Pisa 1 marzo 2014 Il welfare che vorremmo e quello che verrà…. attrezzarsi per il cambiamento Pensare a un nuovo welfare per le donne Rita Biancheri Dipartimento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Advertisements

La famiglia tra responsabilità educative e precarietà di Luigi Pati
Lezioni di Sociologia del lavoro
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
Famiglia, Lavoro e Politiche
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
Progetto pari opportunità Sara Cavalera
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
LA POLITICA EUROPEA AL SERVIZIO DELLE REGIONI La politica regionale ed il Friuli Venezia Giulia.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
1 Donne, Microfinanza e Sicurezza alimentare. La risposta femminile davanti alla crisi alimentare Università degli Studi di Milano, 2 dicembre 2009 Jardena.
Liberare le risorse delle donne nellimpresa Relazione Alessandra Poggiani, con il contributo di Alessandra Donnini.
Il primo anno di attività del Fondo unico Letizia Ravoni, Direttore generale Servizio progetti, studi e statistiche Una novità: il Fondo unico per le Aree.
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
Uso del tempo in Italia e in Europa.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
LE POLITICHE PER L’INCLUSIONE SOCIALE E L’ASSISTENZA IN ITALIA
IL TERZO SETTORE PER LINNOVAZIONE DEL WELFARE Bologna, 21 settembre 2012 – Franco Di Giangirolamo 1.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto
Le imprese che aiutano le imprese 2 Obiettivo del Salerno Bond è quello di collocare obbligazioni fra i cittadini salernitani per raccogliere somme utili.
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
Occupazione e innovazione sociale: il programma EaSI
Vincenzina Zanetti - Italy Caparica – Lisbon 20/21 November 2008
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
LA CONCILIAZIONE al centro tra impresa e persone.
COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE Strategia comunitaria in materia di parità tra donne e uomini Priorità
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica GLI EFFETTI DELLA CRISI A RAVENNA 23 ottobre 2013.
LE FUNZIONI DEL BENESSERE
WELFARESANITA CAMBIA IL MODO DI CURARE E PRENDERSI CURA CIVICA TRENTINA PRESENTAZIONEPRESENTAZIONE 23marzo201323marzo2013.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Articolo 9 Legge 53/2000 Le opportunità offerte dall’art. 9 della legge 53/2000 ad un anno dalla riforma Francesca Pelaia Presidenza del Consiglio dei.
DONNE E POLITICHE PREVIDENZIALI
Bologna, 9 aprile 2014Emanuela BedeschiMigranti e salute: le risorse della comunità Fare comunità in Emilia- Romagna: criticità e prospettive negli interventi.
PROGRAMMAZIONE TAVOLO A – LINEA 8 Promuovere l’occupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
PROGRAMMAZIONE TAVOLO A – LINEA 8 Promuovere l’occupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
13 febbraio 2011 Se non ora, quando? 32% di donne elette alla Camera (21% nella precedente legislatura) 30% di donne elette al Senato (19% nella precedente.
Trieste, 7 novembre 2014 Dr. Nadio Delai Costruiamo il futuro di Trieste: Innovazione e Welfare.
L'esperienza del BES a supporto della realizzazione del Bilancio Sociale di Mandato e del Piano di Zona: l'esperienza del Comune di Forlì Fausta Martino.
Il Consorzio Parsifal Sabrina Olivieri – Formia 23 gennaio 2015 – ‘Le professioni del sociale’
Università degli studi di Camerino
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
Convegno Nazionale come normalità Diversità “ Interventi sanitari di sostegno alle famiglie colpite dalla crisi “ a cura di Clara Curcetti Assessorato.
Che cosa significa ottica di genere Perché ottica di genere
Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco. Quadro europeo linee di cambiamento politiche sociali Rescaling Localizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
A cura della Task Force DPO Sintesi delle modifiche e integrazioni in chiave di genere accolte nella revisione di metà periodo del POR Sicilia 2000/2006.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Attivazione e investimento sociale Investimento sociale? Attivazione Partecipazione al lavoro empowerment Partecipazione.
Servizi di prossimità Idee progettuali innovative in ambito sociale e territoriale Definiamo nuove strategie di intervento locali Progettazione partecipata,
Gianna Zappi – CSR Manager ABI Roma, 17 giugno 2011 iDEE, Associazione delle Donne del Credito Cooperativo Banche, CSR e gender gap: stato dell'arte e.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l’azienda. Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato.
8 Marzo 2012 Milano. il numero più alto in Europa al secondo posto la Germania con imprenditrici, seguita da Regno Unito ( ), Polonia.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
LEI CONCILIA??!! Breve excursus sullo stato della conciliazione in Italia Webinar del Coordinamento Donne Acli – 18 Dicembre 2014 Politiche di Cittadinanza.
Nuovo welfare per la conciliazione Daniela Gregorio Milano, 18 novembre
Donne e lavoro in vda Intervento Consigliera Parità Regionale 8 marzo 2006.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
Gli anni Novanta 1993 La recessione il Trattato di Maastricht Il libro bianco le direttive: Nuove strategie istruzione e formazione tutta la vita Maggiore.
1 1 Il primo giro d’Italia delle donne che fanno impresa Enzo Santurro Retecamere 14 Gennaio 2013 Seminario formativo V ALORIZZARE LE COMPETENZE PER L.
Transcript della presentazione:

Pisa 1 marzo 2014 Il welfare che vorremmo e quello che verrà…. attrezzarsi per il cambiamento Pensare a un nuovo welfare per le donne Rita Biancheri Dipartimento di scienze politiche Università di Pisa

Italia 71°posto……….

Percentuale del carico di lavoro femminile

Il grave ritardo dell’occupazione femminile (tasso di occupazione anni Fonte Istat)

PROSPETTIVA MACRO PRIME EVIDENZE EMPIRICHE (2) le obbligazioni di cura rimangono ancora oggi fortemente concentrate sulle spalle femminili senza che siano adeguatamente supportate da un efficace welfare locale, che in Toscana risulta quanto mai sperequato, e/o da un processo di ripensamento della costruzione sociale dei ruoli all’interno della coppia allo scopo di promuovere una migliore e più equa distribuzione nella coppia genitoriale delle responsabilità di mantenimento e di cura. Tra l’altro la femminilizzazione dei congedi genitoriali, che si sommano all’astensione obbligatoria per maternità, rappresenta un ostacolo alla costruzione sociale del valore di queste assenze e favorisce la stigmatizzazione dell’astensione dal lavoro per ragioni di cura, rappresentando terreno fertile per i fenomeni di mobbing ;

L’occupazione in Toscana

Variazioni negli ultimi 3 anni:

I tassi di occupazione (M-F) nelle Province toscane MS

Le direttive europee……. L’obiettivo è quello di promuoverne il capitale culturale, migliorare l’organizzazione del lavoro e favorire la conciliazione tra i diversi tempi di vita. Mete ancora lontane che la nuova strategia Europa 2020 rilancia trasversalmente nei diversi ambiti: economici, culturali e sociali.

Il Quaderno è a cura di Rita Biancheri, Annalaura Carducci, Rudy Foddis e Antonella Ninci Gruppo del progetto di ricerca coordinato da Rita Biancheri composto da Elisa Caponi, Annalaura Carducci, Silvia Cervia, Giulia Ficini, Rudy Foddis

Spesa in milioni di euro Fonte Istat Famiglia Dal 3,4 al 4,0 Malattia Dal 26,8 (1992) Al 25,1% (2012) Vecchiaia Dal 47,8 (1992) Al 51,1% (2012)

Modalità di erogazione delle prestazioni assistenziali 75,2 % Trasferimen ti monetari Beni e servizi 24,8%

Relazione Corte dei Conti 2013 “per un contesto di particolare complessità e rilevanza quale quello delle politiche per la famiglia…va recuperata una capacità strategica di disegnare effettive azioni di sistema che mettano i potenziali beneficiari nella condizione di fare scelte appropriate, consentendo da un lato la conciliazione dei tempi di vita e, dall’altro la possibilità concreta di condurre un’attività lavorativa continuativa”

Un riformismo incompleto…. Confronto della spesa per il welfare aziendale 0,6 Italia 1,9 Germania 2,6 Francia 2,4 Svezia 6,3 Regno Unito

Nuovi soggetti, promozione, co-gestione, integrazione Terzo settore Aziende Risorse pubbliche Privato Sindacato

La sfida è un ulteriore processo di dualizzazione o una ricalibratura con una ri- declinazione del paradigma della cittadinanza  Conciliazione  carichi di lavoro familiare  Formazione e misure di reinserimento lavorativo Forme efficace di integrazione pubblico- privato- terzo settore-aziende Ruolo dei sindacati Ma soprattutto continuità e crederci…..

Illich (1984) “sono arrivato alla conclusione che la lotta per pervenire a un’eguaglianza economica tra esseri umani neutri di due sessi differenti assomiglia agli sforzi fatti per quadrare il cerchio con la riga e la squadra”

Maynard Keynes (1925) “ … posizione economica delle donne, organizzazione economica della famiglia: su tutti questi problemi lo stato della legge e dei principi vigenti è ancora medioevale…Un partito che affrontasse apertamente e con intelligenza questi problemi nei suoi congressi, raccoglierebbe nuove correnti di interesse vivo nell’elettorato, poiché in tal modo la politica tornerebbe ad occuparsi di problemi che incidono profondamente nella vita di ciascuno”