 Acronimo di Internet Protocol Television  Sistema di teleradiodiffusione per la trasmissione di contenuti televisivi su un'infrastruttura di rete basata.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Riarticolazione dellofferta, presidio locale globale e politiche connesse di produzione e acquisizione dei diritti in ottica crossmediale. Torino 19_09_11.
Advertisements

Progetto Shibboleth-UniTo-Scuole Il Portale d’Ateneo e I servizi offerti dall’Università alle Scuole: Interoperabilità Università-Scuole attraverso una.
FORUM DELLA RICERCA E DELLINNOVAZIONE Padova, A.A. 2008/09.
Informatica e Telecomunicazioni
Internet Concetti e termini (7.1.1).
La Larga Banda della Pubblica Amministrazione AlexCurti.it.
NGAN: Opportunità e problemi nella migrazione rame-fibra
FASTWEB Best Practice Dall’esigenza del cliente alla realizzazione
All Rights Reserved © Alcatel-Lucent 2008 Le tecnologie per la città digitale del futuro Alberto Lotti.
Architettura di rete Le reti sono sempre organizzate a livelli
Misura 321 Servizi essenziali per l'economia Azione 4 - Banda larga Comitato di sorveglianza regionale, 11 giugno 2013 Vittorio Vallero CSI Piemonte.
La commutazione di messaggio o pacchetto Trasporta informazioni in forma numerica. Le informazioni di utente sono strutturate in messaggi unitamente ad.
1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
LAN WAM RETI INFORMATICHE CAN MAN.
- 1 C 3 - Coordinatore: Fasola Filippo - Memoria : Guglielmetti Valeria - Orientatrice dei compiti: Zaharia Diana - Osservatore: Azzali Christian - orientatore.
RETI INFORMATICHE.
Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche: Sistema Operativo: Windows 2000 CPU: Intel celeron.
Luca Iannelli, Video on Demand tramite rete Approfondimento di Reti di calcolatori A.A. 2005/2006.
1 Itis Gastaldi-Giorgi Genova SOMMARIO 50 anni di Tv Tv: grande strumento mediatico Tv interattiva La Tv con la tastiera Confronto tecnologie televisive:
Rete Civica Unitaria di Pisa Progetti E-government
BANDA SI BANDA NO IPTV ALLA RICERCA DEL CAVO Achille De Tommaso
Milano, 11 ottobre 2007 Centro Congressi Benetton, Sala BoardOsservatorio Convergenza fisso - mobile Responsabile Guido Salerno Aletta Direttore Progetti.
1 THE INTERNET: una rete di reti La storia in breve Le regole della comunicazione.
ADSL VOIP Voice Over IP.
Privacy Privacy& evolution of ADSL Delli Paoli- Durelli- Guerrini-Maglio- Marcarini-Rocca Gruppi 7-9 A.S
Laboratori on/off-line e altro per studiare ad Informatica
Sfruttamento diritti principali
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
L’architettura di Internet
SU BANDA LARGA WIRELESS
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre Ottobre L'andamento semestrale del Global Digital Market in Italia per prodotto/ servizio (1°H2011.
È un sistema realizzato con l Obiettivo di: Sviluppare uno strumento di Videosorveglianza innovativo rispetto a quanto già presente sul mercato ed in.
TERRAMATICA TLC S.r.l. TERRAMATICA TLC S.r.l. La tua Agenzia ATLANET al servizio del Collegio Periti Italiani La tua Agenzia ATLANET al servizio del Collegio.
IPSSO Marcello Dudovich
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
Editoria multimediale lezione 5 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
ECDL Patente europea del computer
La rete di istituto Maninder Bansal 5Bz Vital Ivo 5Bz Anno scolastico 2005/06.
La Piazza in Rete Analisi Preliminare. Portare la rete wireless wi-fi per cittadini e turisti in Piazza Chanoux Obiettivo.
Principi e benefici della Video Sorveglianza su IP.
Armonizzazione Calendario Eventi
INFRASTRUTTURA RADIO per servizi multicanali in banda larga PROVINCIA DI SAVONA.
Larga Banda Ma larga quanto ??? ;-} M.Nanni Ist Radioastronomia - CNR.
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
ECDL Patente europea del computer
Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto.
Networking Specialist
Progetto Reduce Digital Divide (RDD). Il contesto Protocollo d’Copertura ADSL del 96% della popolazione telefonica piemontese entro la fine del 2008 Protocollo.
FAI DA TE? SMANETTI DA SOLO? Sai tutto di me? COME TI ORGANIZZI?
RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione.
Le azioni della Regione Lombardia per lo sviluppo integrato e omogeneo della banda larga sul proprio territorio.
A cura dell’Ing. Claudio TRAINI
PAOLO NOSEDA: CORDINATORE MATTEO SALAMONE: MEMORIA AMBRA NAVA: OSSERVATORE E ORIENTATO AL COMPITO ANDREA LUNETTA:ORIENTATO AL GRUPPO.
LE RETI INFORMATICHE Cosa sono?? A cosa servono??
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Progetto SICS Superamento del digital divide Roma, Forum P.A. – Maggio 2007.
Progetto No-Wire. Il progetto No-Wire nasce dalla volontà di sfruttare le nuove tecnologie per la trasmissione e ricezione dei dati informatici, al fine.
Aggiornamento di progettisti, installatori e tecnici per la progettazione, installazione e manutenzione di reti informatiche all’interno di edifici industriali,
_ Rete Satellitare _ Fabio Pariante.
Reti di computer Condivisione di risorse e
Protocolli avanzati di rete Modulo 2 -Multiplexing Unità didattica 1 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di Milano Lezione 1 – Introduzione.
Trentino in Rete Trento, 13 marzo Reti per la comunità: il Trentino e la larga banda 2 Lo stato di attuazione (dorsale in fibra ottica) Tratte lineari.
Roma, 14 maggio 2004 Nuovi strumenti per l’Italia Digitale
Il mercato dell’ICT in Italia nel 1° semestre 2005 Conferenza Stampa Assinform 27 settembre 2005 – Slide 0 Il mercato dell’ICT in Italia nel 1° semestre.
La comunicazione attaverso la rete Presentazione di: Nicola Rispoli Presentazione di: Nicola Rispoli Materia: informatica Materia: informatica Data: 13.
1 il servizio pubblico di connettività Wireless e Wi-Fi ™ nelle province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia Sasso Marconi, 20 maggio 2010.
GRUPPO TELECOM ITALIA OPEN ACCESS Telecom Italia RISERVATO - USO INTERNO Access Operations Line Emilia Ovest Dotti Massimiliano Modena, 12 Febbario 2014.
© LABORATORI GUGLIELMO MARCONI – 20 Maggio Rete a Banda Ultralarga del Comune di Venezia - case history -
Ermes per la regione Friuli Venezia Giulia Gorizia, venerdì 1 aprile 2016.
Transcript della presentazione:

 Acronimo di Internet Protocol Television  Sistema di teleradiodiffusione per la trasmissione di contenuti televisivi su un'infrastruttura di rete basata sulla suite di protocolli Internet (di solito a banda larga)

 L'IPTV solitamente offre 2 tipologie principali di contenuti:

 I contenuti video, in genere, sono codificati in formato MPEG2 poiché consente una notevole risparmio di banda, a parità di qualità dell'immagine del formato MPEG4  Tutti i programmi sono fruibili in ogni momento della giornata senza vincolo di orario

 Il servizio viene normalmente erogato con due apparecchiature fornite al cliente: Gli accessi in fibra ottica sono ora ristretti agli utenti Fastweb nelle zone coperte dal servizio.