Il mito di Narciso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ACQUA: UN ELEMENTO SIMBOLICO, MITICO E SACRALE
Advertisements

Dialogo d’amore La Parola (introduzione al testo)
IL RINASCIMENTO.
Un artista scienziato Leonardo da Vinci.
Constable & Turner.
VINO E ARTE.
Giacomo Leopardi ( ) Recanati.
Benozzo Gozzoli, Agostino legge San Paolo Lamore di Cristo ci possiede.
"Vocazione di San Matteo“
Fanciullo con canestro di frutta
Marina Carteny Classe I9
Le fonti storiche.
Liconografia dei santi nuovi nella Toscana medievale: presentazione di un database Maria Corsi, Viviana Cerutti, Chiara Calciolari.
La Pala Pesaro nel palazzo Toschi-Mosca a Pesaro
Caravaggio nel 1571 nel 1610 caratteristiche delle opere i temi
Poliziano La vita La fabula di Orfeo Le stanze per la giostra
ADORAZIONE DEI PASTORI di F. BENCOVICH
Curi: per una lettura filosofica del mito di Narciso
Parola di Vita Gennaio 2006.
PERSEPOLIS Benvenuto & Secondo.
La cosa più bella Saffo: Nuovi valori.
INNO ALLA CARITA’ 1 Corinti 13,1-7
Gli occhi del cuore..
San Gerolamo Nello Studio
I tre alberi i tesori più preziosi del mondo intero. Un altro sognava di diventare una nave che avrebbe potuto affrontare le tempeste dell'oceano. Un altro.
Parola di Vita Maggio 2007.
Dire DIO.
Due Uomini.
Hilaire Germain Edgar de Gas DEGAS (1834 – 1917 )
Osserva le cascate... Se togliessimo le rocce dal loro cammino, non avremmo più il loro canto.
Non temere il rischio di dilatare il tuo cuore e trovare risposte sempre nuove che ti turbano e ti confondono, perché si tratta della presenza dell’Amore.
MARC CHAGALL E IL MESSAGGIO BIBLICO
6.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV a domenica del Tempo.
DEDICATO Automatic slide.
L’ARTE DEL SEICENTO In Italia, divisa ancora in molti stati, la maggior parte dei quali sottoposti al dominio spagnolo, il Seicento fu un secolo di grande.
Lettura di un’opera d’arte
"Il capolavoro del santo"
4a Domenica di Avvento A 22 dicembre 2013
(di Sandro Sanna) Gennaio 2008
IL BORGO DIPINTO ALLA SCOPERTA DI BORGO SAN GIULIANO E DEI SUOI DIPINTI FELLINIANI.
Per una Roma indimenticabile… Siamo saliti in autobus alle 5:30, e ci siamo subito immersi nell’atmosfera notturna dove tutto ciò che vedevamo si confondeva.
Osserva le cascate... Traduzione by Mariuccia.
I strani modi di agire di Dio.
Analisi di fonti iconografiche
MICHELANGELO Il David. In quest'opera Michelangelo vuole ritrarre David che appoggia sulla spalla la frombola con la quale ha appena colpito il gigante.
Saggezza orientale.
9.00.
Fiori di sapienza Orchestra : Floyd Cramer. When A Man Loves A Women.
Ego sum pastor bonus, allelúia: Io sono il buon pastore, allelúia:
Le sue origini erano umili, ma lui sentiva che partendo la sua vita sarebbe cambiata. Aveva nelle gambe la voglia di andare, nelle braccia la forza.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro nella IV a domenica di Pasqua.
GIAN LORENZO BERNINI Napoli, 1598-Roma, 1680.
Giotto e la pittura della seconda metà del 1200
Ti racconto la croce Lo sguardo di Gesù verso i suoi discepoli.
NATALE è. NATALE è È mettersi semplicemente davanti a Gesù consapevoli della nostra pochezza e della Sua infinità.
La nascita di Venere, Sandro Botticelli
Progettazione Multimediale Prof Paolo Rosa. I gesti dell’amore L’intenzione di questo progetto è quella di porre l’accento sull’importanza dei gesti comuni.
NUOVE TENDENZE ARTISTICHE
Silvia, ti ricordi ancora quel periodo della tua vita quando la bellezza si rifletteva nei tuoi occhi che esprimevano gioia e pudore e tu lieta e carica.
Un filosofo, un pittore... Giordano Bruno
L’EPICA CLASSICA (Pag )
Dalla Preistoria ai giorni nostri A cura di Maggio Francesco 3C.
Michelangelo Merisi detto CARAVAGGIO Sullo sfondo particolare del Narciso La luce della Realtà Part. Davide e Golia A cura di Stefania Salvucci.
DAGLI IMPRESSIONISTI A PICASSO Aspettando la mostra che visiteremo a Palazzo Ducale… A cura di Erica Luca classi Scuola Primaria Burlando Aspettando.
La crocifissione Montserrat Álvarez Hernández Domenico Theotokopulos, el Greco.
La Madonna di Michelangelo Testo: Chiara Lubich Elaborazione grafica: Anna LolloAnna Lollo.
Se il chicco di grano….
Analisi del racconto biblico attraverso l’arte Giacomo Vannnozzi - Francesco Siano.
Transcript della presentazione:

Il mito di Narciso

Il mito di Narciso Michelangelo Merisi detto “il Caravaggio”: Narciso alla fonte Salvador Dalì: Le metamorfosi di Narciso John William Waterhouse: Eco e Narciso Giulio Carpioni: L’indovino Tiresia e Narciso bambino

