Moto circolare uniforme

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moti Circolari e oscillatori
Advertisements

LA DESCRIZIONE DEL MOTO
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Meccanica 3 7 marzo 2011 Cinematica in due dimensioni
A. Stefanel - M: cinematica
Isaac Newton
IL MOTO CIRCOLARE UNIFORME.
IL MOTO CIRCOLARE UNIFORME
Moto di un “punto materiale” P nello spazio tridimensionale:
Cinematica: moto dei corpi Dinamica: cause del moto
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
MOTO ARMONICO SEMPLICE
MECCANICA (descrizione del moto dei corpi)
MECCANICA Corso di Laurea in Logopedia
Determinazione del moto – 1 dimensione
G. Pugliese, corso di Fisica Generale
Velocità ed accelerazione
Posizione di un punto nello spazio
Moti del corpo rigido 2) Rotazione 3) Rototraslazione 1) Traslazione
Ancora sul moto circolare
Determinazione del moto: 2 & 3 dimensioni
L’accelerazione riferita alla traiettoria
L’accelerazione riferita alla traiettoria
Lezione 2 Argomenti della lezione Moto nel piano
Campi Magnetici in Natura
Meccanica del moto circolare
Moto Curvilineo.
Corso di Fisica - Cinematica
Il Movimento Cinematica.
Forze assiali Le forze assiali sono forze la cui linea di azione passa sempre per un asse fisso. Forze di questo tipo originano i tifoni. Una forza del.
Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi
Vettori Finche’ il moto si svolge in una sola dimensione – moto unidimensionale, moto rettilineo – non abbiamo bisogno di vettori La posizione e’ individuata.
Accelerazione nel Moto Circolare uniformemente accelerato
2. Meccanica Fisica Medica – Giulio Caracciolo.
Meccanica 6. I moti nel piano (II).
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
Meccanica 6. I moti nel piano (II).
Energia meccanica CINETICA POTENZIALE
Testi e dispense consigliati
Una piccola sfera di massa m è vincolata da una cordicella leggera ed inestensibile a muoversi su una traiettoria circolare di raggio R su un piano orizzontale.
IL MOVIMENTO Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita’
LEZIONI DI FISICA Docente Maria Margherita Obertino
Il moto armonico Palermo Filomena.
Relazioni tra grandezze fisiche
Il moto circolare uniforme
Cinematica Punto materiale: modello che rappresenta un oggetto di piccole dimensioni in moto Traiettoria: linea che unisce tutte le posizioni attraverso.
Incontro di aggiornamento docenti “Sistema Solare” 18 Febbraio 2015, Planetario di Caserta Incontro di aggiornamento docenti “Sistema Solare” 18 Febbraio.
Prof. Francesco Zampieri
LA FORZA CENTRIPETA Caprari Riccardo Scalia Lucrezia.
Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale di Newton 1686.
4. I moti nel piano e nello spazio (II)
Meccanica 6. I moti nel piano (II).
4. I moti nel piano e nello spazio (II)
Cinematica Un corpo è in moto quando la sua posizione rispetto ad un altro, assunto come riferimento, varia nel tempo. Solitamente si considera un riferimento.
Moto circolare uniforme
MOTO circolare uniforme
Isaac Newton
Meccanica - I moti 1. Il moto uniforme II. Si ha un moto uniforme quando il corpo percorre distanze  s uguali in intervalli  t uguali o, in modo equivalente,
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Test di Fisica Medicina. Il Moto 1° Quesito Un oggetto di massa m = 0,5kg, legato ad una fune, viene fatto ruotare su una traiettoria circolare ad una.
Prendendo in considerazione il moto dei corpi estesi, per i quali varia nel tempo l’orientazione nello spazio. Possiamo parlare del moto rotatorio.
Moti rettilinei e curvilinei
Università Federico II di Napoli Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Fisica Sperimentale I Gruppo 1 Docente.
Cinematica in 2 d. Moto parabolico Moti circolari Sono i moti che avvengono lungo una circonferenza Velocità cambia direzione continuamente.
la relazione vettoriale tra velocita’ lineare
Transcript della presentazione:

Moto circolare uniforme prof. Franco Bevacqua

Moto di un punto materiale che si muove su una circonferenza con modulo del vettore della velocità costante Il vettore velocità è sempre tangente alla traiettoria (circonferenza) Il modulo del vettore velocità è sempre costante

Modulo del vettore velocità Dove: r = raggio della circonferenza T = periodo = tempo impiegato a compiere un giro completo Unità di misura di T  s (secondo)

E' il numero di giri compito nell'unità di tempo (s) Frequenza E' il numero di giri compito nell'unità di tempo (s)   Unità di misura di f : Multipli usati: KHz = 103 Hz MHz 106 GHz =109 Hz . . . Hertz

Relazione tra velocità tangenziale e angolare 

L'unità di misura S.I. è il rad/s Velocità angolare L'unità di misura S.I. è il rad/s

Fine