Preadolescenza - Adolescenza nodi critici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARADIGMI EDUCATIVI.
Advertisements

Emanuele Bartolozzi La formazione della personalità e l’immagine di sè tra reale e ideale Empoli Convegno Psicologia Alimentazione e Sport, 14 maggio.
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Prof.ssa Eugenia Scabini
La crisi della coppia dopo l’adozione
Le fasi psicosociali di Erikson
Altro generalizzato + Sanzioni positive di tipo affettivo
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
LA COMUNICAZIONE con l’adolescente.
Dipartimento Nazionale Formazione 1 Il problema della comunicazione.
Ce.Do.S.T.Ar. - Centro Documentazione Ser.T. Az USL 8 Arezzo - Italia
IV MODULO: LE RELAZIONI TRA PARI IN ADOLESCENZA
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
Ladolescenza è unetà inevitabilmente burrascosa a causa dei cambiamenti biologici e ormonali che laccompagnato. Non in tutte le società esiste ladolescenza,
Caratteristiche della fase adolescenziale
Ciclo di vita famigliare
L’apprendimento trasformativo
INDICE CONCEZIONE DI SVILUPPO FASE PRENATALE
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
Introduzione.
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
CHE COSA SIGNIFICA ESSERE ADOLESCENTI
Preadolescenza - Adolescenza nodi critici
ADOLESCENTE E GRUPPO DEI PARI
“L’evoluzione umana dell’adulto
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
IV MODULO: LE RELAZIONI TRA PARI IN ADOLESCENZA
LA COSTRUZIONE DI NUOVI LEGAMI
COMPITI DI SVILUPPO IN ADOLESCENZA
SCEGLIERE LA STRADA DELLA SICUREZZA – ALCOL, DROGHE E GUIDA
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Dott.ssa Catiuscia Settembri
L’empatia.
Il Gruppo di Lavoro.
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
dalle abilità alle competenze
Famiglia, relazioni e gestione dei conflitti
per imparare a gestire i conflitti”
Le teoriche del nursing
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
Identità e socializzazione
Confronto tra: S. Freud E. Erikson J. Piaget.
Gli adolescenti e la famiglia
LA DURATA DELL’ADOLESCENZA
Le fasi psicosociali di Erikson
1 L’ADOLESCENZA: UN’ETÀ DIFFICILE? Prof. Paolo Albiero.
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Pedagogia della famiglia e modelli di ricerca
Parole per crescere ( 8 uda )
Lo studio della famiglia
Peter Pan non abita più qui
SAPER COMUNICARE CON LA FAMIGLIA DELL’ALUNNO/A CON DISABILITA’ LABORATORIO LUMSA LUGLIO 2015 PROF.SSA MANUELA SCANDURRA1.
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
 Le prime fasi della vita di un bambino sono sicuramente importanti perché condizionano e orientano lo sviluppo successivo Influssi familiari : LE GRANDI.
Pedagogista, consulente coniugale e familiare. 2.
Cambiamenti e trasformazioni negli adolescenti adottati Dott. Francesco Uva Psicologo - psicoterapeuta - " Che strada devo prendere?" chiese. La risposta.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Dott.ssa Santa Sicali Psicologa – Psicoterapeuta Membro della Commissione Nazionale CRI del Servizio Psicosociale La sfida della prevenzione.
Gli stili educativi in educazione
CODICE DELL’AUTOREGOLAZIONE DELLO SPORT Lavoro di Rebecca Lizzos e di Irene Esposito.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
FAMIGLIAe DISTURBI PSICOLOGICI Andrea Spiga 5D Pedagogico.
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
Transcript della presentazione:

Preadolescenza - Adolescenza nodi critici Annalisa Palermiti Università della Calabria

Gruppi formali ed informali Mappa Gli studi sull’adolescenza Preadolescenza Adolescenza Crisi di identità Gruppi formali ed informali Fattori di rischio Pubertà

SVILUPPO PUBERALE

Se tutto si prepara nell’infanzia, tutto si gioca nell’adolescenza. (E. Kestemburg)

Ma ecco che all’improvviso diventi grande, maturo, responsabile; di colpo cresci senza riuscire a capire come, senza riuscire a capire cosa e’ cambiato all’infuori delle reazioni che gli adulti hanno nei nostri confronti….

