Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TITOLO 1 SVILUPPO ED EQUITÀ 5 dicembre 2011 Testo provvisorio 9.1 DECRETO MONTI.
Advertisements

Forlì, li 7 febbraio 2007 O.R.S.A. Osservatorio Regionale del Sistema Abitativo Rapporto Provinciale 2006 Provincia di Forlì-Cesena.
Psicologia e libera professione
NORME FISCALI Susanna Belli e Carla Consani.
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
Lezione 5 – La tassazione delle attività finanziarie in Italia
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
La tassazione dei redditi di impresa
LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI TRUST FABIO ZUCCHETTI DOTTORE COMMERCIALISTA 29 Novembre 2007 ORE – ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Circoscrizioni.
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Introduzione Lezione 1 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
La tassazione delle attività finanziarie in Italia
Teoria delle imposte Introduzione Lezione 4 Scienza delle finanze I – CLEP a.a
L’imposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF)
Lo Studio di Settore uno strumento di equità e trasparenza nel rapporto fisco-contribuente.
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
Il bilancio preventivo 2009 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
I quindicenni italiani e le prove PISA Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle variabili di contesto INVALSI
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
UNICO 2004.
Analisi della redditività Anno 2008 Michele Bolla Giordano Isacchini Marco Rumini.
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Mario Guarnone Responsabile Vendite Lombarda Vita Imperia, 11 Maggio 2007 La nuova fiscalità della previdenza complementare.
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio consuntivo Esercizio Finanziario 2008 LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 2.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
1. 2 Lintervento del Centrosinistra su IRPEF e assegni familiari corregge il cosiddetto secondo modulo di riforma varato dal Centrodestra: cambiano aliquote.
a cura dott. Maria Rosaria Tosiani
GLI INTERESSI PASSIVI IN UNICO 2013
1 NUOVO SISTEMA DI TASSAZIONE IN MATERIA DI IMPOSTA SUI REDDITI LEGGE DELEGA PER LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE STATALE (L. n.80 del 07/04/2003)
delle rendite finanziarie
Torino, 12 giugno 2012 Centro Congressi Torino Incontra Robert Frandolič, Fimago d.o.o.
1 RENDICONTO DELLA GESTIONE Comune di Pordenone.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
di Francesco Forte, Domenico Guardabascio e Loana Jack
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Le imposte : 671,5 miliardi Dirette: 239 Mld Indirette: 216Mld Contributi 216 Mld In c. capitale 0,5 Mld.
Il mercato edile in provincia di Benevento Primo report di confronto: I° semestre 2007 – I° semestre 2008.
Funzione Pubblica CGIL Dipartimento sindacale e ufficio studi
Totale dichiarazioni modello Unico PF e 730 a.i Percentuale dei percettori di reddito annuo inferiore a 40mila euro.
L’intervento del Centrosinistra su IRPEF e assegni familiari corregge il cosiddetto secondo modulo di riforma varato dal Centrodestra nella passata legislatura.
Divisione Economica e Sociale politiche fiscali e societarie Roma, 31 gennaio 2014 Le entrate tributarie nel bilancio dello Stato Definizioni ed analisi.
1 Come scegliere la destinazione del proprio TFR Decreto legge n.279.
Relatore: Mario Montalcini
I caratteri generali dell’Irpef
Comune di Brescia RENDICONTO 2013 ELABORAZIONI GRAFICHE.
Un’analisi dei dati del triennio
Analisi statistiche IRES Anno d’imposta I contribuenti IRES -La dimensione dei contribuenti -La distribuzione dei redditi -Chi paga l’imposta -Il.
Misure volte a ridurre il cuneo fiscale dei lavoratori dipendenti ed assimilati; Erogazione di un bonus irpef mensile BONUS IRPEF ART.1 D.L. 66/2014.
Prelevamento coattivo di ricchezza destinato a coprire il costo complessivo dei servizi generali e anche di quelli speciali nella misura in cui il loro.
Analisi statistiche IVA Anno d’imposta L’IVA nel sistema tributario - I contribuenti IVA - La distribuzione del volume d’affari - Chi paga l’imposta.
ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLORICOLI Rilevazione Maggio 2008 Indagine effettuata per ISMEA a cura di: Roberto Spalluto Direttore di Ricerca Milano,
Imposta personale sul reddito
Misure per la competitività e la giustizia sociale: decreto legge 24 aprile 2014, n. 66 8/5/2014 Sviluppo d’Impresa, Innovazione ed Economia.
SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat.
Progetto “Fisco e scuola”
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
IRES.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2004 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
Analisi statistiche IVA Anno d’imposta 2005 − L’IVA nel sistema tributario − I contribuenti IVA − La distribuzione del volume d’affari − Chi dichiara l’imposta.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta IRPEF nel sistema tributario - I redditi medi - La distribuzione dei redditi - La tipologia dei redditi.
Economia politica per il quinto anno
Più trasparenza sul fisco Ministero dell’Economia e delle Finanze Roma, 17 maggio 2007.
Transcript della presentazione:

Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi dichiara l’imposta −Una visione d’insieme

2 L’Irpef nel sistema tributario L’Imposta sui redditi delle persone fisiche (IRPEF) è l’imposta più importante del sistema tributario per: numero dei contribuenti interessati: nel 2005, circa 40,7 milioni di soggetti hanno percepito redditi rilevanti ai fini IRPEF (Unico, Modello 730, trattenute da parte dei sostituti di imposta). In pratica, l’IRPEF riguarda circa il 70% della popolazione; gettito: gli incassi IRPEF realizzati nel 2005 costituiscono oltre due terzi delle imposte dirette e circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione (*). (*) Istat, conti economici della Pubblica Amministrazione

3 L’Irpef nel sistema tributario (2) Le dichiarazioni Irpef includono solo una parte dei redditi individuali ed escludono in particolare: i redditi derivanti dalle attività finanziarie (interessi, dividendi e plusvalenze) se percepiti da persone fisiche al di fuori dell’attività d’impresa; i redditi soggetti a regime di tassazione separata (tra i più comuni: trattamento di fine rapporto, prestazioni pensionistiche in forma di capitale, arretrati per prestazioni di lavoro dipendente riferibili ad anni precedenti).

