Nobody’s Unpredictable Cosa vediamo? IPSOS P.A. I CATTOLICI E LE ELEZIONI POLITICHE 2008 indagine effettuata tramite analisi desk e sondaggio di opinione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indagine su “Gli italiani e la liturgia tradizionale”
Advertisements

Territorio: provincia di Pordenone
Job 12434IZ01 Ipsos Indagine sulle attese riguardo al ruolo del Non Profit in Italia Realizzata in occasione della Giornata della Fondazione 2007 Indagine.
1 In Italia di solito si parla di sinistra, centrosinistra, centro, centrodestra o destra. Lei si definirebbe di…? sinistra / centrosinistra 32% destra.
Nobodys Unpredictable I cattolici nellattuale scenario politico italiano Dicembre 2011.
LE PAURE DEGLI ITALIANI
ISPO RAPPORTO DI RICERCA: Sanità Pubblica e Privata: gli atteggiamenti degli italiani Maggio2008.
La sicurezza civile offerta dai Vigili del Fuoco
“Intervista sul mondo del lavoro”
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Nobodys Unpredictable Presentazione dei risultati Il PD e il Sud Settembre 2010.
3 febbraio 2005 Job 8159IZ01-Presentazione- SONDAGGIO DI OPINIONE qualità della PA qualità della vita SONDAGGIO DI OPINIONE qualità della PA qualità della.
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Titolo-Tahoma bold 11pt, Name-Tahoma italic 10pt 00. Mese 0000 Custom Research GfK Group 15 Novembre 2006Immagine dellEsercito Italiano, A. C. Bosio/ G.
Report Sentiment Questo materiale è di proprietà intellettuale di Ricerche Valdani Vicari S.r.l. Non può essere utilizzato né riprodotto senza autorizzazione.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
La guerra in Iraq 3 aprile 2003 Il documento informativo completo è pubblicato sul sito dellAutorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (in.
INTENTION POLL NAZIONALE DOCUMENTO INFORMATIVO 19 GIUGNO 2003 COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, Cologno Monzese (MI) - Tel.: 02/
LE PRIMARIE PER IL SINDACO A MILANO Rapporto per Agicom Novembre 2005 a cura di Alessandro Amadori e Stefano Tomasoni COESIS RESEARCH Srl - Via Milano,
COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, Cologno Monzese (MI) - Tel.: 02/ FAX: 02/ P.IVA PSICOLOGIA E SICUREZZA.
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
Educazione Continua in Medicina (ECM) Lesperienza degli infermieri I risultati dellindagine Ipasvi 2003.
Gli italiani e il loro patrimonio culturale Roma, 24 giugno 2003 Analisi dei risultati.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Roma, 9 Maggio 2011 DIGITALIZZAZIONE E PA. IL PUNTO DI VISTA DEI CITTADINI ITALIANI.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Sondaggio di opinione Le aspettative degli italiani su alcune tematiche ambientali Report finale Dipartimento Politico-Sociale 02d569 – ottobre 2003.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Latteggiamento verso la gestione della raccolta dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Febbraio 2003.
Gli italiani e la questione dello smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Luglio 2002.
Nobodys Unpredictable Presentazione dei risultati Il PD, il Nord e il federalismo Giugno 2010.
COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, Cologno Monzese (MI) - Tel.: 02/ FAX: 02/ P.IVA Rapporto C Febbraio.
