Dipartimento di Scienze Politiche Università di Napoli Federico II

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
0-6 anni. I servizi per l’infanzia
Advertisements

La struttura del Rapporto
Territorio: provincia di Pordenone
Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
COMUNE DI NARNI Quadro Strategico di Valorizzazione 6 maggio 2009 A cura del dr. Andrea Kaczmarek Via XX Settembre 25 Perugia 075/
AVVISO FSE 2010 DALLA VALUTAZIONE 2009 SINTESI / ABSTRACT DEI PUNTEGGI E DEI PUNTEGGI RIPARTITI PER AZIONI Giorgio Bozzeda.
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
L’evoluzione demografica
International Migrations: An Overview
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Milano, maggio 2010 IMMIGRATI E MICROFINANZA. ANALISI DELLA REALTÀ ITALIANA A. Coscarelli Dipartimento di Economia e Statistica D. Federico - A.
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
1 PATTO PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, INCLUSIVA E SOSTENIBILE Monitoraggio del Mercato del lavoro e del ricorso agli Ammortizzatori sociali Bologna, 26.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Gli italiani e il loro patrimonio culturale Roma, 24 giugno 2003 Analisi dei risultati.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione ISTAT Sede per la Campania.
La presenza straniera in Italia: tendenze e problemi di rilevazione e di misura Marcello Natale Università degli Studi di Roma La Sapienza.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
I cambiamenti nei modelli di consumo alimentare
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Facoltà di Sociologia Sociologia del Lavoro
La famiglia oggi in Italia
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Uso del tempo in Italia e in Europa.
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
Presentazione attività di monitoraggio VELLETRI: Park e bus in centro Arch. Maria Pietrobelli Conferenza stampa 24 Marzo 2011.
Confronto tra il risultato di scuola e il risultato nazionale (item per item) - MATEMATICA II primaria Il grafico permette di confrontare per ciascun.
Comunità cristiana per il bene comune Alcuni snodi a Nordest - Appunto 27 aprile 2013.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Antonio Golini e Cristiano Marini, La città nellera neo-industriale: il ruolo dellinnovazione - I cambiamenti socio-economici, IRME 2005, Pisa, 14 giugno.
DINAMICA DEMOGRAFICA 2012 Popolazione residente al : abitanti Il dato della popolazione è allineato ai risultati del Censimento della.
TECNICHE DI CAMPIONAMENTO DI POPOLAZIONI RARE O IN MANCANZA DI LISTE
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
1 Gargano R., Avena G., Grasso F. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA IL PROCESSO DINTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI IN UN CONTESTO URBANO DELLITALIA INSULARE.
1. I giovani immigrati e le loro famiglie OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA Migrazioni di singoli, ricomposizione e formazione di nuove famiglie Domenico.
MeDeC - Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini - Rilevazione demoscopica /10/2005 MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
Lingue in Europa Diversità e Ricchezza
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
© GfK 2012 | Title of presentation | DD. Month
Gli italiani e la caccia (ricerca quantitativa – luglio 2013)
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Competitività e attrattività dei territori italiani: la SICILIA _______________________________ Palermo, 9 giugno 2014 Area PTIE 1.
ISPO 1 I LIBRI DI TESTO La percezione delle famiglie italiane confrontata con i dati di listino 28 agosto 2008.
ISMEA Indagine di approfondimento Rilevazione Maggio '12 Indagine a cura di: Paola Lauricella.
11 Relazioni tra sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi 16 aprile 2009 Lavoro svolto dal Dipartimento.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
La partecipazione politica in Italia
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SUL SERVIZIO TELEMATICO SISTER Sintesi dei risultati dell’indagine 2006 Roma, ottobre 2006.
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
L’indagine UIC alle frontiere: aspetti metodologici ed utilizzi Giuseppe ORTOLANI Andrea ALIVERNINI L’indagine UIC alle frontiere: aspetti metodologici.
Il censimento della popolazione e delle abitazioni Roberto Foderà Ragusa, 23 ottobre 2014.
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
Transcript della presentazione:

Dipartimento di Scienze Politiche Università di Napoli Federico II L’IMMIGRAZIONE IN CAMPANIA NEL CONTESTO NAZIONALE E IL CONTRIBUTO INFORMATIVO DELL’INDAGINE CAMPIONARIA NAZIONALE Salvatore STROZZA Dipartimento di Scienze Politiche Università di Napoli Federico II (strozza@unina.it)

Articolazione della riflessione Oggi più di ieri le statistiche ufficiali forniscono informazioni dettagliate sulla popolazione straniera. Proviamo allora a collocare l’immigrazione in Campania nel più ampio contesto nazionale Le indagini campionarie regionali e locali forniscono un importante apporto informativo specifico, a fronte di uno sforzo finanziario e organizzativo non trascurabile ma sostenibile Si arricchisce il quadro conoscitivo locale, di cui la stima della dimensione del fenomeno è solo uno dei diversi possibili approfondimenti

A1. Le statistiche ufficiali sugli stranieri Gli stranieri residenti, 1991-2013 Gli stranieri dei paesi in via di sviluppo titolari di permesso di soggiorno, 1992-2012

A2. La straordinaria crescita degli stranieri … anche in Campania Stranieri residenti in Italia e in Campania. Valori assoluti in migliaia, numeri indice e percentuali

A3. Il bilancio demografico di italiani e stranieri Popolazione residente ai censimenti 2001 e 2011 distinta per cittadinanza e componenti della variazione 2001-2011. VALORI IN MIGLIAIA

A4. Evoluzione della popolazione in CAMPANIA Bilancio demografico della popolazione residente distinta per cittadinanza. CAMPANIA, 2001-2011. Valori assoluti in migliaia Fonte: ISTAT, Ricostruzione intercensuaria della popolazione residente (http://demo.istat.it/ricostruzione2013/index.php?lingua=ita).

A5. Evoluzione e impatto degli stranieri in CAMPANIA

Numero residenti stranieri nelle province campane A6. Gli stranieri nelle province della CAMPANIA Numero residenti stranieri nelle province campane % stranieri per provincia

A7. Indici della struttura per età e sesso

A8. Le piramidi delle età e l’impatto degli stranieri: italia e campania a confronto ad inizio 2013

A9. Le piramidi delle età degli stranieri: confronti territoriali ad inizio 2013

A10. Italiani e stranieri a confronto: differenze nella struttura per sesso ed età ad inizio 2013

A11. Composizione per stato civile degli stranieri maggiorenni al Censimento 2011

A12. Tipo di famiglia e numero medio componenti delle famiglie con almeno uno straniero al Censimento 2011

A13. Area di cittadinanza degli stranieri residenti al Censimento 2011

A14. Composizione per e Prime cittadinanze degli stranieri residenti al Censimento 2011

A15. Cittadinanze e struttura per sesso degli stranieri residenti al censimento 2011 ITALIA CAMPANIA

B1. L’indagine campionaria regionale sugli immigrati maggiorenni dei PMS ed Europa Est => Le rilevazioni oggi disponibili garantiscono la disponibilità di dati ufficiali utili per delineare il quadro di sfondo sulle caratteristiche demografiche della popolazione straniera residente in Italia e nelle sue articolazioni territoriali. Per ampliare lo sguardo anche alla componente non residente, ed in particolare a quella irregolare, e per approfondire l’esame in contesti regionali e locali su condizioni di vita, opinioni e atteggiamenti degli immigrati non resta però che fare ricorso ad indagini ad hoc. => Obiettivo generale della rilevazione è acquisire notizie dettagliate sulle caratteristiche demografiche e sociali, le storie migratorie, le condizioni di vita e il livello di integrazione degli immigrati adulti originari dei Paesi meno sviluppati e di quelli dell’Europa dell’Est (compresi i neo-comunitari) presenti nelle province della Campania. È stato utilizzato un questionario abbastanza analitico articolato in 72 domande, quasi sempre a risposta chiusa o semi-chiusa, alcune delle quali contenenti al proprio interno batterie di items. => La rilevazione, con il metodo dei centri e ambienti di aggregazione, è stata svolta tra maggio e ottobre 2013 ed ha riguardato un campione di circa 3.900 immigrati. Nella fase di revisione dei questionari si è deciso di eliminare quelli con oltre 10 mancate risposte parziali alle domande di base (70 casi, pari al 2% del totale).

