Il Capitale Umano Risorse e opportunità dall’Europa Mauro FrongiaConvegno Meet Como, 15 Dicembre 2014 L’Europa come opportunità per trasformare le idee.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE
Advertisements

L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
SEAs: Students’ European Awareness
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
Unità Complessa per le Relazioni Socio Sanitarie IL PROGRAMMA EUROPEO PER I GIOVANI 30 ottobre 2009 Gioventù in azione
PROGRAMMA INTEGRATO ___________________
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
Dal processo di Barcellona alle politiche di prossimità Il Mediterraneo nella futura Programmazione Europea.
Istruzione e Formazione 2010 Il Cluster Accesso e Inclusione Sociale Diana Macrì Palermo 1-3 dicembre 2010 Area Politiche ed Offerte per la Formazione.
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010
Il programma per lapprendimento permanente Life Long Learning.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste.
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Slide 1/15 Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata,
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo – Servizio Attività Internazionali Venezia Mercoledì,
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo Servizio Attività Internazionali Pescara, 28 Settembre.
1 LA RETE EEN Unioncamere del Veneto European Commission Enterprise and Industry.
Che cos’è eTwinning Comunicare e imparare insieme in tutta Europa
1 Gioventù in Azione Programma comunitario a sostegno della politica di cooperazione europea nel settore della gioventù
Il futuro dei programmi comunitari per i giovani 2014 / 2020 Varese, 8 ottobre 2012 IL PROGRAMMA DELLUE PER LISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTU, LO.
SETTORI PRIORITARI PER IL PERIODO AGENDA EUROPEA PER L'APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI 1.
Green Partnerships Local Partnerships for Greener Cities and Regions Green Partnerships Sergio Andreis Direttore Lefficienza energetica:
Dal Programma Gioventù in Azione a Yes Europe! La mission dellAgenzia Nazionale per i Giovani Intervento Paolo Giuseppe Di Caro Udine, 25 gennaio 2013.
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
I Principali Programmi Europei
Bando 2009 Apprendimento permanente: contenuti e proposte PISTOIA 28 novembre 2008.
Lintegrazione dei mercati di Italia e Russia: attrattive reciproche Forum di dialogo Italo-Russo Milano, 26 aprile 2005 Palazzo delle Stelline Gerlando.
La nuova programmazione comunitaria in Horizon 2020: risorse, strumenti e opportunità Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dellinnovazione.
COS'E' YOUTH ON THE MOVE? Youth on the Move (gioventù in movimento) è un'iniziativa faro, che ha preso il via il 15 settembre 2010, promossa dalla Commissione.
Renata Cumino Ust Monza e Brianza
Dal Programma LLP a “ Erasmus+” (Erasmus Plus )
Mobilità individuale a fini di apprendimento AZIONE CHIAVE 1.
Cambiare vita, aprire la mente.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Sostegno alla riforma delle politiche AZIONE CHIAVE 3.
Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche AZIONE CHIAVE 2.
PERCHE’ UN PROGETTO ERASMUS+ ?
Agenzia Erasmus+, INDIRE Firenze
ECONOMIA E SVILUPPO DELLA SALA CINEMATOGRAFICA. 1 Formazione per quanti lavorano nel settore dell’esercizio cinematografico: i dipendenti, le risorse.
Il gruppo di lavoro SCHIRIBIS SNC – PERCORSI CULTURALI E COMUNICAZIONE
Mobilità dello staff Progetto New Challenges Liceo Scientifico Statale Leon Battista Alberti Napoli Prof. Loredana Esposito.
Messina, Liceo Scientifico Seguenza, 20/02/2015
Dott.ssa Barbara Forni. Programma d'azione comunitaria nel campo dell’apprendimento, o Lifelong Learning Programme (LLP), il cui obiettivo generale era.
Agenzia Erasmus+, INDIRE Firenze
PROGRAMMA EUROPA CREATIVA : SOTTO-PROGRAMMA CULTURA MODENA, 18 FEBBRAIO 2015 Maria Cristina Lacagnina MiBACT.
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
Lavoro realizzato dalla. E’ vero che i cuccioli imparano dagli adulti! Gli adulti ci insegnano che la storia è “ maestra”. Nel nostro piccolo abbiamo.
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Svizzera
EURODESK ITALY Padova, 11 maggio 2015 Eurodesk è dal 2014 la rete di informazione ed orientamento del nuovo programma comunitario Erasmus+ (Gioventù) ed.
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
IL PROGRAMMA ERASMUS PLUS Andrea Boffi. Indice Obiettivi generali3 Priorità4 Budget6 Paesi eligibili8 Paesi partner9 Azioni chiave ed attività finaziabili10.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
PROGRAMMA EUROPA CREATIVA Il programma avrà 3 componenti: Una componente trans-settoriale dedicata a tutti i settori creativi e culturali; Una componente.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
Lifelong Learning Programme Grundtvig programma di istruzione degli adulti 24 settembre 2010 Firenze Angela Miniati.
Clara Grano - 2 febbraio “Giornata informativa ERASMUS sulla General Call for Proposal 2007 di LLP” Università degli Studi di Salerno Fisciano,
Cambiare vita, aprire la mente New Skills for New Jobs Genova, 4 Novembre 2015 Il programma ERASMUS+: la mobilità dei giovani in Europa Relatore: Bruno.
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
1 Prospettive Finanziarie “Europe as a global player” I programmi per l’Aiuto Esterno Ministero degli Affari Esteri Direzione Generale per l’Integrazione.
Innovazione, Scambio e Networking per una nuova classe dirigente nel Mediterraneo.
Politiche Comunitarie PROGRAMMI COMUNITARI PER I GIOVANI OPEN DAYS LOCAL EVENT VENETO “PARTECIPARE AI PROGETTI EUROPEI NEL SETTORE SOCIALE: QUALI.
Elena Bettini Agenzia Erasmus+ INDIRE Firenze Prato 15 gennaio 2015.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma Multilaterale di Bacino Mediterraneo – ENPI Regione Toscana -Settore Attività Internazionali.
COOPERAZIONE TERRITORIALE La “Cooperazione territoriale europea” si pone l’obiettivo di rafforzare -la cooperazione transfrontaliera mediante.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

