PEDAGOGIA GENERALE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Advertisements

Secondo periodo sabbatico
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Sistema dei saperi di una società che si sviluppa e si trasforma
Formazione : elemento costitutivo e regolativo della pedagogia a) del dibattito pedagogico contemporaneo b) delle politiche nazionali ed internazionali.
Progetto Giovani Insieme educare alla solidarietà, scoprire il volontariato Soggetti coinvolti: Centro di Servizio per il Volontariato Associazioni di.
LE PEDAGOGIE DEL NOVECENTO
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
Sociologia delle comunicazioni di massa Comunicazione & Educazione Università della Calabria Prof.ssa Giovannella Greco
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Come cambia la Scuola Secondaria di 2° Grado (prof.ssa Flavia De Vincenzi) 2009/ Luci ed ombre del nuovo anno scolastico Roma, 8 settembre 2009 ITIS.
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
La gestione delle risorse umane:
MIUR- Sala della Comunicazione
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Le scuole e l’autonomia
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
La ricercazione partecipativa
Tempi per l’informazione e la formazione
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
Differenziare in ambito matematico
Seminario di formazione europea Genova sett Progetto 2 EP3 Fonds social européen Investit pour votre avenir.
Quali le modalita’ di lavoro ?
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
Raccontare la SHOAH dalla storia alla Storia
DAL FINE AGLI OBIETTIVI DELL'EDUCAZIONE PERSONALIZZATA
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
La didattica Scienza autonoma.
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
26 maggio 2003Prof.Giulia Gianoli QUANDO LA SCUOLA CAMBIA tratto da APPRENDERE CON LE NUOVE TECNOLOGIE a cura di Alessandra Talamo nella collana Progettare.
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
C.M. 22/13 - Progetto “I.N….rete” Anno Scolastico 2013/14
DUE FIGURE FONDAMENTALI
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
APPROFONDIMENTI. 2 L’ i n t e g r a z i o n e : m o d e l l i 1. Assimilazione - assorbimento (modello francese) 2. Riconoscimento di stili di vita privata/
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Metodologie di tipo partecipativo: i “circoli di studio”
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Alfredo.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
Verso un distretto educativo territoriale Presentazione e condivisione dell’iniziativa Asola, 3 febbraio 2016 Luisa Bartoli, Dirigente Scolastico IC Asola.
Open day e settimana del Piano Nazionale Scuola Digitale 13 dicembre 2015 Prof. Ezio Prontera.
Nuovi volontari? Vi proponiamo alcune possibilità dal territorio. - La bacheca per i cittadini - L’alternanza scuola lavoro - La giustizia riparativa.
DISEGNARE IL FUTURO – I CARE. COMUNITA' EDUCANTE.
Corso di pedagogia interculturale Rosita Deluigi Ricevimento: mercoledì
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
Dalla parte degli animali? Scienza, etica e società: un approccio critico Francesca Mininni Dottoranda di Sociologia Applicata e Metodologia della Ricerca.
Transcript della presentazione:

PEDAGOGIA GENERALE

L’educazione è: Lo sviluppo della perfezione di cui l’uomo è capace (Kant) Il modo attraverso cui si fa dell’individuo uno strumento di felicità per sé e per gli altri (Stuart Mill) Un processo tanto più valido quanto più tende ad avvicinarlo alla sua natura (Renouvier) ….una nozione essenzialmente contestabile

Alla ricerca della logica dell’oggetto specifico All’interno del fatto educativo accade qualcosa di specifico ? Si dà un’esperienza che ha categorie e strutture irriducibili a qualunque altro evento, a qualunque altro campo esperienziale ? Alla ricerca della logica dell’oggetto specifico

Non è possibile definire l’esperienza educativa senza che la considerazione trascenda verso i legami che connettono fatti o soggetti alla totalità sociale che pone in essere l’azione educativa

L’educazione è Svolgimento dal di dentro formazione dal di fuori Portare a maturazione soggiogare inclinazioni doti naturali naturali e sostituirli con abiti acquisiti mediante pressione esteriore

DEWEY: “Non tutte le esperienze sono educative” Esperienza - educazione non si equivalgono DEWEY: “Non tutte le esperienze sono educative” “È diseducativa ogni esperienza che arresta lo svolgimento dell’ esperienza ulteriore” Inibisce ogni forma di reazione Restringe la libertà pur incrementando una qualche abilità

