26 aprile 2012SBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e supporto editoriale 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Advertisements

SVILUPPATO DA MIT Libraries e Hewlett-Packard (HP)
Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione.
CALENDARIO FORMAZIONE LISEM 2004/2005 Labirinto, test sul potenziale imprenditoriale 01/10/2004 (ven) h – Tecniche creative e pensiero propositivo.
ECTS: la conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Parte IV Conservatorio di Musica “N. Paganini” Genova, 2 maggio
Uniniziativa di editoria accademica OA nel repository istituzionale Servizi bibliotecari – Università di Bergamo.
Francesco Cristofoli Microsoft Italia
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Nuove tecnologie a supporto del delivering e dellinformation retrieval: PLEIADI e gli Open Archives Susanna Mornati e Paola Gargiulo, Milano 10 marzo 2006.
Anna Ortigari 28,30 marzo , 10, 12 aprile 2006
Servizio per la comunicazione e divulgazione scientifica Ricerca pubblica: accesso aperto Forum PA, Roma, 16 maggio 2012.
La ricerca ISFOL In Open Access Verona, Job Orienta, 25 novembre 2010 Struttura di comunicazione e documentazione Istituzionale Valeria Cioccolo.
Banche dati : qualche avvertenza La prima ricerca serve per tarare i termini da utilizzare ; spesso ci sono indici o liste dei termini da usare La struttura.
Il gruppo di Lavoro sull’Informazione Biomedica (gLIB)
RIPENSARE LE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE: MODELLI ECONOMICI, SERVIZI EDITORIALI, GESTIONE DEI DIRITTI Per una gestione equilibrata dei diritti dautore 1.
Le Raccomandazioni su Open Access e valutazione dei prodotti della ricerca scientifica Francesca Valentini Ufficio Anagrafe della Ricerca, Archivi istituzionali.
CORSO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA 4. giornata (20 marzo 2008) Web of Science Beilstein e Gmelin Crossfire.
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
I servizi in biblioteca e la ricerca nel catalogo on-line
Prime esperienze di sviluppo di una biblioteca digitale per la ricerca e la didattica allUniversità di Parma Fabrizia Bevilacqua Parma, 15.
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
1 CSB di Economia Le nuove risorse per linformazione online settembre 2006 SFX cosa è e a cosa serve SFX è un software acquisito e implementato dallAteneo.
1 RISORSE DISPONIBILI PER GLI UTENTI B.A.U. Orientamento bibliografico – II modulo.
Una biblioteca digitale per l e-learning Parma, 26 marzo 2004 E-learning for LIS: a choice of quality?"
Banche dati in rete dateneo Cosa faremo: Primo giorno Introduzione alle principali banche dati umanistiche Secondo giorno Esercitazioni.
OpenAIRE: aggiornamenti sul progetto 17 giugno 2011 – Open Repository Day.
Repository Istituzionale Pubblicazioni Ricerca CILEA - 13 giugno 2011 Università Cattolica del Sacro Cuore.
la fisica e` open access
1° passo Aprire Internet Explorer Andare alla homepage di Ateneo Aprire il menu Ateneo Scorrere fino Servizi di Ateneo Cliccare su Servizi Informatici.
Roberto Delle Donne Open Access e valutazione della ricerca: Linee Guida della CRUI Lecce, 21 ottobre 2009 Università degli Studi di Lecce SIBA Accesso.
Risorse in rete per la didattica in Chimica 14 aprile 2010 Dipartimento di Scienze Chimiche Biblioteca RISORSE IN RETE PER LA DIDATTICA IN CHIMICA 14 aprile.
Pubblicare in open access: Open Journal Systems e Open Conference Systems Nuove tecnologie per le biblioteche.
Open Access e anagrafe della ricerca Lesperienza al Politecnico di Torino Maddalena Morando Sistema Bibliotecario - Politecnico di Torino Torino, 18 novembre.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Utilizzo degli archivi istituzionali per la valutazione della ricerca esempi e opportunità Maddalena Morando Politecnico di Torino AIB Piemonte Torino,
