Candidato: Antonio De Maglio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I bridge Standard IEEE 802.1D.
Advertisements

Strutture dati per insiemi disgiunti
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
Protocollo di rete locale basato sulla tecnologia CSMA / CD
Milano Settembre 2003 ISTI/CNR IS-MANET: WP5 Stefano Chessa Tel Area.
Reti Fotoniche (Optical Networks) Gruppo Reti Politecnico di Torino- Dipartimento di.
Reti Fotoniche (Optical Networks) Fabio Neri Politecnico di Torino
Intervalli di confidenza
Esercizio 1 1.Si consideri il seguente sistema: FEC (n,k,t) con n=4, k=3, t=1. Stringa di ingresso allinterleaver (16 simboli): A 1 B 2 C 3 D 4 E 5 F 6.
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
5-1 Protocolli ad accesso multiplo Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All.
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5
Reti e Sistemi operativi
Esercizio 1 1)      Un collegamento end-to-end è formato da tre tratte, la prima AB con la velocità di 5 Mb/s, la seconda BC di 20 Mb/s e la terza CD di.
Novembre 2006F. Borgonovo: Esercizi-61 Esercizio: Il collegamento ISDN fra NT e centrale locale (interfaccia U) avviene su un doppino con duplexing (uplink.
Esercizio 1 Un sistema di multiplazione TDM di velocità pari a 2Mb/s trasporta canali vocali codificati a 16 kb/s più un canale dati a 112 kb/s. Si indichi.
Esercizio 1 Il collegamento fra due punti, A e B, è effettuato con il protocollo Go Back N con piggybacking in modalità full-duplex. I pacchetti trasmessi.
Esercizio 1 Due collegamenti in cascata, AB e BC hanno una velocità rispettivamente di 100 Mb/s e 50 Mb/s e tempi di propagazione pari a 1 ms e 1.2 ms.
Reti di Calcolatori Domande di riepilogo Terza Esercitazione
Reti di Calcolatori Domande di riepilogo Quarta Esercitazione
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
INTRODUZIONE AI CONVERTITORI ANALOGICO-DIGITALI (ADC)
La storia dell’Ethernet
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
INFORMAZIONE LEZIONE 1. INFORMATICA ACRONIMO INFORMAZIONE AUTOMATICA.
Tipologie di collegamento DSL: Linee multiplex: ADSL Asymmetric Digital Subscriber Line: 1,5 Mbps-384 kbps ADSL2 come la precedente con velocità massima.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Concetti introduttivi
ADSL VOIP Voice Over IP.
Limiti al trasferimento di informazione u Il tempo necessario per trasmettere dellinformazione dipende da: –la velocita di segnalazione (cioe quanto velocemente.
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
SEGNALI COMPLESSI: modulazione in fase e quadratura SEZIONE 7
1 Esercizio 1 Un router riceve da un collegamento A lungo 10 km a 100 Mb/s e instrada i pacchetti ricevuti, lunghi 1000 bit verso una linea duscita B a.
METODI E CONTROLLI STATISTICI DI PROCESSO
Primo Rapporto annuale sui siti istituzionali delle Regioni Lanalisi dellaccessibilità dei siti con Kendo Paolo Subioli.
Tutorato di Reti Radiomobili
TEST MEDICINA 2008.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3 Le distribuzioni di frequenza e le misure di sintesi univariate.
Reti di CalcolatoriAndrea Frosini1 Reti di Calcolatori a.a. 2005/06 Lezione 7.
Metodi di soluzione guasti nel volo in formazione di velivoli autonomi Candidato: Simone Di Nisio Relatori: Prof. M.Innocenti Prof. A. Balestrino.
Strutture dati per insiemi disgiunti
INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative.
Daniele Tarchi Corso di Reti di Telecomunicazione
Dinamiche caotiche nei Laser a Semiconduttore
TCP/IP.
Informatica Lezione 9 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Connessioni wireless. introduzione Il primo standard fu creato nel 1995 dalla IEEE e fu attribuito il codice Le tecnologie utilizzate sono:  Raggi.
L’architettura a strati
INTERNET e RETI di CALCOLATORI
Intervalli di fiducia.
L O STACK TCP/IP. LAN LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare tra loro, entro un’area limitata, utilizzando.
RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione.
Reti Stratificazione del Protocollo. 2 Andrea Asta I protocolli oSpecificano e Rendono Comprensibile la comunicazione oNon è necessario conoscere.
TESINA DI SISTEMI.
Analisi quantitativa del rischio a scala di pendio
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 4
FACOLTÀ DI INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO DI LAUREA TRIENNALE "Misure del canale radio in reti n" Roma, 03/05/2010 RELATORE Prof.. STEFANO.
Reti di calcolatori Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 2 – Il protocollo TCP/IP Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano - SSRI.
Bit singolo e burst u un canale che trasmette voce tollera bene gli errori distribuiti uniformemente –perche’ errori singoli hanno effetti simili al rumore.
Lo standard IEEE o Wi-Fi Giuseppe CARCIONE.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
analisi bidimensionale #2
CARATTERIZZAZIONE E CONFRONTO DEL THROUGHPUT DI RETI WIRELESS PUNTO-PUNTO US-ROBOTICS TURBO PC CARD E 3COM OFFICECONNECT FACOLTA’ DI INGEGNERIA Corso di.
CONCETTI DI RETI: TOPOLOGIE, ARCHITETTURE E STANDARD FACOLTA’ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Docente:
Transcript della presentazione:

