Servizio attivo dal Gennaio 2008

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2007 ANNO EUROPEO DELLE PARI OPPORTUNITÀ PRENDI PER MANO LA TUA SALUTE, NE SEI PROTAGONISTA.
Advertisements

La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni
Analisi Decisionale concernente una strategia vaccinale multicoorte
HUMAN PAPILLOMA VIRUS.
Il sistema di farmacovigilanza, interconnessioni a livello locale
L’Ostetrica e la qualità dello screening citologico: ruolo e criticità
Vaccino anti HPV Popolazioni target e gruppi vaccinali
FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI DEI MEDICI DELLA LIGURIA IL RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA.
Studio Fase II b: follow- up a 7,3 aa
INDAGINE SULLA COPERTURA VACCINALE
Composizione vaccini HPV
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Proposta calendario fimp
La contraccezione ormonale come terapia nella donna giovane
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
Il consultorio familiare
Un approccio efficace ai bisogni/diritti dei diabetici
Papillomavirus (HPV - Human PapillomaVirus)
Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Anni
Informare le famiglie: quali messaggi e quali strumenti
La conduzione dell’anamnesi prevaccinale: utilizzo della scheda standard Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Andamento della campagna straordinaria di vaccinazione Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Stefano Angelo Santini Università Cattolica S. Cuore, Roma
Il Papillomavirus Umano (HPV)
Il Papillomavirus Impara a conoscerlo. Impara a difenderti.
HPV e vaccino Prof. Carlo Penna
Papillomavirus umani (HPV)
Servizio di Medicina Preventiva nelle Comunità
Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte
LINFEZIONE DA PAPILLOMA VIRUS UMANO: CARCINOGENESI L. Micheletti, Università degli Studi di Torino 2008.
La prevenzione degli incidenti domestici nei primi quattro anni di vita Baby Bum! La vita cambia, cambia la casa L’Aquila aprile 2007.
LA COMUNICAZIONE DEL GINECOLOGO
La vaccinazione come prevenzione primaria delle patologie correlate all’infezione da HPV Cristina Giambi – Istituto Superiore di Sanità Torino, 20.
PRESERNTAZIONE DEL 3°PROTOCOLLO DIAGNOSTICO –TERAPEUTICO DELLO SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL UTERO REGIONE EMILIA-ROMAGNA SETTING.
Il ruolo dellostetrica e dellinfermiere professionale nel 2° livello diagnostico- terapeutico. Esperienza di Reggio Emilia MARIUCCIA MERCATI Ambulatorio.
Scelte terapeutiche ambulatoriali: Il protocollo, la sua applicazione,
Impara a conoscerlo. Impara a difenderti.
Relatore: Prof. Andrea Stimamiglio Candidata : Erica De Gaetano
Il ruolo dell’ostetrica e dell`infermiera professionale nel 2 livello diagnostico terapeutico Ostetrica Antonella Sacco Corso per il personale sanitario.
IL VACCINO PER L’HPV: IL PARERE DEL GINECOLOGO
SERVIZIO DI COLPOSCOPIA
Diapositiva 1 Distretto XXXX SISE 2008 DISTRETTO 2070 San Vincenzo, 5 Aprile 2008.
Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate P.Morganti - AIDM Conclusioni: cosa portare a casa? Patrizia Morganti.
HPV: human papilloma virus
Varicella Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
p16INK4A COME MARKER DI DISPLASIA E NEOPLASIA CERVICALE
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
La vaccinazione anti HPV in Regione Lombardia e nell’ASL Bergamo
Ministero della sanità ( 1992 ) DEFINIZIONE Insieme di documenti che registrano un complesso eterogeneo di informazioni sanitarie, anagrafiche, sociali.
L’organizzazione del servizio di colposcopia
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica
Journal Club: Prospettive sul tumore della mammella:
Direzione Integrata della Prevenzione SSD Promozione della salute Peer education su prevenzione dei comportamenti sessuali a rischio le opportunità per.
I “numeri” del cancro al collo dell’utero
NUOVA STRATEGIA DI PREVENZIONE DEL CANCRO DEL COLLO DELL’UTERO.
Convegno Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria attraverso la vaccinazione e lo stile di vita Venerdì 29 giugno 2012 Sala Convegni.
PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO:
dr.ssa Annamaria Del Sole
Commissione vaccini SIAIP
Impara a conoscerlo Impara a difenderti
Health Equity Audit Reggio Emilia Disuguaglianze nei percorsi di prevenzione del tumore alla cervice.
Roberto Piccoli Università degli Studi di Napoli Federico II.
Papillomavirus Umano e Carcinoma della Cervice uterina Nuovi scenari nella prevenzione STD:evoluzione in una coorte di soggetti HIV-positivi (I.C.O.N.A.)
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Andrea Lambertini Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
Transcript della presentazione:

Servizio attivo dal Gennaio 2008 LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO AL POLICLINICO SAN PIETRO Servizio attivo dal Gennaio 2008