ADOLESCENZA L’adolescenza e’ la fase di passaggio che divide l’infanzia dall’età’ adulta cio’ cui assomiglia maggiormente e’ la nascita. E’ come una seconda nascita che si realizzerà in tappe progressive. E’ necessario abbandonare a poco a poco la protezione familiare. Lasciare l’infanzia, cancellare il bambino che e’ in noi, e’ una mutazione. (F. DOLTO, 1988)

Alle origini dell’adolescenza L’adolescenza ha iniziato ad essere trattata come fase della vita umana intorno al 1900 sia in Europa che in America, quando di tale tema iniziarono ad occuparsi psicanalisti,pedagogisti, sociologi, letterati. Per quanto riguarda la psicologia uno dei primi studiosi ad occuparsi di adolescenza fu Hall con la sua opera Adolescenze, nella quale l’adolescenza viene paragonata ad una seconda nascita,in quanto si verifica un rinnovamento di tutti gli aspetti della personalità. Secondo l’autore questo periodo è caratterizzato da stress, conflitti e contraddizioni.

L’adolescenza L’età adolescenziale è identificata come il periodo della vita più complesso e problematico, dovuto ai molteplici cambiamenti che si verificano. L’adolescenza va considerata non solo come una fase di cambiamento ma anche di consolidamento. Sino agli anni ’60 l’adolescenza è stata studiata come passaggio o crisi da attraversare per giungere all’età adulta: correnti di studio come la psicologia dell’arco di vita e la cognizione sociale hanno contribuito a rinnovare questi studi.

DEFINIZIONE DI ADOLESCENZA Fase del ciclo della vita caratterizzata dal cambiamento fisico, sessuale e psicologico, come implica l'etimologia della parola: "crescere" dal latino "adolescere". In tale fase di passaggio si evidenziano processi di sviluppo diversi come l'avvento della pubertà, le trasformazioni del corpo, l'acquisizione del pensiero astratto operativo-formale, il disinvestimento dei legami infantili e lo sviluppo dell'identità. Si può affermare che l'adolescenza è oggi considerata non soltanto come un evento critico che riguarda il ragazzo o la ragazza che si avviano a diventare adulti, ma soprattutto come «un’impresa evolutiva congiunta» di genitori e figli, volta a rendere possibile il reciproco distacco senza rotture irreparabili. (Palmonari, 2001)

Le teorie Diversi autori concordano nel non considerare più l’adolescenza per stadi definiti ma, come un processo di transizione che vede l’individuo passare da uno stato infantile ad uno di maturità attraverso una serie di processi e cambiamenti non solo fisici ma anche e soprattutto psicologici. Queste transizioni avvengono a seguito di pressioni interne (fisiologiche, emotive) ed esterne (legate ai coetanei, ai genitori ecc.).

INDUSTRIOSITA’ VS INFERIORITA’ IO SONO CIO’ CHE RIESCO A COSTRUIRE (SCUOLA ELEMENTARE E MEDIA: COSTRUZIONE DI ABILITA’)

IDENTITA’ VS DISPERSIONE DI IDENTITA’ IO SONO (TENTATIVO DI SINTETIZZARE IDENTIFICAZIONI PASSATE SENSO DI SE’ E DEGLI ALTRI)

Condizioni di personalità Identità diffusa: facilmente influenzabile dagli altri e cambia spesso proprie opinioni; Sotto ipoteca: si è assunta impegni ma non ha esperito la crisi, accetta senza porre domande opinioni,atteggiamenti dal punto di vista degli altri; In moratoria: vive ancora crisi di identità e non è capace di assumersi impegni; Piena identità: è passato con successo attraverso le crisi di identità e ha assunto impegni personali.