Il Capitale Umano Risorse e opportunità dall’Europa Mauro FrongiaConvegno Meet Como, 15 Dicembre 2014 L’Europa come opportunità per trasformare le idee in progetti

Mauro Frongia Parleremo di Programmi Europei per le Scuole e per i Giovani Programmi Europei per la Cultura Programmi Europei per la Cooperazione territoriale Opportunità e criticità 2

Mauro Frongia 3 Caratteristiche comuni a tutti i Programmi Principi di crescita sostenibile, intelligente, inclusiva di Europa 2020 Supporto alle PMI Forte enfasi su impatto e risultati Semplificazione: procedure più semplici e accessibilità ai fondi Maggiore focalizzazione e numero inferiore di priorità

Mauro Frongia Erasmus Plus 4

Mauro Frongia 5 Erasmus Plus Distribuzione del bilancio: Mobilità transnazionale (65%) Cooperazione tra Istituzioni dell’Istruzione e della Formazione (25%) Supporto alle Politiche (4%) Azioni distinte per "Jean Monnet" and “Azioni nel settore dello Sport“ Tra le altre novità: Prestiti d’onore per finanziare studi all’estero Creazione di circa 400 “Alleanze della conoscenza” e “Alleanze delle abilità settoriali”

Mauro Frongia Sostituirà i programmi esistenti nei settori dell’Istruzione, della Formazione e della Gioventù: Apprendimento permanente (LLP): Comenius, Erasmus, Leonardo, Grundtvig, Jean Monnet Gioventù in Azione Programmi di cooperazione internazionale nel settore dell’istruzione superiore: Erasmus Mundus, Tempus, Alfa, Edulink, Programmi bilaterali Attraverso il Programma Jean Monnet si sostiene la ricerca e l'insegnamento in materia d’integrazione europea e la cooperazione europea nel settore dello sport Erasmus Plus

Mauro Frongia 7 Erasmus Plus Priorità per gli Stati Membri: 1. Promuovere l’eccellenza nell’Istruzione e nella Formazione 2. Migliorare le performance di studenti a rischio di abbandono scolastico e con basse qualifiche di base 3. Rafforzare le competenze trasversali per l’occupabilità (spirito di iniziativa, competenze digitali e linguistiche) 4. Ridurre il numero di adulti con basse qualifiche 5. Sfruttare appieno le ICT, ampliare l'accesso e uso di risorse educative aperte in tutto il percorso dell’istruzione 6. Rafforzare il profilo professionale di tutti i ruoli di insegnamento