Misure e statistiche di perdita di pacchetti ed errori su un canale Wi-Fi Candidato: Antonio De Maglio Tutore accademico: Prof. Maurizio Bonuccelli Tutore aziendale: Ing. Francesco Potortì Tirocinio svolto presso l’Istituto di Scienza e tecnologia dell’informazione-CNR

Scopo del tirocinio Negli ultimi anni, il bisogno di collegarsi ad Internet in qualunque momento e luogo ci si trovi ha portato al proliferare di reti di tipo wireless (senza fili). Oggetto di questo tirocinio è la presentazione di misure e statistiche riguardanti le perdite di pacchetti ed errori nei bit in una rete conforme allo standard IEEE802.11b e costituita da due calcolatori . Le statistiche sono state effettuate sia prendendo come punto di riferimento il frame, ma anche analizzando la corruzione dei bit all'interno del frame.

Lo standard IEEE802.11b Lo standard IEEE802.11b è collocato, nel modello ISO OSI, fra il “Data Link Layer” ed il “Physical Layer”. Il “Data Link Layer” è composto di due sottolivelli: il “Logical Link Control” (LLC) ed il “Media Access Control” (MAC). Il sottolivello LLC, descritto nello standard IEEE 802.2, è comune a tutte le LAN mentre il sottolivello MAC ed il Physical Layer dipendono dal tipo di LAN e sono descritti nei rispettivi standard. Le statistiche sono state effettuate sui frame di livello 2 del modello ISO OSI .

Gli strumenti utilizzati Hardware: 1 Portatile IBM Thinkpad R40e 1 Portatile Acer Travelmate 220 1 scheda di rete wireless Linksys WPC11 1 scheda di rete wireless Cnet CNWLC-811 Software: Software trasmettitore Software ricevitore Le statistiche sono state effettuate utilizzando script Octave e Gawk, estraendo le informazioni dai file di log del software ricevitore.

Ambiente di misura I due portatili sono stati posizionati in due stanze diverse ad una distanza di circa 15 metri. Nella stanza dove è posto il ricevitore sono presenti quattro persone, nell’altra una persona Le misure sono state effettuate in ambiente interno

Parametri di misura Il preambolo PLCP utilizzato è di tipo lungo; La rete utilizzata è di tipo ad hoc; Il frame non viene ritrasmesso a seguito della sua perdita. Il trasmettitore invia un frame ogni 50 ms; La misura ha una durata temporale pari a 18 giorni; La velocità di trasmissione del frame è fissata a 11 Mbit/s; La dimensione del frame è di 1500 byte

Stato del frame Un frame può essere: Ricevuto correttamente: quando tutti i suoi bit sono stati ricevuti correttamente; Perso: quando almeno uno dei primi 96 bit non è stato ricevuto correttamente; Ricevuto corrotto: in ogni altro caso.

Le statistiche effettuate Le statistiche effettuate a livello di frame sono : Media su intervalli temporali disgiunti Densità di probabilità associata alla lunghezza dei treni di frame non ricevuti correttamente Densità di probabilità associata alla lunghezza dei treni di frame ricevuti correttamente Le statistiche a livello di bit, sono : Densità di probabilità del numero di bit corrotti per frame Densità di probabilità associata alla lunghezza dei treni di bit non ricevuti correttamente Densità di probabilità associata alla lunghezza dei treni di bit ricevuti correttamente

Media su intervalli disgiunti Prima settimana sono stati trasmessi 12.096.000 frame di cui: 6.736.354 ricevuti correttamente, pari al 55,7%; 3.285.826 ricevuti corrotti, pari al 27,1%; 2.073.820 persi, pari al 17,2%.

