SELF-DIRECTED SEARCH e BIG FIVE Integrazione PADOVA 26 e 27 marzo 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il 4° C Mercurio I.T.C.G. G. Spagna presenta…. In relazione al progetto In Vino Veritas abbiamo effettuato una rilevazione sui comportamenti dei giovani.
Advertisements

Come organizzare i dati per un'analisi statistica al computer?
La misura della personalità in ambito organizzativo
I.I.S.S. “Tommaso Fiore” Sedi di Modugno e Grumo Appula
Prof. G.V. Caprara …….
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
L’Analisi Fattoriale (PCA) con SPSS
BFQ - PROFILO PERSONALE - ETEROVALUTAZIONE
LE TEORIE DISPOSIZIONALI DELLA PERSONALITA’: dallo studio delle differenze individuali all’individuazione dei tratti di personalità IL TERMINE “TRATTO.
CONTESTI IN CUI SI EFFETTUANO VALUTAZIONI EDUCAZIONE e ORIENTAMENTO
E 32 C 61S 52Ap 58 Am= AMICALITAS= STABILITA EMOTIVA C= COSCIENZIOSITA Ap= APERTURA MENTALE MA= Molto AltoM= Medio B= Basso BFQ - AUTOVALUTAZIONE NOME:
E_75___ C__48__S_45___Ap_59___ Am= AMICALITAS= STABILITA EMOTIVA C= COSCIENZIOSITA Ap= APERTURA MENTALE MA= Molto AltoM= Medio B= Basso BFQ - PROFILO PERSONALE.
Convegno Le competenze psicologiche nel terzo settore: motivazioni, attività e prospettive Sabato 8 marzo 2008 SALA CONVEGNI H3 Università degli Studi.
Laurea in chimica = La ricerca di una tavola periodica dei tratti
VARIABILI DOPPIE: UN ESEMPIO
SEMINARIO LOBBLIGO DI ISTRUZIONE: IL LAVORO DELLA RETE DELLE SCUOLE PADOVANE Padova, 23 maggio 2008 USP PADOVA.
La Selezione del Personale.
LABORATORIO DI MECCANICA
Presa DATI e analisi dati esperimento pendolo
E 57_ C 62 ____S 50 __Ap 63 ___ Am= AMICALITAS= STABILITA EMOTIVA C= COSCIENZIOSITA Ap= APERTURA MENTALE MA= Molto AltoM= Medio B= Basso BFQ - PROFILO.
C__44__ S__54__ Ap__33__ Valutazione di un’altra persona MA A
E____ C____S____Ap____ Am= AMICALITAS= STABILITA EMOTIVA C= COSCIENZIOSITA Ap= APERTURA MENTALE MA= Molto AltoM= Medio B= Basso Eterovalutazione BFQ -
BFQ - PROFILO PERSONALE
BFQ - AUTOVALUTAZIONE C_44 C____ S____ Ap_52_ Ap____ MA MA 66-75
E C ,5S Ap 37 – 50,5 Am= AMICALITAS= STABILITA EMOTIVA C= COSCIENZIOSITA Ap= APERTURA MENTALE MA= Molto AltoM= Medio B= Basso BFQ.
E 73 C 48 S 52 Ap 56 Am= AMICALITAS= STABILITA EMOTIVA C= COSCIENZIOSITA Ap= APERTURA MENTALE MA= Molto AltoM= Medio B= Basso BFQ - PROFILO PERSONALE (autovalutazione)
BFQ - autovalutazione C__49__ S__59,5__ Ap_56,5___ MA A M
Contenuti delle diapositive 2 - Profilo di eterovalutazione 3 - Narrativa del Profilo di eterovalutazione 4 - Profilo di autovalutazione 5 - Narrativa.
E_30_ C_55_S_41,5_Ap_56,5_ Am= AMICALITAS= STABILITA EMOTIVA C= COSCIENZIOSITA Ap= APERTURA MENTALE MA= Molto AltoM= Medio B= Basso BFQ - PROFILO PERSONALE.
La valutazione dello stress lavoro- correlato
(a cura di Michele Vinci)
Introduzione alla Regressione Lineare e alla Correlazione.
Descrizione della prova di laboratorio
1 LA RETE In servizio da Aprile 2012 TORINO MILANO VENEZIA PADOVA BOLOGNA ROMA NAPOLI SALERNO FIRENZE Treni/giorno: 50 km/anno: 12 milionI.
NOMINE IN RUOLO SU SOSTEGNO provincia VERONA imminenti per 85 posti Se sei in posizione utile per le assunzioni a tempo indeterminato su posti di sostegno.
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
NOMINATIVO AZIENDA FOTO AZIENDA / PRODOTTI. Contesto Breve descrizione attività aziendali e approfondimento area di riferimento per il progetto di miglioramento.
L’UNDERACHIEVEMENT: POTREI, MA….
Esercizio 1: La seguente distribuzione riporta i punteggi di un test sullo spettro autistico misurato su un gruppo di bambini: a)Costruire una tabella.
