LA NUOVA LINEA C “DRIVERLESS” DELLA METROPOLITANA DI ROMA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Convegno Basilea 2 Direzione Generale Rete Direzione Controlling Rete & Business Management Il convegno si svolgerà presso Hotel Principe di Savoia Milano.
Advertisements

/ fax
Trans-European Transport Network Executive Agency
La micrometropolitana
La Ferrovia della Val Venosta: un esperienza di rilancio
Cinematica: la descrizione del moto dei punti materiali
Ansaldo STS & Ingegneria Elettrica Una sinergia vincente
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
Reti e Sistemi operativi
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Corso di informatica e elementi di informatica medica Informazioni di Servizio 9 Marzo, 2012 Politecnico di.
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Alessandro DE CARLI Anno Accademico MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA AZIONAMENTI CON MOTORE BRUSHLESS.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Via e impianti fissi prof. ing.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
RUMORE FERROVIARIO D.P.R. 18/11/1998 n. 459 D.P.C.M. 14/11/1997
Roma, 7 Giugno 2013 Federico Gherardi Letizia Vannelli
REACH : come prepararsi operativamente al Nuovo Regolamento REACH : come prepararsi operativamente al Nuovo Regolamento Per ulteriori informazioni: Confindustria.
METROTRANVIA MILANO PARCO NORD – DESIO – SEREGNO FS
La linea C della Nuova Metropolitana di Roma
COMITATO DI ZONA 9 ISOLA-GARIBALDI 27 marzo 2012.
22 Novembre 2008Docente: Dott.ssa Laura Ruzza Corso di Antropologia della Musica A. A Presentazione del Corso.
Presentazione attività di monitoraggio VELLETRI: Park e bus in centro Arch. Maria Pietrobelli Conferenza stampa 24 Marzo 2011.
Risultati del progetto Aerodynamics in Open Air – CIFI Firenze – 20 Febbraio 2009 Mario Testa – Proiezione del pietrisco 1 Risultati del progetto Aerodynamics.
1 Informatica Senza Computer? Chiariamoci un po le idee!!! Carlo Gaibisso Informatica senza Computer?
“Alla ricerca del senso” La missione della Famiglia
I MIEI PERCORSI … MOTTOLA FEDERICA. IL PERCORSO DALLA MIA ABITAZIONE ALLUNIVERSITA.
III Convegno Nazionale
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
INPS - COMUNI SERVIZI AL CITTADINO.
Convegno «La Sicurezza Inanzitutto»
Paolo Serra x Legambiente all’Associazione CIVICO 32 - Bologna
EXPO 2015 : occasione di sinergie per uno sviluppo sostenibile
Torna alla prima pagina Inforscuola, 2/12/99 1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE DELL' ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1° GRADO Progetto:
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1 Workshop Infrastrutture portuali: Sicurezza degli operatori, dei luoghi e delle attrezzature di lavoro ORE con il Patrocinio.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena STRUTTURA ASSISTENZA FARMACEUTICA TERRITORIALE Il turno sarà svolto dalle seguenti farmacie: Farmacia.
Evoluzioni delle reti ferroviarie metropolitane e regionali
LE LINEE GUIDA PER I SISTEMI TRAM - TRENO
Copertura Radiomobile della Metropolitana di Roma Conferenza stampa, Stazione di Spagna 26 Settembre 2011.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Capitolo 2 I concetti di base della cinematica
Programma esercizio NTV (orario 28/4-08/12/2012) RAMP UP – PERIODICITA.
Pippo.
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia:
Visita Linea C 08 maggio 2014.
1 La nuova rete dei bussini elettrici nel centro storico di Firenze.
SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE Repubblica di San Marino, 22 Febbraio 2014 Lorenzo Ferretti Garsi Emilia Romagna - Repubblica di San Marino Governatore.
PIANO DELLE ATTIVITA’ S.S. di 1° grado “BORGESE – XXVII MAGGIO”
© Francesca Sepe| Livello edizione 1.0 | Simedia l 1 Progetto Evento Simedia.
METROPOLITANA DI PARMA
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo marzo marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: La sicurezza.
Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo marzo marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: MATERIALE ROTABILE.
ANALISI E VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DEI SISTEMI METROPOLITANI A GUIDA AUTOMATICA E CON STAZIONI IMPRESENZIATE: I CASI DI MILANO LINEA 5 E BRESCIA LOGO.
SISTEMI E COMPONENTI D’AVANGUARDIA PER IL TRASPORTO SU FERRO
Università degli Studi di Roma “Tor vergata” Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Docente: Ing. Pierluigi.
Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP Divisione Istruzione i UFPP 11 Istruzione sui veicoli militari Categorie di.
Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo marzo marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: Operation and.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per l’istruzione USR SICILIA Progetti assistiti a livello nazionale e regionale.
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo marzo marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: PUBBLICO E PRIVATO:
Gabriele Malavasi (*)– Alessandro Monaldi (**)– Luca Rizzetto (*)
Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena STRUTTURA ASSISTENZA FARMACEUTICA TERRITORIALE CESENA CALENDARIO 2015 TURNI DIURNI, NOTTURNI E FESTIVI.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Privacy: Misure Minime di Sicurezza Gianpiero Guerrieri Dirigente Analista I.C.T.
Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo marzo marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: LA GESTIONE DI.
GTT e il sistema ferroviario metropolitano torinese
MEZZI DI TRASPORTO VIA TERRA
COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA’ – SERVIZIO UFFICIO TRAMVIA/INTERVENTI TAV E AUTOSTRADE VIA MANNELLI, 119/i – FIRENZE.
INGEGNERIA PER LA GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO
Transcript della presentazione:

