Piano Poseidon "Apprendimenti di base" 2007/20081 Per riflettere … E’ interessante notare come vi siano delle “costanti” negli errori che commettono i.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Associazione Europea per il Testing e la Valutazione Linguistica
Advertisements

Interlingua: concetti teorici. Analisi e trattamento dell’errore
Interventi didattici orientati all’applicazione dell’Ordinanza Ministeriale n. 92 del su valutazione, recupero,
COME PARLANO I BAMBINI STRANIERI
L1 – ITALIANO L2 – TEDESCO L3 - INGLESE
I CIRCOLO DIDATTICO MARIGLIANO
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
Il Servizio di Mediazione Interculturale
Verso la pratica del bilancio sociale - Chiavenna ottobre Documento finale Verso la pratica del bilancio sociale Documento finale Verso la pratica.
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
Moncalieri Progetto I Care 18 giugno 2008 Graziella Pozzo Ricerca azione e documentazione.
a cura di maurizio tiriticco
Programmazione per Obiettivi
Antiriciclaggio: Gli obblighi per i professionisti Simone Nepote.
Comenius Project Food for thought.
Scuola Secondaria di Primo Grado
COSTRUTTIVA 1Bologna 28 novembre sul curricolo della lingua italiana Riflettuto le prove Invalsi dei due ordini di scuola Analizzato e ripensato.
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Corso di Informatica (Programmazione)
Un percorso per studenti stranieri
La valutazione certificatoria Il modello CILS
“Percorsi CLIL in collaborazione con l'Università di Cambridge”
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
ISTITUTO COMPRENSIVO LAIVES1 Scuola media “F.Filzi” - Laives
Dati sullindagine riguardante limmigrazione nella scuola Diaz Le Migrazioni - Olbia 16, Dicembre 2008 Classe 3A Scuola Secondaria Armando Diaz Olbia Le.
SERVIZIO ISTRUZIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE E CULTURA PROVINCIA DI PISTOIA E ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'AGRICOLTURA E L'AMBIENTE "B. C. DE FRANCESCHI.
Alcune strategie per Word
INSEGNARE STORIA NELLE CLASSI “ESABAC”
L’INSERIMENTO SCOLASTICO
Struttura dell’applicazione
Le prove di valutazione delle competenze disciplinari – SSIIG Gli esiti della somministrazione a campione.
Piano di formazione di lingua inglese per docenti generalisti di scuola primaria Marsciano 19 febbraio 2008.
Eugenia Mascherpa Università della Calabria
COME SI IMPARA L’ITALIANO L2
CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI:
IL POMERIGGIO alla Dante Proposta corsi pomeridiani Anno scolastico
Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Art. 1, c. 5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dallanno scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione.
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO
Le rilevazioni sugli apprendimenti da parte dell’INVALSI Italiano
Anno accademico 2007/20081 Università degli studi di Roma Tre Progettazione e Realizzazione di un Ambiente per la Configurazione Avanzata di Reti Virtuali.
Anno accademico 2007/20081 Università degli studi di Roma Tre Progettazione e Realizzazione di un Ambiente per la Configurazione Avanzata di Reti Virtuali.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Interlingua e analisi degli errori Esempi Italiano L2
COME NASCE L’INTERLINGUA e ANALISI DEGLI ERRORI?
4. Per intervenire … 4.2 E adesso, allopera! Alla luce di questi dati, quali considerazioni possiamo avanzare per ipotizzare strategie riparative?
Perché non preparate quindi alcune semplici schede di autovalutazione in cui gli alunni riflettano su quali sono, secondo loro, gli aspetti su cui vorrebbero.
Piano Poseidon "Apprendimenti di base" 2007/20081 Per una riflessione sugli errori Sorprendentemente, il maggior numero di errori non si palesa nellarea.
1. Per iniziare… Arrivati a questo punto, cerchiamo di capire come possiamo applicare concretamente (e, soprattutto, allinterno delle nostre classi) quanto.
MP Lanno si accinge al capolinea e noi, fedeli alle nostre tradizioni, cercheremo di ricordare i fatti salienti che hanno dato colore a questo spumeggiante.
CORSO PER SOMMINISTRATORI DI ESAMI CILS – I LIVELLO
USR Liguria Anna Maria Parodi I RISULTATI DI ITALIANO e altri strumenti utili SEMINARI PROVINCIALI SNV 2011/12.
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
ITALIANO LINGUA SECONDA
CTP Educazione Adulti Pietramelara
PROGETTO “CULTURE IN TRASPARENZA” SERVIZIO CIVILE REGIONALE 2011 – 2012.
Progetto Certificazione KET
Il nostro Piano di miglioramento Una seria opportunità per “cambiare”
FASE 5 Considerazioni di raffronto sulle produzioni di Lingua Inglese. Tenuto presente la tipologia di utenza, allievi di una classe prima di un Istituto.
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO SCUOLA DELL’INFANZIA
Le fasi di acquisizione della L2
INTERLINGUA E ANALISI DEGLI ERRORI (Masina Depperu)
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
4. Per intervenire … Le attività La consultona de errores Questa attività è il naturale prolungamento della precedente, con la quale condivide obiettivi.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
LABORATORIO DI RIFLESSIONE SU CLASSIFICAZIONE, SEGNALAZIONE E RIPARAZIONE ERRORI Lingua Inglese Elena Guaraglia.
L’interlingua Interlingua: il termine si usa a partire dalle proposte di Selinker (1972) per definire quella lingua che non è né LM, né LE, ma una lingua.
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
Renato Descartes, in arte Cartesio
Transcript della presentazione:

