AvanguardiaVisionaria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cap. 2 Definizioni, postulati e assiomi
Advertisements

Circonferenza e cerchio
Il Fiocco di neve di Koch
1 L’equivalenza delle figure piane
Le immagini della matematica La matematica per immagini
DOL - Classe F4 – Maurizio Di Gangi
LE SUCCESSIONI Si consideri la seguente sequenza di numeri:
OMOLOGIA.
LE SUCCESSIONI Si consideri la seguente sequenza di numeri:
La Matematica dei Girasoli
Applicazione di Pitagora sui poligoni con angoli di 45°
1 Grandezze omogenee, commensurabili e incommensurabili
Sezione aurea di un segmento
Elementi di Matematica
La natura della matematica
I numeri figurati Numeri quadrati: Numeri triangolari:
Equazione parabola rapporto aureo soluzioni cerchi nel grano x Y.
Calcolo della misura della sezione aurea
LA GEOMETRIA NELLA STORIA E NELLA VITA REALE
Divina proportione … 1:a=a:b 0,618 Prof. Fabrizio Camuso
Poligoni inscritti e circoscritti
Alla scoperta di una regolarità…
ARTE: CONTARE E RACCONTARE
Il teorema di Pitagora.
I NUMERI SONO PRINCIPIO DI TUTTE LE COSE
L’ellisse come luogo di punti
LA FRAZIONE COME OPERATORE.
IL BELLO, LA MATEMATICA E I NUMERI DI FIBONACCI
Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA
IL TRIANGOLO DI TARTAGLIA
ILCODICE DELLA BELLEZZA
“La geometria ha due grandi tesori: uno è il teorema di Pitagora; l’altro è la divisione di un segmento secondo il rapporto medio ed estremo. Possiamo.
Il triangolo di Tartaglia
Classe II A I.T.C Guarasci Rogliano (Cs) Sezione Aurea.
Scuola Secondaria Leonardo da Vinci
MATEMATICA.
TEOREMA DI PITAGORA.
Ancora ARTE / MATEMATICA , in epoca rinascimentale : la sezione aurea
IO E LA GEOMETRIA Alice Merli
La matematica può generare bellezza…
LE TERNE PITAGORICHE.
Quanti conigli ci saranno alla fine di un anno?
Circolo Culturale A. Placanica
OGGETTI AUREI, metallici E Spirali
Pon Maths in the city Andrea Tiziano A.S. 2013/2014
ISS P. Branchina di Adrano
Maths in the city.
Distanza ginocchio-suola Scuola Salvemini Virgilio
IsS P. BRANCHINA Presentazione: Cottone Letizia Di Carlo Claudia
La frazione come operatore
Circonferenza e cerchio
Matematica tra concetti,misteri e realtà
DEI NUMERI IRRAZIONALI
TEOREMA DI PITAGORA In un qualsiasi triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti.
AvanguardiaVisionaria
AvanguardiaVisionaria
La sezione Aurea Sara, Viola, Ilaria.
I L T R I A N G O L O I S O S C E L E 36°
DISPOSIZIONE IN CAVA: DOPPIO STRATO
UN PICCOLO GRANDE NUMERO
Il triangolo di Tartaglia
Frazioni e problemi.
Trasformazioni geometriche
RACC0NTARE LA MATEMATICA
Mario Rocco Di Gennaro, Andrea Rossi, Rosa Giulia Fagnocchi Classe 4BC
Da: Sergio Dellavecchia, Disegno a mano libera e linguaggio visivo, Sei, 2005, p. 23.
Nell’ambito del Progetto Bilaterale Comenius “LIBRI DI PIETRA” la classe 2^B ha approfondito concetti geometrici e matematici inerenti le conoscenze presenti.
La misura della circonferenza e del cerchio
Un genio artistico dal nome Dio ! La perfezione delle cose create, celate nei codici della Numerologia.
DEFINIZIONE. I multipli di un numero sono costituiti dall’insieme dei prodotti ottenuti moltiplicando quel numero per la successione dei numeri naturali.
Transcript della presentazione:

AvanguardiaVisionaria Corso di Fotografia Digitale 2014 – 2015 Regole di composizione fotografica La spirale aurea

AvanguardiaVisionaria La sezione aurea è un canone di bellezza nell’arte e in natura

AvanguardiaVisionaria Una qualsiasi opera d’arte (pittorica, scultorea e persino musicale) composta secondo i canoni definiti dal concetto di sezione aurea sarebbe più piacevole di un’altra dal punto di vista estetico, in altre parole “l’occhio umano vedrebbe più bello ciò che è concepito secondo le proporzioni della sezione aurea“.

AvanguardiaVisionaria Gran parte dei capolavori più famosi e meglio riusciti della storia dell’arte e dell’architettura sarebbero stati realizzati, consapevolmente o inconsapevolmente, secondo lo schema della regola aurea Alcuni sostengono che sia riscontrabile nell’operato di madre natura e pertanto costituisca una sorta d’ideale divino, da imitare e da rappresentare da parte dell’uomo. A quanto pare infatti, il rapporto phi ricorre, con precisione quasi “divina”, anche nella struttura fisica di molte creature viventi: le circonvoluzioni del guscio di certe conchiglie, come il Nautilusad , seguono alla perfezione lo schema della spirale aurea; “i petali del fiore di geranio sono distribuiti ed uniti tra loro a formare un perfetto pentagono regolare, la figura geometrica madre della sezione pitagorica.

AvanguardiaVisionaria

AvanguardiaVisionaria Se si prende un segmento (c) e lo si divide in due lunghezze diseguali, (a) e (b), si ottiene la sezione aurea quando il tratto più lungo, (a), sta all’intero segmento come il tratto più corto, (b), sta a quello più lungo (a). a:c=b:a oppure, volendo a:(a+b)=b:a

AvanguardiaVisionaria Rapporto aureo e serie di Fibonacci Il medesimo rapporto, espresso in termini numerici, è uguale a 1,61803398874989484820...(essendo un numero irrazionale si può continuare all’in/nito). Ovviamente questo signi/ca che: c = a * 1,618033... e a = b * 1,618033... Il numero 1,61803398874989484820... è denominato φ.

AvanguardiaVisionaria Com’è noto, la successione di Fibonacci è quella sequenza di numeri interi naturale ciascuno dei quali è il risultato della somma dei due precedenti: 0, 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55, 89, ... Ebbene, una loro proprietà particolare è che se dividiamo due numeri successivi della sequenza, più i due numeri sono alti, più ci avviciniamo con maggior precisione al numero aureo: 1,61803398874989484820... Ad esempio: 144/89 = 1,61797752... 233/144 = 1,61805555... 377/233 = 1,61802575... 610/377 = 1,61803713... 987/610 = 1,61803278... 1597/987 = 1,61803444...

AvanguardiaVisionaria Rettangolo aureo Partendo da un segmento diviso in due in base alla sezione aurea, è possibile costruire il rettangolo aureo semplicemente disegnando il suo lato minore di lunghezza pari a quella del tratto maggiore del segmento, come si vede nell’immagine sotto riportata:

AvanguardiaVisionaria Se, all’interno del rettangolo aureo, disegniamo un quadrato basato sul lato minore, otteniamo un nuovo rettangolo, anch’esso aureo, come si vede in questa immagine:

AvanguardiaVisionaria Spirale di Fibonacci Se continuiamo questa operazione di suddivisione per ottenere rettangoli aurei sempre più piccoli, come mostrato nell’immagine sottostante:

AvanguardiaVisionaria e poi uniamo con quarti di circonferenza gli angoli dei quadrati contigui ai rettangoli aurei, otteniamo una spirale di Fibonacci, che è molto vicina alla spirale aurea, cioè alla spirale con fattore di accrescimento b pari al numero aureo φ:

AvanguardiaVisionaria La sezione aurea nella composizione fotografica Ma in che modo la sezione aurea torna utile al fotografo? Essa può avere una certa importanza nella composizione, cioè nella scelta della disposizione degli elementi principali all’interno della fotografica. .

AvanguardiaVisionaria

AvanguardiaVisionaria

AvanguardiaVisionaria

AvanguardiaVisionaria

AvanguardiaVisionaria

AvanguardiaVisionaria

AvanguardiaVisionaria

AvanguardiaVisionaria

AvanguardiaVisionaria

AvanguardiaVisionaria

AvanguardiaVisionaria

AvanguardiaVisionaria Fine Ci vediamo giovedì prossimo!