Rapporto C Aprile 2008 a cura di Alessandro Amadori, Stefano Tomasoni, Giorgio Pedrazzini, Alessandra Frigerio Lamore nelletà matura COESIS RESEARCH.
QUANDO IL BULLISMO ENTRA IN CLASSE
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Nobodys Unpredictable ATTEGGIAMENTI E ORIENTAMENTI POLITICI in Trentino 21 settembre 2013.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
SONDAGGIO IPSOS P.A. I CATTOLICI NELLA POLITICA ITALIANA - sintesi dei risultati Nobodys Unpredictable 26 Luglio 2007 Cosa vediamo? Job 12873IZ00 Ipsos.
COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, Cologno Monzese (MI) - Tel.: 02/ FAX: 02/ P.IVA Rapporto C Agosto.
IL PARTITO DEMOCRATICO: DAL LINGOTTO ALLE PRIMARIE, VERSO UN NUOVO SOGGETTO Nobodys Unpredictable 27 ottobre 2007 Cosa vediamo? - assemblea costituente.
Nobodys Unpredictable I cattolici e la politica Ottobre 2011.
Marzo La verifica di qualità del campione I dati ricavati dalla compilazione dei questionari sono passati attraverso un processo di verifica.
PRIORITA, VALUTAZIONI E ATTESE DEI CITTADINI DI CREMONA – confronto 2006/2007 – Nobodys Unpredictable Cosa vediamo?
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
PRIMA CONFERENZA DEI PREFETTI 13 ottobre 2009 Limmagine del Prefetto tra i cittadini italiani I risultati di unindagine tra la popolazione.
Nobodys Unpredictable Analisi desk e sondaggio di opinione SINTESI DEI RISULTATI I cattolici dopo le elezioni del 2009 Settembre 2009.
1 Costruire lalternativa. Ora! 5 Settembre 2011 Indagine realizzata per conto del Partito Socialista Italiano.
© 2012 Ipsos. All rights reserved. Contains Ipsos' Confidential and Proprietary information and may not bedisclosed or reproduced without the prior written.
L’agenda delle priorità per i pensionati italiani Dati banca dati Ipsos e sondaggio febbraio 2014 per.
ISPO 1 I LIBRI DI TESTO La percezione delle famiglie italiane confrontata con i dati di listino 28 agosto 2008.
La partecipazione politica in Italia
Maggio IZ01Ipsos Public Affairs SONDAGGIO DI OPINIONE “Il ruolo della PA tra Federalismo e Fiscalità” SONDAGGIO DI OPINIONE “Il ruolo della PA.
Nobody’s Unpredictable Presentazione dei risultati Gli italiani, il turismo, gli animali e la caccia Sondaggio realizzato per il Ministero del Turismo.
ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLORICOLI Rilevazione Maggio 2008 Indagine effettuata per ISMEA a cura di: Roberto Spalluto Direttore di Ricerca Milano,
Gli italiani e la giustizia Rapporto per LIBERTA’eguale Assemblea annuale ° anno “Riformare la giustizia. Come se Berlusconi non ci fosse” Settembre.
Nobody’s Unpredictable Le opinioni degli italiani sul provvedimento del Ministro Brambilla relativo alla liberalizzazione dei giorni e degli orari di apertura.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
NATIVI DIGITALI: UNA SPERANZA PER L'ITALIA? Indagine FORUM PA - Lorien Consulting.
2 febbraio 2004 Job 6253IZ01-Presentazione- SONDAGGIO DI OPINIONE “Servizi, regole, controllo: quale ruolo per la PA?” SONDAGGIO DI OPINIONE “Servizi,
Nobody’s Unpredictable Presentazione dei risultati Il senso civico dei milanesi Gennaio 2010.
1 1 La condizione femminile in Toscana RAPPORTO CONCLUSIVO Ipsos per PD Job.n Marzo 2016.
Transcript della presentazione:

