Regione e imprese partner nel 7PQ Morena Diazzi Direttore Attività Produttive, Commercio e Turismo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA: Riccardo Federico Rocca
Advertisements

TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Luca Capra Trentino Sviluppo S.p.A.
La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
Progetto Nena – Network Enterprise Alps WORKSHOP NUOVE FRONTIERE PER LINTELLIGENT BUILDING - RESTRUCTURA 2007 Il progetto Nena Venerdì 30 Novembre 2007.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
QUALITY CENTER NETWORK in Provincia di Modena
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione.
Politiche di incentivazione. 1 OBIETTIVI DI INTERVENTO PER LE POLITICHE DI INCENTIVAZIONE IL PRIMO: ladozione di un nuovo metodo programmatorio per razionalizzare,
1 Orientamento sulle opportunità nella società regionale dell'informazione Seminario Ripensare lorientamento Bologna, 26 Febbraio 2004 Palazzo Congressi.
Corso di Politica Economica e dello Sviluppo Prof.ssa Cristina Brasili Anno Accademico Innovazione e Competitività del tessuto produttivo nelle.
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Rapporto sullEconomia Regionale 2002 e Previsioni 2003 Bologna, 17 dicembre 2002 U NIONCAMERE E MILIA- R OMAGNA.
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA RAPPORTO REGGIO EMILIA 2005 Reggio Emilia, 9 maggio 2005 Camera di Commercio.
Ferrara, 10 maggio dati strutturali Demografia delle imprese Imprenditoria femminile Impr.extracomunitaria Imprese artigiane Non profit Occupazione.
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
Ricerca e innovazione tecnologica: il contesto regionale Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 11 gennaio 2005 Nuove politiche di.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Direzione Generale Attività Produttive, Commercio, Turismo
INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA E LA CRESCITA Innovazione e PMI. Dallidea alla realizzazione Brescia, 26 giugno 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere.
I DISTRETTI AD ALTA TECNOLOGIA : Milano 16 maggio 2005 Intervento di Maria Pia Redaelli.
P. 1 IL DISTRETTO HI-TECH DI LABORATORI A RETE PER LA MECCANICA AVANZATA IN EMILIA ROMAGNA.
Geografia dell’UE Simone Bozzato.
Il networking dei laboratori e dei centri per linnovazione dellEmilia Romagna > Corporate image > Marketing sul territorio > Eventi e manifestazioni.
LE SPECIALIZZAZIONI E LE FILIERE PRODUTTIVE DELL'EMILIA-ROMAGNA Stefano Bianconi La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio.
Il contesto territoriale di riferimento del progetto 21 ottobre 2004 Eurolavoro - Osservatorio Socio Economico dellAlto Milanese Andrea Oldrini Mis. 1.9.
Idrogeno: filiera e tecnologie correlate. Le possibili ricadute sul tessuto produttivo Torino, Mercoledì 16 giugno 2004 Promozione e sviluppo del territorio.
CCIAA Innovazione & Ricerca Servizi & finanziamenti UE.
Ricerca e cooperazione internazionale Torino, 5 marzo 2004 Marco MANGIANTINI ALPS Innovation Relay Centre Manager c/o Camera di commercio di Torino Tel.
Opportunità comunitarie per la Società dellInformazione, Torino, 2 Luglio 2003 Marco MANGIANTINI ALPS Innovation Relay Centre Manager c/o Camera di commercio.
Popolazione e Forze di Lavoro
Legnano, 02/12/2010 Crescita Locale per la Competizione Globale (L.236/93) Presentazione del progetto.
Trasferimento tecnologico valorizzazione dei risultati della ricerca e spin-off accademici Prof. Loris Nadotti Pisa 6 luglio 2005.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
11 novembre 2009 TERRITORIO ECONOMIA SOCIETÀ Focus Uso-Rubicone.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale
FEDERAZIONE DEI DISTRETTI ITALIANI
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
SASSARI COMPETITIVA - TENDENZE GENERALI crescente integrazione innovazione tecnologica mutamenti demografici evoluzione dei gusti/stili di vita cambiamento.
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo PROGETTO Sviluppo.
Dall’Accademia all’Impresa:
1 L a P rovincia di L ucca C aratteristiche prevalenti e dinamiche significative del sistema economico.
Direzione Generale Imprese Direzione Generale Imprese e Industria Commissione Europea Proposta per un Programma quadro per la competitività e linnovazione.
La nuova programmazione comunitaria in Horizon 2020: risorse, strumenti e opportunità Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dellinnovazione.
Domanda e offerta di innovazione Sviluppi e facilitazione Empoli – 13 ottobre 2010TINNOVA.
Lo scenario sociale contemporaneo
1 Corso “Marketing dei servizi per l’innovazione” Milano, 21 – 22 febbraio 2005 Rete Italiana per la Diffusione dell’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico.
LA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN EMILIA ROMAGNA Febbraio 2013 Servizi specialistici di informazione, presa in carico e orientamento al lavoro, mediazione.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
REGIONE MARCHE Assessorato Attività produttive Ricerca scientifica e tecnologica PRESENTAZIONE OPPORTUNITÀ NAZIONALI E REGIONALI Bando MISE Industria sostenibile.
Le opportunità di finanziamento della Commissione Europea a sostegno delle PMI Francesco Iervolino – Advance Europe srl mail:
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
Tre Regioni leader in Europa
Pil, Valore Aggiunto, Occupati della Regione e delle province campane e benchmarking con Italia e Mezzogiorno dati consuntivi anni previsioni.
Applicazione degli strumenti PON e 297 nel Sistema Agroindustriale Il VII Programma Quadro ( ) “Building the Europe of Knowledge” e il Programma.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Coordinamento Regionale C.so Allamano, 126/A – Grugliasco (TO) - Tel. 011 –
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio Contesto 2 Andamento PIL a prezzi costanti e previsioni per Area Euro, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone.
Le prospettive dell’export agro-alimentare nella Direzione Generale Attività Produttive, Commercio, Turismo Morena Diazzi – Direttore Generale Le prospettive.
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
1 Le politiche per l’internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
Alberto Ribolla – Milano 7 marzo 2016 Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo.
Sviluppo, crescita delle imprese, benessere dei cittadini Guido Caselli, Direttore Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna.
Transcript della presentazione:

