I processi di nation building e l’avvento della società di massa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il sentiero Rilke 28 marzo 2012.
Advertisements

Come si costruisce una guerra
IL SECOLO BREVE (prima parte)
Ripresa economica; Nuovi mercati(America e Australia); Incremento produzione; Aumento consumi; 1889 – F.I.A.T – Henry Ford ; Sviluppi tecno. – scie.
Che cos’è la globalizzazione?
Giuseppe Ungaretti il poeta soldato Cosa ricordare : guerra
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
Fenomeni collettivi di aggregato e di gruppo
LA COMUNICAZIONE ATTRAVERSO LE ARTI
FUTURISMO E METAFISICA
Lezione 7 La rivoluzione industriale Conseguenze più ampie
La narrazione della Prima Guerra mondiale
La seconda rivoluzione Industriale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il Futurismo Rifiuto dei valori tradizionali del passato e fede nel futuro e nel progresso tecnologico.
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
Il futurismo f. meneghetti 2010.
(Alessandria d’Egitto 1888 – Milano 1970)
L'ARTE A FAVORE DELLA GUERRA
Innovazioni del Novecento
La seconda rivoluzione industriale
La storia: una guerra illustre contro il tempo
Il Futurismo.
Il Futurismo.
Lezione 17 Europa: un popolo di migranti.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Ingegneria,
MANIFESTO INIZIALE DEL FUTURISMO
Guida alla lettura del testo “Le società d’Europa nel nuovo millennio”
Thomas Mann, Pensieri di guerra (1914)
1914 – 1921 LETTERATURA ARTE SCIENZA TECNICA PERSONAGGI.
Le rivoluzioni industriali
Stato, nazione e scuola nella seconda metà dell’800
priva di fondamento scientifico
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DI LATISANA
Il Futurismo.
La belle epoque.
La crescita demografica
La GUERRA nella letteratura italiana
Azione Cattolica Italiana
L’Italia dal neutralismo all’intervento (2 agosto maggio 1915)
Seconda Rivoluzione Industriale
Storia Economica Lezione 20 L’industrializzazione dell’Europa.
Fordismo Con il termine fordismo si usa indicare una peculiare forma di produzione basata principalmente sull'utilizzo della tecnologia della catena di.
Seconda rivoluzione industriale
Capitolo 9: Dalla crisi dello stato liberale al fascismo
La rivoluzione industriale
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
La borghesia deve distruggere ricchezza per produrre altra ricchezza; deve provocare miseria per permettere al capitale di crescere “ Nelle crisi commerciali.
priva di fondamento scientifico
LE AVANGUARDIE STORICHE
La crisi degli anni Trenta e la società di massa
Età dell’Imperialismo La seconda rivoluzione industriale.
La seconda rivoluzione industriale
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
LA II RIVOLUZIONE INDUSTRIALE pag
LA RELATIVITÀ DEL TEMPO E DELLO SPAZIO
FUTURISMO.
Delusione età risorgimentale Avanguardie età giolittiana
FUTURISMO.
Povertà Concettualizzazione, Tipologie, Approcci Teorici ECONOMIA DELLO SVILUPPO Facoltà di Scienze Politiche.
1 Storia economica (M-Z) Roberto Giulianelli Lezione 2. La domanda (la popolazione) Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Economia “G.
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Facoltà di medicina e chirurgia Corso di Laurea Magistrale In Nutrizione Umana Prof. Nicolino.
LE AVANGUARDIE STORICHE
Il razzismo dalle origini alla Shoah. 1. Introduzione.
IL FUTURISMO di Marinetti esalta la guerra, ”sola igiene del mondo”
Marinetti e il Futurismo
Marinetti e il Futurismo
I processi di nation building e l’avvento della società di massa
Transcript della presentazione:

I processi di nation building e l’avvento della società di massa

Modificazioni materiali e immateriali che sconvolgono la società europea nella seconda metà dell’Ottocento: socio-economiche politiche culturali diplomatiche

> con l’avvento della società di massa nascono nuove dottrine ( socialismo e nazionalismo) e nuove organizzazioni politiche (i partiti)

Tensione verso il presente (movimenti artistici e letterari)

Claude Monet, La gare Saint Lazare (1877)

«Non possiamo portarci dietro dappertutto il cadavere di nostro padre», Guillaume Apollinaire, Les peintres cubistes. Méditations esthétiques (1913)

Fondazione e manifesto del Futurismo, Filippo Tommaso Marinetti (1909)

Noi vogliamo cantare l'amor del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerità. Il coraggio, l'audacia, la ribellione, saranno elementi essenziali della nostra poesia. La letteratura esaltò fino ad oggi l'immobilità pensosa, l'estasi ed il sonno. Noi vogliamo esaltare il movimento aggressivo, l'insonnia febbrile, il passo di corsa, il salto mortale, lo schiaffo ed il pugno. Noi affermiamo che la magnificenza del mondo si è arricchita di una bellezza nuova; la bellezza della velocità. Un automobile da corsa col suo cofano adorno di grossi tubi simili a serpenti dall'alito esplosivo... un automobile ruggente, che sembra correre sulla mitraglia, è più bello della Vittoria di Samotracia.