Nobody’s Unpredictable Cosa vediamo? IPSOS P.A. I CATTOLICI E LE ELEZIONI POLITICHE 2008 indagine effettuata tramite analisi desk e sondaggio di opinione SINTESI DEI RISULTATI Milano, giugno 2008

ANALISI DESK Banca dati sondaggi IPSOS: metodologia e campioni

3 Analisi post voto – giugno 2008 ANALISI DESK scheda metodologica · Universo di riferimento: Individui residenti in Italia di 18 anni e oltre, in famiglie con telefono (circa 48 milioni, fonte ISTAT 2008) · Campioni: Stratificati e casuali, selezionati in base a quote per sesso, età, titolo di studio, area geografica di residenza e ampiezza del comune di residenza · Metodologia: Interviste telefoniche assistite da computer (CATI) · Nr. di interviste eseguite: circa casi ogni mese · Data esecuzione ultime interviste: gennaio - giugno 2008 · Margine di errore statistico: compreso fra +/- 0,3% e +/- 1,5%

4 Analisi post voto – giugno 2008 ANALISI DESK composizione dei campioni Sesso Condizione professionale uomini 48% impr./dirigenti/liberi prof. 6% donne 52% comm./artig./autonomi 7% impiegati/insegnanti 16% Classi di età operai/prof. esecutive 14% anni 21% disoccupati 3% anni 28% studenti 8% anni 23% casalinghe 20% oltre 60 anni 28% pensionati/altro non occ. 26% Titolo di studio Area geografica laurea 8% nord-ovest 27% diploma 30% nord-est 12% licenza media 31% centro-nord 18% licenza elem./nessuno 31% centro-sud 21% sud e isole 22% Ampiezza comune di residenza fino a 10mila ab. 33% 10-30mila ab. 23% mila ab. 21% oltre 100mila ab. 23%

IL SONDAGGIO DI OPINIONE: Metodologia e campione

6 Analisi post voto – giugno 2008 SONDAGGIO DI OPINIONE scheda metodologica · Universo di riferimento: Individui residenti sul territorio nazionale di 18 anni ed oltre in famiglie con telefono fisso (circa 48 milioni di individui) · Campione: Stratificato e casuale, selezionato in base a quote per sesso, età, titolo di studio, area geografica e ampiezza centro · Metodologia: Interviste telefoniche assistite da computer (CATI) · Nr. di interviste eseguite: · Esecuzione interviste: giugno 2008 · Margine di errore: compreso fra +/- 0,6% e +/- 3,1%

7 Analisi post voto – giugno 2008 SONDAGGIO DI OPINIONE composizione del campione intervistato Sesso Condizione professionale uomini 48% impr./dirigenti/liberi prof. 7% donne 52% comm./artig./autonomi 6% impiegati/insegnanti 20% Classi di età operai/prof. esecutive 11% anni 9% disoccupati 4% anni 37% studenti 9% anni 30% casalinghe 15% oltre 64 anni 24% pensionati/altro non occ. 28% Titolo di studio Area geografica laurea 7% nord-ovest 27% diploma 29% nord-est 12% licenza media 32% centro-nord 18% licenza elem./nessuno 32% centro-sud 21% sud e isole 22% Ampiezza comune di residenza fino a 10mila ab. 32% 10-30mila ab. 23% mila ab. 22% oltre 100mila ab. 23%

MONDO CATTOLICO E COMPORTAMENTO DI VOTO

Segmentazione dell’elettorato rispetto alla pratica religiosa

10 Analisi post voto – giugno 2008 La segmentazione degli elettori A partire da tre informazioni (fede in una religione, frequenza al culto religioso, partecipazione alle attività parrocchiali), si sono costruiti sei segmenti: 1. I praticanti impegnati: fedeli cattolici che assistano regolarmente alla messa e sono impegnati in parrocchia o in organizzazioni religiose 2. I praticanti scarsamente impegnati: fedeli cattolici che assistono alla messa tutte le settimane, pur non essendo direttamente impegnati in organizzazioni religiose 3. I saltuari: fedeli cattolici che non assistono regolarmente alla messa e partecipano solo saltuariamente alle attività della parrocchia 4. I non praticanti: si dichiarano cattolici ma non assistono alla messa, né partecipano alle attività della parrocchia 5. I non credenti: si dichiarano non credenti o non sanno se definirsi credenti o meno 6. Credenti in altre religioni Fonte: Banca dati sondaggi IPSOS gennaio–aprile 2008 (circa interviste)

11 Analisi post voto – giugno 2008 Dimensione dei segmenti Fonte: Banca dati sondaggi IPSOS (circa interviste per quadrimestre) donne - 65 anni e oltre casalinghe - Italia sud e isole comuni piccoli - autocoll. centro donne - 55 anni e oltre lic. elementare - casalinghe pensionati - Italia sud e isole autocoll. centro/centro destra anni – licenza media lav. autonomo/ impiegati/ operai e affini autocoll. centro destra/destra anni comuni grandi autocoll. sinistra uomini – anni – laureati professioni elevate/ studenti Italia centro nord – comuni grandi autocoll. sinistra/centro sinistra professioni elevate nessuna autocoll.politica