Regione e imprese partner nel 7PQ Morena Diazzi Direttore Attività Produttive, Commercio e Turismo

Il contesto economico 4,1 milioni di abitanti 1,9 milioni di abitanti attivi sul mercato del lavoro (disoccupazione 4%) € il PIL pro-capite imprese 97% delle imprese < 20 addetti Filiere produttive altamente specializzate (alimentare, moda, costruzioni, salute, meccanica, terziario avanzato) Forte industria manifatturiera imprese - export 37 mld € (12,6% sull’export nazionale  3° posizione) addetti manifatturieri (crescita del PIL industriale +9,1 nel periodo contro una media nazionale del 2,3%) -Contenuti livelli di ricerca e sviluppo (1,2% del PIL ma buona dinamica : +70%) -Elevata incidenza dei brevetti industriali (brevetti per milioni di forza lavoro: 417,4 contro 198,1 in Italia, +20% nell’ultimo triennio) -Ridotto numero di laureati in discipline tecnico-scientifiche (16,5% sulla popolazione attiva laureata)

Obiettivi della strategia regionale Accrescere l’impegno pubblico e privato nella ricerca industriale Rafforzare l’orientamento dei sistemi produttivi radicati nel territorio verso la ricerca e l’innovazione Intensificare la collaborazione tra industria e attività di ricerca Sviluppare una rete regionale di strutture dedite alla ricerca industriale e al trasferimento tecnologico

24 CENTRI PER L’INNOVAZIONE 27 NET-LABS ASTER UNIVERSITA’ – CENTRI DI RICERCA IMPRESE 529 PROGETTI R&S 12 LABS 26 SPIN OFFS FONDO INGENIUM RESEARCH TO BUSINESS 6 TECHNO PARKS La L.R. 7/2002

ASTER Protocollo di collaborazione con le regioni Piemonte e Lombardia nell’ambito della ricerca industriale Research to Businees Ruolo della Regione Emilia Romagna nella promozione della partecipazione della Rete Alta Tecnologia e delle imprese al 7PQ

Informazione Newsletter settimanale Approfondimenti Help desk e notizie Convegni di diffusione Formazione Incontri con ricercatori e imprese Workshop (20 febbraio IV incontro) Assistenza Ricerca partners, orientamento nella predisposizione di progetti Networking Rete delle università per la partecipazione al 7PQ Rete Alta Tecnologia Rete Sportelli regionali APRE Rete degli Innovation Relay Centres Rete delle Piattaforme Tecnologiche Europee Il ruolo di ASTER

Individuazione/raccordo con le piattaforme tecnologiche europee Analisi dell’attività di ricerca dei laboratori e delle imprese Costruzione/partecipazione alle piattaforme europee Salute Alimentare e biotecnologie Tecnologie dell’informazione e comunicazione Energia e ambiente Nanotecnologie e nuovi materiali Trasporto Nuova manifattura

Il Protocollo di collaborazione con le regioni Piemonte e Lombardia Promozione di incontri con le istituzioni europee Individuazione di piattaforme tecnologiche di interesse comune (salute, alta meccanica, mobilità) Costruzione di progetti congiunti di ricerca (Progetti di competitività MISE)

Research to Business - Terza edizione della Fiera della Ricerca Industriale e del Trasferimento Tecnologico Convegno di apertura dedicato ai programmi europei per la ricerca e l’innovazione Matching e networking tra domanda e offerta di ricerca (laboratori, centri di ricerca ed imprese)

Integrazione e sinergie degli strumenti di programmazione regionale con il 7PQ e PIC Programma Operativo Competitività Regionale (FESR) Nuovo PRRITT (Nuovo Programma Triennale Attività Produttive) Piano Energetico Regionale (L.R. 26/2004) Piano Telematico regionale (L.R. 11/2004)