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
7th February 2011 SBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e supporto editorialeSistema Bibliotecario di Ateneo 1.
27/04/2009 Web of Science Portale AIRE Risorse informative in chimica Brevetti 9 aprile 2010 Dipartimento di Scienze Chimiche Biblioteca.
1 Consigli ai naviganti: Cerco e offro lavoro: guida ai siti che trattano del mondo del lavoro Biblioteca Comunale di Cavriago.
Milano, 4 marzo Torrossa.it: sinergie ed opportunità per l'editoria elettronica in biblioteca con la nuova.
Risorse in rete per la didattica in Chimica 21 aprile 2010 Dipartimento di Scienze Chimiche Biblioteca RISORSE IN RETE PER LA DIDATTICA IN CHIMICA 21 aprile.
U-GOV Ricerca Da strumento di supporto alla valutazione a fonte dati per gli archivi aperti.
@ DL Il Progetto DL dellUniversità di Bologna: aspetti tecnici e sociali Valentina Comba Convegno: Il linguaggio delle biblioteche digitali Ravenna,
Tirocinio Laurea Triennale Storia OPAC italiani: Internet culturale, MAI, ACNP 4 dicembre 2008.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Biblioteche ed editoria periodica elettronica ad accesso aperto: servizi a valore aggiunto Elena Giglia – Marialaura Vignocchi Università di Torino Università.
a cura di Francesco Lattari
Iniziative Open Access al CNR
OJS - Open Journal Systems a Messina Seminario residenziale CIBER Amalfi giugno 2008 Nunzio Femminò CAB Università di Messina
Editoria culturale piemontese Catalogo
Il coordinamento e l’armonizzazione dei progetti di informazione ai pazienti Roma, Istituto Regina Elena – EUR Mostacciano La base dati di bioetica SIBIL.
24 aprile 2013DRSBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e supporto attività editoriale 1.
Le policy universitarie in materia di Accesso Aperto alla scienza: l’esperienza dell’Università di Trieste Introduzione Roberto Caso Università degli Studi.
16th April 2013DRSBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e supporto editoriale 1.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
29 maggio 2014DRSBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e Supporto attività editoriale 1 Giovedì 29 maggio 2014 Risorse accademiche.
3 marzo 2014DRSBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e supporto editoriale 1 Lunedì 3 marzo 2014 Risorse accademiche ad accesso aperto.
7th February 2012SBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e supporto editoriale 1.
22 ottobre 2010SBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e supporto editoriale 1.
27th February 2012SBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e supporto editoriale 1.
4 aprile 2011SBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e supporto editoriale 1 Open Access Introduzione alle risorse scientifiche ad accesso.
26 novembre 2012DRSBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e supporto attività editoriale 1.
Caricamento del PDF e adesione alla policy Open Access di UNIMI Policy OA di Ateneo.
5 maggio 2015DRSBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e Supporto attività editoriale 1 Martedì 5 maggio 2015 Risorse accademiche ad.
Le risorse elettroniche per l’ingegneria Maddalena Morando Biblioteca Centrale di Ingegneria.
Editoria Scientifica Known and unknown Sessione Giovani.
9 maggio 2016DRSBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e Supporto attività editoriale 1 Lunedì 9 maggio 2016 Risorse accademiche ad.
PhD Theses Institutional Archive Unitn-eprints PhD Upload, mandatory deposit and copyright issues at Unitn Highlights DRSBA. Ufficio Anagrafe della ricerca,
Transcript della presentazione:

26 aprile 2012SBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e supporto editoriale 1

26 aprile 2012SBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e supporto editoriale 2 Open Access Introduzione alle risorse scientifiche ad accesso aperto Trento, 26 aprile 2012 Settore Formazione

26 aprile 2012SBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e supporto editoriale 3 Cos’è l’Open Access ? LETTERATURA SCIENTIFICA ACCADEMICA digitale, online, permanente, “gratuita” e libera da buona parte delle restrizioni dettate dalle licenze per i diritti di sfruttamento commerciale. “open” da un punto di vista dell’architettura informatica (interfaccia che facilita la messa a disposizione di contenuti da parte dei provider) “open” non è sinonimo di accesso “gratis” o “illimitato” all’informazione diffusa secondo un modello economico alternativo (author/institution pays) = la ricerca appartiene agli enti di ricerca, non agli editori disseminata e valorizzata non in alternativa ai metodi tradizionali di pubblicazione commerciale, ma in modo ad essi complementare.

26 aprile 2012SBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e supporto editoriale 4 Open Access e Open Source NON SONO LA STESSA COSA !!! Open Source (o meglio, nella sua definizione di “software libero” ) in informatica, è un termine inglese che significa sorgente aperto e indica un software rilasciato con un tipo di licenza per la quale il codice sorgente è lasciato alla disponibilità di eventuali sviluppatori, in modo che con la collaborazione (in genere libera e spontanea) il prodotto finale possa raggiungere una complessità maggiore di quanto potrebbe ottenere un singolo gruppo di programmazione. Open Access è un termine inglese che significa accesso aperto e indica l'accesso - da parte di ogni utente web - al materiale scientifico accademico digitale in modo libero (e gratuito), immediato, permanente, a testo pieno, online, tramite l'OA self-archiving (archivi istituziaonali e/o disciplinari) e l'OA publishing (OA journals).

26 aprile 2012SBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e supporto editoriale 5 Perché l’Accesso Aperto? Perché pagare n volte per la ricerca finanziata con fondi pubblici ? Difendere il diritto alla ricerca e allo studio

26 aprile 2012SBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e supporto editoriale 6 L’Open Access e i problemi di chi fa ricerca

26 aprile 2012SBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e supporto editoriale 7 Quali vantaggi offre l’Accesso Aperto? più ampia e rapida disseminazione dei risultati della ricerca scientifica dell’Ateneo maggiore impatto dei risultati della ricerca sulla comunità accademica nazionale e internazionale utilizzo e accesso più immediato e semplice al prodotto di ricerca maggiore visibilità della produzione scientifica del singolo autore e dell’istituzione che ne supporta la ricerca restituzione agli autori del controllo sulle proprie pubblicazioni e garanzia della rilevanza alle istituzioni e alle biblioteche che ne supportano le ricerche.

26 aprile 2012SBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e supporto editoriale 8 La visibilità Pubblicare in una rivista OA e/o archiviare in una repository OAI-PMH fa la differenza cerca su Google o su Google Scholar; l’item verrà recuperato ai primi posti della lista di risultati fornita dal motore di ricerca. vs. “deep web” (siti non accessibili liberamente - per esempio siti a pagamento e/o protetti da password) vs. pagine HTML come risultato di una interrogazione da parte di un utente (per esempio la ricerca in un catalogo dove l'utente inserisce il titolo, l'autore, ecc. di un libro).

26 aprile 2012SBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e supporto editoriale 9 Accesso e impatto

26 aprile 2012SBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e supporto editoriale 10 Aspetti legali L’autore mantiene tutti i diritti morali ed economici sul proprio lavoro in accordo con la legislazione vigente sul diritto d’autore, sui brevetti e sulla proprietà intellettuale. Come ricorda Stevan Harnad dell’Università di Southampton, “può essere più facile plagiare i testi presenti sulla rete e pubblicarli come propri, che farlo con i testi cartacei, ma è anche molto più facile e immediato rilevare e scoprire tali plagi se il testo è on-line e non cartaceo” (Self-Archiving FAQ). Da questo punto di vista non è di secondaria importanza che l’atto stesso di archiviazione su una repository istituzionale permetta di risalire alla data in cui si è effettuato il deposito.Stevan HarnadSelf-Archiving FAQ

26 aprile 2012SBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e supporto editoriale 11 Un po’ di definizioni Eprints (generico) : versioni elettroniche di articoli, prima o dopo il processo di referaggio e/o pubblicazione Preprints : versioni degli articoli prima del processo di referaggio (peer- review) Postprints : versioni degli articoli dopo il processo di referaggio (non necessariamente nel formato dell’editore per la pubblicazione) Corrigenda : elenco delle variazioni subite da un preprint durante il referaggio (da abbinare ai preprints se l’editore non consente l’archiviazione del postprint).

26 aprile 2012SBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e supporto editoriale 12 Referaggio = Peer review e OA L'accesso aperto è compatibile con il processo di referaggio (peer review) non Gli archivi aperti o repositories non effettuano referaggio ma rendono semplicemente i loro contenuti liberamente disponibili al mondo, siano essi preprints non referati o postprints referati, o entrambi. Le riviste ad accesso aperto effettuano il referaggio e rendono i loro articoli selezionati liberamente disponibili al mondo. Le riviste ad accesso aperto coprono i propri costi in un modo molto simile alle radio e alle televisioni: coloro che hanno interesse alla disseminazione dei contenuti pagano anticipatamente i costi di produzione in modo che l'accesso alla lettura sia libero.