LA NUOVA LINEA C “DRIVERLESS” DELLA METROPOLITANA DI ROMA Relatore: Vittorio Sebastiani (Direttore di Esercizio) Autori: Vittorio Sebastiani, Silvia D'Amore, Federico Raimondi, Andrea Spadaccino, Daniele Tommasi (ATAC – Divisione Metroferroviario – Metro C)

Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo Linea C di Roma Interconnessione Linea A San Giovanni Interconnessione FR1 Pigneto Malatesta Lodi Teano Gardenie Parco di Centocelle Mirti Alessandrino Torre Spaccata Torre Maura Giardinetti Torrenova Torre Angela Torre Gaia Grotte Celoni Fontana Candida – Due Leoni Borghesiana Montecompatri - Pantano Bolognetta Finocchio Graniti T4 T5 T6A T7 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo Linea C di Roma Fori Imperiali / Colosseo Amba Aradam / Ipponio San Giovanni Lodi Linea B Linea A 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

Linea C di Roma TRATTA PANTANO/CENTOCELLE 15 stazioni LOGO ENTE TRATTA PANTANO/CENTOCELLE 15 stazioni Lunghezza della linea: 12 km Frequenza: 12 minuti (con 5 treni) 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

Linea C di Roma Tratta di prossima apertura (secondo semestre 2015) LOGO ENTE Tratta di prossima apertura (secondo semestre 2015) TRATTA CENTOCELLE/LODI Ulteriori 6 stazioni Ulteriori 5 km 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo Linea C di Roma LOGO ENTE TRATTA PANTANO/LODI 21 stazioni Lunghezza della linea: 17 km Frequenza (con 9 treni) Tratta Pantano/Alessandrino: 12 minuti Tratta Alessandrino/Lodi: 6 minuti 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo Linea C di Roma LOGO ENTE I TRENI Ad oggi sono stati forniti ed immessi in esercizio 13 treni 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo Linea C di Roma LOGO ENTE I TRENI Lunghezza: 109 metri Capacità: 1208 passeggeri Costruttore: Ansaldo Breda 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo Linea C di Roma LOGO ENTE IL DEPOSITO DI GRANITI Superficie: 22 ettari 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

Linea C di Roma L’INTEGRAZIONE DEI SISTEMI LOGO ENTE PAB CA&T II.CC. CENTRO PCIT ATC SCADA II.EE. VEICOLO LINEA TELECOMUNICAZIONI 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo Linea C di Roma LOGO ENTE ATC La linea è gestita con un sistema automatico denominato ATC (Automatic Train Control) che non prevede la presenza del conducente a bordo. Tale sistema è installato su apparecchiature collocate a bordo del materiale rotabile, in linea e nelle località di servizio. 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

Linea C di Roma ATC Il sistema ATC si compone di tre funzionalità: LOGO ENTE ATC Il sistema ATC si compone di tre funzionalità: ATS (Automatic Train Supervision) ATP (Automatic Train Protection) ATO (Automatic Train Operation) Supervisione esercizio Protezione marcia Regolazione marcia 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo Linea C di Roma LOGO ENTE ATC Nel controllo della velocità del treno vengono utilizzati tre parametri. Queste informazioni vengono ricevute dall'ATC di bordo del treno dai dati del circuito di binario di terra. Velocità di linea: è la massima velocità attualmente permessa al veicolo. Velocità di traguardo: è la velocità che il veicolo deve avere in corrispondenza di un traguardo. Distanza da percorrere: rappresenta la distanza tra l'inizio del circuito di binario attuale e il traguardo. 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

Linea C di Roma IL POSTO CENTRALE OPERATIVO (PCO) LOGO ENTE 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

Linea C di Roma PCO - I ruoli degli operatori LOGO ENTE 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo Linea C di Roma LOGO ENTE DATI DI ESERCIZIO (al 19 marzo 2015) Orario di esercizio: 5:30 - 21:00 Cadenzamento tratta Pantano-Alessandrino: 12 minuti Cadenzamento tratta Alessandrino-Centocelle: 6 minuti Esercizio svolto contemporaneamente alla System Demonstration sulla tratta Alessandrino-Lodi del Contraente Generale 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo Linea C di Roma LOGO ENTE DATI DI ESERCIZIO 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

Linea C di Roma DATI DI ESERCIZIO LOGO ENTE DATI DI ESERCIZIO Periodo di riferimento: 9 novembre 2014 – 28 febbraio 2015 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo Linea C di Roma LOGO ENTE PUNTI DA MONITORARE L’integrazione dei sistemi Il sistema SCADA (SCADA IE e SCADA ITA), in particolare gli scenari antincendio Salti di stazione 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

Grazie per la cortese attenzione  Relatore: Vittorio Sebastiani Direttore di Esercizio delle Metropolitane di Roma ATAC S.p.A. vittorio.sebastiani@atac.roma.it