Il voto dei cattolici praticanti

13 Analisi post voto – giugno 2008 CENTRO DESTRA E CENTRO SINISTRA le preferenze dei cattolici praticanti (elettori con frequenza settimanale alla messa) Fonte: Banca dati sondaggi IPSOS (circa 5000 interviste mensili)

14 Analisi post voto – giugno 2008 Il voto dei cattolici praticanti (elettori con frequenza settimanale alla messa) rispetto al resto dell’elettorato Fonte: Banca dati sondaggi IPSOS 13 aprile – 13 giugno (circa interviste)

15 Analisi post voto – giugno 2008 Il voto dei cattolici praticanti peso dei cattolici praticanti assidui negli elettorati dei principali partiti Fonte: Banca dati sondaggi IPSOS 13 aprile – 13 giugno (circa interviste)

16 Analisi post voto – giugno 2008 CAMERA 2008 voto per segmenti di elettorato (% su voti validi) Fonte: Banca dati sondaggi IPSOS aprile/giugno 2008 (circa 5000 interviste mensili)

17 Analisi post voto – giugno 2008 Il voto dei cattolici praticanti INTENZIONE DI VOTO E COMPORTAMENTO REALE Fonte: Banca dati sondaggi IPSOS febbrao/aprile 2008 (intenzioni di voto) e aprile/giugno (voto effettivo) - circa interviste complessive

2. I DRIVER DELLA CAMPAGNA ELETTORALE

19 Analisi post voto – giugno 2008 I driver della campagna elettorale Le leggerò ora alcuni temi che preoccupano gli italiani. Lei personalmente a quale di questi temi è più attento, quale per lei è più importante nella sua scelta di voto? Fonte: Banca dati sondaggi IPSOS–aprile 2008 (circa interviste)

20 Analisi post voto – giugno 2008 I driver della campagna elettorale Le leggerò ora alcuni temi che preoccupano gli italiani. Lei personalmente a quale di questi temi è più attento, quale per lei è più importante nella sua scelta di voto? Fonte: Banca dati sondaggi IPSOS–aprile 2008 (circa interviste)

I temi sociali

22 Analisi post voto – giugno 2008 Lei pensa che il numero di immigrati in arrivo in Italia … Fonte: Sondaggio di opinione – giugno 2008 (1200 interviste)

23 Analisi post voto – giugno 2008 Sempre in tema di immigrazione, quale frase esprime meglio il suo punto di vista? Fonte: Sondaggio di opinione – giugno 2008 (1200 interviste)

24 Analisi post voto – giugno 2008 Opinioni sulla legge 194 Fonte: Sondaggio di opinione – giugno 2008 (1200 interviste)

25 Analisi post voto – giugno 2008 Il nucleare Fonte: Sondaggio di opinione – giugno 2008 (1200 interviste)

Il Partito Democratico e i cattolici

27 Analisi post voto – giugno 2008 Il Partito Democratico è capace di rappresentare anche i valori e le opinioni dei cattolici italiani? Fonte: Sondaggi di opinione – luglio 2007 e giugno 2008 (1200 interviste per ciclo)

28 Analisi post voto – giugno 2008 Lei ritiene che oggi ci siano forze politiche che più delle altre rappresentano i valori dei cattolici italiani? Fonte: Sondaggio di opinione – giugno 2008 (1200 interviste)

29 Analisi post voto – giugno 2008 E quale forza politica rappresenta più delle altre questi valori? Base: pensano che ci sia una forza che più delle altre rappresenta i valori cattolici Fonte: Sondaggio di opinione – giugno 2008 (1200 interviste)

30 Analisi post voto – giugno 2008 Alle ultime elezioni politiche il PD si è presentato con i radicali. Secondo lei questa alleanza … Fonte: Sondaggio di opinione – giugno 2008 (1200 interviste)