FORMAZIONE AZIENDALE E ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI
PROGETTO D’INTERVENTO SUL BULLISMO E I COMPORTAMENTI AGGRESSIVI
NOMINATIVO AZIENDA FOTO AZIENDA / PRODOTTI CATEGORIA:
Equazioni lineari.
QUESTIONI DI METODO Il metodo sperimentale è alla base delle ricerche degli studi condotti in ambito psicologico. Tale metodo permette di rilevare la presenza.
Laboratorio Teatrale Integrato “ Piero Gabrielli ” Laboratorio Teatrale Integrato “ Piero Gabrielli ” Integrated Theater Workshop “Piero Gabrielli” Laboratorio.
Due esempi con dati reali
Spiritualità e autotrascendenza: quale nesso con i costrutti personologici Prof.ssa Maria Beatrice Toro Dott. Stefano Riccardi.
Esercitazione 1: Rispetto alla scala di pregiudizio sociale (Media=12; σ=3), calcolare: Quale percentuale della popolazione di adulti italiani otterrà.
Compito 1: 1) La seguente distribuzione riporta i punteggi di depressione su individui con disturbo post- traumatico da stress: a)Costruire.
Inventario Italiano di Personalità. Itapi ITAPI è il Programma italiano (ed europeo) di ricerca scientifica sulle Personalità. Impiega 105 item basati.
Come analizzare una tabella di contingenza quando il valore del chi quadrato è significativo Analisi dei residui con un esempio reale: Studenti universitari.
Esercizio 1: 1) La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia misurata su studenti di psicometria:
Quadro complessivo di italiano classi seconde Dalla tabella si evince che 4 classi su 7 hanno un punteggio inferiore alla media nazionale. L’istituto.
Analisi e monitoraggio: Strumenti utilizzati e risultati ottenuti
Cifre significative I numeri possono essere: esatti, conteggi, definizioni Ottenuti da misure : Misurare una distanza Ogni misura sperimentale ha un errore.
IL MONITORAGGIO QUALITATIVO Occorre conciliare audience e qualità perché l’audience senza qualità non vale e la qualità senza audience è sprecata…
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI NEI GIOVANI Registro Tumori del Veneto AP Dei Tos, Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
Educazione di genere. Sempre fatta
Cosa so del LAVORO DEI MIEI SOGNI ?
BORSINO DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI GENOVA PRIMO TRIMESTRE 2011 ASSUNZIONI GENNAIO FEBBRAIO MARZO TRIMESTRE CESSAZIONI GENNAIO.
Musei di arte antica e contemporanea a confronto: esperienze del visitatore e caratteristiche personali Stefano Mastandrea, Gabriella Bartoli e Giuseppe.
Progetto di statistica Elaborato da Beatrice Antonelli,Claudia Di Lollo,Marta Biondi,Dario Vittorio,Alessandra Trotta,Ravi Scudieri,Luca Michelangelo,
“Il benessere personale e sociale: Contributo della Psicologia”-Sondrio, 17 Ottobre 2008 Capitale umano: Potenzialità, Valori, Capacità. Prof. Gian Vittorio.
Influenza di fattori psicofisiologici sul comportamento alla guida UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Centro di ricerca per lo studio dei.
Città di Torino Direzione Cultura Educazione e Gioventù sservatorio sulla scuola dell’obbligo Osservatorio sulla scuola dell’obbligo Esiti e dispersione.
A piccoli passi Laura Capantini Psicologia dello sviluppo – un’introduzione – da tre a undici anni.
Compito 1: 1)La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia su un campione non clinico: a)Costruire una tabella di frequenza, indicando: f, fc,
Statistica Abbiamo elaborato un indagine statistica, del totale degli alunni di questa scuola. Anni 2006/2016.
Transcript della presentazione:

