Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia e Facoltà di Economia Roma in collaborazione con Policlinico Universitario “A. Gemelli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISTRETTO 2 PERCORSO: IL DISTRETTO RISPONDE 24 MAGGIO 2013 Dott.ssa Giuseppina Carreca.
Advertisements

3° INCONTRO ASSOCIAZIONI LOCALI
Progetto di orientamento verso la Pubblica Amministrazione Classi IV e V degli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado della Lombardia Lavorare.
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
I TUMORI NEUROENDOCRINI: “UNA REALTA’ SOMMERSA”
Coordinamento per la Integrità della Ricerca Biomedica Alessandro Liberati Roma, 3 Novembre 2003.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA. CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN.
LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
Roma, Presentazione del sistema ClicLavoro.
Dr.ssa Nilla Viani Direttore Operativo A.V.E.N Roma, 14 aprile 2010
1 Presentazione iniziativa Welcome Office Trieste Trieste, 18 giugno 2009 Linternazionalizzazione al servizio della valorizzazione del territorio Ciro.
AREA GESTIONALE Ufficio Selezione e Formazione Cefalù, 17 Dicembre 2005 Dott.ssa Maria Catanzaro.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Linee guida e profili di cura
1 Il progetto nazionale di promozione dellattività fisica: aspetti operativi dott.ssa Lucia De Noni Responsabile del progetto Incontro con i referenti.
©2004, Athos Srl Sperimentazione di percorsi di integrazione nei Nuclei di Cure Primarie di Scandiano 21 novembre 2005.
Presentazione del progetto
Learning Community Srl Convegno conclusivo della II fase Tarquinia, 29 maggio 2006.
Roma Giancarlo Galardi
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
ASSISTENZA, DIDATTICA E RICERCA: TRE ANNI DI INTEGRAZIONE
Roma, 25 marzo 2009 LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE NEI PIANI DELLE VALUTAZIONI Laura Tagle UVAL-DPS-MISE Coordinamento.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Tempo per narrarsi un possibile modello di intervento ricerca e esperienza presso alcuni studi medici del territorio palermitano Dott.ssa Barbara Governanti.
Piano di Comunicazione
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Valutazione della ricerca: le opportunità offerte dallOpen Access Alberto Silvani Torino 18 ottobre 2010 Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza.
RAZIONALE Lappropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
A.SS.2 Isontina III CONFERENZA REGIONALE HPH 5 maggio 2011 Monfalcone La rete HPH e il guadagno di salute in tutte le politiche : il valore della rete.
Se siete pazienti, leggiamo qualcosa.
Al servizio di gente unica Campagna informativa nazionale sul corretto uso dei servizi di emergenza urgenza DIREZIONE CENTRALE SALUTE, INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
Le prospettive di sviluppo del Case Management
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO
1 Strategie efficaci per la sicurezza e la qualità Dr John Øvretveit Director of Research, The Karolinska Institute Medical Management Centre, Stockholm,
Facoltà di Lettere e Filosofia
La comunicazione nella gestione dei rifiuti 1 La comunicazione nella gestione dei rifiuti Luca Marcantonio [ comè e come dovrebbe essere ] [+ qualche proposta.
Innovazione e Federalismo 4 dicembre 2009, Milano A cura di Alberto Daprà, Presidente.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
“Progetto Adolescenti”
Unità operative di ricerca
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
1 Programma Regionale sulla Metodologia di Valutazione delle Tecnologie Sanitarie
BIBLIOTECA PER L’INFORMAZIONE IN ONCOLOGIA E PUNTO DI INFORMAZIONE ONCOLOGICA un unico modello per realtà diverse Dr.ssa Arianna Burigo Dr.ssa Katia Bianchet.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Questa opportunità è rivolta a te che vuoi:
Problematiche etiche nelle professioni sanitarie Il punto di vista del medico di medicina generale Legnago 20/11/2013 dr. Andrea Cesaro.
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
Dottorato in Informatica. L’Università di Pisa è stata la prima in Italia a istituire un dottorato in Informatica nel Dei 102 studenti che hanno.
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
CONSUMATORI Radicamento e interattivita’
nel contesto dell’ Azienda Ospedaliero Universitaria
 S VILUPPARE E SPERIMENTARE STANDARD E PROCEDURE, IN PARTICOLARE RISPETTO AI LINGUAGGI E ALL ’ INFORMAZIONE Soggetti della Rete fortemente diversificati.
Unità Valutazione delle Tecnologie e Innovazione/ Marco Marchetti 7 luglio 2015 Master di II livello Valutazione e gestione delle tecnologie sanitarie.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
IL SISTEMA SANITARIO DEL LAZIO* Interdipendenza competitiva e propensione delle organizzazioni ai rapporti di scambio Un esempio di ricerca(Mascia,2009,
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
APPLICAZIONE DELLA SNA IN SANITA’* 1. PROGETTAZIONE E MODELLI DI ORGANIZZAZIONI SANITARIE (OSPEDALI, UNITA’ OSPEDALIERE E DIPARTIMENTI) 2.FRUIZIONE DEI.
Firma e timbro digitale nei processi di autenticazione Struttura Complessa: Informatica e telecomunicazioni Relatore: Gianni Maglione.
Transcript della presentazione:

Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia e Facoltà di Economia Roma in collaborazione con Policlinico Universitario “A. Gemelli Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia e Facoltà di Economia Roma in collaborazione con Policlinico Universitario “A. Gemelli ” Master di II Livello in Organizzazione e Gestione delle Aziende e dei Servizi Sanitari A.A. 2008/2009 Valutazione e informazione pubblica sulla qualità dei servizi sanitari - tra innovazioni istituzionali e strumenti del web 2.0. Relatore Dottor Carlo Alberto Perucci Tutor Dott.ssa Laura Raimondo Corsista Elena Cino

OverviewOverview Background: Carenza di accountability di tutte le istituzioni pubbliche, comprese quelle del Sistema Sanitario Nazionale. Obiettivo: Individuare eventuali spazi di complementarietà e sinergia tra le due pratiche - quella istituzionale e quella costruita a partire dai pazienti – che stanno tentando di superare questo deficit. Materiali e Metodi: – Review letteratura; – Analisi delle più recenti esperienze di iniziativa istituzionale promosse in Italia (P.RE.Val.E. e Progetto BPAC) con revisione rassegna stampa, partecipazione a incontri e seminari, colloqui con i soggetti promotori; – Analisi sistemi di rating di medici ed ospedali (Hospital Compare, HealthGrades e The Leapfrog Group negli USA, Patient Opinion in Gran Bretagna); – Colloqui informali con esperti di web 2.0, e attori del sistema di riferimento statunitense; 2

Misurazione e pubblicazione dei dati di esito delle prestazioni sanitarie: competizione virtuosa tra medici e strutture, miglioramento nella qualità delle cure. Valutazione dei servizi sanitari di iniziativa istituzionale. Iniziative in cui soggetti del sistema sanitario avviano raccolta, elaborazione, e diffusione di dati e informazioni sulla qualità dei servizi sanitari. Pareri e valutazioni dei cittadini con Internet e Web 2.0. Opportunità di scambio e diffusione di informazioni tra cittadini/utenti dei servizi sanitari attraverso Internet o il cd. Web 2.0 che enfatizza la collaborazione tra utenti (peering). 3 Due strumenti, distinti ma sinegrici:

Valutazioni di Iniziativa istituzionale – esperienze internazionali Stati Uniti Hospital Compare: iniziativa istituzionale HealthGrades: iniziativa commerciale LeapFrog: lobbying Gran Bretagna Dr Foster/Dr. Foster Intelligence: org. indipendente/partnership pubblico-privato NHS Choices : portale istituzionale, il più innovativo 4 Sensibile miglioramento degli esiti delle prestazioni sanitarie (almeno in parte riconducibile) a tali progetti.. Sensibile miglioramento degli esiti delle prestazioni sanitarie (almeno in parte riconducibile) a tali progetti L’innovatività del portale NHS Choices avviene in risposta ad un bisogno emerso in rete già nel 2005!

La tendenza recente: l’uso organizzato dell’opinione di pazienti e utenti PatientOpinion** NHS Choices** Lezioni apprese: Le ISTITUZIONI prendono dalla rete: nuove modalità di comunicazione e interazione con la collettività, informazioni a costi irrisori; guadagnano maggiore legittimità; Le istituzioni offrono alla rete: informazioni che gli utenti non potrebbero produrre da soli (outcomes) e garantiscono la copertura dell’offerta nazionale; Web 2.0: la seconda generazione di strumenti e servizi web- based volti ad enfatizzare la collaborazione tra utenti. Lezioni apprese: La RETE ha trainato le istituzioni; La rete prende dalle istituzioni informazioni che gli utenti non potrebbero produrre da soli (outcomes e copertura totale dell’offerta di servizi sanitari); La rete offre alle istituzioni: la nozione di bisogni fino ad allora ignorati, nuove modalità di comunicazione e interazione con la collettività, informazioni. Gratuitamente;

Le prime esperienze in Italia Iniziative istituzionali: Studio prospettico nazionale sugli esiti a breve termine degli interventi di bypass aortocoronarico nelle cardiochirurgie italiane (BPAC); Programma Regionale di Valutazione degli esiti dell’assistenza ospedaliera (P.Re.Val.E.); Sistema dei bersagli: Toscana, Liguria, Piemonte, Umbria e Marche;... poco o niente dalla rete... Tribunale del malato; Patecipasalute; Pazienti.org; 6

7 Non v’è nulla dell’esperienza inglese non potrebbe essere riproposto anche in Italia Sfida duplice Continuità delle esperienze regionali Diffusione della valutazione su scala nazionale Dare voce (e ascolto!) agli utenti Vigilare sulle informazioni disponibili in rete In un flusso informativo, biunivoco e continuo, che potrà garantire il miglioramento nella qualità delle cure e dunque dello stato di salute della popolazione nel suo insieme