Premessa: caratteristiche comuni e differenze le Fonti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Convento San Francesco Facoltà di Giurisprudenza
Advertisements

Ruoli e competenze del medico-dirigente dell’INAIL alla luce della attuale normativa ANMI Hotel Milani - Roma g.salatin.
Medico (assi)cura te stesso. Milano
L’acquisizione del fattore lavoro
INAIL Sardegna 2006 Funzionari Socio Educativi
D ONNE – S ALUTE – L AVORO D ONNE – S ALUTE – L AVORO Ricerca sulla condizione delle donne divenute invalide a seguito di infortunio sul lavoro o malattia.
Il punto di vista dellassicuratore Settimana Europea della Sicurezza A cura di: Avv. Fabio Mazzoni.
Prof. Bertolami Salvatore
VI CONGRESSO NAZIONALE DI SCIENZA E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI VI CONGRESSO NAZIONALE DI SCIENZA E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI Bologna, 19 gennaio 2004.
STRUTTURA DELLA LEZIONE
1 DIRITTO DELLA SICUREZZA DEL LAVORO Prof.ssa Piera Campanella Facoltà di Economia Urbino A.A Lezione 1.
LE POLITICHE DEL LAVORO Una classificazione
ASSICURAZIONI PRIVATE E SOCIALI
Decreto n.142 del Ministero del Lavoro di concerto con Ministero P.I. e MURST Le finalità: Consentire momenti di alternanza tra studio e lavoro.
LE PROCEDURE PREVISTE DALLART. 26 DEL D.LGS. 81/2008 OBBLIGHI CONNESSI AI CONTRATTI DAPPALTO O DOPERA O DI SOMMINISTRAZIONE.
La responsabilità civile e penale relatore: Silvio Beorchia.
LEGGE ATTUALE D.P.R. N° 1124 DEL 30 GIUGNO D.LGS. N° 38 DEL INTEGRAZIONE E MODIFICA DEL D.P.R. N° 1124 DEL
CORSO «STUDI SICURI» 2012 La qualità negli studi odontoiatrici CORSO «STUDI SICURI» 2012 La qualità negli studi odontoiatrici Polizza assicurativa RC professionale.
CORSO «STUDI SICURI» 2012 La qualità negli studi odontoiatrici CORSO «STUDI SICURI» 2012 La qualità negli studi odontoiatrici Polizza assicurativa RC professionale,
ANALISI INFORTUNI 27/04/2006 CORSO ASPP/RSPP MODULO A.
MOBBING E MOLESTIE PSICOLOGICHE
Milano 26 marzo 2011 Medico (assi) cura te stesso M.G. Gariglio.
ASSICURAZIONI: Istruzioni per luso Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio IvU.
Pagina 1 CONFINDUSTRIA SIRACUSA Gli sconti tariffari INAIL per Prevenzione Siracusa 18 Gennaio 2012 Relatore: Dott. Dario DAmico (CONTARP – INAIL SICILIA)
Le assicurazioni in sanità: una soluzione condivisa è possibile!
I DOCUMENTI DI LAVORO I DOCUMENTI NECESSARI ALLASSUNZIONE Per essere avviati al lavoro si deve avere unetà minima di 15 anni. Per nuove assunzioni,si.
La contabilità del personale
LA COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE DEL SINDACATO NEI PROCESSI PER INFORTUNI GRAVI E MORTALI E PER I MORTI DA MALATTIA PROFESSIONALE.
ASSICURAZIONE Per i Soci: Liscrizione al CAI attiva automaticamente le coperture assicurative relative a: -Infortuni Soci: assicura i Soci nellattività
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: SERVIZI.
La sicurezza nelle aziende sanitarie: elementi per elaborare un bilancio 1 La Sicurezza nelle Aziende Sanitarie: Elementi per elaborare un bilancio Reggio.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:CENTRO.
Linfortunio sul lavoro Il sistema di tutela contro gli infortuni sul lavoro trova le sue radici nella legge n. 80 che dispose lobbligo per tutti.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:ATTIVITA.
Convegno regionale ANMIL Crema, 24 aprile 2009 Dott. Rossana Astengo Dott. Rossana Astengo. Amianto …..come tutelarci dai rischi che comporta.
1 INAIL: CENNI. 2 CARATTERI GENERALI DPR N.1124 CARATTERE OGGETTIVO: attività elencate CARATTERE SOGGETTIVO: connotazioni del rapporto di lavoro.
LE RESPONSABILITA’.
REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI Servizio Prevenzione e Protezione.
Polizza assicurativa “RC professionale”
SICUREZZA SUL LAVORO ISTITUTO COMPRENSIVO N. 7 ANNO SCOLASTICO di J. H.
1 ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI E LE MALATTIE PROFESSIONALI ATTUATA DALL’INAIL INCONTRO CON RLS FILCAMS CGIL A cura di Claudio Zanin 13 aprile 2010.
RISCHIO INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI IN RELAZIONE AI TASSI DI TARIFFA APPLICATI IN PROVINCIA DI LECCE A. DE GIORGI 1 ; G. DE FILIPPIS 1 ; V. LEO.
Servizio Sanitario Nazionale Direzione Territoriale
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“AMMINISTRATORE.
In partnership con ilsono state selezionate alcune linee di prodotto sviluppate dalla Fabbrica Prodotti del Gruppo Alliance.
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE
Il Gruppo Assicurativo Arca mette a disposizione degli Agenti un catalogo prodotti creato per rispondere pienamente alle esigenze assicurative di diversi.
Le Responsabilità del Personale docente
FONTI : Art. D.Lgs 276/2003 CONTRATTI COLLETTIVI.
Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 9. Le imprese di assicurazione e i fondi pensione 1 Capitolo 9.
LA RESPONSABILITA’ DELL’AGENTE DI VIAGGIO
Assicurazione: copre i rischi per lo sciatore per morte sulle piste, invalidità permanente, Responsabilità Civile e spese di primo intervento (trasporto.
Le responsabilità del personale della scuola Istruzioni per l’ uso IvU Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio.
CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA NEI L.N.F. Testo Unico per la Sicurezza: “Decreto Legislativo 81/2008”. Procedure applicative e responsabilità.
Infortuni sul lavoro Le origini del problema – la rivoluzione industriale La soluzione civilistica: la responsabilità civile La legge n.80 del 1898 Lo.
WORKSHOP La disciplina normativa del rapporto di lavoro e le principali forme contrattuali per i neo-laureati Dott. Mario Taurino.
Malattia professionale
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Promozione della Salute negli ambienti di lavoro MALATTIE PROFESSIONALI Vicenza 06 Maggio
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
La Retribuzione. Elementi Normativi … Stabiliti da norme di legge. Elementi Normativi Elementi Contrattuali … Stabiliti dal CCNL e contratto integrativo.
LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NELLA SCUOLA E LE RESPONSABILITA’ CONSEGUENTI AGLI INFORTUNI DEGLI ALUNNI Fonte Giuridica D.Lgs. 09/04/08 n. 81 D. Lgs.
ALIQUOTE CONTRIBUTIVE Diversità aliquote Lettura Busta paga Agevolazioni contributive.
CONVEGNO "Rischio clinico e responsabilità professionale” "Rischio clinico e responsabilità professionale” Mercoledì 5 ottobre 2011 Sala Angelo Campedelli.
CSV BERGAMO 16 ottobre CSV – BERGAMO 16 ottobre 2013 – Dr. Giovanni Cavedon.
Analisi dell’attuale assetto del sistema pensionistico in rapporto alla tutela ex art. 38 Cost Analisi della struttura del sistema previdenziale pensionistico.
AMMORTIZZATORI SOCIALI (SISTEMA PREVIDENZIALE NON PENSIONISTICO E SPESA PER ASSISTENZA (2° parte)
Leadership, Knowledge, Solutions…Worldwide. Convenzione Assicurativa della Responsabilità Civile dei Medici di Bordo Dr. Carlo Colella Direzione Tecnica.
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO Dott.ssa Chiara Fantinato Consulente del Lavoro.
Transcript della presentazione:

L’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali Premessa: caratteristiche comuni e differenze le Fonti la natura giuridica i soggetti l’oggetto il contenuto la responsabilità

CARATTERISTICHE COMUNI L’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali PREMESSA CARATTERISTICHE COMUNI RAPPORTO A TRE SOGGETTI PAGAMENTO PREMIO RESPONSABILITA’ PENALE DEL SOGGETTO DIFFERENZE AUTOMATICITA’ delle prestazioni Responsabilità civile

L’ASSICURAZIONE PRIVATA: L’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali La responsabilità Civile L’ASSICURAZIONE PRIVATA: risarcimento del danno L’INAIL rimborso da regresso

altre leggi (es.: L. 3/12/99 su gli infortuni domestici…) L’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali LE FONTI TESTO UNICO (DPR 1124/1965) dlgs 38/2000 altre leggi (es.: L. 3/12/99 su gli infortuni domestici…) Giurisprudenza

PREVIDENZIALE PUBBLICO OBBLIGATORIO (tre soggetti) L’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali LA NATURA GIURIDICA PREVIDENZIALE PUBBLICO OBBLIGATORIO (tre soggetti)

I soggetti l’oggetto il contenuto la responsabilità L’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali GLI ELEMENTI I soggetti l’oggetto il contenuto la responsabilità

ASSICURANTE: DATORE DI LAVORO ASSICURATO: LAVORATORE L’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali I SOGGETTI ASSICURANTE: DATORE DI LAVORO ASSICURATO: LAVORATORE ASSICURATORE: INAIL

GLI INFORTUNI SUL LAVORO LE MALATTIE PROFESSIONALI L’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali L’OGGETTO GLI INFORTUNI SUL LAVORO LE MALATTIE PROFESSIONALI (Eventi dannosi patiti dal lavoratore a causa del lavoro svolto)

I PREMI - A CARICO DEL DATORE DI LAVORO L’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali IL CONTENUTO I PREMI - A CARICO DEL DATORE DI LAVORO LE PRESTAZIONI - A FAVORE DEL LAVORATORE

SURROGA: - azione di rivalsa contro terzi L’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali LA RESPONSABILITA’ SURROGA: - azione di rivalsa contro terzi REGRESSO: - azione di rivalsa contro il datore di lavoro