli etologi. Il pelo è corto, arancione sul dorso, tendente al grigio sui fianchi e bianco nella parte inferiore. Di giorno resta al fresco, nascosto e riparato nella sua tana. Si nutre principalmente di fiori, erba, frutta, semi, tuberi, insetti e uova di uccelli. Beve pochissimo, idratandosi attraverso il cibo che ingerisce

Habitat Il Gerboa del deserto vive principalmente nelle zone secche e aride. Scava tane nella sabbia dove si ripara dal caldo durante il giorno. E' abituato a fronteggiare condizioni ambientali e climatici ostili a cui riesce ad adattarsi perfettamente. Esce solo di notte per nutrirsi. In generale predilige le aree desertiche.

RIPRODUZIONE La sua riproduzione avviene in estate con cucciolate di 2-6 piccoli. Questo roditore è conosciuto come un grande ingegnere, sa scavare almeno quattro tipi di tane diverse sotto la sabbia: una temporanea come rifugio diurno, una temporanea come rifugio notturno, una permanente per partorire e svezzare i cuccioli e una permanente per il letargo. Le tane vengono sigillate dall’interno per impedire al caldo e ai predatori di entrarvi

Tra le 100 specie di mammiferi a rischio estinzione appare il gerboa,che viene anche cacciato per poi essere mangiato dagli arabi.

Nonostante di questa specie si sappia pochissimo, una delle principali caratteristiche sono i grandi piedi (4 cm su un animale lungo 7 cm) ricoperti di setole, necessari sia ad aumentare la superficie di appoggio, sia ad impedire di sprofondare nella sabbia friabile. La funzione di queste estremità, tuttavia, è anche quella di cacciare. Il Gerboa, infatti, è in grado, come i pipistrelli, di localizzare attraverso il suono la posizione di insetti alati e, una volta individuati, compiere grandi balzi in alto per catturarli.