Narciso alla fonte

Scheda descrittiva Datazione: 1600 a.c. Datazione: 1600 a.c. Collocazione: Roma, Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini; Tipologia: dipinto; Tipologia : olio su tela (133,3 x 95 cm); Soggetto principale: Narciso; Attributi: giovane di bell’aspetto, si specchia in una fonte (Narciso). Datazione: 1600 a.c. Collocazione: Roma, Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini; Tipologia: dipinto; Tipologia : olio su tela (133,3 x 95 cm); Soggetto principale: Narciso; Attributi: giovane di bell’aspetto, si specchia in una fonte (Narciso). Annotazioni redazionali: La soluzione iconografica adottata dal Merisi risulta innovativa e funzionale a sottolineare la drammaticità dell’amore di Narciso per se stesso: la raffigurazione, invece di soffermarsi sul paesaggio e su particolari accessori quali la ninfa Eco o gli arnesi per la caccia, si concentra sul giovane. Questi, in un’inconsueta penombra, contempla la propria immagine ed immerge la mano sinistra nell’acqua, quasi a voler afferrare l’oggetto del suo desiderio. Il dipinto si segnala, pertanto, per un’intima affinità allo spirito della narrazione ovidiana. Sulla scia di Maurizio Calvesi alcuni studiosi ravvisano nell’opera una significativa testimonianza della valutazione positiva che spesso l’eroe greco assume nel XVII secolo: Narciso incarnerebbe la ricerca di se stessi e visione del divino nella coscienza umana. Torna alla diapositiva “Immagini”

LE METAMORFOSI DI NARCISO

Scheda descrittiva Torna alla diapositiva “Immagini” Datazione: 1937 Collocazione: Londra, Tate MuseumSalvador Dalì Tipologia: Dipinto, olio su tela, (50,8 x 78,2) Soggetto principale: Annotazioni redazionali: La scelta iconografica del dipinto deriva dalle suggestioni artistiche ricevute durante il viaggio in Italia compiuto dall’artista nel 1936, così come le figure dei nudi sullo sfondo che evocano pose classiche e atteggiamenti formali tipici dell’arte rinascimentale e manierista. Il mito classico del giovane Narciso, che innamoratosi della propria immagine riflessa in uno specchio d’acqua e impossibilitato a possederla si trasforma nel fiore che porta il suo nome, offrì lo spunto all’artista per inscenare questa metamorfosi ovidiana in un’ambigua relazione tra illusione e realtà, come egli stesso descrisse nel suo poema intitolato appunto La Metamorfosi di Ovidio. La splendida figura accovacciata di Narciso, che giganteggia come una roccia sulla superficie lucida e riflettente del lago, si trasforma nel suo doppio che assume l’aspetto di una grande mano pietrificata che regge un uovo crepato da cui nasce il fiore narciso. Le fasi di trasformazione sono rese in una narrazione consecutiva da sinistra a destra, così anche i colori opachi e le forme dapprima trasparenti, evanescenti e quasi invisibili acquistano gradatamente una connotazione realistica e concreta, come un lento risveglio dopo un sogno visionario.   Torna alla diapositiva “Immagini”

Narciso e Eco

Scheda descrittiva Datazione: 1903 Collocazione:art Gallery Liverpool Tipologia: dipinto Tipologia : olio su tela Soggetto principale: Narciso ed Eco Annotazioni redazionali: la raffigurazione moderna del mito del mito proposta da John Waterhouse (1849-1917) riprende il tema della natura incontaminata e solcata da acque pure in cui l’anima si rispecchia ,tema che è presente nelle raffigurazioni classiche.Narciso è altrove rispetto al paesaggio che lo circonda e non incrocia lo sguardo della ninfa Eco ,innamorata di lui poche è ammaliato da se stesso e finira’ per perdersi nella sua incapacità di percepire il mondo esterno ,la bellezza della natura e le gioie dell’ amore.Anche Eco si lascerà morire in solitudine e di lei non rimarrà che una voce lamentosa Torna alla diapositiva “Immagini”

L’INDOVINIO TIRESIA E NARCISO BAMBINO

Scheda descrittiva Autore: Giulio Carpioni Datazione: 1670 - 75 Collocazione: Besancon, Musée des Beaux Arts et d’Archéologie Tipologia: dipinto  Tecnica: olio su tela  Soggetto principale: Il vaticinio di Tiresia  Personaggi: Tiresia, Narciso infante, figure femminili  Attributi: cecità (Tiresia)  Contesto: la presenza di un’ara e di oggetti cultuali fanno pensare ad un tempio   Annotazioni redazionali: La scelta di rappresentare il vaticinio che l’indovino Tiresia fa alla ninfa Liriope a proposito del piccolo Narciso è assolutamente unico; seppure l’episodio d’invenzione ovidiana risulta suggestivo dal punto di vista letterario per l’ambiguità delle parole del vate, esso non riscuote altrettanta fortuna in ambito figurativo, giacché poco caratterizzato e facilmente confondibile con scene di Presentazione al tempio. Torna alla diapositiva “Immagini”

"...Non ci separa l’immenso mare, nè un lungo cammino, nè i monti, nè città chiuse da mura: solo poca acqua ci tiene disgiunti, e tanto piccola è la distanza che ci potremmo toccare. Ardo d’amore e gli tendo le braccia, gli sorrido e lui mi sorride, gli parlo e mi parla, ma non sento quello che dice..."