26 aprile 2012SBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e supporto editoriale 13 Due strade per l’Open Access GOLD ROAD GOLD ROAD riviste ad accesso aperto - pubblicazione di articoli su riviste ad accesso aperto GREEN ROAD GREEN ROAD archivi aperti - diffusione di materiale scientifico tramite archivi aperti

26 aprile 2012SBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e supporto editoriale 14 Green Road oggi repositories nel mondo 1766 (82%) istituzionali, 241 disciplinari (11,2%) 1000 in Europa (46,4%), 481 in America del Nord (22,3%), 374 in Asia (17,4%) 406 in USA (18,8%), 203 UK (9,4%), 152 Germania(7,1%), …, 68 Italia (3,2%) 38,9% usa DSpace, 15,2% usa Eprints 52% inglese, 7% spagnolo, 6% tedesco, 4% francese, 4% giapponese, …., 2% italiano (9° in ranking) Dati: OpenDOAR (05/02/2012)

26 aprile 2012SBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e supporto editoriale 15 Green Road oggi - 2 Dati: OpenDOAR (05/02/2012)

26 aprile 2012SBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e supporto editoriale 16 Green Road oggi - 3 Dati: OpenDOAR (05/02/2012)

26 aprile 2012SBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e supporto editoriale 17 Le tipologie di archivi OA Istituzionali Disciplinari Centralizzati

26 aprile 2012SBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e supporto editoriale 18 Archivi OA istituzionali istituzionali : se raccolgono la produzione intellettuale in formato digitale di un’istituzione (un dipartimento, una facoltà, un centro di ricerca, un’intera università,...) o di un insieme di istituzioni ad es.: Unitn-eprints, Archivio e-prints Università di Messina; Archivi Alma-DL Università di Bologna, Archivio e-prints Università di Firenze, FedOA (Na)Unitn-eprintsArchivio e-prints Università di MessinaArchivi Alma-DL Università di Bologna, Archivio e-prints Università di Firenze FedOA (Na)

26 aprile 2012SBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e supporto editoriale 19 Archivi OA disciplinari disciplinari : se sono dedicati ad una disciplina specifica (la fisica, l'economia, l’informatica, ecc.). ad es.: ArXiv, RePEC, E-lis...ArXivRePECE-lis

26 aprile 2012SBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e supporto editoriale 20 Archivi OA centralizzati. da un punto di vista informatico grazie a OAI-PMH, non fa differenza archiviare in un archivio centralizzato o in molti archivi distribuiti: sono tutti interoperabili in un archivio "centralizzato" virtuale. da un punto di vista strategico autoarchiviazione => per massimizzare la visibilità e l'accessibilità della ricerca sottoposta a referee e il suo impatto sulla ricerca. massimizzazione => vantaggi su ricercatore e sua istituzione più che su ipotetica entità centrale. riconoscimento accademico (stipendi, finanziamenti alla ricerca) => centrato sull'istituzione del ricercatore. pubblicazione e impatto => vantaggi sia al ricercatore che all'istituzione. L’istituzione del ricercatore è quella che meglio può ospitare l'autoarchiviazione dei suoi prodotti annuali di ricerca.

26 aprile 2012SBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e supporto editoriale 21 Gold road oggi 7459 riviste OA 3589 riviste ricercabili a livello di articolo Riviste ad accesso aperto in DOAJ : - hanno un modello di finanziamento che non pesa sui lettori o sulle istituzioni - offrono il diritto di leggere, scaricare, copiare, distribuire, stampare, ricercare o collegare al testo pieno degli articoli - per essere incluse nella directory, devono garantire il peer-review o il controllo di qualità editoriale sui contenuti Updated : DOAJ (05/02/12)

26 aprile 2012SBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e supporto editoriale 22 Unitn per l’OA ha sottoscritto la Berlin Declaration (2003) attraverso la Dichiarazione di Messina (2004) a sostegno dell'Accesso Aperto gestisce dal 2003 l'Archivio istituzionale per la ricerca Unitn-eprintsUnitn-eprints gestisce dal 2008 l'Archivio istituzionale per le Tesi di dottorato Unitn-eprints PhDUnitn-eprints PhD partecipa al Gruppo di lavoro Open Access della Commissione Biblioteche della CRUI, per il quale ha collaborato alla stesura di Linee Guida e Raccomandazioni in tema di Accesso Aperto:Gruppo di lavoro Open Access della Commissione Biblioteche della CRUI - Linee guida per gli archivi istituzionali Linee guida per gli archivi istituzionali - Riviste ad accesso aperto: linee guida Riviste ad accesso aperto: linee guida - OA e la valutazione dei prodotti della ricerca scientifica – Raccomandazioni OA e la valutazione dei prodotti della ricerca scientifica – Raccomandazioni

