Università degli studi di Salerno – Facoltà di Ingegneria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STRATIGRAFIA.
Advertisements

I TERREMOTI O SISMI Dal latino “terrae motus”, movimento della Terra
OLIMPIADI DI FISICA a.s. 2008/2009
Scale portatili NO! Specifiche di progettazione
L’idrosfera continentale
Calcolare la potenza termica dispersa per conduzione, causata dal calore che si disperde dall’interno di un edificio, attraverso una parete di gesso spessa.
CARTOGRAFIA.
Rischio geologico dovuto a sprofondamenti
Classificazione dei movimenti in massa dell’EPOCH (1993)
Classificazione delle frane di Desio (1973) e Trevisan (1971)
LA GEOTERMIA.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
Acque superficiali Fiumi Schermo completo- cliccare quando serve.
Idrosfera.
GESTIONE DELLA PRODUZIONE
Maremoto o tsunami Menu principale Cos’è uno tsunami?
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
NEMO Technical Board maggio '07 1 ANALISI STRESS MECCANICO SUL TUBO PORTA-ELETTRONICA IN PRESSIONE Il tubo nella versione attuale non è sottoposto.
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
Influenza della velocità dei mezzi pesanti
LO STRATO DI EKMAN Corso: Idrodinamica delle Grandi Masse
Andamento agrometeorologico 2013: effetti di una primavera piovosa sulle coltivazioni Lorenzo Craveri U.O. Meteoclimatologia Settore Tutela dai Rischi.
Microzonazione sismica e pianificazione territoriale
Litologia Rocce affioranti: Sabbie grossolane da brune a biancastre con intercalazioni di arenarie. Si presentano ben costipate con una moderata resistenza.
IL CLIMA “l nostro clima, la vostra scelta!". Questa la frase che si legge sul maxi striscione di metri quadri di superficie posizionato sul ghiacciaio.
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
Università degli Studi di Salerno
C ORSO DI L AUREA M AGISTRALE IN I NGEGNERIA P ER L A MBIENTE E IL T ERRITORIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO F ACOLTÀ DI I NGEGNERIA USING GROUND BASED.
Università degli studi di salerno
Frattura Ogni processo di rottura avviene in due stadi : la formazione e propagazione della cricca Sono possibili due modi di rottura: duttile e fragile.
Rischio Stabilire la pericolosità di un'eruzione vulcanica implica prevedere dove e quando avverrà e di che tipo sarà. Per rispondere.
Corso di Frane Università degli Studi di Salerno Facoltà di Ingegneria
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
IDENTIFICAZIONE E CLASSIFICA DELLE TERRE ESERCITAZIONE
Studente: Iannuzzi Michele ( )
Università degli Studi di Salerno
Lezione n° 12 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
ENERGIA GEOTERMICA.
Primavera.
Consumo della falda Le acque meteoriche che cadono sulla superficie terrestre in parte ritornano all'atmosfera per effetto dell'evaporazione, in parte.
Che cosa sono le frane Una frana avviene quando delle masse di roccia si staccano da pendii più o meno ripidi e cadono, o scivolano, verso il basso sotto.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO
COMPRENDERE IL PAESAGGIO 2:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO
Studente: Iole Siano ( )
Climate-induced landslide reactivation at the edge of the Most Basin (Czech Republic) – progress towards better landslide prediction UNIVERSITA’ DEGLI.
Analisi quantitativa del rischio a scala di pendio
INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA DELLA VIABILITA’
Università degli studi di Salerno
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO
La Degradazione delle rocce Il Carsismo Le Frane
Università degli Studi di Salerno
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
ESERCITAZIONE n° 6 Analisi di un caso di studio descritto in un articolo scientifico in lingua inglese Università degli Studi di Salerno Dipartimento di.
AGGIORNAMENTO ATTIVITÀ AMBIENTALI AREE ESTERNE DEPOSITO DI CREMONA
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l ’ Ambiente ed il Territorio CORSO DI FRANE Esercitazione N.6 Analisi.
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio CORSO DI FRANE Anno Accademico 2014/2015 ESERCITAZIONE 6 Analisi di un caso di.
«IL CONTROLLO STRUTTURALE MEDIANTE SISTEMI DI MONITORAGGIO RESIDENTI» Giornata di Studio: Il controllo dei materiali: tecniche non distruttive e sistemi.
Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio ANNO ACCADEMICO
S.S. 12 “dell’ Abetone e del Brennero ”
Acque continentali 3-4% dell’acqua terrestre
Università degli Studi di Padova
“FISICA TECNICA INDUSTRIALE 1” Università di Roma – Tor Vergata Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Industriale Anno Accademico
Le precipitazioni meteoriche determinano 1) aumento della portata solida e liquida nei fiumi 2) aumento della portata delle falde 3) dissesti idrogeologici.
Indagini e Monotoraggio GeotecnicoLezione 16 IL MONITORAGGIO DEI PENDII.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN GEOLOGIA APPLICATA Relatore: Dott. Tommaso.
I fenomeni endogeni della terra
movimento di una massa di roccia, terreno o detrito lungo un versante.
Indagini e Monitoraggio Geotecnico
Transcript della presentazione:

Università degli studi di Salerno – Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Corso di Frane Anno accademico 2014-2015 Esercitazione n°6_ individuale pre-esame The case study of a debris slide in NW Italian Alps Docente: Prof. Ing. Michele Calvello Allievo: Dario Galdi Matricola: 0622500171

ILLUSTRAZIONE DEL CASO STUDIO debris slide (Varnes ‘78); volume mobilitato = 35.000 m3

