Agenzie di viaggio e turismo = imprese turistiche a carattere privatistico. Legislazione sulla agenzie di viaggio = diritto privato (rapporto tra agenzia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La legge quadro di riforma della legislazione nazionale del turismo 135 del 29 marzo 2001, demanda al Presidente del consiglio dei ministri, d’intesa con.
Advertisements

Le imprese di viaggio e turismo
La riforma del Titolo V della Costituzione
Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo
La nuova normativa per l’Impresa Sociale
Il SUAP alla luce delle novità introdotte dal D.L. 13 agosto 2011, n. 138 convertito dalla L. 14 settembre 2011, n° 148
Cultura di impresa Figure di imprenditore
LE FUNZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI - MATERIE ESCLUSIVE STATALI- (Art. 117 co 2, Cost) Dopo la riforma del 2001, lart. 117 Cost. (integrato dallart..118.
1 OLTRE IDENTIFICAZIONE CLIENTE Customer Due Diligence (art. 16,18) RICHIEDE IDENTIFICARE TITOLARE EFFETTIVO OTTENERE INFORMAZIONI SU SCOPO/NATURA PRESTAZIONE.
Il trasferimento d’azienda
L’iniziativa procedimentale comporta
Cattedra di Diritto e Legislazione
Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo
Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo Regime e procedure amministrative per le attività turistiche Le Agenzie di Viaggi La disciplina.
Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo
competenza esclusiva statale competenza residuale regionale
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
LE AGENZIE DI VIAGGIO Introduzione.
Storia e norme che hanno portato allo sviluppo di questo Fenomeno.
ARTICOLO 2082 Imprenditore. È imprenditore chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di.
IL CONTRATTO DI INSERIMENTO Dal Libro Bianco alla Legge delega n. 30/2003 Secondo il Libro Bianco i contratti formativi devono essere riformati al fine.
Il contratto individuale di lavoro
Titolo V e autonomia scolastica
02/04/051 Realizzato da Elisa, Greta, Silvie 02/04/052 Realizzato da Elisa, Greta, Silvie.
Osservatorio legislativo interregionale Roma, settembre 2012 Giurisprudenza costituzionale Regioni a Statuto ordinario (giugno – agosto 2012) Relatore:
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: SPEDIZIONIERE.
LE AGENZIE DI VIAGGIO D’avanzo Aniello.
Art. 1. (Finalità). 1. La presente legge promuove l'agricoltura sociale, nel rispetto dei princìpi previsti dall'articolo 117, secondo comma, lettera m),
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:AGENTE.
Versione stampabile ORGANIZZATORE/TRICE DI EVENTI (Requisito minimo daccesso: Diploma di istruzione secondaria) Finalità: Si occupa della ideazione, organizzazione.
IL NUOVO REGOLAMENTO DI PREVENZIONE INCENDI
L’impresa motore dell’economia.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:AGENTE.
Stato federale Enumerazione dei poteri conferiti Stato federale
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:IMPRENDITORE.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: SERVIZI.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: PROMOTORE.
1 Dal DPCM 25 gennaio 2008 Capo VI Disposizioni finali Articolo 15 Fase transitoria 1.Per il triennio 2007/2009, i percorsi di istruzione e formazione.
Prof.ssa Margherita Ramajoli
( NUOVA LEGGE QUADRO SUL TURISMO)
Art. 117 Cost Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello.
Il «sistema» delle fonti regionali 1948
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: SELVICOLTURA.
Beni comuni e diritti sociali
Corso di Diritto Ecclesiastico Prof. Giovanni Cimbalo
Lezione n. 3 La repubblica delle autonomie
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“AGENZIA.
AGENZIA DI VIAGGI Col contratto d’agenzia l’agente assume stabilmente l’incarico di promuovere, per conto del fornitore o organizzatore, la conclusione.
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
Legge quadro n. 217 del 1983 = prima legge quadro sul turismo = gestione di strutture destinate a fornire ospitalità al pubblico è impresa turistica. Legge.
Promozione, informazione e accoglienza turistica = compiti amministrativi in materie in cui per le Regioni speciali la competenza legislativa è primaria.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
PROFESSIONI TURISTICHE
Ospitalità e turismo ( i contenuti del rapporto di ospitalità).
AGRITURISMO Art codice civile: agriturismo = ogni prestazione connessa alla coltivazione del fondo, alla silvicoltura ed all’allevamento del bestiame.
IL GOVERNO LOCALE.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
DECENTRAMENTO DELLE FUNZIONI E SCUOLA Accentramento delle funzioni in capo all’amministrazione dello Stato. Esigenza di un intervento del legislatore che.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
CONTRATTO di TRASPORTO
La riforma del Titolo V° parte II^ della Costituzione
Legislazione turistica e normativa per l’esercizio.
Le fonti del turismo.
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
Gli Enti Locali: il quadro normativo Insegnamento “Diritto degli Enti Locali” a.a. 2007/2008 Dott. Giovanni Di Pangrazio.
L’impresa turistica Aspetti normativi.
Transcript della presentazione:

Agenzie di viaggio e turismo = imprese turistiche a carattere privatistico. Legislazione sulla agenzie di viaggio = diritto privato (rapporto tra agenzia e clientela) e diritto amministrativo (regole pubblicistiche sulle condizioni per l’esercizio dell’impresa = pubblico interesse). Legge n. 2650/1937; Decreto legislativo n. 6/1972 = trasferimento alle Regioni delle funzioni amministrative relative alle agenzie di viaggio; Legge n. 217/1983 = principi fondamentali per le leggi regionali in tema di agenzia di viaggio; Decreto legislativo m. 392/1991 attuativo della direttiva europea n. 470/1982; Decreto legislativo n. 206/2007 attuativo della direttiva europea n. 36/2005 sul riconoscimento delle qualifiche professionali. Art. 9 legge n. 217/1983 abrogato dal d.p.c.m. 13 settembre 2002 di recepimento dell’accordo fra Stato, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano sui principi per l’armonizzazione, la valorizzazione, lo sviluppo del sistema turistico. Il regolamento abroga la legge del 1983 perché lo stabilisce la legge n. 135/2001. Titolo V = competenza esclusiva regionale in tema di turismo-

Legge regionali in tema di agenzie di viaggio = delegano le funzioni amministrative agli enti locali (sussidiarietà verticale); Le leggi regionali possono però interferire con la disciplina di diritto privato. Legge di riforma n. 135/2001 abrogata dal codice del turismo (decreto legislativo n. 79/2011) includeva le agenzie di viaggio e turismo nella disposizione generale sulle imprese turistiche. Imprese turistiche = esercitano attività economiche, organizzate per la produzione, commercializzazione, intermediazione e gestione di prodotti, servizi nella formazione dell’offerta turistica. Legge n. 135 del 2011 = attribuiva il compito di individuare i tipi di imprese turistiche all’intesa Stato e Regioni. Con la trasformazione del turismo da materia di competenza concorrente a materia di competenza esclusiva regionale si decise di adottare un accordo libero fra Stato e Regioni e non più un’intesa.

Accordo Stato-Regioni recepito da d. p. c. m Accordo Stato-Regioni recepito da d.p.c.m. 13 settembre 2002 individua come imprese turistiche: le attività di tour operator e di agenzia di viaggio e turismo = esercizio congiunto o separato di attività di produzione, organizzazione, intermediazione di viaggi e soggiorni e di ogni altra forma di prestazione turistica a servizio dei clienti, siano di incoming che di outgoing , attività che esercitano a livello territoriale noleggio, assistenza, accoglienza ai turisti. Atto di accordo = distinzione tra tour operator ed agenzia di viaggio e turismo. Distinzione tra agenzie che producono pacchetti turistici, servizio di completa organizzazione di viaggio classificabile come tour operator ed agenzie che si limitano a vendere viaggi già confezionati o a fornire servizi turistici separati. Legge regionale del Veneto stabilisce le agenzie di viaggio possano svolgere altre forme di prestazione turistica a servizio dei clienti come la vendita di biglietti per qualsiasi mezzo di trasporto terrestre o la vendita di prodotti da viaggio nel rispetto della autorizzazioni di legge. Agenzie di viaggio come imprese. Concetto di impresa (art. 2082 codice civile): imprenditore è colui che esercita professionalmente un’attività economica per la produzione di o lo scambio di beni o servizi. Concetto di azienda (art. art. 2555 codice civile): complesso dei beni organizzati per l’esercizio dell’impresa.

Legge n. 217/1983 = per esercitare l’attività di agenzia e turismo è necessaria l’autorizzazione della Regione; Autorità garante della concorrenza e del mercato = l’autorizzazione non deve fare riferimento al contingentamento del numero delle agenzie di viaggio e di turismo (libertà di iniziativa economica privata art. 41 Cost.). Corte costituzionale (sentenza n. 162 del 1990) = la funzione di autorizzazione all’apertura di agenzie di viaggio è stata trasferita alle regioni, perché coinvolge la valutazione di un interesse turistico (funzione di polizia amministrativa in materia turistica). Non è più necessario invece il nulla osta adottato dall’autorità di pubblica sicurezza.

Semplificazione amministrativa. (silenzio assenso). Codice del turismo (decreto legislativo n. 79/2011) = poi dichiarato incostituzionale = prevedeva che per l’apertura, il trasferimento, le modifiche riguardanti l’attività delle agenzie di viaggio fosse necessaria la S.C.I.A. (segnalazione certificata di inizio attività) secondo i limiti indicati dalla legge n. 241/1990. Corte cost. annulla il codice del turismo. Decreto legislativo n. 59/2010 attuativo della direttiva europea Bolkenstein = prevede la SCIA anche per le agenzie di viaggio. Il decreto legislativo n. 59/2010 prevale sulle leggi regionali perché attua una direttiva europea fino a quando le regioni nelle materie di propria competenza diano attuazione alle direttive europee.

Obbligo a carico delle agenzie di viaggio di stipulare polizze di assicurazione civile per garantire al turista l’esatto adempimento degli obblighi assunti = art. 19 codice del turismo. Questa norma è fatta salva dalla Corte costituzionale. Polizze assicurative = rientra nell’ordinamento civile che è competenza legislativa esclusiva in capo allo Stato. Abilitazione all’esercizio della professione turistica = esame di abilitazione professionale. Qualifica di direttore tecnico. Denominazione dell’agenzia. Elenco nazionale. Elenco regionale. Sanzioni penali. Sanzioni amministrative. Reclami.

Tutte le associazioni che intendono svolgere attività di organizzazione e vendita di viaggi ai loro associati devono possedere gli stessi requisiti professionali, di onorabilità, finanziari previsti dalle leggi regionali per le agenzie imprenditoriali e possono avviare l’attività presentando una segnalazione certificata di inizio attività (SCIA).