Piano Poseidon "Apprendimenti di base" 2007/20081 Per riflettere … E’ interessante notare come vi siano delle “costanti” negli errori che commettono i nostri apprendenti. Sicuramente possiamo cominciare ad elaborare una semplice “grammatica” dell’errore. Quali sono gli errori più ricorrenti nei testi delle varie lingue? Riusciamo ad individuarne alcune cause?

Piano Poseidon "Apprendimenti di base" 2007/20082 Ma anche, ed ugualmente interessante, Quali errori "sfuggono" all'analisi perché accuratamente evitati dagli apprendenti? Siamo in grado di capire quali strategie di evitamento hanno messo in campo? Come hanno risolto, in termini di interlingua, alcune difficoltà per produrre un messaggio linguisticamente più ricco ed articolato?

Piano Poseidon "Apprendimenti di base" 2007/20083 Per provare e per cercare risposte Nel corso del mese di Ottobre (a.s 2008/2009) cinque insegnati di: Spagnolo Francese (med) Francese (sup) Tedesco Inglese Hanno condotto un mini esperimento nel tentativo di trovare una metodologia comune per analizzare la produzione linguistica degli alunni. I risultati che seguono non hanno nessuna pretesa scientifica ma illustrano il tentativo di cercare una metodologia d’indagine comune.

Piano Poseidon "Apprendimenti di base" 2007/20084 Esperimento (parte I): Gli Alunni Spagnolo (2°sup.) Francese (3°media) Francese (sup.)Tedesco (3°medi a) Inglese (1°sup.) N° elaborati Alunni Alunni stranieri 1 (LM polacco)0051 (LM Albanese); 2 (LM Arabo); 1 (LM Sp.Equador) Anni di studio della LS 9 alunni: 3+1 anni 9 alunni: 1 anno 2 (terzo anno in corso) 1 e 2 (classi prime e Seconde biennio francese seconda lingua) mesiItaliani: 3 elementari +3 medie, albanese: 2 medie, arabi: 2 medie, ecuadoriano: 3 medie Livello medio A1.2 – A2.1A1.1A1 - A2A.1.1A1.1 – A1.2 Altra lingua conosciuta Inglese Francese Inglese Sardo Inglese Spagnolo Inglese, rumeno, polacco Alunni italiani: nessuna Alunni stranieri: LM, alunni arabi anche francese (poco)

Piano Poseidon "Apprendimenti di base" 2007/20085 Esperimento (parte II): La consegna È stato chiesto agli alunni di presentarsi in forma scritta. La consegna è stata formulata nel modo più semplice possibile e senza mettere vincoli di sorta per le produzioni. Per quanto riguarda gli studenti di inglese dell’IPSIA, considerando l’esiguo monte ore del percorso di apprendimento egli alunni l’insegnante ha ritenuto opportuno fornire una breve mail e chiedere agli allievi di rispondere