Mauro Frongia 8 Incorpora in un solo programma il sostegno comunitario per la cooperazione e la mobilità nell’IFP Più stretto collegamento tra Politiche e Programma (impatto) Efficienza ed efficacia (struttura semplificata e razionalizzata, maggiore impatto, obiettivi quantificati) Internazionalizzazione Struttura per Azioni e non per Settori Focus su mobilità (ad esempio blended = fisica + virtuale) Semplificato: quasi sempre basato su Costi Unitari Decentrato: Attività in parte gestite tramite le Agenzie Nazionali Caratteristiche di Erasmus Plus

Mauro Frongia 9 Migliorare il livello delle competenze (cooperazione forte tra Istruzione, Formazione e Lavoro) Promuovere la qualità, l’innovazione, l’eccellenza, l’internazionalizzazione del sistema Realizzare uno Spazio Europeo dell’Apprendimento Permanente, integrare le riforme politiche nazionali e gli strumenti di trasparenza e riconoscimento delle qualifiche, diffondere le best practice Favorire la cooperazione nel settore dell’IFP, rendere più attraente il Sistema dell’Istruzione e Formazione europeo, sostenere cooperazione e mobilità con Paesi Partner Promuovere la diversità linguistica e la consapevolezza interculturale dell’UE Promuovere l’eccellenza nelle attività di Insegnamento e di Ricerca sull’integrazione europea (Jean Monnet) Obiettivi specifici

Mauro Frongia 10 Aiutare i cittadini ad acquisire maggiori e migliori abilità Accrescere la qualità dell’insegnamento negli Istituti di Istruzione Sostenere gli Stati Membri e i Paesi partner extra UE nella modernizzazione dei propri sistemi di istruzione e formazione, rendendoli maggiormente innovativi Promuovere la partecipazione dei giovani alla società e la costruzione di una dimensione europea degli sport Valore aggiunto europeo

Mauro Frongia 11 Paesi Membri dell’Unione Europea (UE) Austria Belgio Bulgaria Cipro Croazia Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Grecia Irlanda Italia Lettonia Lituania Lussemburgo Malta Paesi Bassi Polonia Portogallo Regno Unito Repubblica Ceca Repubblica Slovacca Romania Slovenia Spagna Svezia Ungheria Paesi partecipanti al Programma (non UE) Confederazione Svizzera Ex Repubblica Jugoslava di Macedonia Islanda Liechtenstein Norvegia Turchia Paesi eleggibili (Programme Countries)

Mauro Frongia 12 Paesi partecipanti al Programma (non UE) Balcani occidentaliPaesi dell’Europa orientale e del Caucaso Paesi del mediterraneo Albania Bosnia-Erzegovina Kosovo Montenegro Serbia Armenia Azerbaigian Bielorussia Georgia Moldavia Ucraina Federazione Russa Algeria Egitto Israele Giordania Libano Libia Marocco Palestina Siria Tunisia Apertura a Paesi terzi solo per alcune attività (previ accordi tra istituzioni) Paesi terzi (Partner Countries)

Mauro Frongia 13 Azione chiave 1 Mobilità individuale di apprendimento Azione chiave 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Azione chiave 3 Sostegno alla riforma delle politiche Mobilità nel campo dell’istruzione, formazione e gioventù Diplomi congiunti di Master Mobilità di studenti con Diploma di Master attraverso la Garanzia per i prestiti Partenariati strategici Alleanze per la conoscenza Alleanze per le abilità settoriali Piattaforme tecnologiche (eTwinning, EPALE, ecc.) Capacità istituzionale nel campo dell’Alta formazione e della Gioventù Conoscenze nel campo dell’istruzione, formazione e gioventù Iniziative prospettiche Supporto agli strumenti di politica Europea (ECVET, EQF, ECTS, EQUAVET, Europass, Youthpass) Cooperazione con organismi internazionali Dialogo con gli stakeholder Azioni chiave ed attività finanziabili

Mauro Frongia 14 Docenti, staff e formatori di: - Scuola - - Istruzione superiore - Formazione Professionale - Educazione adulti - Operatori giovanili - Studenti istruzione superiore - Istruzione e Formazione professionale - Apprendisti, assistenti, tirocinanti - Studenti istruzione superiore - Istruzione e formazione professionale - Operatori giovanili - Animatori - Scambi di giovani nel volontariato KA1 : Mobilità individuale di apprendimento KA1 Mobilità del personale Mobilità degli studenti Mobilità a livello di Master Mobilità dei giovani

