Percorso formativo “Educare in tempo di crisi” Aprile - Maggio 2013 22/4/2013 Nicola De Luigi – Sociologo 8/5/2013 Maurizio Temeroli – Segretario generale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Job 12434IZ01 Ipsos Indagine sulle attese riguardo al ruolo del Non Profit in Italia Realizzata in occasione della Giornata della Fondazione 2007 Indagine.
Advertisements

IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Il piano sociale di zona: dal government alla governance
I nuovi programmi europei sulla educazione, cultura e formazione (scheda a cura di Elio DOrazio) AGE Platform ITALIA.
Il progetto a sostegno delle Sezioni primavera
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
DIRITTI UMANI & D IRITTI DEL PIANETA ValerioCurioneValerioCurione Buono ElenaBuono Elena.
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
International Migrations: An Overview
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
1 PATTO PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, INCLUSIVA E SOSTENIBILE Monitoraggio del Mercato del lavoro e del ricorso agli Ammortizzatori sociali Bologna, 26.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
RISPARMIO, ACCUMULAZIONE DI CAPITALE E PRODUZIONE
Avanzamento Finanziario e Fisico - FSE. 2 Lavanzamento del Programma FSE A metà programmazione il PON Competenze per lo sviluppo evidenzia un ottimo livello.
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
Gli standard HPH e il sistema di qualità
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Servizi educativi per linfanzia: interventi e progetti finanziati dalla Provincia Reggio Emilia, 7 agosto 2008 a cura del Servizio Programmazione Scolastica.
Per valorizzare il lavoro educativo delle donne e per offrire servizi all"infanzia.
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
Dallidea progettuale alla realizzazione dei tirocini Antonella Muccioli – Provincia di Rimini - Ufficio Politiche giovanili Santarcangelo di Romagna, 26.
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Firenze, 22 aprile 2008 Gli esiti occupazionali delle attività
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
Percorsi formativi per lautoimpreditorialità giovanile.
Istituto Comprensivo GESSATE
U N I V E R S I T A S S T U D I O R U M I N S U B R I A E Pieter Omtzigt Riforma delle pensioni in un contesto internazionale Pieter Omtzigt Giornata di.
PROGETTO: INVESTIAMO IL NOSTRO TEMPO PER… UNA CITTADINANZA ATTIVA LA BANCA DEL TEMPO Anno scolastico 2011/2012 DIRIGENTE SCOLASTICO: D.ssa Santolla Francesca.
Michela Nardo Luca PappalardoOpen Day– Ispra, Maggio 2013 Michela Nardo & Luca Pappalardo Ma quanto mi costi? Spending review della scuola Italiana.
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
Torna alla prima pagina 1° laboratorio formativo di area vasta Romagna Azienda Usl di Cesena Azienda Usl di Forlì Azienda Usl di Ravenna Azienda Usl di.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI SANTAGATA DI MILITELLO «Sciascia Fermi» SEMINARIO OCSE-PISA 28 FEBBRAIO 2012 A cura della prof.ssa Teresa Nicolosi.
IL CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI Corso di formazione politica Partito Democratico Omegna
Presentazione a cura di:
ANNO SCOLASTICO AREA ORIENTAMENTO IN ENTRATA ED USCITA SANREMO PROF.ssa Giuliana Dellana.
A cura di Luigi Piccoli Presidente del Consorzio Leonardo di Pordenone 5 ottobre 2013.

L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
DINAMICA DEMOGRAFICA 2012 Popolazione residente al : abitanti Il dato della popolazione è allineato ai risultati del Censimento della.
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA CRC
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
OLTRE LA CRISI, INSIEME Superare lintegrazione, lavorare per la coesione sociale: i nuovi italiani nel contesto presente e futuro del paese Edgar J. Serrano.
I Bambini ci guardano! Presente e futuro dei nidi di Roma Roma, 11 Ottobre 2008.
La Rete siamo noi Iniziative per un uso sicuro
“Progetto Adolescenti”
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
Sandra Benedetti Servizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza Ferrara 16 luglio 2014.
FORMAZIONE/SPERIMENTAZIONE NELLA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA A.S Progetto Regionale per i Disturbi dello Spettro Autistico 0/6 anni Rita Silimbani.
11 Relazioni tra sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi 16 aprile 2009 Lavoro svolto dal Dipartimento.
Progetto TelePAT Implementazione del Telelavoro nella Provincia Autonoma di Trento Formazione per telelavoratori/trici Aprile/Maggio 2013 Paola Borz Servizio.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
Presentazione Principali aggregati e relativi indicatori Forze di lavoro e tasso di attività Occupati e tasso di occupazione Disoccupati e tasso di disoccupazione.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Il sistema integrato per l'infanzia nel disegno di legge 1260.
P OLITICHE S OCIALI E E MPOWERMENT DELLE F AMIGLIE Roma 12 maggio 2005 A CURA DI CLARA CURCETTI DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI.
Piano Regionale di formazione
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Educazione e cura per la prima infanzia: uno sviluppo possibile dei servizi 0-3 anni in provincia di Rimini fra qualità e flessibilità PROVINCIA DI RIMINI.
Convegno Nazionale come normalità Diversità “ Interventi sanitari di sostegno alle famiglie colpite dalla crisi “ a cura di Clara Curcetti Assessorato.
Piano Regionale di formazione Sezioni Primavera
INFANZIA BENE COMUNE: politiche educative e di welfare Roma 25 Gennaio 2012 Dipartimento Welfare Ufficio infanzia Giovanna Zunino.
Presentare i dati Corso in Fonti, metodi e strumenti per l’analisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Transcript della presentazione:

Percorso formativo “Educare in tempo di crisi” Aprile - Maggio /4/2013 Nicola De Luigi – Sociologo 8/5/2013 Maurizio Temeroli – Segretario generale CCIAA Rimini 24/5/2013 Francesco Caggio - Pedagogista PROVINCIA DI RIMINI Gruppo di Coordinamento Pedagogico Provinciale

I SERVIZI 0-3 ANNI IN PROVINCIA DI RIMINI DATI DI SINTESI (dati aggiornati al 31/12/2012) SERVIZI EDUCATIVI per un totale di POSTI – N. 47 nidi (1.903 posti) – N. 6 sezioni primavera (104 posti) – N. 3 spazi bambini (55 posti) – N. 4 educatrici domiciliari (20 posti) PROVINCIA DI RIMINI Gruppo di Coordinamento Pedagogico Provinciale SERVIZI RICREATIVI – N. 21 di cui: 14 nel Comune di Rimini 2 nel Comune di Riccione 1 nel Comune di Santarcangelo di Romagna 3 nel Comune di Bellaria-Igea Marina 1 nel Comune di Cattolica 16 Comuni su 27 sono dotati di almeno 1 servizio per la prima infanzia Il 75,5% dei posti si concentra nei comuni della costa

DISTRIBUZIONE POSTI per TIPOLOGIA DI GESTIONE PROVINCIA DI RIMINI Gruppo di Coordinamento Pedagogico Provinciale

DATI UTENZA (aggiornati al 31/12/2011) UTENZA POTENZIALE (popolazione residente nella fascia di età 0-2 anni): n PROVINCIA DI RIMINI Gruppo di Coordinamento Pedagogico Provinciale Bambini che FREQUENTANO i servizi: n TASSO DI COPERTURA calcolato solo sui comuni sede di almeno un servizio (n. 16): 22,25% calcolato su tutti i 27 comuni: 21,03%

Alcune affermazioni autorevoli I nidi sono “luoghi di diffusione di una nuova cultura della cura e dell’educazione dei più piccoli”…“tutti gli aspetti del capitale umano adulto, dalle abilità della forza lavoro al comportamento cooperativo e legale si basano sulle capacità che si sviluppano durante l’infanzia, a partire dalla nascita.” (Rapporto Unicef 2008) Investire sui servizi per l’infanzia è una questione che riguarda la possibilità del nostro paese di tornare a crescere e di pensarsi al futuro” (CNEL) Interventi di ottima qualità nella prima infanzia hanno effetti duraturi … Investimento sono i soldi impegnati nella prima infanzia, perché determinano una crescita individuale delle persone, ciò potrà avere ricadute economiche. Oggi abbiamo anche gli strumenti per dimostrarlo.” (J. Heckman – premio Nobel per l’Economia anno 2000 ) PROVINCIA DI RIMINI Gruppo di Coordinamento Pedagogico Provinciale

Equazione di Heckman (1) tecnologia della formazione delle abilità Heckman formula la seguente equazione, sintesi di ciò che egli chiama la tecnologia della formazione delle abilità: abilità che un individuo ha nel periodo (t+1) = abilità che un individuo ha nel periodo t + l’investimento sull’individuo nel periodo t + il contesto familiare nel periodo t. PROVINCIA DI RIMINI Gruppo di Coordinamento Pedagogico Provinciale

Equazione di Heckman (2) tecnologia della formazione delle abilità t. PROVINCIA DI RIMINI Gruppo di Coordinamento Pedagogico Provinciale

Equazione di Heckman (3) tecnologia della formazione delle abilità Un aspetto importante di questa equazione sta nella sinergia o complementarietà dei tre addendi. Vale a dire che l’effetto dell’investimento sulle capacità future di un individuo sarà maggiore se ci sono livelli maggiori di abilità possedute in partenza e un migliore contesto familiare di partenza. PROVINCIA DI RIMINI Gruppo di Coordinamento Pedagogico Provinciale

Equazione di Heckman (4) tecnologia della formazione delle abilità Da questa equazione ne consegue che 1)quanto più gli interventi vengono fatti in periodi precoci dello sviluppo quanto più essi producono risultati. In altri termini non c’è il tradeoff equità/efficienza per gli interventi rivolti alla prima infanzia; 2)l’intervento su una abilità risulta efficace nella misura in cui esso venga effettuato nel periodo sensibile e critico per tale abilità; 3) è fondamentale indirizzare politiche economiche e sociali a sostegno delle famiglie svantaggiate con figli piccoli per migliorare il contesto familiare in questo periodi della vita; PROVINCIA DI RIMINI Gruppo di Coordinamento Pedagogico Provinciale