Piano Poseidon "Apprendimenti di base" 2007/20086 Esperimento (parte III): Il totale degli errori

Piano Poseidon "Apprendimenti di base" 2007/20087 Quelle che seguono ora sono solo alcune considerazioni e proposte per la segnalazione e la classificazione degli errori che abbiamo ricavato dai testi prodotti dai nostri studenti. Ovviamente, ognuno di voi lavorerà poi sui propri testi e sugli errori specifici dei propri alunni. Possiamo cominciare a trarre alcune indicazioni. In francese e spagnolo, gli errori totali assommano a circa il 10-11% dell’intera produzione, mentre salgono al 18% in inglese e al 24% in tedesco. Prime considerazioni

Piano Poseidon "Apprendimenti di base" 2007/20088 Esperimento (parte VI): La tipologia degli errori

Piano Poseidon "Apprendimenti di base" 2007/20089 alcune linee di tendenza comuni in francese, spagnolo e inglese, sono gli errori di morfosintassi ad occupare il gradino più alto del podio (45% del totale degli errori in spagnolo, 61% in inglese, addirittura il 73% in francese), mentre in tedesco sono solo l'11% in tedesco, al contrario, predominano gli errori di ortografia (41%), percentuale che cala invece al 28% in spagnolo, al 19% in inglese e al 10% in francese gli errori di lessico rappresentano il 15% del totale degli errori in spagnolo, il 13% in tedesco, solo l’8% in inglese e il 6% in francese gli errori comunicativi influiscono solo per una piccola percentuale nel computo totale: l’1% rispetto alla lunghezza totale del testo e il 15% nel computo totale degli errori in spagnolo; il 3% e il 12% rispettivamente in inglese; l’1% e il 10% in francese; in tedesco il 3% sulla totalità del testo

Piano Poseidon "Apprendimenti di base" 2007/ gli errori di lessico rappresentano il 15% del totale degli errori in spagnolo, il 13% in tedesco, solo l’8% in inglese e il 6% in francese gli errori comunicativi influiscono solo per una piccola percentuale nel computo totale: l’1% rispetto alla lunghezza totale del testo e il 15% nel computo totale degli errori in spagnolo; il 3% e il 12% rispettivamente in inglese; l’1% e il 10% in francese; in tedesco il 3% sulla totalità del testo

Piano Poseidon "Apprendimenti di base" 2007/ Esperimento (parte VI)

Piano Poseidon "Apprendimenti di base" 2007/ A questo punto… Può essere interessante ”ripassare” alcuni concetti sui vari stadi dell’interlingua di un livello iniziale, pre-intermedio, per vedere se ritroviamo queste caratteristiche anche nei testi dei nostri studenti.

Da S.Fernández López, Errores e interlengua..., 1995 Stadi iniziali Neutralizzazione di opposizioni. Imitazione di frasi fatte. Riduzione delle forme con minor carica semantica. Uso delle forme meno marcate o più usuali. Sintesi di ciò che si cerca di comunicare. Ripetizioni che vorrebbero essere chiarificatrici. Evasione e addirittura abbandono. Strategie “interlinguali”: ricorso diretto alla LM o a altra LS

Da S.Fernández López, Errores e interlengua..., 1995 Stadi intermedi Predominano le strategie “intralinguali” generalizzazioni di paradigmi, inferenze, analogie con forme prossime, mescolanze di strutture prossime, ipercorrezioni, parafrasi. Persistono strategie della fase anteriore Aumentano il rischio e la produzione Sembra che aumentino gli errori (ma in relazione alla produzione diminuiscono) Appaiono o aumentano errori collegati a strutture più complesse e a diversità di registri

Da S.Fernández López, Errores e interlengua..., 1995 Stadi avanzati Si consolidano le ipotesi valide e le strategie si avvicinano a quelle che usa il parlante nativo. Autocorrezione di fronte agli errori fossilizzabili

Da S.Fernández López, Errores e interlengua..., 1995 Trattamento dell’errore Diverse categorie Errori sistematici Errori transitori Errori fossilizzabili Errori fossilizzati Errori collettivi