L’educazione non è soltanto una formazione, ma una condizione formatrice necessaria allo sviluppo stesso J.Piaget

Osservazione/ sperimentazione/ verifica La pedagogia nasce come scienza empirica, si emancipa dalla filosofia e, ancorando la ricerca alla concretezza dell’esperienza e della pluralità di dati, diviene: Osservazione/ sperimentazione/ verifica Strumento di trasformazione sociale e politica Riflessione sulle capacità/possibilità di apprendimento “Ricerca come antipedagogia” Bartolomeis,1969 -Ricerca di autonomia -Ricerca come socializzazione di sapere -Ricerca come autodeterminazione

RICERCA DI MODELLI DI FORMAZIONE Scienza esatta / Teoria della modificabilità Metodo / Modelli, Saperi Razionalità Lineare / Razionalità Argomentativa La pedagogia come “sapere complesso”(Sistema Formativo Integrato) Dalla pedagogia alle Scienze dell’Educazione Reciprocità Reversibilità

LOGICA DEL SISTEMA FORMATIVO : Dalla Pedagogia alle Pedagogie Soggetti molteplici -istit:famiglia,scuola -generi masch-femm -comunità Luoghi -Scuola -Gruppo -Lavoro -Tempo libero -Agenzie educative Età SISTEMA FORMATIVO ALLARGATO INTEGRATO

IDENTITA’ DELLA PEDAGOGIA Decostruzione Ricostruzione AUTONOMIA TEORIA PRASSI COMPLEMENTARIETA’ DIALETTICA La pedagogia è un sapere -complesso e plurale -antinomico e dialettico -generativo e trasformativo

UTOPIA E PEDAGOGIA POSSIBILITA’ VINCOLI Natura Critica e Progettuale della scienza pedagogica L’Utopia la introduce ai territori del cambiamento consentendole di configurarsi e muoversi tra: POSSIBILITA’ VINCOLI Rousseau: “L’ideale prefigurato, oltre a disvelare i limiti dell’esistente, ne lascia emergere il carattere di non-necessità, coniugando subito la dimensione critica con la dimensione del progetto alternativo”.

SISTEMA FORMATIVO INTEGRATO I TRE ATTORI DEL SISTEMA FORMATIVO

Ad elevato tasso di dispersione IL SISTEMA FORMALE Ad elevato tasso di dispersione Risorse  territorio sperimentazione autonomie …….

IL SISTEMA NON FORMALE Risorse spesso non riconosciute, delegittimate (agenzie extrascolastiche, intenzionalità formativa) AGENZIE: Famiglia risorse -pluralismo Associazionismo -rete capillare di Gruppi religiosi diffusione Volontariato -segnala bisogni

IL SISTEMA INFORMALE Natura persuasiva e totalizzante (mercato dei consumi culturali) Risorse  comunicazione/informazione alfabetizzazione elettronica “pioggia culturale”

RETE SISTEMICA DELLE AGENZIE FORMATIVE Integrazione e interconnessione

SISTEMA FORMATIVO ALLARGATO INTEGRATO Più connessioni* Più informazioni Più informazioni Più qualità Più qualità *più connessioni,più informazioni:se dico una cosa ad una persona, fornisco un’informazione,ma se la dico a due persone che la discutono, si crea una connessione, che ha come prodotto più informazioni.

Scuola in “zona retrocessione” Le Agenzie Educative nel Sistema Formativo Integrato REGOLE PER L’ACCESSO: -Intenzionalità formativa -Interconnessione -Complementarietà formativa all’interno di un progetto. Scuola in “zona retrocessione”

Molti silenzi POLITICA SCOLASTICA MOLTI SILENZI Reale rinnovamento della Scuola secondaria. Molti silenzi Complessiva architettura istituzionale e formativa Asili nido e scuole d’infanzia DISPERSIONE DI APPRENDIMENTO MANCATA REVISIONE DELL’IMPIANTO DISCIPLINARE

SCUOLA APERTA ALLA FAMIGLIA Obiettivi psico-pedagogici Obiettivi socio-politici promuovere un clima educativo atto a prevenire conflitti e antagonismi tra scuola e famiglia (che i bisogni dell’una non sovrastino o si sostituiscano a quelli dell’altra). Elevare la scuola a luogo di identificazione dei bisogni reali della comunità. Scuola come luogo di incontro/dialogo tra culture Bisogni: differenziati/antagonisti/non identificati Promuovere incontri periodici di scambio e verifica Nell’interconnessione FAMIGLIA-SCUOLA : NON Binomio Insegnante-Genitore