4 I redditi Irpef dichiarati per il 2005: le medie I redditi annuali Irpef includono contribuenti che hanno lavorato per porzioni di anno o che possiedono solo redditi da immobili: escludendo i soggetti il cui reddito è inferiore alla soglia di esenzione minima di 3 mila euro, prevista dalla deduzione per la progressività dell’imposta, il reddito medio è pari a euro (+3,1% rispetto al 2004), mentre il reddito medio riferito alla totalità dei contribuenti è pari a euro (+3,1% rispetto al 2004); il reddito complessivo medio dichiarato in rapporto al numero di famiglie (*) risulta pari a circa euro (circa nel 2004), grazie all’apporto di più percettori di reddito. (*) Istat, XIV Censimento della popolazione

5 Reddito medio per area geografica Considerando la distribuzione per area geografica, il reddito medio Irpef del Sud risulta inferiore del 20% circa al reddito medio nazionale.

6 Reddito medio per tipologia di reddito

7 I redditi Irpef dichiarati per il 2005: la distribuzione La distribuzione dei contribuenti per livello di reddito è notevolmente concentrata: il 37% dei contribuenti dichiara redditi Irpef inferiori a euro l’anno (circa 15 milioni di contribuenti) e il 57% dichiara redditi tra i e i euro (oltre 23 milioni di contribuenti). In totale il 94% dei contribuenti dichiara meno di euro (oltre 38 milioni di contribuenti); se guardiamo la parte alta della distribuzione, l’1,8% dei contribuenti (726 mila individui) dichiara più di 70 mila euro l’anno; solo lo 0,8% dei contribuenti dichiara più di 100 mila euro l’anno. Si tratta di circa 300 mila italiani, numero che scende a circa 59 mila se si considerano i soli redditi superiori a 200 mila euro.

8 Distribuzione cumulata dei contribuenti per livello di reddito complessivo

9 Le principali tipologie di reddito

10 Le principali tipologie di reddito La maggior parte dei contribuenti Irpef dichiara redditi da lavoro dipendente o da pensione, che insieme costituiscono quasi l’80% dei redditi dichiarati: poco più del 48% dei contribuenti presenta redditi da lavoro dipendente e circa il 38% presenta redditi da pensione; il 5,6% presenta un reddito da impresa individuale, il 5,5% redditi da partecipazione e l’1,9% redditi da attività professionale. Anche in termini di importi vi è una concentrazione nei redditi da lavoro dipendente e da pensione: oltre il 79% del reddito dichiarato deriva da lavoro dipendente e da pensione (rispettivamente 52% e 27%); il 4,6% deriva da redditi da impresa, il 5,1% da redditi da partecipazione, il 4% da lavoro autonomo.

11 Distribuzione dei contribuenti per classi e tipologia di reddito – anno 2005

12 Distribuzione dei contribuenti, dei redditi e dell’imposta per livello di reddito complessivo

13 Chi dichiara l’imposta Dei 40,7 milioni di soggetti che dichiarano redditi rilevanti ai fini IRPEF, circa 11 milioni (il 27%) dichiarano un’imposta netta pari a zero. L’imposta dichiarata è dunque distribuita su soggetti. In media, l’incidenza dell’imposta netta sul reddito complessivo è pari al 17,9% (diversa e più alta è l’aliquota media di imposizione, cioè il rapporto tra imposta e reddito imponibile).

14 Incidenza dell’imposta netta sul reddito complessivo

15 Incidenza dell’imposta netta sul reddito complessivo Andamento negli ultimi due anni d’imposta

16 Chi dichiara l’imposta L’Irpef è un’imposta progressiva il 90% dei contribuenti con redditi più bassi dichiara circa il 47% dell’imposta totale (45% nel 2004); per contro, il 10% dei contribuenti più ricchi dichiara il 53% dell’imposta. Tra questi, i soggetti con oltre 100 mila euro di reddito complessivo (0,8% dei contribuenti, circa 300 mila) dichiarano il 15,8% dell’imposta complessiva.

17 Quota dei contribuenti e quota dell’imposta per livello di reddito complessivo

18 Una visione d’insieme L’IRPEF è l’imposta più importante del sistema tributario italiano sia in termini di numero di individui coinvolti sia di gettito. Dai redditi Irpef sono esclusi i redditi da attività finanziarie e i redditi a tassazione separata. I redditi complessivi dichiarati non sono in media molto alti ed è limitata la quota di contribuenti con redditi complessivi al di sopra di 70 mila euro. I redditi si concentrano prevalentemente nelle categorie di redditi da lavoro dipendente e da pensione. In media, l’incidenza dell’imposta netta sul reddito complessivo (e non il reddito imponibile) è limitata al 17,9 per cento. Il carico d’imposta è distribuito in maniera progressiva, il 90% dei contribuenti con redditi più bassi dichiara circa il 47% dell’imposta totale ed il restante 10% dichiara il 53% dell’imposta totale.