Noi vogliamo inneggiare all'uomo che tiene il volante, la cui asta ideale attraversa la Terra, lanciata a corsa, essa pure, sul circuito della sua orbita. Bisogna che il poeta si prodighi con ardore, sfarzo e munificenza, per aumentare l'entusiastico fervore degli elementi primordiali. Non v'è più bellezza se non nella lotta. Nessuna opera che non abbia un carattere aggressivo può essere un capolavoro. La poesia deve essere concepita come un violento assalto contro le forze ignote, per ridurle a prostrarsi davanti all'uomo. Noi siamo sul promontorio estremo dei secoli!... Perché dovremmo guardarci alle spalle, se vogliamo sfondare le misteriose porte dell'impossibile? Il Tempo e lo Spazio morirono ieri. Noi viviamo già nell'assoluto, poiché abbiamo già creata l'eterna velocità onnipresente. Noi vogliamo glorificare la guerra - sola igiene del mondo - il militarismo, il patriottismo, il gesto distruttore dei libertari, le belle idee per cui si muore e il disprezzo della donna.

Noi vogliamo distruggere i musei, le biblioteche, le accademie d'ogni specie, e combattere contro il moralismo, il femminismo e contro ogni viltà opportunistica e utilitaria. Noi canteremo le grandi folle agitate dal lavoro, dal piacere o dalla sommossa: canteremo le maree multicolori e polifoniche delle rivoluzioni nelle capitali moderne; canteremo il vibrante fervore notturno degli arsenali e dei cantieri, incendiati da violente lune elettriche; le stazioni ingorde, divoratrici di serpi che fumano; le officine appese alle nuvole per i contorti fili dei loro fumi; i ponti simili a ginnasti giganti che scavalcano i fiumi, balenanti al sole con un luccichio di coltelli; i piroscafi avventurosi che fiutano l'orizzonte, e le locomotive dall'ampio petto, che scalpitano sulle rotaie, come enormi cavalli d'acciaio imbrigliati di tubi, e il volo scivolante degli aeroplani, la cui elica garrisce al vento come una bandiera e sembra applaudire come una folla entusiasta. È dall'Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro manifesto di violenza travolgente e incendiaria col quale fondiamo oggi il FUTURISMO perché vogliamo liberare questo paese dalla sua fetida cancrena di professori, d'archeologi, di ciceroni e d'antiquari. Già per troppo tempo l'Italia è stata un mercato di rigattieri. Noi vogliamo liberarla dagli innumerevoli musei che la coprono tutta di cimiteri.

Crescita demografica aumento del tasso di natalità (pur se cominciano ad affermarsi le pratiche contraccettive e politiche di contenimento delle nascite) diminuzione del tasso di mortalità (miglioramento delle condizioni di vita nelle metropoli;

progressi nel campo della medicina; andamento dei flussi migratori)

Seconda rivoluzione industriale (in Occidente): innovazioni produttive (affermazione della figura dello ‘scienziato’ e dell’‘inventore’) nuovi settori produttivi: acciaio, materie chimiche; energia elettrica > diversificazione e complessificazione del mercato

nuovi impianti e nuovi macchinari nuove modalità di finanziamento, organizzazione e management delle linee produttive

nuove forme di gestione e di organizzazione della produzione - razionalizzazione e disciplinamento - catena di montaggio - differenziazione delle funzioni del lavoro * Frederick Taylor (1856-1915) * Henry Ford (1863-1947)

Tempi moderni, Charlie Chaplin (1936)

riorganizzazione dei sistemi educativi alfabetizzazione e scuola dell’obbligo moralizzazione e disciplinamento delle classi povere riforma dell’insegnamento secondario e delle università

Complessificazione della struttura sociale il ceto medio aumento dei redditi e tendenza alla stabilità/calo dei prezzi dei prodotti agricoli e industriali formazione di un mercato di beni superflui o di consumo durevole > i grandi magazzini e le vetrine

E. Atget, bd. de Strasbourg - Paris (1912)

nazionalizzazione delle masse: espressione coniata da George L nazionalizzazione delle masse: espressione coniata da George L. Mosse per rendere conto del processo di coinvolgimento delle masse nella scena politica nazionale attraverso l’idea di nazione e il tentativo di farle sentire partecipi di una identità ‘superiore’ (la collettività nazionale)

sfruttamento politico del nazionalismo (dopo aver fondato gli stati, si tratta di governarli e di assicurarsi l’appoggio e l’inquadramento delle masse)

Insegnare la nazione le istituzioni e i loro strumenti: la scuola l’esercito rituali pubblici: le feste nazionali, la commemorazione dei grands hommes, le statue e la toponomastica

promozione della coesione nazionale attorno a e contro un “nemico” (esterno e interno) l’antisemitismo tra Otto e Novecento (culturale, politico, biologico) i discorsi sulla razza (gli zoo humains)

zoo humain

1906