Mauro Frongia 15 KA1: Mobilità del personale Obiettivo: Aggiornamento o acquisizione di nuove conoscenze pratiche L’organizzazione si candida per il proprio Staff Non sono ammissibili candidature individuali Una sola candidatura all’anno Si candida un progetto di mobilità (che coinvolge diverse mobilità individuali) di 1 o 2 anni I nominativi dei singoli partecipanti e i dettagli non sono richiesti nel modulo di candidatura Viene fissato un limite per ogni attività

Mauro Frongia 16 KA1: Mobilità degli studenti Obiettivo: Accrescere opportunità di formazione all’estero di studenti e tirocinanti, al fine di acquisire le abilità necessarie per favorire la transizione verso il mondo del lavoro Destinatari: studenti, apprendisti, neo-diplomati Tirocinio formativo all’estero presso imprese, organismi pubblici, ONG, scuole, centri di formazione professionale

Mauro Frongia 17 - Istituti - Organizzazioni Istruzione, Formazione, Gioventù - Imprese - Parti sociali - ONG - Pubbliche Amministrazioni - Mondo del lavoro - Mondo dell’Istruzione - Mondo della Formazione - Mobilità virtuale eTwinning (per la scuola e per altri settori) - EPALE (per educazione degli adulti) - European Youth Portal - Istituti Istruzione Superiore UE e Paesi Partner - Consorzi internazionali - Cooperazione regionale KA2: Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche KA2 Partenariati strategici Alleanze della conoscenza e delle abilità settoriali Piattaforme informatiche Rafforzamento delle capacità

Mauro Frongia 18 KA2: Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Obiettivo: promuovere cooperazione fra organizzazioni che operano nell’ambito IFP per iniziative congiunte (apprendimento reciproco e scambio di esperienze) Destinatari: sono organizzazioni dell’IFP, Rappresentanze anche associative della formazione e del lavoro, Imprese, CCIAA, Istituzioni, Enti locali, Centri di ricerca, Parti Sociali, Centri di orientamento, Non profit, ONG, Associazioni di volontariato

Mauro Frongia 19 KA2: Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Attività: Sviluppo e trasferimento di pratiche innovative sulle organizzazioni a livello locale, nazionale ed europeo (metodi, curricula, programmi, risorse per l’apprendimento a distanza) Cooperazione con attori operanti in settori diversi, networking, validazione delle competenze, mobilità, promozione dell’imprenditorialità, dell’inclusione e della partecipazione dei giovani

Mauro Frongia 20 KA3 KA3: Riforma delle Politiche Sostegno all’agenda dell’UE in tema di Istruzione, Formazione e Gioventù Sviluppo di Strumenti di trasparenza Agende Politiche specifiche

Mauro Frongia 21 Erasmus Plus e lo Sport Focus sulle attività sportive di base (è escluso il livello dei professionisti) Misure di contrasto alle minacce (competizioni truccate, doping, intolleranza, razzismo, violenza) Sviluppo della Cooperazione Europea Inclusione sociale e miglioramento della salute

Mauro Frongia Europa Creativa 22

Mauro Frongia 23 Le politiche culturali Gestione diretta dell’UE: Europa Creativa (cultura, creatività e audiovisivo, budget: 1,462 MLD) Progetti Capitali europee della Cultura e Label sul patrimonio storico/culturale Programmi in accordo con il Consiglio d'Europa (Itinerari culturali europei e Eurimages) Horizon 2020 (ricerca e innovazione, budget: 70,2 MLD) Digital Agenda (tecnologie digitali, budget: 11 MLD) COSME (competitività PMI, budget: 2,3 MLD)

Mauro Frongia 24 Gestione indiretta: Coesione (Fondi Strutturali. Budget: 325 MLD, 30 per l’Italia) Sviluppo rurale (Budget: 95 miliardi) Le politiche culturali

Mauro Frongia 25 Le politiche culturali All’interno di HORIZON 2020: Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC): Industrie culturali Azione per il clima e l’ambiente: Patrimonio culturale europeo Società inclusive: Scienze sociali e ricerca umanistica All’interno dello sviluppo rurale: Servizi culturali e interventi sul Patrimonio se rilevanti per lo sviluppo del territorio: ad esempio i GAL