Offrire sostegno all’esperienza FAMIGLIA Conoscere (teoria a priori, sistema ideologico)  per Agire ? Agire (verificare in una pratica pensata )  per Conoscere Educare nell’ottica della singolarità (eccezionalità):  Il percorso di crescita non è lineare , né ripetibile.  Non appiattire sulla “normalità” del presente una crescita che è “futuro” Evitare  Effetto “Calimero”  Effetto “Strabismo” Offrire sostegno all’esperienza

Riflessione /verifica ENTE LOCALE Governo periferico dello Stato angolo nevralgico del sistema delle “interconnessioni formative” Riflessione /verifica sul suo passato e sulle politiche prodotte a favore del Sistema Formativo 3 stagioni

Riflessione /verifica sul suo passato e sulle politiche prodotte a favore del Sistema Formativo. Fino agli anni ’70 Scuolacentrismo e assistenzialismo  interventi materiali e strutturali 2) Anni ’70-’80 Attivismo/sperimentalismo -Decreti Delegati -Diritto allo studio Dopo gli anni ’80 -Nuova progettualità -Ricerca di direzione -Sistema Formativo Integrato L’Ente Locale attua in forma integrata 3 opzioni: Pedagogica-istituzionale-culturale

OPZIONE PEDAGOGICA/CULTURALE/ISTITUZIONALE Politica di raccordo e di ottimizzazione delle risorse delle agenzie. Duplice compito: coordinare Risorse Servizi gestire Diritto allo studio Promuovere attività, opportunità formative inesistenti

Risorsa pedagogica irrinunciabile: 4° AGENZIA EDUCATIVA: ASSOCIAZIONISMO Risorsa pedagogica irrinunciabile: Pluralismo Democrazia -Linguaggio dell’azione, espressione di un “privato sociale” -Socializzazione: comunicazione, fantasia, tensione emotiva, esplorazione, costruzione autostima. OSSERVATORIO DELL’ASSOCIAZIONISMO CON FINALITA’ - Informazione - Ricerca - Formazione di operatori

SISTEMA FORMATIVO Estensione dell’età di scolarizzazione Trend di cambiamento Estensione dell’età di scolarizzazione Multiculturalismo Intercultura Tempo Libero Molti “luoghi” per l’educazione Multimedialità Questioni aperte Diritto allo studio (?) Cultura (?) Tempo pieno/tempo vuoto (?) Assetto di relazione (?) Quali apparati collettivi/individuali del SAPERE , del FARE, dell’ESSERE ?

MULTIMEDIALITA’ Non macchine  ma apparati di conoscenza Tecnologico CAMBIAMENTO Semeiotico Psicologico Non macchine  ma apparati di conoscenza Modelli di lettura in ambito scolastico Multimedialità= Ordine gerarchico con al vertice il libro Multimedialità = Moltiplicazione di un messaggio sostanzialmente sempre identico -Criticità vs consumismo -Pieno vs vuoto -Ragionamento vs suggestione Ingegneri della Comunicazione/Informazione Utenti/governatori attratti dal dispositivo tecnologico Approccio raramente Problematizzante

Quali percorsi sono iscritti nella configurazione dei diversi media ? Come e con quali effetti il giovane contamina i media ? Quali modelli di utente sono iscritti nei vari media ? Come si va ridefinendo la pratica di lettura ?

La “multimedialità” come territorio mentale entro cui l’individuo formula/costruisce una sua personale integrazione degli apporti di esperienza e conoscenza fornite da molti media.

Le tecnologie appaiono tasselli di un mosaico individuale e collettivo in continuo movimento Va ridimensionato lo sbarramento tra: Apprendimento di tipo FORMALE Apprendimento di tipo INFORMALE Discipline chiuse Enciclopedismo Scarsa integrazione Saperi aperti-contaminati

La forma LIBRO Dimensione della linearità sequenzialità Testualità Scrittura chiusa Scrittura concettuale scolastica Delimitazione di blocchi di sapere e loro ripartizione interna Il rapporto tra linearità dei contenuti e sequenzialità modi di apprendimento Le tecnologie sono eversive e nello stesso tempo salutari per la scuola, tendono a destrutturare: l’impianto rigidamente disciplinare aprendo alla strategia dei saperi La struttura dei poteri (competenze) I tempi e gli spazi (laboratori, orari, etc.)

………….