REGIONE LOMBARDIA RIEPILOGO OFFERTA GRATUITA ALLE RAGAZZE 11-12 ANNI CHIAMATA ORGANIZZATA DAL SERVIZIO DI IGIENE E SANITA’ PUBBLICA DELLE ASL (vaccinazione raccomandata ma non obbligatoria) VACCINAZIONE INDICATA A POPOLAZIONE FEMMINILE TRA I 9 E I 45 ANNI (INDICAZIONE DA SCHEDA TECNICA: 9-26 ANNI; RACCOMANDAZIONE FINO A 45 ANNI A PAGAMENTO)

INDICAZIONI E TIPI DI VACCINO CERVARIX Prevenzione della displasia di alto grado del collo dell’utero Prevenzione del carcinoma del collo dell’utero GARDASIL Prevenzione della displasia di alto grado del collo dell’utero Prevenzione del carcinoma del collo dell’utero Prevenzione delle lesioni displastiche di alto grado della vulva e della vagina Prevenzione delle lesioni genitali esterne (condilomi)

RAGAZZE NON APPARTENENTI ALLA COORTE DI GRATUITA’ LA POPOLAZIONE FEMMINILE CHE NON PUO’USUFRUIRE DELLA VACCINAZIONE GRATUITA (> 12 anni) HA OGGI A DISPOSIZIONE 2 VIE OTTENERE IL VACCINO PRESSO LE FARMACIE AL PUBBLICO, A PAGAMENTO, DIETRO PRESENTAZIONE DI RICETTA MEDICA RIVOLGERSI AD UNA STRUTTURA ACCREDITATA ED ORGANIZZATA ALLO SCOPO DI OFFRIRE UN SERVIZIO ACCURATO, IN AMBIENTE PROTETTO.

AMBULATORIO DELLA VACCINAZIONE ANTI-HPV AL POLICLINICO SAN PIETRO OBIETTIVI Offrire un appropriato servizio alla popolazione femminile (12-45 anni) richiedente la vaccinazione, nel rispetto della normativa. Agevolare l’utenza proponendo un pacchetto di servizio (counseling - pap test - tipizzazione-somministrazione) economicamente sostenibile.

AMBULATORIO DELLA VACCINAZIONE ANTI-HPV AL POLICLINICO SAN PIETRO NORMATIVA REGIONALE Conservazione vaccini (temperatura controllata tra 2-8 °C) Dotazione di sicurezza dell’ambulatorio Tempo e competenze da dedicare al counselling organizzato o individuale Determinazione dell’iter più appropriato alle varie tipologie di donne richiedenti la vaccinazione (pap-test, tipizzazione virale) Raccolta consenso informato e liberatorie privacy Registrazione della vaccinazione Programmazione sedute vaccinali (rispetto schedula a 3 dosi)

AMBULATORIO DELLA VACCINAZIONE ANTI-HPV AL POLICLINICO SAN PIETRO Creazione registro dati di copertura da riversare al SISP della ASL nel momento in cui verrà presentata richiesta Rilevazione dati paziente, data inoculo, n° di lotto vaccino e sua scadenza, dati somministratore Controllo del rispetto della schedula vaccinale e follow-up

AMBULATORIO DELLA VACCINAZIONE ANTI-HPV AL POLICLINICO SAN PIETRO La scelta del vaccino ha identificato il quadrivalente in quanto, la proposta di vaccinazione vuol tendere ad assicurare il massimo beneficio per la richiedente. vaccino quadrivalente: più ampia protezione (genotipi ad alto e basso rischio)

VACCINO HPV QUADRIVALENTE: BENEFICI ATTESI PREVENZIONE PRIMARIA 16,18 70% CARCINOMA DEL COLLO DELL’UTERO 70% LESIONI PRECANCEROSE AD ALTO RISCHIO (CIN 2- CIN3) 6,11 5-25% LESIONI PRECANCEROSE DI BASSO GRADO (CIN 1) 98% CONDILOMI GENITALI

VACCINO QUADRIVALENTE DOPO I 12 ANNI: PERCHE’? PROTEGGE DALL’HPV 16,18,6,11 NELLA PREVENZIONE DI : VIN VAIN, CIN, AIS, CONDILOMI GENITALI LA VACCINAZIONE ESPLICA LA SUA MASSIMA EFFICACIA PRIMA DELL’INIZIO DELL’ATTIVITA’ SESSUALE MA PUO’ ESSERE VANTAGGIOSO ANCHE NELLE DONNE GIOVANI GIA’ TRATTATE PER PATOLOGIA BENIGNA I CONDILOMI GENITALI SONO ESPRESSIONE DI UNA CONDIZIONE DI COMPROMISSIONE IMMUNITARIA DELL’OSPITE E DI VULNERABILITA’ LOCALE. PER TALE MOTIVO LA VACCINAZIONE PUO’ AVERE UN SIGNIFICATO PREVENTIVO IN QUESTE PAZIENTI

