CARTA EVENTO N1 UN MUTAMENTO AMBIENTALE RENDE PIU’ VANTAGGIOSA LA FORMA ALLELICA DOMINANTE: GLI INDIVIDUI CON FENOTIPO RECESSIVO SONO ESCLUSI DALLA SUCCESSIVA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I meccanismi dell’evoluzione
Advertisements

La Matematica tra Gioco e Realtà
MEIOSI Quelli che seguono sono elementi di base per comprendere la meiosi. Per semplicità non viene preso in considerazione il fenomeno del crossing over.
1) Dominanza incompleta
Evoluzione Tratto da Land of Lisp: Learn to Program in Lisp, One Game at a Time! Conrad Barski.
ANALISI MENDELIANA GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all’insieme dei suoi geni. FENOTIPO: manifestazione.
Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 3
Lez. 141 Universita' di Ferrara Facolta' di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Laurea Specialistica in Informatica Algoritmi Avanzati 2-3 BTree Copyright.
Esempi trasmissione caratteri da genitori a figli
1° legge di Mendel: Principio della Segregazione
° LEZIONE   VINI D'ITALIA LA CANTINA LA VINIFICAZIONE.
Inferenza statistica per un singolo campione
Effetto dell’interazione tra
L’evoluzione biologica
Il getto luminoso Dopo aver preso tutto l’ occorrente: una bottiglia di plastica trasparente, un tubicino anche questo trasparente, un contenitore, plastilina,
statistica di Boltzmann
Le basi del calcolo statistico
Le basi del calcolo statistico
Albero: insieme di punti chiamati NODI e linee chiamate EDGES
Modello dati ALBERO Albero: Albero: insieme di punti chiamati NODI e linee chiamate EDGES EDGE: linea che unisce due nodi distinti Radice (root): in una.
Modello dati ALBERO Albero: Albero: insieme di punti chiamati NODI e linee chiamate EDGES EDGE: linea che unisce due nodi distinti Radice (root): in una.
Intelligenza Artificiale Algoritmi Genetici
CALCOLO EVOLUZIONISTICO. In ogni popolazione si verificano delle mutazioni. Le mutazioni possono generare individui che meglio si adattano allambiente.
Apprendimento Automatico Calcolo Evoluzionistico Stefano Cagnoni.
La genetica di popolazioni
RIPRODUZIONE.
Mendel e l'ereditarietà.
A cura di : Riccardo Leone
IL MIMETISMO.
Citogenetica evoluzionistica
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
OGNI PAIO DI CROMOSOMI CONTIENE GLI STESSI GENI NELLO STESSO ORDINE MA NON NECESSARIAMENTE IN FORMA IDENTICA. ALLELI: FORME DIVERSE DI UNO STESSO GENE.
LS Genetica e Biologia Molecolare Corso di Metodi e Sistemi in genetica a.a / Progetto di didattica della genetica: identificazione di un carattere.
Le origini della genetica
Conosci tutte le puntate?
SINTOMI FEBBRE CEFALEA MIALGIA TOSSE RINITE SINTOMI OCULARI.
Esercizio 1 Da un mazzo di carte da 40 estraggo casualmente e senza reimmissione 3 carte: quante sono le possibili terne? considerate i seguenti eventi:
BIANCA MARIA CIMINELLI studio 319 (dente B) laboratorio 330 (dente C)
LE MALATTIE EREDITARIE
OPS- Introduzione all’informatica
La trasmissione dei caratteri ereditari
GHIOTTONE Il ghiottone, o volverina, è un mammifero carnivoro che vive nelle zone artiche di tundra e taiga (Russia), nelle foreste di conifere e nelle.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
AIDP GRUPPO REGIONALE CAMPANIA OBIETTIVI Recuperare potenzialità inespresse e motivare alla filosofia della sicurezza; Identificare i punti di forza e.
Probabilità e Variabili Casuali
Mendel e le sue leggi.
La Genetica di popolazioni studia i fattori che influenzano la trasmissione dei caratteri ereditari a livello di popolazioni e i processi evolutivi che.
L'ereditarietà.
La genetica.
genetica di popolazione
Monoibrido - Carattere Locus Allele Test Cross. semi rotondi x semi grinzosi AUTOIMPOLLINAZIONE F2 F1 X P P Universita’ di Bari by GP&NA.
LA GENETICA… …e le leggi di Mendel Prof.ssa Filomena Mafrica.
Scheda 4. TRASMISSIONE EREDITARIA: EREDITA’ LEGATA AL SESSO
ESERCITAZIONE 1 REPLICAZIONE DNA e CICLO CELLULARE MITOSI E MEIOSI
TRASMISSIONE EREDITARIA NELL’UOMO DISCONOSCIMENTO PATERNITA’
BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (3)
Esercitazione di Genetica - 5
Laboratorio evoluzione Marcello Sala PELLI COLORATE.
1. Un incrocio fra due piante, una a fiori blu scuro ed un altra a fiori bianchi produce una F1 tutta a fiori blu chiaro. Reincrociando la F1 si ottiene.
Access Breve introduzione. Componenti E’ possibile utilizzare Access per gestire tutte le informazioni in un unico file. In un file di database di Access.
Laura e Michele (II-5 e II-6) si conoscono ad una lezione su una malattia metabolica ereditata come un carattere autosomico recessivo. Entrambi hanno.
UN SISTEMA SPERIMENTALE CONTROLLATO E FACILE DA MANIPOLARE GENETICAMENTE.
Cause delle alterazioni dell’equilibrio di Hardy- Weinberg Accoppiamento assortativo Accoppiamento assortativo Mutazioni Mutazioni Migrazioni Migrazioni.
Laboratorio evoluzione Marcello Sala CAVALLI E GIAGUARI.
La mancanza di pigmentazione nell’uomo (e non solo) è definita albinismo e dipende da un fattore ereditario recessivo “a”. Il dominante “A” è invece responsabile.
Transcript della presentazione:

CARTA EVENTO N1 UN MUTAMENTO AMBIENTALE RENDE PIU’ VANTAGGIOSA LA FORMA ALLELICA DOMINANTE: GLI INDIVIDUI CON FENOTIPO RECESSIVO SONO ESCLUSI DALLA SUCCESSIVA RIPRODUZIONE

CARTA EVENTO N2 UN DRASTICO MUTAMENTO AMBIENTALE RENDE SVANTAGGIOSA LA FORMA ALLELICA DOMINANTE: ELIMINARE UN TERZO DEI FENOTIPI DOMINANTI

CARTA EVENTO N3 UN MUTAMENTO AMBIENTALE RENDE MOLTO SVANTAGGIOSA LA FORMA ALLELICA RECESSIVA: ELIMINARE META’ DEI FENOTIPI RECESSIVI

CARTA EVENTO N4 UN MUTAMENTO AMBIENTALE RENDE PIÙ VANTAGGIOSA LA FORMA ALLELICA RECESSIVA: TUTTI GLI INDIVIDUI CON FENOTIPO RECESSIVO SONO COINVOLTI NELLA SUCCESSIVA RIPRODUZIONE

CARTA EVENTO N5

CARTA EVENTO N6 ATTACCA UN SUPERPREDATORE NON SENSIBILE AL MIMETISMO VISIVO DELLE PREDE: ELIMINARE GLI INDIVIDUI CHE SI RIESCONO A PESCARE CON UNA PINZA DEL PANE A OCCHI BENDATI IN 10”

CARTA EVENTO N7 UN’ERUZIONE VULCANICA PROVOCA EFFETTI DISTRUTTIVI: ELIMINARE IN MODO CASUALE (INDIVIDUI VOLTI DALLA PARTE NON COLORATA) UN TERZO DELLA POPOLAZIONE

CARTA EVENTO N8 UN TERREMOTO COLPISCE LA ZONA: INSERIRE GLI INDIVIDUI IN UNA BOTTIGLIA DI PLASTICA IN CUI SONO RICAVATE DUE FESSURE DI DIMENSIONE OPPORTUNA, SCUOTERE LA BOTTIGLIA PER CINQUE SECONDI ED ELIMINARE GLI INDIVIDUI CHE ESCONO

CARTA EVENTO N9 UN PICCOLO METEORITE CADE SULLA ZONA: SPARGERE GLI INDIVIDUI SU UNA SUPERFICIE DI CIRCA 1 mq E FARE CADERE SU DI LORO DA UN’ALTEZZA DI 25 cm UN DISCO DI CARTONE DI DIAMETRO DI CIRCA 30 cm CHE RAPPRESENTA LA ZONA D’IMPATTO ELIMINARE GLI INDIVIDUI COLPITI DAL DISCO

RIPRODUZIONE Gli individui destinati a riprodursi vengono estratti a caso in numero di 4 tra tutti quelli sopravvissuti Nel caso si sia verificato l’evento 4) agli individui estratti si aggiungono, tra i non estratti, tutti quelli che abbiano fenotipo recessivo (se il numero complessivo così formato è dispari si estrae un altro individuo da aggiungere) Tra gli individui che si riproducono si formano a caso delle coppie ogni coppia produce 4 figli ognuno ha una delle 4 combinazioni possibili di alleli dei genitori I nuovi individui vengono immessi nella popolazione prelevandoli dalla riserva