B2. I numeri dell’indagine campionaria regionale: comuni, rilevatori e interviste Rilevatori e interviste nell'indagine sui maggiorenni dei PMS ed Europa Est presenti in Campania, 2013 Nota: (a) Nove intervistatori hanno lavorato su due diverse aree geografiche.

B3. I numeri dell’indagine campionaria regionale: i luoghi della rilevazione Percentuale interviste per tipologia luogo di rilevazione. Indagine in Campania, metà 2013

B4. I numeri dell’indagine campionaria regionale: la cittadinanza dei rilevatori Intervistatori e interviste per paese di cittadinanza degli intervistatori. Indagine in Campania, metà 2013

B5. I numeri dell’indagine campionaria regionale: le Lingue della rilevazione Rilevatori italiani e stranieri e lingua dell’intervista Indagine in Campania, metà 2013 Il ventaglio delle lingue utilizzate

B6. I numeri dell’indagine campionaria regionale: l’italiano degli intervistati Padronanza dell’italiano da parte dell’intervistato. Indagine in Campania, metà 2013

C1. La presenza straniera globale: stime combinando dati ufficiali e di indagine => Un primo prodotto della rilevazione è la possibilità di pervenire ad una valutazione della dimensione della presenza straniera globale sulla base della stima da indagine della proporzione di non residenti da combinare con i dati sugli stranieri residenti nei contesti territoriali considerati. => Le stime proposte sono servite per determinare il secondo sistema di ponderazione dei dati dell’indagine, necessario per garantire la rappresentatività a livello regionale, ma costituiscono anche il primo risultato della rilevazione. => Preliminarmente è stato determinato ad inizio 2013 il numero degli stranieri residenti in ciascuna delle province della Campania, nonché nel comune di Napoli, distintamente per sesso e aree di cittadinanza. => L’indagine campionaria ha consentito di stimare la proporzione di non residenti tra gli immigrati presenti nelle province della Campania, valori che si è ritenuto opportuno determinare distintamente per sesso e area di cittadinanza (con soluzioni ad hoc in casi specifici). => Sono le province di Caserta e di Napoli a far registrare le proporzioni più elevate di non residenti (almeno il 33% tra gli uomini e nell’intervallo 20-32% tra le donne). Sono le donne ad avere una proporzione di non residenti meno elevata.

C2. Residenti e non residenti: Evoluzione degli stranieri in Campania Stime della presenza straniera globale. Campania, 1996-2013 235 Oltre il 4% della popolazione 155 123 46 46

C3. La presenza straniera globale: Stime per provincia e genere Stima degli stranieri per provincia al 2013 Stima degli stranieri per genere e provincia. Campania, 2013. Val. ass. in migliaia e percentuali

Stima degli stranieri per cittadinanza al 2013 C4. La presenza straniera globale: Stime per provincia e area di cittadinanza Stima degli stranieri per area di cittadinanza e provincia. Campania, 2013. Val. ass. in migliaia e percentuali Stima degli stranieri per cittadinanza al 2013

A chiusura di questa introduzione e … => La stima della dimensione della presenza straniera è solo uno dei tanti apporti conoscitivi derivanti dall’indagine campionaria regionale sugli immigrati adulti presenti nelle diverse realtà territoriali della Campania. => Gli approfondimenti proposti nel rapporto, e sommariamente ripresi nella sintesi che viene oggi distribuita, sono una dimostrazione del notevole arricchimento del quadro informativo derivante dall’indagine. I temi trattati sono: Le caratteristiche demografiche, sociali e culturali degli immigrati; I percorsi migratori; Le tipologie e condizioni familiari; Il lavoro e le retribuzioni; I redditi, consumi e spese delle famiglie; Le soluzioni abitative; Il senso dell’identità e dell’appartenenza. => Non solo sarà possibile approfondirne l’analisi, ma ulteriori tematiche sono affrontabili attraverso le informazioni raccolte. Sarà, ad esempio, possibile affrontare il cruciale tema del (processo di) integrazione. => Tutti aspetti la cui conoscenza appare fondamentale nella definizione di politiche idonee a favorire il pieno inserimento degli immigrati nella realtà campana.