L’e-government nei sistemi regionali: verso la II fase di attuazione L’inclusione dei piccoli comuni UNCEM Consulting Guido Marinelli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lazione delle-Government attraverso il Digitale Terrestre Giulio De Petra Responsabile Area Innovazione Regioni ed Enti Locali CNIPA.
Advertisements

1 Il Programma locale per lo sviluppo della Società dellinformazione e della conoscenza Il percorso di lavoro.
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Progetto SAX – P Sistemi avanzati per la connettività sociale Roma, Maggio 2007.
E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
“Codice dell’Amministrazione Digitale e Forme Negoziali Telematiche nella Pubblica Amministrazione” Cavallino, 19 aprile 2008 ex Convento dei Padri.
Firenze - 27 Aprile 2002 Salone de'Dugento Palazzo Vecchio E-privacy, riservatezza e diritti individuali in rete: difendersi dal Grande Fratello nel terzo.
Quali servizi può offrire la banda larga in Piemonte?
Roma – 17/18 giugno 2004 Innovazioni tecnologiche e privacy C. Manganelli Innovazioni tecnologiche e privacy Tecniche biometriche nelle pubbliche amministrazioni.
Merano - 2 dicembre 2003 PEOPLE Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e dAnagrafe XXIII Convegno Nazionale Merano, 2 dicembre 2003 Le-Government:
Progetto People La razionalizzazione dei processi nellambito dei progetti di e-government: il caso People. Bellaria, 07 Ottobre 2004.
Nuove tecnologie al servizio dei cittadini e delle imprese. Giovanni Ferrero Provincia di Torino.
COMUNICARE IL TERRITORIO
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
ALDAI E-Commerce e PMI E-Commerce per le PMI: strumenti e risorse umane per colmare il ritardo ALDAI Associazione Lombarda Dirigenti Industriali.
La qualità in biblioteca Il percorso alla qualità nella Biblioteca del Consiglio regionale dellEmilia-Romagna Firenze 10 dicembre 2002.
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie I Piccoli Comuni e il digital divide I Centri Territoriali per i Piccoli Comuni Guido Pera Area sviluppo e-government.
La seconda fase delle-government IL RIUSO DEI PROGETTI Roberto Pizzicannella AIREL Roma, 9 Dicembre 2003.
Firenze, 13 gennaio
Roma Giancarlo Galardi
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie Lo sviluppo delle-Government e della Società dellInformazione Dalla prima alla seconda fase di attuazione delle-government.
Terza Conferenza Nazionale sulle-government nelle Regioni e negli Enti locali Roma,1 luglio Centri Servizi Territoriali Il modello Piemontese Alessio.
Progetto PEOPLE Il riuso come processo dinamico di accrescimento della conoscenza Adelelmo Lodi Rizzini Segretario di progetto Roma, 10 maggio 2004.
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Marco Livia, ACLI1 Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro ROMA, 28/11/2007.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Salute mentale e pratiche territoriali Il DSM e l’ organizzazione dei servizi territoriali Livia Bicego Trieste, settembre 2006.
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Progetto «SELF» Sistema E-learning per la Formazione.
Le scuole e l’autonomia
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Il laboratorio RSI della provincia di Ravenna, sperimentazione 2013 Andrea Panzavolta Provincia di Ravenna Dirigente Settore Formazione, Lavoro, Istruzione.
Strategie di razionalizzazione del sistema edificio–impianti tecnologici–utenti: metodologie e strumenti di conoscenza Antonella Raimondo.
Innovare Alberto Polzonetti Unicam – Gruppo UEG. Due concetti sui quali si può convergere La competitività del Paese è strettamente legata alla qualità
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
11 febbraio 2003Provincia di Nuoro 1 E-government: la nuova frontiera della P.A. Il Progetto NEXT Dott. Gianfranco Bussalai Alghero 11 febbraio 2003.
Ricerca Valutativa sul processo di implementazione della Rete Unitaria della Regione Puglia (RUPAR) Pisa, 26 marzo 2010 Nucleo di Valutazione e Verifica.
Agenda Indice degli argomenti:
Openness 3 dicembre Openness Paradigma dellopenness funziona se si ha fiducia nel futuro, ed è legato allidea di una società più aperta Logica di.
La Rete multicanale dei Centri di Contatto della P.A. italiana - sintesi -
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Progetto Reduce Digital Divide (RDD). Il contesto Protocollo d’Copertura ADSL del 96% della popolazione telefonica piemontese entro la fine del 2008 Protocollo.
1 FORUM P.A. La Qualità dei Beni e Servizi ICT Roma - maggio 2004M. Martini La qualità dei beni e dei servizi ICT per la definizione ed il governo dei.
Dipartimento di Scienze della Cultura, Politiche e dell’Informazione – Università dell’Insubria E-Government: quale futuro? Walter Castelnovo Università.
1 Introduzione all’ E-government Gli assetti della P.A. e i loro mutamenti.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L’INNOVAZIONE E CONFINDUSTRIA per la realizzazione di servizi avanzati per le imprese.
Progetto PEOPLE PEOPLE e RIUSO Adelelmo Lodi Rizzini Segretario di progetto Roma, 10 maggio 2004.
Governare bene. Pianificazione Strategica e efficienza nella P.A. Il Caso del Comune di Reggio Emilia Mauro Bonaretti Direttore Generale del Comune di.
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
1 FORUM P.A. La partenza del Sistema Pubblico di Connettività Roma - maggio 2004M. Martini La partenza del Sistema Pubblico di Connettività ing. Marco.
AsmeNet Forum PA 10 maggio 2005 Roma. 2 Gli obiettivi di progetto I dati. 598 enti locali di Calabria e Campania (570 Comuni, 22 Comunità Montane e 6.
Provincia di Genova Convegno: Realtà e prospettive dell'e-government nelle aree montane: le Comunità Montane come centri di propagazione dell'innovazione.
Forum PA Roma, 12 maggio La sezione Italiani all’estero, E.Filiaggi La sezione Italiani all’estero Dott.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
1 Motivi di riflessione sui CST/ALI e RIUSO 24 maggio 2007 Nicola Melideo.
L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 1.
Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Svizzera
Lazio Il progetto delle Comunità Montane laziali.
Roma San Michele – 1 luglio 2005 Centri di Servizio Territoriali Guido Pera.
Presentazione di FORUM PA 2005 Cagliari 7 marzo 2005 FORUM PA 2005 Qualità della PA Qualità della vita.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
P r o g e t t o Governance PERCORSI PER LA COOPERAZIONE ISTITUZIONALE Lavello, 26 giugno 2003.
L’esperienza dell’Unione Reno Galliera con i prodotti Citrix XEN Emanuele Tonelli Sistemi Informativi Unione Reno Galliera 19 marzo 2009.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, 12 luglio 2012 UNO SGUARDO AL FUTURO Progetti e strategie future per l’Emilia Romagna Dimitri Tartari.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
Transcript della presentazione:

L’e-government nei sistemi regionali: verso la II fase di attuazione L’inclusione dei piccoli comuni UNCEM Consulting Guido Marinelli

1 Le Comunità Montane o361 Comunità Montane oPiù di 4200 comuni (popolazione media: meno di abitanti) o10 milioni di cittadini (15% della popolazione su più del 54% del territorio) oNon sempre serve un comune medio grande: a volte può bastare una Comunità Montana UNCEM UNCEM Consulting

2 Necessità di diffondere la “cultura” dell’e-government Ai cittadini Agli amministratori come? I servizi digitali devono essere percepiti come utili non utili in senso astratto esempio: Un servizio che permette di ridurre gli spostamenti (difficili!) per I cittadini è percepito come utile dai cittadini Un servizio che permette la gestione efficace dell’anagrafe è utile ma non è percepito immediatamente come utile dal cittadino (e a volte nemmeno dall’Amministratore) Digital Divide ? UNCEM Consulting

3 Costi: più di 30 milioni di cittadini in 473 comuni con più di abitanti circa 10 milioni in circa 750 comuni tra 9 e abitanti quasi 18 milioni di cittadini risiedono quindi in circa piccoli comuni (tra Comunità Montane, altri piccoli comuni, isole …) carenza di infrastrutture per I “piccoli”: “quanto mi costa se ho pochi utenti?” (utile di impresa vs interesse dei cittadini) Problemi UNCEM Consulting

4 Formazione Sul campo non astratta Per l’Amministratore ma anche per il cittadino Utilizzando I servizi insieme agli utenti Comunicazione Esplicitare i vantaggi Spiegare le modalità Obiettivi UNCEM Consulting

5 Ruolo degli enti di aggregazione dei piccoli comuni (montani): le Comunit à Montane come uno dei modelli per i CST nella tradizione di offerta di servizi “ delegati ” ai propri comuni (i progetti “ e-mountain ” ne sono un esempio) Servizi facili da usare e utili Cooperazione tra i diversi livelli (locale e centrale) nel rispetto della reciproca autonomia Rendere le aggregazioni di comuni punti di cooperazione tra le diverse amministrazioni Regole certe (open source, protocollo informatico … ) e costi certi Approccio UNCEM Consulting

6 Valorizzare le esperienze in corso Sensibilizzazione degli utenti Promozione dei servizi esistenti Nuovi servizi chiari e facili Cooperazione tra enti non solo per aumentare i servizi ma per definirne nuovi Utilizzo di tecnologie (Internet) in grado di raggiungere tutti Protezione dei servizi a tutela dei dati sensibili, giuridici, amministrativi ed economici Possibili idee UNCEM Consulting

7 Soluzioni ? UNCEM Consulting Rapporti chiari tra enti (l’APQ deve essere un’opportunità per tutti, non solo per le Regioni) Coinvolgimento Libertà decisionale nel rispetto di un approccio cooperativo teso al servizio: non deve essere la tecnologia a guidare le istituzioni, ma le esigenze devono guidare le tecnologie Disponibilità economica: anche se “costa” di più il cittadino di un piccolo comune ha gli stessi diritti istituzionali

8 Patrimonio esistente Un aspetto fondamentale è la valorizzazione del patrimonio esistente Piccoli comuni: –la strategia UNCEM prevede la valorizzazione del SIM (Sistema Informativo della Montagna) –I progetti e-mountan Lazio e e_mountain Sardegna rappreentano il primo passo in questa direzione Nella prossima slide l’attuale articolazioen del SIM

9 Sistema Informativo della Montagna (SIM) Attuali punti di accesso UNCEM Consulting