AQUILABLU Apparato Respiratorio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APPARATO RESPIRATORIO
Advertisements

L’apparato respiratorio
APPARATO RESPIRATORIO
APPARATO RESPIRATORIO
La Respirazione.
L’ APPARATO RESPIRATORIO
L’ APPARATO RESPIRATORIO
La Respirazione.
APPARATO RESPIRATORIO
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
APPARATO RESPIRATORIO.
STRUTTURA E FUNZIONE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
STRUTTURA E FUNZIONE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
La Respirazione.
La respirazione e gli scambi gassosi 0. Gli animali scambiano O 2 e CO 2 attraverso superfici corporee umide Negli animali, lO 2 (ossigeno) diffonde allinterno.
Apparato respiratorio
LA RESPIRAZIONE Gli organismi aerobi hanno la necessità di rifornire continuamente le cellule di ossigeno e di eliminare anidride carbonica. La respirazione.
COMITATO REGIONALE LOMBARDO Corso non residenziale la qualifica di aiuto ALLENATORE di 1° livello (Lunedì 10 Gennaio 2011 – via Timavo Milano) 1° Lezione.
Apparato respiratorio
Apparato respiratorio
Corso di Fisiologia Umana
L' APPARATO RESPIRATORIO
L’apparato respiratorio
Supervisore prof.ssa G. Scicchitano
Fisiologia dell’apparato respiratorio
Apparato Respiratorio
Apparato Respiratorio
Scambio gassoso Lo scambio tra gas respiratori e sangue si realizza nelle unità funzionali dei polmoni: gli alveoli polmonari. Essi sono piccole camere.
Cenni di Anatomia e Fisiologia
L’APPARATO RESPIRATORIO
La respirazione.
La respirazione.
Apparato Respiratorio
Apparato respiratorio
Fisiologia apparato respiratorio
APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO
Modulo A-2 Corpo umano Percorso formativo ANPAS LOMBARDIA per: ADDETTI al 1° SOCCORSO AZIENDALE” D.Lgs 81/08 del
L’APPARATO RESPIRATORIO
L’Apparato respiratorio
L'Apparato Respiratorio
Apparato Respiratorio
L’APPARATO RESPIRATORIO
Apparato respiratorio.
Corso di Fisiologia Umana
APPARATO RESPIRATORIO
IL CONTROLLO DELLA RESPIRAZIONE LA MISURA DEL RESPIRO
Apparato respiratorio
Quali sono le funzioni dell’apparato respiratorio?
Introduzione alla respirazione
L'APPARATO RESPIRATORIO
L’apparato respiratorio e la respirazione
L’APPARATO RESPIRATORIO
La respirazione.
Considerazioni generali sulla respirazione
APNEA AQUILABLU Lezione 1.
. Resistenze delle vie respiratorie V = Palv/Rp Definizione:
La respirazione L’apparato respiratorio L’aria che entra ed esce dai polmoni La respirazione e lo scambio dei gas.
GAS: caratteristiche fondamentali
L’apparato respiratorio è una complessa struttura che garantisce lo scambio di alcuni gas fra l’aria atmosferica ed il sangue. APPARATO RESPIRATORIO.
Fisiologia dell’apparato respiratorio
Apparato Respiratorio
Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano.
1 Respirazione polmonare
Transcript della presentazione:

AQUILABLU Apparato Respiratorio

Sommario Respirazione Apparato Respiratorio Apparato Cardiocircolatorio

Respirazione La respirazione è la capacità di utilizzare O2 ed è alla base della nostra sopravvivenza I processi vitali richiedono un costante rifornimento di O2 alle cellule Nelle cellule avvengono tutti i processi metabolici per la produzione di energia Temperatura Corporea

Respirazione La fase meccanica della respirazione avviene nell’apparato respiratorio La fase chimica della respirazione avviene in tutto il corpo

Apparato Respiratorio Vie Respiratorie Bocca Naso Faringe Laringe Trachea Bronchi Tube di Eustachio

Apparato respiratorio Vie Respiratorie Bronchi Bronchioli Alveoli

Scambio Gassoso Negli alveoli avviene lo scambio gassoso Durante l’immersione respiriamo aria a pressione ambiente Dalton Henry

L’ossigeno è tossico ad una pressione parziale di 2ATM Fisica - Dalton La pressione esercitata da un miscuglio di gas è uguale alla somma delle pressioni parziali dei gas che lo compongono Aria 21% 02 78% N2 0,04% C02 Pp 02 = 0,21 Pp N2 =0,78 Pp C02= 0,0004 L’ossigeno è tossico ad una pressione parziale di 2ATM

Fisica - Henry A temperatura constante, la quantità di gas che si soglie in un liquido è proporzionale alla pressione che il gas esercita sulla superficie del liquido. Quando la pressione del liquido e del gas sono uguali si dice che il liquido è in stato di saturazione Visto che in immersione di respira a pressione ambiente l’aria si discioglierà nel sangue con quantità proporzionale alla pressione ambiente.

Saturazione in immersione I tessuti sono irrorati da sangue ad alta concentrazione di aria, cioè di: Ossigeno (O2) 20% Anidride Carbonica (CO2) 0,01% Azoto (N2) 80% L’azoto, che non ha nessuna funzione metabolica, satura i tessuti MDD

Malattia da Decompressione (MDD) Se la diminuzione di pressione è repentina i tessuti si desaturano rapidamente. Se l’azoto desatura rapidamente tende a creare bolle che potrebbero ostruire i vasi sanguigni allora si ha una MDD

Polmoni Struttura elastica Posizionati all’interno della gabbia toracica Pleura: Sottile rivestimento fra polmone e gabbia toracica. “Sottovuoto” Pneumotorace

Atto Respiratorio Atto Respiratorio = Inspirazione + Espirazione Grazie ai muscoli: Diaframma, Intercostali e Pettorali Circa 12/18 atti al minuto Per ogni atto scambia (ventila) circa ½ liltro di aria

Volumi Polmonari Capacità Polmonare circa 5500cm3 Volume corrente 500cm3 Volume residuo 1500 cm3 Riserva Espiratoria 1500 cm3 Riserva Inspiratoria 2000 cm3 Capacità Vitale 4000cm3