Media su intervalli disgiunti Gli andamenti mostrano periodi di stabilita' caratterizzati da un andamento costante e periodi di instabilitita' in cui si verificano grandi oscillazioni. Si nota un inversione fra ricevuti e corrotti avvenuta Tuesday alle ore 12:00 spiegabile con un cambiamento nella configurazione ambientale.

Media su intervalli disgiunti Seconda settimana sono stati trasmessi 12.096.000 frame di cui: 7.103.036 ricevuti correttamente, pari al 58.7%; 2.349.041 ricevuti corrotti, pari al 19,4%; 2.643.923 persi, pari al 21,9%.

Media su intervalli disgiunti Si osservano fenomeni simili a quelli descritti nella prima settimana. La misura e' caratterizzata da periodi in cui la media e' stabile e periodi di grandi fluttuazioni.

Media su intervalli disgiunti Terza settimana sono stati trasmessi 4.800.356 frame di cui: 3.506.915 ricevuti correttamente, pari al 73%; 657.178 ricevuti corrotti, pari al 13,7%; 636.263 persi, pari al 13,3%.

Media su intervalli disgiunti In questa terza settimana di misura si notano gli stessi fenomeni descritti precedentemente. Si nota, inoltre che nel giorno di Wedsday e Thusday abbiamo una qualche forma di interferenza che porta ad un picco in giu’ dei frame ricevuti correttamente.

Statistiche a livello di frame Il log del ricevitore contiene sequenze di 0 e 1 dove : 0 = frame ricevuto correttamente 1 = frame non ricevuto correttamente La lunghezza di un Burst è pari al numero di frame successivi non ricevuti correttemante La lunghezza di un Gap è pari al numero di frame successivi ricevuti correttamente

Densità di probabilità dei burst di frame La probabilità di avere un burst di lunghezza 1 è pari a 0,57, mentre per un burst pari a 2 la densità di probabilità è 0,19; quindi, il 76% dei burst ha lunghezza minore di 3. Il grafico, che si basa su un campione di 4.740.000 burst, ed è in doppia scala logaritmica, assume un andamento linearmente decrescente fino ad una lunghezza dei burst non ricevuti prossima a 100.

Densità di probabilità dei gap di frame Il grafico è stato effettuato in doppia scala logaritmica utilizzando un campione di gap pari a 4.740.000. La probabilità di avere un gap di lunghezza inferiore a 4 risulta essere 0.74. Si nota un andamento polinomiale della densità di probabilità associata alla lunghezza dei gap.

Densità di probabilità del numero di bit corrotti per frame Il grafico mostra come la densità di probabilità sia inferiore a 0.1, con un andamento discontinuo per un numero di bit corrotti minore di 16 Si nota inoltre che, su un campione di 6.292.045 frame corrotti, il 90% abbia un numero di bit corrotti minore di 280. L’evento con maggior frequenza è costituito da un numero di bit corrotti pari a 6, con una densità di probabilità pari a 0,08

Statistiche a livello di bit Il log del ricevitore riporta l'offset assoluto dei bit corrotti Consideriamo : 0 = bit ricevuto correttamente 1 = bit ricevuto corrotto La lunghezza di un burst è pari al numero di bit successivi ricevuti corrotti all'interno dello stesso frame La lunghezza di un Gap è la distanza in bit fra due burst all'interno dello stesso frame.

Densità di probabilità dei burst di bit Il grafico, realizzato sempre in doppia scala logaritmica, su un campione di 489.000.000 burst, evidenzia che l’83% dei burst ha lunghezza minore di 3. Si nota un andamento polinomiale.  

Densità di probabilità dei gap di bit Il grafico, su un campione di 483.040.205 gap, si nota che l’80% dei gap a livello di bit ha una dimensione minore di quattro. Si notano fenomeni di oscillazione, molto probabilmente riconducibili al livello fisico dell’802.11b.

Gli sviluppi futuri Le stesse misure potrebbero essere svolte cambiando i seguenti parametri : L'utilizzo dell'algoritmo Adaptive Coding Modulation(ACM), che consente la variazione della velocita' di trasmissione dei frame. la lunghezza del frame; L’intervallo di tempo tra due trasmissioni di frame successive. Le caratteristiche fisiche dell’ambiente circostante; Scelta del preambolo corto.