Mauro Frongia 26 Le politiche culturali All’interno delle POLITICHE DI COESIONE: Obiettivo tematico (OT) 6: tutela ambiente e valorizzazione risorse culturali e ambientali. La Cultura ed il Turismo sono inseriti tra le KA All’interno di COSME sono destinati 109,9 milioni per la competitività delle imprese del turismo

Mauro Frongia 27 Supporta i settori europei della cultura e della creatività e relative attività basate su valori culturali o sull’espressione artistica e creativa, siano esse market-oriented e non e qualunque sia il tipo di struttura che le realizza. Le attività includono la creazione, la produzione, la disseminazione e la conservazione di beni e servizi che riguardano l’espressione culturale artistica o creativa e le relative funzioni educative e di management. Il programma consiste in: uno strand transettoriale che include lo strumento finanziario di garanzia dei prestiti, le politiche di cooperazione transnazionale, i desk Europa Creativa Il subprogramma Cultura destinato ai settori culturali e creativi Il subprogramma Media destinato al settore audiovisivo Europa Creativa

Mauro Frongia 28 Esigenza di una maggiore competitività in ambito mondiale La digitalizzazione, fattore competitivo per la catena del valore e che rappresenta un veicolo di accesso alla cultura per i cittadini Spazio culturale polverizzato per lingue e identità, per insufficiente mobilità degli operatori, degli artisti e delle opere e per dimensioni dei mercati Superamento delle difficoltà di ottenere credito (soprattutto da parte delle PMI) Sviluppo del pubblico, con particolare riferimento all’accesso e alla partecipazione di gruppi sottorappresentati e soggetti svantaggiati Superamento della mancanza di dati organizzati sul settore Le sfide di Europa Creativa

Mauro Frongia 29 Europa Creativa: principali novità Valore duale della cultura (intrinseco ed economico) Inclusione del patrimonio tangibile e intangibile Complementarietà con altre politiche dell’UE Dettagliata articolazione dello strumento finanziario di garanzia sui prestiti Accompagnamento dei settori culturali e creativi nell’era digitale Valorizzazione del ruolo di artisti, professionisti e creativi Valorizzazione della dimensione imprenditoriale Allargamento del pubblico e sviluppo di nuovi pubblici Educazione culturale, media e digitale

Mauro Frongia 30 Europa Creativa e valore aggiunto europeo Carattere transnazionale delle azioni e delle attività culturali e creative ed impatto sui cittadini europei per la conoscenza di culture diverse dalla loro Rafforzamento della cooperazione transnazionale tra operatori inclusi gli artisti, stimolando una risposta più efficiente alle sfide globali e all’innovazione anche attraverso lo sviluppo inclusivo di nuovi modelli di business Attenzione appropriata agli Stati Membri e alle regioni europee in situazioni di bassa capacità produttiva, con area geografica o linguistica limitata

Mauro Frongia 31 Settori: Architettura, archivi, biblioteche e musei, artigianato artistico, patrimonio culturale tangibile e intangibile, design, festival, musica, letteratura, performing arts, editoria, radio, visual arts, audiovisivo Soggetti: Operatori culturali e creativi: professionisti, artisti, organizzazioni profit e non profit, istituzioni, aziende in particolare PMI attive nei settori culturale e creativo Paesi: Stati Membri, paesi in procedura di adesione e di preadesione, Svizzera, paesi dell’area di vicinato (procedure specifiche), paesi EFTA. Il programma è aperto ad altri paesi o regioni che accedono attraverso accordi bilaterali per azioni di cooperazione mirate Europa Creativa: settori, soggetti e paesi

Mauro Frongia Cooperazione territoriale 32

Mauro Frongia Cooperazione Transfrontaliera: 6,62 MLD 2. Cooperazione Transnazionale: 1,82 MLD 3. Cooperazione Interregionale: 0,5 MLD Cooperazione Territoriale

Mauro Frongia 34 La tempistica Presentazione Programma di Cooperazione a CE 22/09/14 Osservazioni della CE 22/12/14 Approvazione Programma di Cooperazione 22/03/15 Approvazione Autorità di Programma Giugno 2015