31 Analisi post voto – giugno 2008 E lei personalmente come ha giudicato questa alleanza tra PD e partito radicale?

Politica e religione

33 Analisi post voto – giugno 2008 Oggi si parla molto della presenza dei cattolici in politica. Lei pensa che … Fonte: Sondaggi di opinione – luglio 2007 e giugno 2008 (1200 interviste per ciclo)

34 Analisi post voto – giugno 2008 Oggi si parla molto della presenza dei cattolici in politica. Lei pensa che … Fonte: Sondaggio di opinione – giugno 2008 (1200 interviste)

Il rapporto con il magistero della Chiesa

36 Analisi post voto – giugno 2008 A suo parere le indicazioni della Chiesa su temi come valori, famiglia, sessualità, e su problematiche sociali … Fonte: Sondaggi di opinione – luglio 2007 e giugno 2008 (1200 interviste per ciclo)

37 Analisi post voto – giugno 2008 E in particolare le indicazioni della Chiesa relativamente a … Fonte: Sondaggio di opinione – giugno 2008 (1200 interviste)

38 Analisi post voto – giugno 2008 Il rapporto con il magistero della Chiesa : una sintesi Fonte: Sondaggio di opinione – giugno 2008 (1200 interviste)

39 Analisi post voto – giugno 2008 Le indicazioni della Chiesa vanno seguite? (numero indice da 0=sono negative a 100=vanno sempre seguite) Fonte: Sondaggio di opinione – giugno 2008 (1200 interviste)

40 Analisi post voto – giugno 2008 Il rapporto con il magistero della Chiesa : una sintesi – profilo sociodemografico Fonte: Sondaggio di opinione – giugno 2008 (1200 interviste)

Partecipazione e devozione: una religiosità complessa

42 Analisi post voto – giugno 2008 La “devozione”: una sintesi A partire da ulteriori quattro informazioni (presenza di un santo cui ci si sente devoti, partecipazione a processioni, recita del rosario, visite a santuari), si sono costruiti quattro segmenti: 1. I devoti: individui che - indipendentemente dalla loro partecipazione alla messa – si dichiarano particolarmente devoti ad un santo e svolgono molto spesso pratiche di devozione 2. I fedeli: individui che - indipendentemente dalla loro partecipazione alla messa – si dichiarano devoti ad un santo e svolgono con una certa frequenza pratiche di devozione 3. I freddi: individui che - indipendentemente dalla loro partecipazione alla messa – non si dichiarano devoti ad alcun santo e svolgono solo occasionalmente pratiche di devozione 1. Gli indifferenti: individui che - indipendentemente dalla loro partecipazione alla messa – non si dichiarano devoti ad alcun santo e non svolgono mai pratiche di devozione Fonte: Sondaggio di opinione – giugno 2008 (1200 interviste)

43 Analisi post voto – giugno 2008 La “devozione”: dimensione dei segmenti Fonte: Sondaggio di opinione – giugno 2008 (1200 interviste)

44 Analisi post voto – giugno 2008 La “devozione” e la pratica religiosa: due aspetti non del tutto sovrapposti Fonte: Sondaggio di opinione – giugno 2008 (1200 interviste) “la religione del cuore”religiosità meno comunitaria

45 Analisi post voto – giugno 2008 NOTA METODOLOGICA DA ALLEGARE AI DATI PUBBLICATI ANALISI DESK – BANCA DATI SONDAGGI IPSOS Sondaggi realizzati da Ipsos PA presso campioni casuali nazionali rappresentativo della popolazione italiana maggiorenne secondo genere, età livello di scolarità, area geografica di residenza, dimensione del comune di residenza. Sono state realizzate circa 6000 interviste telefoniche mensili (su contatti), mediante sistema CATI eseguite tra l’1/1/2008 e il 30/6/2008. SONDAGGIO DI OPINIONE Sondaggio realizzato da Ipsos PA presso un campione casuale nazionale rappresentativo della popolazione italiana maggiorenne secondo genere, età livello di scolarità, area geografica di residenza, dimensione del comune di residenza. Sono state realizzate 1200 interviste telefoniche (su contatti), mediante sistema CATI eseguite fra il 10 e il 17 giugno Il documento informativo completo riguardante l’indagine qui presentata sarà inviato ai sensi di legge, per la sua pubblicazione, al sito