Compito di sviluppo “Un compito che emerge in un certo momento nella vita dell’individuo e il cui esito porta al conseguimento della felicità e del successo, nei compiti che seguiranno, mentre il fallimento porta all’infelicità, alla disapprovazione da parte della società e all’emergere di difficoltà con i compiti successivi”. (Havighurst,1972)

Compiti di sviluppo in adolescenza ACQUISIZIONE DI IDENTITA’ POSITIVA E STABILE EMANCIAPAZIONE DA FIGURE PARENTALI INDIPENDENZA

Compiti di sviluppo in adolescenza Preadolescenza Adolescenza Giovane adulto Pubertà fisiologica: Rapporti con il corpo (10-15 anni) 1-adottare una identità di genere 2-costruire l’immagine del corpo 3-vivere la propria intimità sessuale Vivere nel sociale:i rapporti con gli altri (12-17 anni) 1- processo di emancipazione-distacco dalla famiglia 2-sviluppo delle relazioni con i pari nel gruppo formale ed informale Costruzione dell’identità:i rapporti con il sé (13-20 anni) 1-percorso scolastico 2-prospettive del mondo del lavoro 3-sviluppo morale e valori 4-convinzioni religiose 5-rapporti con l’altro sesso 6-eventuali disagio e devianza: -nella società;-in famiglia;-a scuola;-nel gruppo dei pari Lo schema è ripreso da Oliverio Ferraris et al.2002

Adolescenza e famiglia L’adolescente rappresenta per la famiglia uno dei tanti eventi critici che richiama una riorganizzazione e il ripristino di un equilibrio tra due tendenze antagoniste tra loro: da una parte la tendenza da parte della famiglia al mantenimento dei legami affettivi e del senso di appartenenza dall’altro la tendenza alla differenziazione e all’autonomia.

“I genitori hanno bisogno di essere indispensabili ai figli “I genitori hanno bisogno di essere indispensabili ai figli. I figli hanno bisogno di non aver bisogno dei genitori” (Ginott,1971).

Emancipazione Emancipazione significa non rottura con i familiari ma capacità di trasformare quei rapporti in modo da renderli più paritari e reciproci; l’indipendenza non sta a significa andare via di casa bensì libertà di assumersi responsabilità in diversi ambiti e instaurare nuove relazioni. Inoltre l’adolescenza di un figlio porta inevitabilmente il genitore a dover fare i conti con la propria adolescenza.

L’adolescente e la sua famiglia

L’adolescente guarda i suoi genitori rilevando difetti e virtù. Integra nella propria personalità quel che gli serve per diventare adulto. Elimina quel che gli sembra negativo o contrario alla cultura dei pari. All’interno del sistema familiare i confini diventano più permeabili fino a compromettere il senso di integrità e identità del gruppo familiare.

Stili di funzionamento familiare Le differenze fra famiglie funzionali e disfunzionali riguardano: Le strategie per risolvere i conflitti Lo stile di comunicazione La formazione di confini generazionali chiari L’abilità nel bilanciare intimità e distanza nelle relazioni intrafamiliari

Strategie per risolvere i conflitti FAMIGLIE FUNZIONALI Hanno la capacità di abbandonare strategie di soluzione dei problemi risultate inefficaci per sviluppare in modo creativo nuove strategie FAMIGLIE DISFUNZIONALI Ripetono strategie risultate infruttuose, soprattutto attribuendo agli altri membri della famiglia la colpa dei conflitti e delle tensioni interpersonali, reagendo eccessivamente sul piano emotivo, o semplicemente negando l’esistenza dei problemi

Famiglie invischiare e disimpegnate -Invischiate: Cercano gratificazioni soprattutto all’interno della famiglia. Sopprimono i sentimenti negativi ed esaltano quelli positivi Tendono a legare i figli e a renderne difficile l’emancipazione -Disimpegnate: Cercano le gratificazioni soprattutto all’esterno, tendono ad espellere i propri figli prima che il processo di individuazione sia completo -Bilanciate Manifestano abilità nel risolvere tensioni. Esse sono coinvolti in attività del mondo esterno e da questi rapporti sanno arricchire la propria vita familiare.

La famiglia funziona quando..la linea generazionale esiste ! Confini con CHIAREZZA AFFETTIVA Permeabile: confini flessibili assente: f. disimpegnata rigida: f. invischiata, simbiosi

Radici e ali Non ci si può separare se prima non si è appartenuti e appartenere significa sentirsi parte di quel sapere condiviso che è la cultura familiare.

Gli adolescenti considerano i loro pari e i genitori delle guide competenti ma in campi differenti.

L'adulto competente è colui che: In sintesi: L'adulto competente è colui che: incoraggia l'autostima; favorisce la presa di coscienza dei bisogni e dei desideri e delle loro possibilità concrete di realizzazione; aiuta a distinguere tra un sogno o una meta idealizzata e la costruzione di un progetto concreto, garantendo la possibilità di sostegno in caso di richiesta o di necessità e arginando le fughe < in avanti > o i ripiegamenti passivizzanti e deresponsabilizzanti.