Mauro Frongia 35 Mira a promuovere lo sviluppo regionale integrato fra: Regioni confinanti aventi frontiere marittime e terrestri in due o più Stati membri Regioni confinanti in almeno uno Stato membro e un paese terzo sui confini esterni dell'Unione 1. Cooperazione Transfrontaliera

Mauro Frongia 36 Realizzazione di attività economiche, sociali e ambientali transfrontaliere mediante strategie comuni di sviluppo territoriale sostenibile: Italia-Francia marittimo Italia-Francia Alcotra Italia-Svizzera (coinvolge Lombardia) Italia-Austria Italia-Slovenia Italia-Croazia Grecia-Italia Italia-Malta Cooperazione Transfrontaliera

Mauro Frongia 37 Lombardia: province di Como, Lecco, Sondrio, Varese Altre province delle Regioni Piemonte, Val d’Aosta e Provincia Autonoma di Bolzano Cantone Ticino Cantone Vallese Cantone dei Grigioni Programma Italia-Svizzera

Mauro Frongia 38 Documento approvato nei CdR nel luglio 2014 Obiettivi Tematici: Promuovere la competitività delle PMI Preservare e tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse Promuovere sistemi di trasporto sostenibili ed eliminare le strozzature nelle principali infrastrutture di rete Promuovere l'inclusione sociale e lottare contro la povertà e ogni discriminazione Rafforzare la capacità istituzionale delle autorità pubbliche e delle Parti interessate e un'amministrazione pubblica efficiente Programma Italia-Svizzera

Mauro Frongia 39 5 Assi: Competitività delle imprese (nuovi modelli di attività, internazionalizzazione) Valorizzazione del patrimonio naturale e culturale Mobilità integrata e sostenibile Servizi per l’integrazione tra le comunità Rafforzamento della governance transfrontaliera Programma Italia-Svizzera

Mauro Frongia 40 Coinvolge territori transnazionali più estesi (partner nazionali, regionali e locali): Europa Centrale (coinvolge Lombardia) Mediterraneo (coinvolge Lombardia) Spazio Alpino (coinvolge Lombardia) Adriatico-Ionico 2. Cooperazione Transnazionale

Mauro Frongia 41 Contribuire allo sviluppo equilibrato e alla competitività del territorio europeo: Mediterraneo: miglioramento competitività per assicurare la crescita e l’impiego per le generazioni future e promozione della coesione territoriale e tutela dell’ambiente Spazio Alpino: aumentare competitività, incoraggiare l’innovazione e l’imprenditorialità, favorire lo sviluppo territoriale Europa Centrale: rafforzare la coesione territoriale, promuovere l'integrazione interna e stimolare la competitività nell'Europa centrale 2. Cooperazione Transnazionale

Mauro Frongia 42 Coinvolge tutti i 28 Stati membri dell’Unione Europea Obiettivo è quello di rafforzare l'efficacia della politica di coesione, promuovendo lo scambio di esperienze, l’individuazione e la diffusione di buone prassi 3. Cooperazione Interregionale

Mauro Frongia 43 Urbact III (Sviluppo Urbano Sostenibile) Interreg Europe (ex Interreg IV C – ricerca, innovazione, sviluppo tecnologico, competitività PMI, economia a bassa emissione di carbonio, tutela dell’ambiente ed uso efficiente delle risorse) Interact (supporto ai programmi di cooperazione territoriale) Espon (European Observation Network for Territorial Development and Cohesion ) 3. Cooperazione Interregionale

Mauro Frongia 44 Opportunità e criticità Vi possono essere diverse criticità: di tipo finanziario, sottovalutazione del meccanismo del cofinanziamento dovute all’impreparazione delle organizzazioni e delle persone incaricate di gestire dovute alla definizione del Progetto in tutti i suoi aspetti (dalla sua ideazione alla sua conclusione) relative alla costruzione del partenariato (task, responsabilità, scadenze, proprietà intellettuale,….) ed alle regole del suo funzionamento dovute alla capacità di rendicontazione delle spese ….

Mauro Frongia 45 Opportunità e criticità Ma anche della grandi opportunità: Risorse finanziarie disponibili Agganciare altre reti e sistemi fortemente dinamici: effetto trickle down Poter dare gambe alle strategie Capacità di innescare meccanismi di cooperazione virtuosi che, di per sé, costituiscono un valore anche per il futuro …..