LE CROCIATE LA GUERRA SANTA CONTRO I MUSULMANI. LE CROCIATE. CHE COSA SONO? Per crociata si intende qualunque guerra contro nemici della cristianità e.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FEDERICO II DI SVEVIA BRONZO RAFFIGURANTE FEDERICO II (1798)
Advertisements

Lez. 7 b gli stati nazionali nel XIII secolo
La Palestina è una regione molto piccola, ma la sua importanza ideologica è sempre stata enorme. Ben tre religioni l’hanno scelta come punto di riferimento.
segnano la fine del Medioevo e l’inizio dell’età moderna
Enrico IV imperatore germanico, elegge vescovi.
Le Crociate.
Le Crociate. Situazione precedente all'Islam All'inizio del VII secolo, mentre l'Europa sembra avere raggiunto un precario equilibrio con la formazione.
STORIA DI UN IMPERATORE.
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
Schemi di supporto al testo Passi nella storia di Sergio Zavoli
LE REPUBBLICHE MARINARE
LE CROCIATE Condotte sotto la guida e l'ispirazione della Chiesa le crociate costituirono l'evidente riscontro del prestigio politico e del potere temporale.
Monarchie e Stati regionali
LE CROCIATE E LA PUGLIA Il grande contributo della Puglia durante le crociate di Giulia Vittoria Cavallo.
La battaglia di Lèpanto
L’EUROPA INTORNO AL MILLE
L’IMPERO BIZANTINO nell’ XI secolo
Innocenzo III ( ).
Gli anni bui: le Crociate conquista e difesa?.
LE CROCIATE LE CROCIATE.
La Palestina è una regione molto piccola, ma la sua importanza ideologica è sempre stata enorme. Ben tre religioni l’hanno scelta come punto di riferimento.
Impero, monarchie, crociate
Reconquista spagnola e crociate
L’impero e gli Stati Nazionali
29/03/2017.
IL PROGETTO DI UN IMPERO –
1. La ripresa dei commerci
La rinascita del XI secolo
Innocenzo III.
L'impero di Carlo Magno.
Le Crociate.
L’espansione dell’Europa e le crociate
LE CROCIATE.
L’EUROPA TRA XI E XII SEC.
Federico II ( ).
Mentre L'impero Romano d'Occidente era decaduto, L'Impero d'Oriente era ricco e florido Cattedrale di Santa Sofia a Istambul (ex Costantinopoli e prima.
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
L'EUROPA DELLE MONARCHIE
L’Italia del Quattrocento
La dissoluzione del “regno dei cristiani”
Il ‘600 (XVII secolo).
Ordini, gerarchie, poteri: la vita politica nel mondo medioevale
L’Italia del Quattrocento
L'Europa del Cinquecento
Il Sud Italia dal XI al XIII secolo
Le crociate.
Carlo I d’Angiò re di Sicilia La politica di Carlo I fu sino dall’inizio del suo regno volta essenzialmente a soddisfare la sua smodata ambizione personale.
L’EUROPA CRISTIANA E L’ISLAM
Guerre italiane e Carlo V
LE CROCIATE.
L’espansione dell’Occidente. Terminate le invasioni, nell’XI secolo l’Occidente torna ad espandersi a danno del mondo islamico. Oltre al Medioriente (Crociate),
Lo scontro tra cristiani e musulmani dall’XI al XIII secolo.
LE CROCIATE LE CROCIATE.
Il fallimento del tentativo restauratore di Carlo V.
L’ETA’ DI INNOCENZO III
Un lungo secolo di imperialismo romano
L’Oriente dopo l’anno Mille
NORMANNI IN ITALIA MERIDIONALE -Quadro politico frammentato del Mezzogiorno prenormanno: principati longobardi, ducati bizantini, territori sotto il dominio.
L’ISLAM Unità didattica 2.3.
Evoluzione del Quadro Politico
Il fallimento del tentativo restauratore di Carlo V.
La nascita dell’idea di crociata
LA PRIMA CROCIATA ( ).
LE CROCIATE.
Corrado III di Germania AL REGNO DI GERUSALEMME
Le crociate.
LE CROCIATE Lavoro realizzato da Marika Amplo CLASSE 3B a.s 2016/2017.
LA PRIMA CROCIATA ( ).
LE CROCIATE.
Transcript della presentazione:

LE CROCIATE LA GUERRA SANTA CONTRO I MUSULMANI

LE CROCIATE. CHE COSA SONO? Per crociata si intende qualunque guerra contro nemici della cristianità e della Chiesa (eretici, infedeli, avversari politici) Il termine designa soprattutto le spedizioni del XII e XIII sec. in Terra Santa contro i Turchi Selgiuchidi. Specifichiamo

QUANTE SONO?  Gli storici ne contano 7  Abbracciano un periodo di circa due secoli (dal 1096 al 1291)  Le pre-crociate: cacciata degli arabi dalla Sardegna nel 1016, dalla Sicilia nel 1061, reconquista in Spagna da parte dei principi di Castiglia

Quali sono i veri motivi delle crociate? “È vano cercare di distinguere i motivi religiosi da quelli economico-politici: la maggior parte dei crociati non avrebbe saputo dire quale movente avesse il primo posto nel suo animo e fu appunto il coincidere dell’ideale con gli interessi che scatenò le crociate e le rese popolari.” Lo storico Roberto Lopez afferma:

LE CAUSE ECONOMICHE 1) Le repubbliche marinare di Genova, Venezia e Pisa vogliono sviluppare i loro commerci. 2) I piccoli feudatari sperano di conquistare territori per aumentare i loro domini. 3) Molti contadini avevano bisogno di terre per garantirsi cibo a sufficienza.

IL CULTO DEI LUOGHI SANTI Per luoghi santi si intendono i territori dove è vissuto, morto e risorto Gesù Cristo, in particolare la zona del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Essi sono il patrimonio comune alle tre grandi religioni monoteiste: ebrei, cristiani, musulmani.

1) Si veniva preparando sul piano dottrinale una teologia dell’azione armata. LE CAUSE RELIGIOSE I soldati cristiani morti combattendo contro gli infedeli sarebbero stati equiparati ai martiri. 2) I Turchi Selgiuchidi occupano la Terra Santa (Palestina) impedendo ai pellegrini l’accesso al Santo Sepolcro.

L’IMPERO MUSULMANO Nell’XI sec i Turchi Selgiuchidi avevano strappato Gerusalemme e la Siria agli Arabi fatimidi e annientato i bizantini a Manzikert (1071) Poi avevano invaso l’Anatolia, e minacciavano addirittura Costantinopoli Così le comunicazioni tra Occidente cristiano e Terra Santa si erano interrotte per l’intolleranza dei dominatori.

BISANZIO Il basileus Alessio I Comneno ( ) chiese al vescovo Di Roma Urbano II un aiuto fattivo contro gli infedeli Egli rispose in effetti con l’appello di Clermont

L’INDIZIONE Nel Novembre del 1095 il Papa Urbano II al Concilio di Clermont indice la prima Crociata. LA PRIMA CROCIATA Furono conquistate Edessa, Antiochia, Tripoli Infine Gerusalemme nel luglio 1099 (con un terribile massacro)

L’AMMINISTRAZIONE DELLE TERRE Tutti i territori conquistati furono organizzati secondo le regole del sistema feudale. Le varie signorie dipendevano da Gerusalemme esse erano comunque dotate di una propria autonomia

GLI ORDINI RELIGIOSI CAVALLERESCHI Nati in occasione delle crociate, conciliano l’ideale ascetico con quello cavalleresco: i loro voti sono povertà, castità, obbedienza e protezione degli oppressi.  Cavalieri di S.Giovanni o Ospitalieri (poi Cavalieri di Malta)  Templari  Ordine Teutonico

SCHEMA RIASSUNTIVO DELLA PRIMA CROCIATA Avvenimentidateprotagonisti luglio 1099 Conquista di Gerusalemme e fondazione degli stati latini di oriente Fine 1° crociata Goffredo di Buglione, Roberto di Normandia, Raimondo di Tolosa, Boemondo di Taranto 1071 I turchi conquistano Gerusalemme inizia la 1°crociata 1099

LA SECONDA ( ) La riscossa musulmana (caduta di Edessa nel 1144) determina la II crociata Nel 1147 partono l’imperatore Corrado III di Svevia e il re di Francia Luigi VII, esortati da Bernardo di Chiaravalle La loro spedizione (anche a causa di contrasti interni) fallisce di fronte a Damasco nel 1149

LA TERZA ( ) Poiché nel 1187 Gerusalemme cadde nelle mani del Saladino… … nel 1189 partì la III C. al comando dell’imperatore Federico I Barbarossa di Svevia, con Filippo II re di Francia e Riccardo Cuor di Leone re di Inghilterra Vennero riprese S.Giovanni d’Acri, Tiro e Giaffa, per una tregua col Saladino, che promise di non ostacolare i pellegrinaggi

LA QUARTA ( ) Papa Innocenzo III chiama i principi d’Europa, e Venezia dà le navi Deviazione verso Zara… … e verso Costantinopoli, che viene conquistata e saccheggiata Baldovino di Fiandra diventa re dell’Impero Latino d’Oriente (esso viene rovesciato nel 1261 da Michele Paleologo con l’aiuto di Genova)

LA QUINTA ( ) Federico II di Svevia parte per la crociata spinto dal Papa Gregorio IX Invece di combattere conclude un accordo con il sultano d’Egitto, che restituisce ai cristiani Gerusalemme, Nazareth, Betlemme ed altre località importanti Al Papa ciò apparve un’infamia!

LA SESTA ( ) Nel 1244 Gerusalemme è stata ripresa (non tornerà più in mani cristiane) Nel 1248 il re di Francia Luigi IX parte per l’Egitto, roccaforte dei musulmani Dopo iniziali vittorie, viene battuto e preso prigioniero con tutto l’esercito Liberato in cambio di un forte riscatto, fortifica S.Giovanni d’Acri e torna in Europa

LA SETTIMA (1270) Luigi IX di Francia parte alla volta di Tunisi Ma il suo esercito è decimato da una pestilenza Anche il re muore Nel 1291 S.Giovanni d’Acri, ultimo baluardo cristiano, cade in mano ai Mamelucchi

IN CONCLUSIONE Le ragioni del fallimento: prevalere degli interessi particolari dei singoli principi incapacità di darsi una guida unitaria mancata intesa con Bisanzio.. … che teme la concorrenza commerciale di Venezia e le mire territoriali dei Normanni

CONSEGUENZE Forte impulso al commercio delle repubbliche marinare con l’Oriente che qui fissarono proprie colonie Il contatto con il mondo arabo e bizantino aprì nuovi orizzonti all’Europa Prestigio del Papato ma fede asservita a fini politici Rottura definitiva con l'impero bizantino

FINE