SELF-DIRECTED SEARCH e BIG FIVE Integrazione PADOVA 26 e 27 marzo 2010

BIG FIVE – Dimensioni e sottodimensioni ENERGIA: Dinamismo e Dominanza AMICALITÀ: Cooperatività e Cordialità COSCIENZIOSITÀ: Scrupolosità e Perseveranza STABILITÀ EMOTIVA: Controllo emozionale e Controllo impulsi APERTURA MENTALE: Apertura cultura e Apertura esperienza

DIMENSIONI - Coefficienti di correlazione Seguono le tabelle riassuntive dei coefficienti di correlazione ottenuti dal confronto fra le cinque dimensioni di personalità rilevate con il NEO PI-2 e le sei aree della SDS. Alcuni coefficienti sono riportati per maschi e femmine; se non sono differenti viene riportato il coefficiente medio. Tutti i coefficienti sono significativi al p <.01

Apertura all’esperienza AreaMF Investigativa Artistica Artistica.58 Sociale Sociale.30 Intraprendente Convenzionale -.18

Estroversione Artistica Sociale Sociale.29 Intraprendente Intraprendente.48 Convenzionale.14

Gradevolezza Sociale.29 Intraprendente-.23 Coscienziosità Artistica-.16 Intraprendente.32 Convenzionale.42

Nevroticismo Realistica-.19 Intraprendente-.33 Convenzionale -.24

SOTTODIMENSIONI DEL BF Un riassunto dei dati delle sottodimensioni delle scale del NOE PI-2 con alcune aree della SDS.

Apertura all’esperienza Artistica e Sociale: fantasia, sentimenti, attività, idee, valori Estroversione Sociale e Intraprendente: calore, assertività, attività, emozioni positive

Gradevolezza Sociale: fiducia, franchezza, altruismo, simpatia Intraprendente: le stesse ma correlate leggermente negativamente

Coscienziosità Artistica, correlate negativamente: ordine, senso di responsabilità, autodisciplina, deliberazione. Intraprendente: competenza,ordine, rendimento, autodisciplina. Convenzionale: competenza, ordine, senso di responsabilità, rendimento, autodisciplina, deliberazione

Nevroticismo Realistica, correlate negativamente: ansia, depressione, vulnerabilità. Intraprendente, correlate negativamente: ansia, depressione, timidezza, vulnerabilità. Convenzionale, correlate negativamente: ansia, ostilità, depressione, impulsività, vulnerabilità.

INTERESSI, PESONALITÀ E VALORI Duffy, Borges e Hartung (2009) hanno somministrato a 282 studenti di medicina Strong Interest Inventory, NEO Personality Inventory-R e Physician Values in Practice Scale. Nell’introduzione hanno riportato anche i dati della metaanalisi di Larson et al. (2002).

Interessi e personalità Artistici e Apertura mentale r =.48 Intraprendente e Estroversione r =.41 Sociale e Estroversione r =.31 Investigative e Apertura mentale r =.28 Convenzionale e Coscienziosità r =.25 Intraprendente e Coscienziosità r =.22 Sociale e Apertura mentale r =.19 Intraprendente e Nevroticismo r =.19

Tali coefficienti sono stati confermati anche da Mount et al. (2006). VALORI Physician Values in Practice Scale “ I valori importanti nella mia prassi …”

Prestigio (essere riconosciuti dagli altri) Servizio (prendersi cura degli altri) Autonomia (indipendenza nelle decisioni) Stile di vita (orari stabili) Management (supervisione e responsabilità per i terzi) Ricerca (attività scientifica)

Sono stati calcolati i coefficienti di correlazione tra SII, NEO PI-R e PVIPS. Apertura all'esperienza e Artistica r =.59 Gradevolezza e Sociale r =. 44 Investigativa e Ricerca r =.21 Sociale e Prestigio r =.-.22 Gradevolezza e Prestigio r = -.23

La predizione dei valori del PVIPS con le scale NEO-PI e con il SII effettuata con l'analisi gerarchica della regressione (N = 277) Investigativa e Prestigio B =.203 Gradevolezza e Management B = Convenzionale e Ricerca B = Apertura mentale e Servizio B =.062 Nevroticismo e Stie di vita B =.019

Questi dati dimostrano la validità convergente della SDS con i questionari utilizzati. I coefficienti, alcuni anche alti, sono in linea concettualmente con i contenuti secondo de attese teoriche. Il limite degli studi sta nel fatto che la varianza delle variabili in (buona) parte è dovuta al metodo adottato (questionari autovalutativi).