26 aprile 2012SBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e supporto editoriale 23 Unitn-eprints: alcuni dati (07/02/12) ACCESSES : VISITS: (1,33 visits/visitor) VISITORS: GB ACCESSES BY ROBOTS and SPIDER: Yahoo Slurp Googlebot, MSNBot DIRECT ACCESSES : ACCESSES from web search engine: (Google ) 8172 utenti registrati 1589 articoli in archivio 210 articoli nei workspace degli utenti 14 collane dipartimentali

26 aprile 2012SBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e supporto editoriale 24 Unitn-eprints PhD utenti tesi archiviate 2 2 tesi in attesa di validazione tesi nei workspace dei dottorandi (Aggiornato al 05/02/12)

26 aprile 2012SBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e supporto editoriale 25 Alcuni documenti istituzionali sull’OA Frederick J. Friend, “Il supporto all’accesso aperto da parte delle istituzioni che finanziano la ricerca”Il supporto all’accesso aperto da parte delle istituzioni che finanziano la ricerca Dichiarazione di Berlino [ ] ( traduzione italiana ) Dichiarazione di Berlino traduzione italiana IFLA Statement on Open Access [ ] IFLA Statement on Open Access United Kingdom, Parliamentary Science and Technology Committee, 10th Report [7 luglio 2004] ( riassunto in italiano)10th Reportriassunto in italiano Dichiarazione di Messina [ ] (traduzione inglese) Dichiarazione di Messinatraduzione inglese

26 aprile 2012SBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e supporto editoriale 26 Alcuni siti utili sull’OA … Lists Related to The Open Access Movement (Peter Suber) Lists Related to The Open Access Movement Open Access Week 2011 OA Wiki Italia

26 aprile 2012SBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e supporto editoriale 27 … e altra sitografia OA PER AUTORI Miti da sfatare L’Open Access per gli autori I vantaggi dell’Open Access Create Change! La ricerca al tempo del web Create Change Come cambia la ricerca Come cambia il processo di comunicazione accademica I vantaggi per i ricercatori Risorse per gli autori Author Rights Resources SPARC Addendum editoriale Policies di ateneo OA PER STUDENTI E DOTTORANDI Student Resources Atenei che hanno applicato le Linee Guida CRUI su Tesi di dottorato e OA OA PER TUTTI Open Access (by SPARC)Open Access ABC dell’Open Access

26 aprile 2012SBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e supporto editoriale 28 Che cos'è l'Open Access? I diritti dell’autore Author Rights (for access to webcast, click here) Author Rights here … and just search ! Video e tutorial sull’OA

26 aprile 2012SBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e supporto editoriale 29 Come trovo il materiale in accesso aperto? OAISTER OAISTER CITEBASE CITEBASE (citation-ranked search and impact discovery for arXiv, CogPrints and BioMed Central) … Dutch academic research results: Cream of Science showcases prominent research from the Netherlands Promise of Science provides a simple way to search for doctoral e-theses in the Netherlands Networked Digital Library of Theses and Dissertations Union Catalog

26 aprile 2012SBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e supporto editoriale 30 Motori di ricerca accademico- scientifici …

26 aprile 2012SBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e supporto editoriale 31 Indici di archivi OA TARDIS..... Repository maps !

26 aprile 2012SBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e supporto editoriale 32 Indici di riviste OA

26 aprile 2012SBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e supporto editoriale 33 Indici di libri OA

26 aprile 2012SBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e supporto editoriale 34 Altri siti per tesi di dottorato OA LOT NDLTD DART-Europe

26 aprile 2012SBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e supporto editoriale 35 Grazie per l’attenzione ! Contatti: Dott. Francesca Valentini Responsabile Ufficio Anagrafe della Ricerca, Archivi istituzionali e Supporto attività editoriale Sistema Bibliotecario di Ateneo Università degli Studi di Trento Via Verdi, 8 I Trento Tel Fax URL: