La questione palestinese

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Israele – Palestina. Voci di Pace Esperienze di incontro tra ragazzi/e israeliani – palestinesi e valdostani.
Advertisements

Defence For Children International (Palestine Section) DCI/PS I Bambini Detenuti Palestinesi Defence For Children International (Palestine Section) DCI/PS.
05/11/20131anastasio carmelo. 05/11/20132anastasio carmelo.
gennaio - Sblocco parziale di Leningrado dopo 17 mesi di assedio 2 febbraio - L'armata tedesca ( uomini), bloccata intorno a Stalingrado,
Il Risorgimento italiano
Scuola Media G. Boccaccio - Certaldo
Pensabene Fabio Classe: 3T Il Fascismo La guerra d’Etiopia.
La locuzione ‘Medio Oriente’ indica la sezione sud-occidentale dell’Asia e si riferisce, nell’uso geopolitico e geografico corrente, a un’area che comprende.
Vertice di Parigi ottobre 1972
Decolonizzazione e conflitto israelo-palestinese
Benedetto Croce, La storia come pensiero e come azione, 1938"
ONU.
Breve storia della questione israelo-palestinese
Breve storia della questione israelo-palestinese
La storia della Palestina
Le Trattative di pace : nel bazar della diplomazia i piani di pace vanno a ruba (Bradeley Burston, Haaretz, 2001)
Israele Dal 1935 al 1939 la popolazione araba presente nel territorio, che successivamente sarebbe diventato israeliano, si oppose al massiccio movimento.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il processo di integrazione europea
Date 1947: indipendenza dell’India e del Pakistan
Gli anni Novanta: la fine del comunismo e della guerra fredda
La fine dell’età dell’oro
Guerra fredda e mondo bipolare
Presenza ebraica in Palestina e nascita dello Stato di Israele
I primi momenti di tensione risalgono allinizio del 2011 quando un cittadino siriano si da fuoco. Al Jazeera viene così definita il regno del silenzio.
Il conflitto Arabo-Israeliano
Dalla fine della Grande Guerra all’ascesa di Bashar al Assad
ANCHE IO ! Testo di Livuso del giugno del 2005, circa due mesi prima del ritiro da Gaza. Foto di commento inserite da Barbara.
IN RICORDO DI RACHEL CORRIE PACIFISTA ASSASSINATA DAGLI EBREI IN RICORDO DI RACHEL CORRIE PACIFISTA ASSASSINATA DAGLI EBREI.
Occupazione & Apartheid
Riprendendo il tema della 3°A, vi illustriamo in una breve presentazione un lavoro svolto dalla nostra classe sulla «Leggibilità e fruibilità degli.
Palestina Area: km2 Territori palestinesi: km2
La Seconda Guerra Mondiale
1 Decolonizzazione Asia Indocina Vietnam ( )
Di: Silvia Moscucci e Margherita Polli 3 i
GIOVANNI PAOLO IL GRANDE Immagini di un pontificato
Per la PACE in ricordo di RACHEL CORRIE Per la PACE in ricordo di RACHEL CORRIE.
Per la PACE in ricordo di RACHEL CORRIE Per la PACE in ricordo di RACHEL CORRIE.
Israele.
Pasquale Fossati Via A. Manzoni, 1 Grandate – Como – ISRAELE e PALESTINA 1 gli inizi: il sionismo.
7. La decolonizzazione.
Terra natia, terra occupata.
Israele e i Territori Palestinesi
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
IL MONDO NEL SECONDO ‘900 Decolonizzazione Guerre arabo-israeliane
La situazione attuale della Libia
La fine dell’egemonia dell’Occidente
L’EGITTO.
Il processo di pace in Medio Oriente MifPyw&feature=relatedhttp:// MifPyw&feature=related.
Il processo di pace in Medio Oriente
I TEMI AFFRONTATI La ricostruzione storica della questione palestinese Le guerre arabo israeliane Gli accordi e i tentativi di pace La questione dei profughi.
Il Risorgimento italiano
Il conflitto arabo israeliano
STORIA DI ISRAELE
LIBANO.
I TEMI AFFRONTATI La ricostruzione storica della questione palestinese Le guerre arabo israeliane Gli accordi e i tentativi di pace La questione dei profughi.
Movimento sionista. Il termine deriva dal monte Sion, uno dei colli su cui sorge Gerusalemme. Nella Bibbia la nazione ebraica è detta “figlia di Sion “
LIBANO.
I TEMI AFFRONTATI 1.La ricostruzione storica della questione palestinese 2.Le guerre arabo israeliane 3.Gli accordi e i tentativi di pace 4.La questione.
ISRAELE E PALESTINA. 1 GUERRA MONDIALE: Il 2 novembre 1917 con la “dichiarazione balfour” la Gran Bretagna si impegna a creare uno stato ebraico in Palestina.
La questione palestinese
La questione arabo israeliana. Diaspora 70 dC: distruzione di Gerusalemme per opera di Tito 135 dC: Adriano reprime l’ultima rivolta ebraica e costringe.
IL MEDIO ORIENTE E IL CONFLITTO ARABO ISRAELIANO 26/11/14.
Trasformazioni mondo coloniale. «Il fardello dell’uomo bianco» – Rudyard Kipling La Grande Guerra: la civiltà occidentale si autodistrugge Le nuove ideologie.
Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
I conflitti arabo-israeliani. novembre 1917: dichiarazione Balfour 29 novembre 1947: risoluzione n. 181 dell’Assemblea generale dell’Onu. Divisione della.
Israele – questione palestinese
Il Medio Oriente islamico e le guerre di Israele
I conflitti arabo-israeliani
Transcript della presentazione:

La questione palestinese Una terra per due popoli Le guerre arabo-israeliane A un passo dalla pace Il processo di pace interrotto I problemi attuali

Una terra per due popoli 29 settembre 1947 l’ONU delibera la divisione della Palestina in due territori: Stato di Israele (verde) con 500.000 ebrei e 400.000 arabi Stato arabo (arancione) con 800.000 arabi e 10.000 ebrei Gerusalemme amministrata dall’ONU 14 maggio 1948 proclamazione dello Stato di Israele con capitale Tel Aviv

La prima guerra arabo-israeliana 1948-49 Territori occupati dalle truppe israeliane la Lega araba non riconosce Israele e gli muove guerra Israele risponde conquistando l’80% della Cisgiordania 24 febbraio 1949 armistizio: la Cisgiordania è annessa a Israele la parte rimanente è unita alla Giordania la fascia di Gaza è annessa all’Egitto (le frecce indicano il movimento dei profughi palestinesi)

Seconda guerra arabo-israeliana 1956: detta guerra del Sinai il conflitto continua dopo il 1948 con azioni di guerriglia araba e rappresaglie israeliane gli insediamenti di coloni israeliani nei territori arabi provocano, nel 1956, la reazione araba: chiusura del canale di Suez alle navi dirette in Israele Tel Aviv, risponde conquistando Gaza e il Sinai Francia e Inghilterra, a sostegno di Israele, occupano il canale di Suez La minaccia di intervento dell’Urss a fianco dell’Egitto costringe Francia e Inghilterra a ritirare le truppe Il Sinai è affidato alle truppe ONU

L’OLP: Organizzazione per la liberazione della Palestina Fondata nel maggio 1964 rivendica il diritto dei palestinesi ad uno stato autonomo e indipendente leader, dal 1968, è Yasser Arafat 1974: l’Olp è riconosciuta dagli stati arabi come unica organizzazione che rappresenta i palestinesi nel 1988 re Hussein di Giordania cede all’Olp i diritti sulla Cisgiordania, territorio che, occupato da Israele, deve costituire il nucleo di uno stato palestinese con indipendente capitale in Gerusalemme

Terza e quarta guerra 1967 guerra dei Sei giorni Israele occupa il Sinai, le alture del Golan, la Cisgiordania 1973 Guerra del Kippur Egitto e Siria attaccano Israele che riesce a contenere l’invasione 2.000.000 di profughi crisi del petrolio: ottobre 1973 – marzo 1974: i paesi arabi sospendono le forniture di petrolio agli stati che mantengono rapporti diplomatici con Israele

La pace impossibile [1991 Guerra del Golfo] 1978: accordi di Camp David aprono le consultazioni che portano al trattato di pace: 26 marzo 1979 Ma proseguono le azioni di guerra 1982 invasione israeliana del Libano (settembre: strage di Sabra e Shatila) 1983-86 Crisi nell’OLP azioni di terrorismo internazionale e rappresaglie israeliane 1987 dicembre: Intifada [1991 Guerra del Golfo]

Cinque anni tra speranza di pace e terrorismo 1993 settembre: reciproco riconoscimento tra Olp e Israele 1994 accordi per la costituzione graduale dello stato palestinese strage di Hebron terrorismo palestinese 1995 4 novembre: Rabin ucciso da un terrorista ebreo 1996 ondata di terrorismo palestinese 1997 il processo di pace è bloccato

A un passo dalla pace 1999 elezione di Barak (maggio) 13 settembre 1999 Accordo Barak – Arafat per la costituzione dello stato palestinese 13 settembre 2000 data prevista entro cui completare l’accordo

Il processo di pace interrotto Luglio 2000: fallito il vertice di Camp David il 13 settembre: Arafat annuncia la dichiarazione unilaterale di indipendenza debolezza del governo Barak (al 50% in parlamento) debolezza di Arafat (frustrazione dei palestinesi per gli scarsi risultati del processo di pace) pressione di forze radicali contrarie alla pace (Hamas, Destra israeliana)

L’atto che ferma la pace 28 settembre (giovedì): Sharon, scortato da militari armati, si reca sulla Spianata delle moschee scontri e feriti sul posto e in altre località della Cisgiordania 29 settembre: al termine della preghiera del venerdì nella moschea Al Aqsa, i palestinesi lanciano pietre sugli ebrei raccolti davanti al Muro del pianto

I problemi Gerusalemme: entrambi gli stati ne rivendicano il possesso, perché città sacra alle due religioni I coloni israeliani insediati sulle terre che gli accordi di pace hanno riconosciuto ai palestinesi: 155.000 israeliani in Cisgiordania 6.000 a Gaza I profughi palestinesi: 1.100.000 nei campi profughi altri 2.500.000 formalmente registrati come rifugiati