VACCINO QUADRIVALENTE DOPO I 12 ANNI: PERCHE’? EFFETTO PROTETTIVO DEL VACCINO QUADRIVALENTE NELLO SVILUPPO DI RECIDIVE POST TRATTAMENTO DI LESIONI DI ALTO GRADO CERVICALI, VULVARI E ANALI CROSS PROTECTION: IL VACCINO INDUCE UN’IMMUNITA’ CROCIATA PER LE AFFINITA’ FILOGENETICHE TRA I DIVERSI TIPI DI HPV (16-31; 18-45) IL VACCINO E’ EFFICACE NELLA RIDUZIONE DELE RECIDIVE DI ALTO GRADO (CIN 2-3) NEL 70% DELLE DONNE DI 25-45 ANNI GIA’ TRATTATE E NELLA RIDUZIONE DELLE ALTRE RECIDIVE HPV-CORRELATE NEL 46% DEI CASI (Joura EA, BMJ 2012; Swedish K, Clin Infect Dis 2012)

ORGANIZZAZIONE AMBULATORIO PRENOTAZIONE: telefonica, tramite n° dedicato 035-604332 attivo il Lunedì ed il Mercoledì dalle 16-17 CICLO VACCINALE: vengono fissate le date di tutte e 3 le sedute PREPARAZIONE DELL’UTENTE: Nessuna (no digiuno o altro – la mestruazione in corso non limita l’accesso) ACCETTAZIONE AMBULATORIALE: Previsto canale preferenziale per regime di solvenza (ottenimento fattura da consegnare all’operatore prima della somministrazione)

ORGANIZZAZIONE AMBULATORIO PROCEDURA DI SOMMINISTRAZIONE L’Ostetrica/o o il medico procede come segue: - convoca le utenti seguendo l’ordine di prenotazione - effettua il counselling descrivendo gli aspetti importanti della patologia e informa circa possibili effetti collaterali utilizzando sempre un linguaggio appropriato alla persona cui si rivolge - raccoglie consenso informato, liberatoria privacy (in caso di soggetto minore, firma del genitore) - invita a scoprire la regione deltoidea - effettua la vaccinazione - invita ad attendere circa 30 minuti in sala d’attesa a scopo osservazionale dopo la somministrazione.

RISULTATI IN SEI ANNI DI ATTIVITA’ VACCINALE GRAFICO

RISULTATI ATTESI Sviluppo di un’immunita’ specifica maggiore verso il virus HPV rispetto a quella indotta dall’infezione naturale Risposta immunogena superiore negli adolescenti CROSS-PROTEZIONE: protezione allargata o crociata indotta anche contro altri genotipi ad alto rischio

COUNSELLING 9-12 anni: pediatra 12° anno: copertura gratuita ASL 13-26 anni: ginecologo (anamnesi generale e ginecologica; visita; citologia >25 anni) > 26 anni: raccomandato dal ginecologo LA DECISIONE DI VACCINARE NON DEVE BASARSI SULL’ESITO DEL PAP TEST NE’ DELL’HPV DNA TEST

RACCOMANDAZIONI Vaccinare di routine le ragazze di 11-12 anni Catch-up: donne dai 13 ai 26 anni che non siano state precedentemente vaccinate (preferibilmente prima che inizia l’attivita’ sessuale) E’ possibile vaccinare tutte le donne sessualmente attive Vaccinare entro 1 mese dall’intervento di conizzazione per lesione displastica di alto grado (studio in collaborazione con l’I.E.O) Non vaccinare le donne gravide

CONCLUSIONI IL VACCINO E’ STATO STUDIATO NELLA POPOLAZIONE FEMMINILE FINO AI 45 ANNI CON DATI DI SICUREZZA ED EFFICACIA ESPLICA LA SUA MAGGIORE EFFICACIA SOMMINISTRATO PRIMA DELL’INIZIO DELL’ATTIVITA’ SESSUALE (12 ANNI) NON HA AZIONE TERAPEUTICA MA PREVENTIVA NON E’ OBBLIGATORIO, MA DOVREBBE ESSERE SEMPRE OFFERTO COME OPPORTUNITA’ DI PREVENZIONE PER IL SUO POTENZIALE BENEFICIO CLINICO NELLA RIDUZIONE DELLE RECIDIVE DELLE LESIONI DA HPV GIA’ TRATTATE

COUNSELLING MOTIVARE LE DONNE AD ADERIRE AI PROGRAMMI DI PREVENZIONE (SCREENING CITOLOGICO DAI 25 AI 65 ANNI) ANCHE SE VACCINATE MATURARE LA CONSAPEVOLEZZA DEL RISCHIO SENZA SVILUPPARE ANSIA DA MALATTIA (IL VIRUS HA UNA FASE DI LATENZA DI 15 ANNI) LA VACCINAZIONE E’ L’UNICA OPPORTUNITA’ DI PREVENZIONE PRIMARIA VACCINARE LA POPOLAZIONE MASCHILE FINO AI 26 ANNI DI ETA’

GRAZIE PER L’ATTENZIONE Dott.ssa Giovanna Marforio Ost. Giuseppe Minneci U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA POLICLINICO SAN PIETRO