Risorse didattiche per la L.I.M. Sitografia e Bibliografia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANO POSEIDON Che cosa è? Obiettivo
Advertisements

per l’apprendimento dell’ italiano L2
Roberto Buzzi Marco Vagnozzi
Comenius Partenariato Bilaterale e-LIS e-Learning Italiano Svenska IIS Allende di Milano (Italia) & Fyrisskolan di Uppsala (Sverige)
Corso di aggiornamento LIM e Open Source
MEDIA EDUCATION MED I MEDIA DIGITALI, UN'IRRINUNCIABILE OPPORTUNITA' EDUCATIVA Grottammare, 21 maggio 2011.
Fare didattica con gli strumenti della rete I incontro; modulo 7.
Il presente progetto è ideato per una classe del biennio dellI.T.C.G.G. Bruno di Ariano Irpino. E una prima, composta da 27 allievi, tutti frequentanti.
LIM lavagna interattiva multimediale
CORSO Lim-Elearning A.F
Bibliografia e Riferimenti
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
I.C. 43° C.D. SMS “S. GAETANO” Napoli
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
LE TD Sistemi Tecniche Strumenti
Nuovi scenari formativi in una scuola inclusiva
MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3° CIRCOLO DON LORENZO MILANI ANNO SCOLASTICO 2012/13 Dirigente Scolastico.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Corso di Editoria multimediale Letizia Catarini Università di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione.
Corso di Editoria multimediale Letizia Catarini Università di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione.
'E-learning in LIS: a choice of quality?' Parma, 26 marzo E-learning nelle Scuole di Biblioteconomia in Italia: risultati di unindagine Giada Costa.
Informatica Com Multimediale Informatica per la COMUNICAZIONE multimediale!
Referente : prof.ssa Annalisa P a l u m b o
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
NETWORK SCUOLA IMPRESA NETWORKING TRA SCUOLE E AZIENDE Roma, 1 ottobre 2009 ITIS PACINOTTI – TELECOM ITALIA.
Corso di aggiornamento LIM e Open Source Istituto comprensivo Toscanini Casorate Sempione Anno scolastico
SUI LIBRI E SUL WEB I VARI MONUMENTI DI ROMA
Laboratori on/off-line e altro per studiare ad Informatica
Bussolengo, novembre Seminario di studio e produzione Ragionare sullesperienza per lo sviluppo della professionalità docente. Gli ambienti.
Corso Circolo Didattico“Benci” Corso Lim e Didattica con i nuovi media
I contenuti del percorso di formazione
Piano di introduzione Lim a scuola
PROBLEMA: coniugare teoria e prassi
TERRITORIO ,COMUNICAZIONE SCUOLA- FAMIGLIA tttttt
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI
Corso di Formazione “Le LIM nella didattica”
La rete come spazio di formazione tra formale e informale
La Lavagna Interattiva Multimediale
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
Torna alla prima pagina Inforscuola, 2/12/99 1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE DELL' ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1° GRADO Progetto:
E.P.T. di Psicologia della Comunicazione Analisi dei contesti nella comunicazione mediata Dott.ssa Daniela Villani Curriculum di Psicologia della Comunicazione.
LogicaMente.
Progettazione, condivisione, risorse
I. C. M ATTEOTTI – C IRILLO SSE 2.0 PROF. SSA T ERESA M AINARDI.
Software Autore: strumenti di base
È una raccolta di risorse Internet per la didattica, selezionate e organizzate in una rassegna vasta, aggiornata quotidianamente a libero accesso, per.
Andiamo alla scuola primaria
Livia Petti – Università degli Studi di Milano-Bicocca
Corso on-line complementare al Master Internazionale in Progettazione Interattiva Sostenibile e Multimedialità OPEN PISM Corso online in Progettazione.
Classe 2.0 Didattica innovativa.
il numero complessivo di risultati della ricerca su Google Web voce: "cambiamenti climatici" il numero complessivo di risultati della.
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
La nostra scuola si prepara all’eccellenza
Università di Bologna Dipartimento di Filosofia e comunicazione Corso di Filosofia del linguaggio LM 2014/15.
Andiamo alla scuola primaria
Relatore: Francesca Rodella
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
Storia e Cittadinanza - Seminario di studi marzo Torino -Venaria Reale Le risorse dell’insegnamento: le tecnologie A cura di Patrizia.
Piano Nazionale Scuola Digitale
ISTITUTO COMPRENSIVO LAVAGNO - Scuola Secondaria I° grado “G. ZAMBONI”
2.0 Modello di progettazione condiviso … per una didattica inclusiva…  
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
Progetto Minerva: Un esperienza di apprendimento on-line dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia – C.N.R. Progetto.
PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI NELL'AMBITO DEL PNSD 64 risposte / 98 docenti = 65%
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
LIM per la didattica prof. Simone Mazza gruppo docenti della scuola secondaria di primo grado per le discipline linguistico espressive.
Certificazione “CERT-LIM Interactive Teacher” Obiettivo D Azione 4 Progetto Percorso formativo ICT per il personale della scuola 2 «Percorso formativo.
IL BLOG: USO DIDATTICO Stimolare a scrivere in modo creativo e collaborativo; Moltiplicare le possibilità di accesso a materiali di particolare importanza,
Transcript della presentazione:

Risorse didattiche per la L.I.M. Sitografia e Bibliografia Scuola Secondaria Statale di 1° grado “Gen. Ettore. Baldassarre” -Trani Risorse didattiche per la L.I.M. Sitografia e Bibliografia Prof. Savino Liso

Il sito delle risorse per la LIM Smart è raggiungibile cliccando sul seguente indirizzo: http://exchange.smarttech.com Altro sito di riferimento è quello della Promethean, la LIM che è presente in molte scuole secondarie di primo grado d’Italia con il progetto Scuola Digitale. Il sito è raggiungibile cliccando sul seguente indirizzo: http://www1.prometheanplanet. com/it/

Un videotutorial di Francesco Procida dal titolo: Creare un Learning Object da una lezione con la LIM Interwrite. L’url è il seguente: http://www.francescoprocida.it/lo/pitagora/pitagora.html Il sito di maestra antonella con molti link a siti con risorse didattiche per la LIM e la possibilità di scaricare file per la Smart. Il sito è raggiungibile cliccando sul seguente indirizzo: http://www.maestrantonella.it/LIM.html

Un altro sito molto frequentato è quello della maestra ivana con numerose risorse da scaricare e non solo per la LIM. Il sito è raggiungibile cliccando sul seguente indirizzo: http://www.ivana.it/sj/ Una visita merita il sito di laura properzi che presenta alcune attività didattiche di italiano, matematica e scienze da scaricare all’indirizzo: http://www.lauraproperzi.it/lezioni/lim/attivita.htm

Un altro sito con risorse per la LIM è quello curato da Patrizia Vayola con esempi di lezioni di italiano e di storia. La pagina è raggiungibile al seguente url: http://www.bibliolab.it/lim_web/lim_index.htm Altro sito con numerose proposte e attività per la LIM è quello gestito, con aggiornamenti quotidiani, dal Maestro Roberto. L’url per raggiungerlo è il seguente: http://www.robertosconocchini.it/index.php

Di risorse e materiali per l’educazione e la didattica è molto ricco il sito skuola.net. Le proposte sono suddivise per argomenti. Il sito è raggiungibile qui: http://docenti.skuola.net/aree-disciplinari/ Molto interessante il sito gestito da Gian Marco Malagoli con vari tutorial sull’utilizzo della LIM nell’attività didattica. Il sito è raggiungibile al seguente indirizzo: http://formazione.faresapere.it/demo-online/index.html