KEY POINTS

47 Analisi post voto – giugno 2008 KEY POINTS Oltre l’85% degli italiani si definisce cattolico, ma soltanto uno su tre ha una pratica religiosa assidua (frequenza settimanale alla messa) e poco più del 10% - oltre a partecipare alle funzioni religiose – si dichiara impegnato con continuità in attività parrocchiali o di volontariato religioso. Alle ultime elezioni i cattolici praticanti hanno votato in misura maggiore, rispetto alla media degli italiani, il PDL guidato da Berlusconi e l’UDC di Casini. Le differenze a vantaggio del PDL rispetto al PD sono infatti di 8 punti percentuali tra i cattolici impegnati, di oltre 17 punti tra i praticanti non impegnati, di 13 punti tra i praticanti saltuari. Il rapporto si inverte nettamente tra i non praticanti (+7 punti a favore del PD) e soprattutto tra i non credenti, dove il PD è in vantaggio di ben 23 punti. Tuttavia il confronto fra le intenzioni di voto dichiarate nelle settimane immediatamente antecedenti le elezioni e quanto poi realmente votato il 13 e 14 aprile evidenzia un significativo recupero dei consensi al PD nella fascia dei cattolici praticanti impegnati, laddove il resto dei praticanti ha invece ulteriormente rafforzato la coalizione avversaria.

48 Analisi post voto – giugno 2008 KEY POINTS I temi economici e il tema della sicurezza, collegato alle paure connesse alla percezione del fenomeno dell’immigrazione, hanno guidato in misura determinante le scelte di voto dei cattolici praticanti durante la campagna elettorale, mentre i temi etici (difesa della vita, lotta contro l’aborto ecc.) sono stati driver assolutamente marginali, così come per il resto dell’elettorato italiano. Nonostante il permanere di alcune diffidenze, il PD viene oggi identificato in misura crescente, rispetto alle premesse del suo percorso di nascita, come un partito capace di rappresentare i valori e le opinioni dei cattolici. Sono soprattutto i praticanti più impegnati ad aprire un credito al PD in tal senso, pur giudicando al contempo assai poco convincente l’alleanza con i radicali di Pannella alle ultime elezioni politiche (una scelta che d’altronde suscita perplessità evidenti anche tra gli elettori del PD). Questo atteggiamento unito alla difficoltà, precedentemente vista, nello scegliere il voto al PD, cosa che avviene solo negli ultimi giorni a ridosso del voto, evidenzia in tale segmento l’esistenza di un rapporto sofferto con questo partito, un’apertura di credito percorsa da resistenze e contraddizioni. E’ da sottolineare infatti che, pur identificato come un partito in grado di rappresentare anche i valori dei cattolici, il PD è poco considerato come effettivo rappresentante di quest’area: tale ruolo viene infatti attribuito in prima battuta all’UDC e in secondo luogo al PDL.

49 Analisi post voto – giugno 2008 KEY POINTS L’idea di una terza forza politica che nasca per rappresentare in modo organico le istanze politiche del mondo cattolico viene giudicata in larga maggioranza (anche fra gli stessi praticanti) non necessaria in Italia; solo il 18% infatti condivide questa ipotesi, il cui consenso è anche in lieve flessione rispetto all’analogo sondaggio condotto nel Solo il 16% degli italiani (quindi la metà circa dei cattolici praticanti) ritiene sempre vincolanti le indicazioni del magistero della Chiesa su temi etici, sociali e politici. Una fascia ben più ampia (quasi il 40%) si definisce attenta a queste indicazioni, pur senza ritenerle vincolanti, mentre un ulteriore 40% si definisce distante e una fascia minoritaria (9%) le giudica in modo fortemente critico.