Matematica tra concetti,misteri e realtà

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I magnifici cinque a cura di Renata Rizzo 2006
Advertisements

Le immagini della matematica La matematica per immagini
DOL - Classe F4 – Maurizio Di Gangi
Renato Betti – Politecnico di Milano
Che cosa è la geometria ELEMENTI DI GEOMETRIA
LE SUCCESSIONI Si consideri la seguente sequenza di numeri:
OMOLOGIA.
LE SUCCESSIONI Si consideri la seguente sequenza di numeri:
Il grande geometra Ilaria Cozzucoli.
La Matematica dei Girasoli
E LA SCUOLA PITAGORICA TESTA EMILIANO III^D ANNO SCOL. 2009/10
Sezione aurea di un segmento
Elementi di Matematica
La natura della matematica
Calcolo della misura della sezione aurea
Considera un quadrato inscritto in una circonferenza di raggio r
I NUMERI SONO PRINCIPIO DI TUTTE LE COSE
Esperto: Prof. Azzone Antonella
φ = AB/AC = rapporto aureo
Vita Aristotele diviene allievo di Platone a 17 anni.
LA RISCOPERTA DEL BAGUA ADDOMIMALE
IL BELLO, LA MATEMATICA E I NUMERI DI FIBONACCI
Elementi pitagorici nel Timeo di Platone
Quattro domande a PITAGORA
Secondaria di 1° di San Macario,
LA VITA E LA SETTA DEI PITAGORICI
Dal viaggio di Talete alle trasformazioni geometriche
Chimica e didattica della chimica
Il triangolo di Tartaglia
Classe II A I.T.C Guarasci Rogliano (Cs) Sezione Aurea.
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
LA MAGIA DEL LONTANO EST INCONTRA “IL GENIO” DEL VICINO OVEST
Sezione Aurea e Rettangolo Aureo.
MATEMATICA.
Ancora ARTE / MATEMATICA , in epoca rinascimentale : la sezione aurea
Presentano Io Amo La Matematica ! S.M.S.“G. Falcone” Anzio
La matematica non è un’opinione!
Rapporti e proporzioni
POLIEDRI Per poliedro si intende un solido la cui superficie è costituita da un certo numero di facce poligonali Formula di Eulero (1707 – 1783) V + F.
La vita, gli “Elementi”, i teoremi
La matematica non è un aggregato di formule astratte, ma rappresenta il cammino del pensiero dell'uomo. I numeri Irrazionali.. Giulia Bellezza Anastasia.
I NUMERI IRRAZIONALI a cura di: Valeria Crincoli Giovanna Altieri
Euclide d’Alessandria
Circolo Culturale A. Placanica
OGGETTI AUREI, metallici E Spirali
Triangolo di tartaglia
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Del Prete Giuliana IV B s.a Liceo Virgilio.
Circonferenza e cerchio
AvanguardiaVisionaria
DEI NUMERI IRRAZIONALI
Geometrie non euclidee: la geometria iperbolica
4 elementi Classi quinte A/B - A.S. 2013/14
I SOLIDI PLATONICI DUALI
Per costruire monumenti come le piramidi, che sono diventate il loro simbolo, gli egizi dovevano essere esperti matematici e, infatti, si occuparono.
Geometria Solida Poliedri Prima parte.
La sezione aurea.
I Fantastici quattro….
L’inizio della ricerca filosofica
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
RACC0NTARE LA MATEMATICA
RACC0NTARE LA MATEMATICA
Tommaso Bassetti, Veronica Ravagli, Brayan Dalle Fabbriche
Nell’ambito del Progetto Bilaterale Comenius “LIBRI DI PIETRA” la classe 2^B ha approfondito concetti geometrici e matematici inerenti le conoscenze presenti.
Pitagora Dal greco Πυθαγòρας - Pythagòras - da πε ἰ θω -p è ithō- = persuadere + ἀ γορά -agor à - = piazza, Lazzari Davide Matr
Introduzione alle geometrie a-euclidee e non-euclidee Ancora una riflessione sui concetti operativi.
Progetto “Diritti a scuola”
Uno sguardo su Pitagora “Tutto è numero”
PIET MONDRIAN e de Stijl. Mondrian ha i primi contatti con Fauves ed Espressionisti e con i Cubisti intorno al 1910 Kirchner Derain Legami con questi.
Transcript della presentazione:

Matematica tra concetti,misteri e realtà La sezione aurea Matematica tra concetti,misteri e realtà

“ Quando non possiamo esprimerla con i numeri, la nostra conoscenza è povera e insoddisfacente ” William Thomson, Lord Kelvin (1824 – 1907) Cit. M.Livio “La sezione aurea”,BUR2003

La matematica comprende infiniti numeri … … ma alcuni sono più “famosi” di altri pi greco = 3,14159… e = 2,71828… Il “numero d’ oro” (phi) = 1,618033…

Le proprietà del numero d’oro phi = 1,618033… phi2 = 2,618033… 1/phi = 0,618033… “Frazione continua”: 1+______1______ 1+_____1____ 1+___1___ …

Le proprietà del numero d’oro La sequenza di Fibonacci: 1 1 2 3 5 8 13…. 1/1=1 2/1= 2 3/2= 1,5 5/3=1,666666 … 55/34=1,617647 987/610= 1,618033

La “proporzione estrema e media” “Una linea è divisa secondo la proporzione estrema e media quando l’ intera linea sta alla parte maggiore così come la maggiore sta alla minore” Euclide, 300 a.C A_______________________C_____________B AB : AC = AC : CB  AC = 0,618033 Chiamata “proporzione divina” da Luca Pacioli (1445 – 1571) poi ”sezione aurea” da Martin Ohm nel 1835

Il numero come fondamento del cosmo La filosofia pitagorica vedeva nel numero il principio dell’ universo: tutti i fenomeni potevano essere espressi come rapporti fra numeri. L’universo era finito e razionale La filosofia pitagorica vedeva nel numero il principio dell’ universo: tutti i fenomeni potevano essere espressi come rapporti fra numeri. L’universo era finito e razionale La filosofia pitagorica vedeva nel numero il principio dell’ universo: tutti i fenomeni potevano essere espressi come rapporti fra numeri. L’universo era finito e razionale Pitagora di Samo 530 a.C. Pitagora di Samo 530 a.C. Pitagora di Samo 530 a.C. Ippaso di Metaponto, pitagorico del V sec. a.C. dimostrò l’ irrazionalità di phi e l’ esistenza dei numeri irrazionali!

I solidi platonici Nel Timeo, Platone (428 a.C. – 348 a.C.) associa ogni elemento costituente l’ universo a una particella di struttura solida Tetraedro  Fuoco Cubo  Terra Ottaedro  Aria Icosaedro  Acqua

I solidi platonici Il quinto solido, il dodecaedro, fu considerato come elemento unificante e associato successivamente da Aristotele all’ etere “Triangolo aureo”

La sezione aurea nell’arte: Seurat “La parade du cirq” 1888

La sezione urea nell’arte:Mondrian Composizione con rosso, giallo, blu 1921 Broadway boogie woogie -1942

La sezione aurea in natura Spirale logaritmica Corna di montone Galassia a spirale Nautilus

La sezione aurea in natura Fillotassi: le foglie delle piante tendono a disporsi secondo rapporti alternati di numeri della sequenza di Fibonacci A 1 2 3 5 8 13 … ½ 1/3 2/5 3/8 5/13 … A =137,5°  360°-222,5°= =360°- 360°/phi

Dio è un matematico?? Immanuel Kant 1724 - 1804 Matematica e geometria non sono altro che una creazione della mente umana: la ragione deve cercare nella natura, conformemente a quello che essa stessa vi pone, ciò che deve apprenderne Cit. G.Reale “Storia della filosofia”,Bompiani 2008