LIM. News è un appuntamento on- line periodico che DeAgostini Scuola progetta e sviluppa in collaborazione con il CREMIT (Centro Ricerca Educazione Media Informatica e Tecnologia) per fornire agli insegnanti un’opportunità di formazione sul piano della cultura tecnologica e della didattica con la LIM. L’url del sito è il seguente: http://www.primaria.scuola.com/limnews/default.asp Il CREMIT (Centro Ricerca Educazione Media Informatica e Tecnologia) Video tutorial del COMIT a cura di Pier Cesare Rivoltella Direttore del centro http://www.youtube.com/watch?v=Gz1vvIIv1YI

Ottimi suggerimenti per la LIM è possibile trovarli sul blog di Brunella Beato. Qui si possono trovare ottime risorse per la didattica e per l’uso della LIM in classe L’url è il seguente: http://brunella-beato.blogspot. com/ Il blog Insegnare con la LIM si presenta con appunti sparsi sull’uso della lavagna interattiva e delle TIC nella classe. Il blog è raggiungibile qui: http://insegnareconlalim.blogspot. com/

Una lavagnata al giorno è il blog di Anna Rita Vizzari. Informazioni e materiali utili sulle “nuove tecnologie” in generale e sulla LIM in particolare. L’url è il seguente: http://lavagnataquotidiana.blog- spot.com Per terminare questa panoramica sulle risorse gratis per la LIM, segnalo tecnologicamenteweb, il blog dove è possibile trovare molte risorse didattiche per la LIM e...dintorni. Il blog è raggiungibile qui: http://tecnologicamenteweb.blog- spot.com/

Bibliografia selezionata per gli insegnanti Bibliografia LIM Bibliografia selezionata  per gli insegnanti Zambotti F. (2009), Didattica inclusiva con la LIM, Trento,  Erickson Biondi G. (a cura di) (2008), LIM: a scuola con la lavagna interattiva multimediale, Firenze, Giunti Calvani A. (2009), Teorie dell’istruzione e carico cognitivo, Trento,  Erickson Calvani A. Fini A. Ranieri M. (2010), La competenza digitale nella scuola, Trento,  Erickson Calvani A. Landriscina F. Tanoni I. (2011), Tecnologia, scuola, processi cognitivi, Milano, FancoAngeli  Calvani A. e Rotta M. (1999), Comunicazione e apprendimento in Internet. didattica costruttivista in rete, Trento,  Erickson  Bortolato C. (2010), Apprendere con il metodo analogico e la LIM, Trento,  Erickson (Maxistrumenti di matematica per la scuola primaria) Ferrier B., Why I Hate Interactive Whiteboards, Teacher magazine, Web only, 27 gennaio 2010.

9. Pernigo U., Fare scuola con la LIM, Intervento a Exposcuola Young 2009 – Seminario: Una scuola per il cittadino, Padova, 12/14 novembre 2009 10. Bonaiuti G., Didattica attiva con la LIM - Metodologie, strumenti e materiali con la Lavagna Interattiva Multimediale, Erickson, Trento, 2009. 11. Anna Rita Vizzari, Elena Tamborrino, RECUPERO IN... Difficoltà ortografiche (KIT CD-ROM + libro) Erickson, Trento Percorsi e attività per la scuola secondaria di primo grado 12. Elena Freccero, Emma Perrotta, Patrizia Rustici, Maria Cristina Tigoli, Sviluppare le competenze semantico-lessicali (CD-ROM) Attività per il potenziamento del linguaggio Erickson, Trento 13. Daniela Lucangeli, Silvana Poli e Adriana Molin Sviluppare l’intelligenza numerica 1 (KIT CD-ROM + libro) Attività e giochi con i numeri fino a 10, Erickson, Trento 14. Carlo Scataglini e Annalisa Giustini Storia facile 1 (CD-ROM) Un percorso nel tempo dalla Preistoria alle grandi scoperte geografiche, Erickson, Trento