Le organizzazioni non governative Un nuovo modello di «business sociale» Roberto Randazzo Genova, 16 Novembre 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Massimo DAiuto Amministratore Delegato Milano, 19 marzo 2009 IX Infopoverty World Conference.
Advertisements

Verso un Sistema a Finanza Autonoma. I limiti della Finanza Derivata Ogni livello di responsabilità riceve dal livello superiore trasferimenti finalizzati.
I progetti dellotto per mille RIPARTIZIONE DELLA QUOTA DELL'OTTO PER MILLE DELL'IRPEF a gestione statale Le attività finanziate: fame nel mondo calamità
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
La tassazione dei redditi di impresa
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di aziende pubbliche.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
Dott. Paolo Ferri - Gennaio 2013 DISCIPLINA ENTI NON COMMERCIALI non esiste una definizione giuridica di ente non profit CODICE CIVILE NORMATIVA FISCALE.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini FACOLTÀ DI SCIENZE.
I paradigmi dellinnovazione e limpresa sociale al sud Alcune evidenze empiriche Anna Chiara Giorio IRIS network Torino, 7 giugno 2013.
Arché s.c.s. – Consorzio di Cooperative Sociali di Siena
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Fondazione Arena di Verona da ente autonomo a fondazione di diritto privato.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
I capitali privanti incontrano lutilità sociale Roberto Randazzo Lecce - 18 Ottobre 2012.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali
Gli strumenti SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese italiane Carlo Reali Dipartimento Promozione e Marketing Portonovo (AN), 30 settembre 2009.
Unione Industriale di Torino LUnione Industriale di Torino è unAssociazione volontaria di Imprese, di livello territoriale, aderente a Confindustria per.
Regione Umbria – Direzione Risorsa Umbria QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre.
Country Presentations Senegal e Sierra Leone Gian Carlo Bertoni Responsabile Dipartimento Promozione e Marketing Ministero degli Affari Esteri 21 luglio.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Roberto Genco Coopfond S.p.a. Direttore Ufficio Legale e Contratti
Dott. Salvatore Loprevite – Università degli Studi di Messina
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
Le Reti dImpresa: un nuovo strumento per la competitività Napoli, 22 settembre 2011 A Cura dellArea Economia dImpresa ed Internazionalizzazione.
MACROSOGGETTI DEL SISTEMA (Riceci Barbara - Talacci Andrea)
Fisioterapia e libera professione
6° CONVEGNO NAZIONALE MILANO 16 giugno 2010 LE ORGANIZZAZIONI CAMBIANO COL FARE Il Change Management che fa accadere le cose Milano, 16 giugno 2010 Make.
Giorgio Ferrante Regione Toscana Firenze, 24 gennaio 2012 Missione Governo – Regioni in Brasile Road Show.
1 Lazienda opera nel settore alimentare di fascia alta con prodotti a marchio proprio, caratterizzati da immagine bio e naturale, e distribuiti in punti.
Tavolo tecnico Pordenone, 6 aprile 2011 U.O. Marketing e Progetti Speciali Sviluppo di uniniziativa congiunta nella Repubblica di Serbia a favore delle.
Massimo D’Aiuto Amministratore Delegato Hanoi, 5 novembre 2008 How to assist Italian companies in investing in Vietnam.
Relatore: Mario Montalcini
AAF Imprenditorialità, start up e business plan (a.a. 2013/14) Le nuove imprese high tech negli ecosistemi per l’innovazione: start up e spin off 21 marzo.
UN NUOVO MODELLO DI INVESTIMENTO Milano, 26 Giugno 2014 LE START-UP INNOVATIVE NEL REAL ESTATE.
Annual Meeting BID Sviluppo del settore privato: un approccio integrale Annual Meeting BID Sviluppo del settore privato: un approccio integrale Milano,
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
FIDELIO mi affido e sorrido Il circuito virtuoso per i Professionisti del Lavoro.
CONFIMPRESE La finanza agevolata: un’opportunità per le imprese Massimo D’Aiuto Amministratore Delegato Milano, 9 luglio 2009 Gli strumenti finanziari.
Business integration e intelligenza geografica. per assistere i clienti nel rivedere approcci di business e attuare strategie sviluppare ad hoc soluzioni.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
1 Le Circolari Ministeriali di riferimento 1. La Circolare n. 48/E del La Circolare n. 3/E del La Circolare n. 61/E del
Progetto finalizzato alla individuazione, raccolta, selezione, sostegno e sviluppo di start up innovative costituite da giovani talenti diplomati o laureati.
LE SCELTE INDUSTRIALI PER LE SOCIETÀ PARTECIPATE TRA AGGREGAZIONI, CESSIONI, QUOTAZIONE Convegno nazionale ASSTRA di Siena.
Corso di Economia Aziendale
Il Terzo Settore e il no-profit
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Gli oneri deducibili e le detrazioni di imposta previste dal TUIR
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE DISPOSIZIONI ANNUALI DI ATTUAZIONE Anno 2006 L. R. 20/2003 (BUR.
Il Business Plan all’impresa ……. dall’idea …
Business Angels.
A GEVOLAZIONE F ISCALI PER LE AZIENDE : CREDITO D ’ IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA (C ONTRATTI CONTO TERZI CON PRESTAZIONI CORRISPETTIVE ) Articolo.
11 L’IMPRESA SOCIALMENTE RESPONSABILE. 22 L’IMPRESA SOCIALMENTE RESPONSABILE (ISR) E’ QUELL’IMPRESA CHE ACCETTA IL PARZIALE CAMBIAMENTO DELLA PROPRIA.
I soggetti del Terzo settore
Unica Liaison Office Università degli Studi di Cagliari La valorizzazione dei risultati della ricerca Orsola Macis Responsabile UNICA LIAISON OFFICE Corso.
1 Associazione Villa Favard Aldo Bompani Canali alternativi o aggiuntivi al finanziamento bancario Firenze, 27 novembre 2015.
MODULO 2 LA GESTIONE DELL’IMPRESA: patrimonio e reddito
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 I “beni” negoziati nel mercato finanziario: gli “strumenti finanziari”. 1. Il problema della.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
Salvatore Auteri Ordine Dottori Commercialisti di Catania.
Opportunità ed agevolazioni per PMI e enti locali in tutto il territorio regionale e nelle aree svantaggiate INCENTIVI INTEGRATI PER IL COMMERCIO E L’ARTIGIANATO.
ARCER Parma Finanza agevolata ed incentivi pubblici alle imprese. Rating e mini bond. APOGEO SRL IN COLLABORAZIONE CON FARNESE SVILUPPO SRL.
AdessoImpresa Via M. De Vito Piscicelli 50/B Napoli PEC: Tel: – –
Transcript della presentazione:

Le organizzazioni non governative Un nuovo modello di «business sociale» Roberto Randazzo Genova, 16 Novembre 2013

Il social business come «motore» della cooperazione  Negli ultimi anni l’attività degli enti che operano nell’ambito della cooperazione con i paesi in via di sviluppo si è evoluta in maniera rilevante assumendo delle connotazioni prettamente «imprenditoriali»  «Un impresa con finalità sociali deve essere concepita e condotta come una vera azienda, con prodotti, servizi, clienti, mercati, spese e ricavi, ma con l’imperativo del vantaggio sociale al posto di quello della massimizzazione dei profitti». M. Yunus

Attività di Impresa vs Finalità Sociale SOCIAL BUSINESS

LA NORMA ED I LIMITI  La legge 49/87 individua i requisiti di cui devono essere in possesso le organizzazioni non governative ai fini dell’ottenimento del riconoscimento di idoneità da parte del MAE.  Alcuni di essi rappresentano, ormai, un freno alle attività poste in essere dalle ONG.  Un forte limite è rappresentato, ad esempio, dall’articolo articolo 28 comma 4 lettera d) della legge 47/87, che stabilisce come le ONG per ottenere il riconoscimento di idoneità non debbano avere rapporti di dipendenza con enti con finalità di lucro ne essere collegate in alcun modo agli interessi di enti pubblici o privati, italiani o stranieri aventi scopo di lucro. Tale previsione comporta, di fatto, per le ONG l’impossibilità di: (i) partecipare alla costituzione di veicoli societari ad hoc per lo svolgimento di attività funzionali al raggiungimento dei propri scopi (ii) Effettuare investimenti nel capitale di enti (profit), in grado di supportare la realizzazione dei propri progetti

Un caso Le istanze delle ONG Italiane in Uganda  Accedere al «mercato» tramite la costituzione di nuove imprese (sociali)  Sviluppare nuove forme di collaborazione con il mondo «profit»  Reperire nuove fonti di finanziamento per la realizzazione delle proprie attività

CHE FARE?  PARTECIPAZIONE A VEICOLI SOCIETARI Attenuare i limiti imposti dalla norma consentendo alle ONG di partecipare alla costituzione di veicoli societari che svolgano un’attività «strumentale» al proprio business  NORMATIVA ONLUS Rivedere l’impostazione della normativa Onlus, con riferimento alle attività (commerciali) poste in essere dalle Ong  IMPRESA SOCIALE Estendere anche alle NGO l’applicazione della sulle imprese sociali ex lege  INCENTIVI Creare incentivi, anche di natura fiscale, che possano agevolare la creazione di partnership virtuose tra mondo “profit” e “non profit”  FINANZIAMENTO Individuare nuove fonti di finanziamento «alternative»

Una nuova fonte di finanziamento L’impact investing  Un nuovo processo di investimento il cui scopo è quello di generare un impatto sociale positivo, oltre che un ritorno finanziario  Si tratta di un processo che associa il ritorno economico a quello sociale (cd. blended value) rispettando requisiti predefiniti di sostenibilità finanziaria  NB: l’impact investment non sostituisce le fonti di finanziamento «tradizionali» ma si inserisce in un ottica di «complementarietà» rispetto ai meccanismi esistenti

Alcuni esempi

Il crowdfunding * I. Pais, intervento al convegno «Crowdfunding: opportunità di sviluppo per innovatori e innovazioni sociali», Milano 11 luglio 2013