ILLUSTRAZIONE DEL CASO STUDIO

ILLUSTRAZIONE DEL CASO STUDIO evento pluvioindotto cumulata media delle piogge in Valle d’Aosta = 212 mm aprile 2009 Intenso evento piovoso (45% precipitazione media mensile) 26-28 aprile 2009 Stagione invernale 2008-2009 altezza di neve cumulata = 590 cm opere urgenti di stabilizzazione interventi che modificano la geometria del pendio (rimozione di massi instabili, creazione di un sistema di rampe e berme) interventi che incidono sull’interazione tra il fenomeno e gli elementi a rischio (barriera paramassi, fossato)

LAVORO SCIENTIFICO DEGLI AUTORI 4 fori di sondaggio (profondità max = 46m) 4 inclinometri (I1,I2, I3, I4) 3 piezometri a tubo aperto (PZ1, PZ2, PZ3)

LAVORO SCIENTIFICO DEGLI AUTORI assetto stratigrafico strato superficiale di depositi morenici – colluviali (Quaternario) strato profondo di depositi morenici – colluviali Substrato roccioso spessore 16,5 m (S1) 23 m (S4) 30 m (S2)

LAVORO SCIENTIFICO DEGLI AUTORI Ne deriva che esiste una zona di transizione tra la massa in frana nella parte alta e la parte di pendio stabile, ovvero non è possibile individuare con esattezza una scarpata principale Dall'inizio del maggio 2009 il monitoraggio GPS è stato interrotto.

LAVORO SCIENTIFICO DEGLI AUTORI I1  - 16.0 m I2  - 8.0 m I3  nessun movi-mento significativo I4  - 4.0 m

LAVORO SCIENTIFICO DEGLI AUTORI Si è dedotto quindi che il flusso delle acque sotterranee avviene principalmente nella massa di roccia fratturata. A seguito di forti piogge il livello delle acque sotterranee potrebbe però subire un improvviso aumento di diversi metri, saturando il deposito di detriti: ciò probabilmente si è verificato nella porzione intermedia del pendio, innescando così l'instabilità. Inizio monitoraggio = giugno 2009

LAVORO SCIENTIFICO DEGLI AUTORI metodo FEM Zona di accumulo al di sotto del livello della strada, che non era in linea con gli spostamenti osservati in campo i parametri sono stati modificati aumentando la coesione c' e mantenendo inalterati gli angoli di attrito φ' per i due diversi strati detritici. metodo LEM strato profondo f’= 31° strato superficiale livello di falda + 4m c’ = 0 f’= 27°

LAVORO SCIENTIFICO DEGLI AUTORI con un livello di falda stabilizzato lungo il contatto tra il substrato roccioso e il deposito colluviale, la superficie di scorrimento più critica (Fs = 1.01) è situata interamente nello strato superficiale con il livello delle acque sotterranee aumentato per simulare le condizioni più probabili dopo lo sciogli-mento della neve in primavera e le piogge prolungate, la superficie più critica con un fattore di sicurezza pari a 0,91 è simile alla superficie di scorrimento principale della frana.

LAVORO SCIENTIFICO DEGLI AUTORI Interventi di stabilizzazione Installazione di un sistema di drenaggio costituito da tubi suborizzontali, con interasse pari a 2 m, installati lungo le tre berme realizzate durante i lavori di riqualificazione Costruzione di una doppia parete che funge da struttura di contenimento passivo lungo la strada. Installazione di 56 ancoraggi a quattro linee con doppia protezione anticorrosione, disposti lungo tre righe (A, B, e C).

LAVORO SCIENTIFICO DEGLI AUTORI superfici di scorrimento superficiali misure di stabilizzazione aggiuntive FS del pendio = 1.32

ANALISI CRITICA Considerazioni critiche Quando i processi di instabilità del pendio influiscono direttamente o indirettamente su una un’arteria stradale, le conseguenze economiche derivanti dall’interruzione del traffico lungo di essa, possono superare di gran lunga i costi legati alla realizzazione di opere di mitigazione Considerazioni critiche 1) Interruzione del monitoraggio GPS alla fine del maggio 2009 gli inclinometri restituiscono misure meno frequenti rispetto ai GPS tant’è vero che non si è riusciti a cogliere una serie di movimenti superficiali che hanno preceduto un ulteriore scorrimento rotazionale, verificatosi lungo la berma posta più in basso a seguito di un intenso evento piovoso accaduto il mancato monitoraggio degli spostamenti superficiali ha fatto si che le opere previste per la stabilizzazione a lungo termine della frana siano state integrate da alcune misure aggiuntive in quanto i programmi di calcolo, precedentemente validati e calibrati, evidenziavano la presenza di superfici di scorrimento nella parte alta del deposito detritico.

ANALISI CRITICA 2) Monitoraggio delle pressioni neutre nel sottosuolo periodo di monitoraggio pressioni neutre = maggio – novembre 2009 Al fine di simulare le condizioni di saturazione più probabili nella stagione primaverile, è stata ipotizzata una completa saturazione dello strato profondo della zona detritica. Sarebbe risultato più opportuno caratterizzare il regime del livello di falda nel sottosuolo mediante l’utilizzo di un appropriato modello agli elementi distinti i piezometri PZ1 e PZ2, ad eccezione di un lieve abbassamento registrato nel mese di giugno a seguito della riduzione delle precipitazioni, non segnalano alcun oscillazione del livello di falda né in corrispondenza degli eventi piovosi più intensi né a seguito della realizzazione del sistema di dreni. Sarebbe stato quindi interessante che il monitoraggio delle pressioni neutre fosse stato effettuato anche con un tipo di piezometro in grado di restituire una misura più precisa, al fine di verificare se tale andamento è legato o meno a un limite strumentale.