A Genitori e figli necessita, in questa fase del ciclo vitale, una notevole capacità di tollerare le differenze attraverso un progressivo mutamento della natura del loro legame affettivo. Si tratta di saper attuare una regolazione delle distanze che non produca la rottura del legame ma ne cambi la forma, permettendo un progressivo attaccamento emotivo dell’adolescente anche a figure esterne al nucleo familiare.

Nuove “forme” familiari, circoscritte a nuove realtà Eventi critici: prolungamento permanenza a casa dei figli; famiglie separate; generatività biologica e sociale (sterilità o fertilità ridotta);  Nuove strutture e dinamiche familiari definite in base a vincoli affettivi, piuttosto che legali (cicli di vita non normativi)  attuali tipologie di : “FAMIGLIE” famiglia “naturale” (tradizionale) famiglie monogenitoriali famiglie unipersonali famiglie di fatto famiglie riscostituite famiglie affidatarie/adottive famiglie multietniche famiglie e fecondazione assistita famiglie e omosessualità famiglie “socio-assistenziali”  

L’ adolescente e il suo gruppo “Il gruppo dei pari è un laboratorio sociale dove il ragazzo e la ragazza possono sperimentare scelte e comportamenti autonomi”(Sherif,1964). Il gruppo dei pari viene considerato come fondamentale per la costruzione dell’identità. Nel periodo che va dalla fine dell’infanzia ai primi anni dell’adolescenza sembra essere privilegiato il rapporto diadico (l’amico del cuore). Durante i 13/14 anni i ragazzi stanno insieme e la loro relazione è più basata sul fare delle cose insieme (gruppi formali) e successivamente sperimentano modalità di aggregazione spontanea (gruppi informali).

Gruppi informali/formali I gruppi formali sono caratterizzati dalla condivisone da parte dei membri del gruppo a precisi valori di riferimento e dallo svolgimento di alcune attività concrete. Durante la scuola superiore si assiste ad un allontanamento da questi gruppi per diversi motivi tra i quali: caduta di interesse verso gli obiettivi del gruppo;mancanza di autonomia nelle decisioni;difficile rapporto con gli adulti I gruppi informali riguardano gruppi spontanei che si presentano in adolescenza verso i 15/17 anni. Questi gruppi sono partecipati da individui di diverse classi sociali, studenti, di diverso genere. Lo stare insieme senza uno scopo preciso e il parlare rappresentano attività importanti per il gruppo.

Rischio Il rischio è una sfida ad uscire incolumi dallo spostamento e dal superamento continuo del confine cambiamento individuale sociale Rischio fisiologico dell’adolescenza La famiglia La noia (funzione affettiva e protettiva) (insoddisfazione e senso di vuoto)

Sensation-seeking Il sensation-seeking (ricerca delle sensazioni) è un processo di ricerca di sensazioni intense, inedite, complesse e variegate, correlate alla disponibilità a correre rischi a livello fisico, sociale, legale e finanziario. I comportamenti “spericolati” dei ragazzi devono essere interpretati come manifestazione di un tratto di personalità connotato dal desiderio di vivere sensazioni nuove ed eccitanti. Il rischio permette di sperimentarsi come entità e offre un senso “magnifico” del proprio IO.

L’assunzione del rischio L’assunzione del rischio permette all’adolescente di sviluppare una propria identità e costituisce un’esperienza di valorizzazione. Bisogna essere consapevoli della bontà implicita in molte delle azioni a rischio degli adolescenti (molte attività di assunzione del rischio includono la partecipazione ad attività sportive, di volontariato, ecc..). Attività negative di assunzione del rischio includono l’uso di alcol, tabacco, droghe, promiscuità sessuale, atti di microcriminalità ecc. Azioni a rischio pericolose per la salute possono apparire come gesti di ribellione, azioni premeditatamente rivolte contro i genitori. Un adolescente potrebbe ritrovarsi intrappolato in un comportamento intrapreso a fini positivi e poi degenerato con pericoli gravi ed evidenti (es.:disturbi del comportamento alimentare, ecc.).