Il moto circolare uniforme

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moti Circolari e oscillatori
Advertisements

Curvare in su, curvare in giù
LA DESCRIZIONE DEL MOTO
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
Isaac Newton
IL MOTO CIRCOLARE UNIFORME.
IL MOTO CIRCOLARE UNIFORME
Cinematica: moto dei corpi Dinamica: cause del moto
MECCANICA (descrizione del moto dei corpi)
Momento Angolare Moti Traslatori Moti Rotatori per un punto materiale
G. Pugliese, corso di Fisica Generale
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
Il corpo rigido È un particolare sistema di punti materiali in cui le distanze, tra due qualunque dei suoi punti, non variano nel tempo un corpo rigido.
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Velocità ed accelerazione
Dinamica dei sistemi di punti
Moti del corpo rigido 2) Rotazione 3) Rototraslazione 1) Traslazione
Consigli per la risoluzione dei problemi
L’accelerazione riferita alla traiettoria
L’accelerazione riferita alla traiettoria
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
Grandezze scalari e vettoriali
Conservazione della quantità di moto
Meccanica del moto circolare
Moto Curvilineo.
Esempio Un disco rigido omogeneo di massa M=1,4kg e raggio R=8,5cm rotola su un piano orizzontale alla velocità di 15cm/s. Quale è la sua energia cinetica?
Il Movimento Cinematica.
Forze assiali Le forze assiali sono forze la cui linea di azione passa sempre per un asse fisso. Forze di questo tipo originano i tifoni. Una forza del.
Diagramma di corpo libero
Principio di relatività classica
Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi
2. Meccanica Fisica Medica – Giulio Caracciolo.
Meccanica 6. I moti nel piano (II).
Meccanica 6. I moti nel piano (II).
Energia meccanica CINETICA POTENZIALE
Aprofondimenti e Applicazioni
Testi e dispense consigliati
un sistema rigido di punti materiali
il moto rotatorio di un corpo rigido
Dinamica: le leggi di Newton
LE FORZE E IL MOVIMENTO.
Il moto armonico Palermo Filomena.
CINEMATICA e DINAMICA.
Moto circolare uniforme
Cinematica Punto materiale: modello che rappresenta un oggetto di piccole dimensioni in moto Traiettoria: linea che unisce tutte le posizioni attraverso.
Prof. Francesco Zampieri
LA FORZA CENTRIPETA Caprari Riccardo Scalia Lucrezia.
Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale di Newton 1686.
Esercizi (attrito trascurabile)
4. I moti nel piano e nello spazio (II)
Moto circolare uniforme
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
E SISTEMI DI RIFERIMENTO
MOTO circolare uniforme
Isaac Newton
due argomenti strettamente connessi
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Test di Fisica Medicina. Il Moto 1° Quesito Un oggetto di massa m = 0,5kg, legato ad una fune, viene fatto ruotare su una traiettoria circolare ad una.
Prendendo in considerazione il moto dei corpi estesi, per i quali varia nel tempo l’orientazione nello spazio. Possiamo parlare del moto rotatorio.
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
FORZA Qualsiasi causa che altera lo stato di quiete o di MRU di un corpo (se libero) o che lo deforma (se vincolato)
Cinematica in 2 d. Moto parabolico Moti circolari Sono i moti che avvengono lungo una circonferenza Velocità cambia direzione continuamente.
Transcript della presentazione:

Il moto circolare uniforme Il moto circolare uniforme ha due caratteristiche: 1- la traiettoria è una circonferenza 2- la velocità istantanea ha modulo costante (ma cambia continuamente direzione): il corpo in moto percorre archi uguali in tempi uguali. Il PERIODO T è il tempo impiegato dal punto in moto a descrivere l’intera circonferenza. es. t = 5 s ---------> n giri = 20 T = 5/20 = 0,25 s

Il moto circolare uniforme La FREQUENZA  O f è uguale al numero di giri che il punto percorre in un secondo: es. t = 5 s ---------> n giri = 20 f = 20/5 = 4 giri/ s = 4 Hz Confrontando le due definizioni si osserva che:

Il moto circolare uniforme Se la forza applicata agisce in modo continuo, ha intensità costante e ha direzione sempre perpendicolare alla direzione di moto, determinerà un moto circolare uniforme. Prof. Biasco 2006-07

Velocità tangenziale Nel moto circolare uniforme la velocità istantanea ha modulo costante In particolare per s = 2r (circonferenza) e t = T

Velocità tangenziale La velocità è funzione del raggio Es. su un disco in rotazione, T = 3 s , sono fissate due palline, rispettivamente, a 30 cm e 50 cm dal centro. Calcolare la loro velocità.

Velocità tangenziale Le due velocità differiscono nonostante che le due palline siano sullo stesso disco in rotazione. Prof. Biasco 2006-07

Velocità tangenziale e velocità Angolare La velocità tangenziale differisce per i due corpi perché si trovano a distanze diverse dal centro. Tuttavia essi si muovono assieme e descrivono angoli uguali in tempi uguali, hanno cioè la stessa velocità angolare.

Velocità Angolare Def la velocità angolare è un vettore che ha:  modulo  Nel moto circolare uniforme anche la vel. Angolare è costante e quindi:

Velocità tangenziale e vel. Angolare Allora la velocità istantanea può essere espressa in funzioni di 

Accelerazione Centripeta La forza costante diretta verso il centro determina un’accelerazione costante anch’essa diretta verso il centro: accelerazione centripeta. L’Accelerazione Centripeta ha le seguenti caratteristiche: Modulo costante Direzione sempre perpendicolare a v, quindi radiale Verso: sempre orientata verso il centro.

Accelerazione Centripeta Calcoliamo il modulo dell’accelerazione centripeta Poiché nell’arco di un periodo T la variazione totale del modulo della velocità è  v = 2 v l’accelerazione sarà:

Accelerazione Centripeta L’accelerazione centripeta può essere calcolata in diversi modi: Mentre la forza centripeta che la determina è uguale a:

Accelerazione Centripeta o Centrifuga? Nello studio del moto circolare uniforme abbiamo parlato soltanto di accelerazione centripeta, mentre tutti noi abbiamo sperimentato almeno una volta in curva un’accelerazione che ci spinge in fuori, l’accelerazione centrifuga. Qual è l’accelerazione giusta? Tutto dipende dal punto di vista. Cerchiamo di capire: Consideriamo un disco che ruota attorno al suo asse verticale sul quale si trova un osservatore B. Noi, che saremo l’Oss. A osservatore inerziale, osserveremo il moto dell’Oss. B stando fermi con i piedi ben piantati sul pavimento del laboratorio. 13

Accelerazione Centripeta o Centrifuga? Facendo ruotare il disco osserviamo che B si muove di moto circolare uniforme. Sull’osservatore B agisce una forza che cambia costantemente e uniformemente il suo moto, se così non fosse B dovrebbe muoversi di moto rettilineo uniforme (principio d’inerzia), invece B viene costantemente deviato verso il centro di rotazione quindi, per l’osservatore A, su B agisce una forza centripeta. 15

Accelerazione Centripeta o Centrifuga? Cosa sente l’osservatore Non Inerziale B? l’osservatore B si trova in un sistema di riferimento accelerato, quindi non inerziale. Sente che se non fosse agganciato al disco si muoverebbe di moto rettilineo uniforme (schizzerebbe via per la tangente), questa sollecitazione ad andare diritto con velocità costante viene costantemente modificata dal disco che trattiene B ed è percepita come una forza che allontana B dal centro forza centrifuga. La forza centrifuga è una forza apparente, (non nel senso che sembra una forza e non lo è) ma nel senso che appare (e non è dovuta all’interazione con altri corpi) in quanto il sistema di B non è inerziale ma è un sistema accelerato. 16

Curvare in su, curvare in giù Pre-conoscenze necessarie: 2° principio (Fris=M•a) 3°principio somma e differenze di vettori Moto circolare uniforme, forza centripeta m R v Fc

Se ci si muove in piano, verticalmente la velocità è nulla e tanto meno si accelera, la risultante delle forze è nulla Rv F=ksP v P=mg Fris=P- Rv=0!!! La “sensazione di peso” è data da Rv non da P !! In questo caso è esattamente uguale a quella di quando siamo fermi, in piedi o seduti. Non avvertiamo nulla di strano. Se la nostra massa è di 60 kg , “sentiamo” (sulle piante dei piedi se siamo eretti, o …., se siamo seduti) una forza pari al nostro peso di circa 600 N

Curvare in su. (si può anche volare ….) v Rv R F= P-Rv P=mg Rv diminuisce !!! (si “pesa” meno) Quando Rv =0 si perde il contatto col suolo….e …si vola!!! Ciò avviene quando Ad esempio se R=90 m ciò avviene a v=30 m/s=108 km/h

(si possono….rompere le sospensioni ….) Curvare in giù. (si possono….rompere le sospensioni ….) R Rv F= Rv - P P=mg Ci si sente schiacciare contro il suolo, tanto più quanto più v è elevata e R piccolo. Rv aumenta !!! (si “pesa” di più)