LO SPORT COME MEZZO DI PREVENZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fisiologia legata al carico di lavoro
Advertisements

Le capacità condizionali
Anamnesi Sportiva, Analisi e Monitoraggio del Dispendio Energetico
RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL’ESERCIZIO CON LE BRACCIA. Stefano Mazzoni
Apparato Cardiocircolatorio
Le prove di funzionalità respiratoria
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
ADATTAMENTI DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE ALL’ESERCIZIO FISICO
ERGOSPIROMETRIA - CARDIOPULMONARY EXERCISE TEST (CPET)
CONFRONTO TRA LA COMPLIANZA DEI SISTEMI ARTERIOSO E VENOSO
REAZIONE DI DIFESA (fear fight flight response)
Attività fisica e salute
LAZZERI Marta A.O. NIGUARDA CA’ GRANDA MILANO
Il cuore.
con applicazioni al sistema circolatorio
SCAMBI RESPIRATORI E TRASPORTO DEI GAS
(sollevamento pesi, salto in alto) ATP-CP + Glicolisi anerobia
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI
LA GARA.
VOLUMI E CAPACITA' POLMONARI v. ris. inspiratoria v. ris. espiratoria VOLUMI E CAPACITA' POLMONARI litri v. corrente.
PESO SOVRAPPESO OBESITA’ E ATTIVITA’ MOTORIA
Fisiologia L’obiettivo generale del corso è mettere in luce gli aspetti rilevanti dei fenomeni fisiologici che si accompagnano all’invecchiamento. Inoltre.
arteriola venula Sfinteri precapillari Capillare preferenziale Capillari veri.
ventilazione alveolare = (volume corrente - spazio morto) * frequenza respiratoria ( ) * 12 = 4.5 l/min corrente * frequenza respiratoria ventilazione.
Funzione respiratoria
Apparato respiratorio: Modificazioni fisiologiche indotte dall’età
CLASSIFICAZIONE DI GRAVITA’ DELLA BPCO(*)
L’equilibrio acido-base
Promuovere la salute del donatore Bologna 27 novembre 2004 Pietro Fagiani.
Resistenza.
Malattie cerebrovascolari 1a parte - A
COMITATO REGIONALE LOMBARDO Corso non residenziale la qualifica di aiuto ALLENATORE di 1° livello (Lunedì 10 Gennaio 2011 – via Timavo Milano) 1° Lezione.
L’importanza dell’attività fisica per la prevenzione e il trattamento dell’obesità Intervento del Prof. Antonio Dal Monte.
La resistenza.
POTENZA AEROBICA: CONFRONTO TRA RIPETUTE LUNGHE E PARTITE A PRESSIONE (small sided game) Lunedì 27/02/2012.
L-Arginina & complesso vitaminico
L’allenamento della forza
convegno di studi Physiological Testing of the Athlete
Apparato respiratorio
RESISTENZA.
GLI EFFETTI DELL’ESERCIZIO IN ACQUA
Dr. Angelo Lapolla San Severino Lucano PODISMO:BENEFICI E RISCHI
DIETOLOGIA 3 PESO IDEALE.
COMBINED PULMONARY FIBROSIS AND EMPHYSEMA SYNDROME (CPFE) :
COS' E' L' ALLENAMENTO? E' un processo atto ad indurre degli adattamenti biologici tali da permettere un miglioramento di qualità specifiche.
The effects of three different training protocols on beginners in eight weeks Andrea Aprile1, Patrizia Proia1, Francesco Lo Curcio1, Antonino Bianco1,
METABOLISMO ENERGETICO
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
Teoria e metodologia dell’allenamento
CardioFitness.
L’apparato cardiocircolatorio
Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O Lezione 2.
Come si modifica il corpo umano con il movimento
Enrico Arcelli: “A proposito di maratona”
Che ora e’/ Che ore sono?.
Equilibrio energetico
Originate dal sistema nervoso
L’apparato cardiocircolatorio
Per diffusione passiva
LO SPORT COME MEZZO DI PREVENZIONE Ippodromo del Visarno Firenze I L PASSAPORTO BIOLOGICO DELL ’ ATLETA SABATO 14 SETTEMBRE 2013 Agostino Ognibene.
ALLENAMENTO CARDIO-METABOLICO
7 Medicina preventiva di Comunità Alimentazione, attività sportiva
APPARATO CIRCOLATORIO.
O CIRCOLAZI NE VALORI B A - SALI ml/min/100 g SCOPO PARTIC O - LARE ADATTAME N - TI STRUTT U RALI ADATTAMENTI FUN ZIONALI METODI DI M I SURA CORONARICA.
PARAMETRI DI EFFICIENZA FISICA COINVOLTI NELL’INVECCHIAMENTO
L’allenamento.
Come una medicina Deve essere presa nella giusta dose In termini di qualità, quantità, frequenza e intensità In funzione di età, stato di salute e aspettative.
EFFETTI FISIOLOGICI E BIOLOGICI DEL WATER CROSS TRAINING NELL’ATTIVITA’ SPORTIVA Tesi di laurea di: Relatore: Domenico Benfante Prof.ssa Patrizia Proia.
CARATTERISTICHE DELL’ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE.
Transcript della presentazione:

LO SPORT COME MEZZO DI PREVENZIONE ADATTAMENTO DEI PARAMETRI RESPIRATORI E METABOLICI IN ATLETI DI ENDURANCE Dott. Walter Castellani1, Dott. Marco Chiostri2 1 Fisiopatologia e Riabilitazione Respiratoria – Az. San. Firenze – Osp. P. Palagi 2 Dipartimento del Cuore e dei Vasi – Università di Firenze IPPODROMO DEL VISARNO FIRENZE, 14 SETTEMBRE 2013

1964 3

1970 4

1975 5

Current Technology 6

PERIPHERAL GAS EXCHANGE PULMONARY GAS EXCHANGE WASSERMAN Diagnostic and Prognotic METABILOSM CIRCULATION VENTILATION PERIPHERAL GAS EXCHANGE PULMONARY GAS EXCHANGE 7

DURANTE ESERCIZIO FISICO AEROBICO, PER MANTENERE L’EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI O2 SI VERIFICA: AUMENTO DEL FLUSSO SANGUIGNO A LIVELLO DEI MUSCOLI FINO A 20-25 VOLTE SUPERIORE RISPETTO ALLA CONDIZIONE DI RIPOSO (da 3 a 75 ml/100 gr di muscolo per minuto), GRAZIE A: - AGGIUSTAMENTI CENTRALI (cuore e circolazione polmonare) - AGGIUSTAMENTI PERIFERICI (circolazione sistemica) AUMENTO DELL’ESTRAZIONE DELL’O2 DAL SANGUE (DIFFE-RENZA ARTERO-VENOSA DI O2 (Da-vO2)) - SOGGETTO NON ALLENATO: da circa 5 a 13 ml di O2/100 ml - SOGGETTO ALLENATO: da circa 5 a 17 ml di O2/100 ml

AGGIUSTAMENTI CARDIOVASCOLARI CENTRALI AUMENTO DELLA PORTATA CARDIACA (CO) CO = SV x HR NELL’ESERCIZIO DINAMICO-ISOTONICO AUMENTO SIGNIFICATIVO DI HR E IN MINOR MISURA DI SV DIMINUZIONE DELLE RESISTENZE VASCOLARI ARTERIOSE SISTEMICHE (VASODILATAZIONE) AUMENTO DEL RITORNO VENOSO MODESTO O NULLO AUMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA MEDIA

CONSEGUENZA MAGGIOR CONSUMO DI O2 DA PARTE DEL MIOCARDIO, MA L’AUMENTO DI GITTATA SISTOLICA E PORTATA CARDIACA E’ ADEGUATO E PROPORZIONALE ALLE RICHIESTE ENERGETICHE DELLO STESSO. LA POMPA CARDIACA EFFETTUA UN LAVORO DI VOLUME SPINGENDO GROSSE QUANTITA’ DI SANGUE CONTRO UN SISTEMA CIRCOLATORIO CON RESISTENZE PERIFERICHE DIMINUITE.

AGGIUSTAMENTI CARDIOVASCOLARI PERIFERICI RIGUARDANO I VASI SANGUIGNI CHE IRRORANO I DIVERSI ORGANI RE-DISTRIBUZIONE DELLA GETTATA CARDIACA (CO) CON: AUMENTO DEL FLUSSO SANGUIGNO AI MUSCOLI IMPEGNATI SALVAGUARDANDO COMUNQUE CUORE E CERVELLO DIMINUENDO IL FLUSSO SANGUIGNO IN ALTRI DISTRETTI (SPLANCNICO, CUTANEO NELLE FASI INIZIALI).

ADATTAMENTI RESPIRATORI ALL’ALLENAMENTO MODIFICAZIONI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI STABILI NEL TEMPO IN RISPOSTA AI CARICHI SOSTENUTI. DIPENDONO DA: CARATTERISTICHE FISIOLOGICHE DI BASE DEL SOGGETTO (IN GRAN PARTE DEFINITE GENETICAMENTE) TIPO, INTENSITA’ E DURATA DELLE COMPETIZIONI E DELLE SEDUTE DI ALLENAMENTO ETA’ ED EPOCA DI INIZIO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA

Breathing Parameters Ventilation VE (L/min) Tidal Volume VT (L) Respiratory Rate RR (Breaths/min) Breathing Reserve BR (% Max Pred) Others include Ti, Ttot, 17

Breathing Reserve Percent of PREDICTED MAX How much Ventilation we have in reserve eg Predicted Max Ve = 125 L/min Current Ve = 100 L/min 25 L/min reserve = 20% 18

Predicted Max Ventilation We need to know if patients reached THEIR ACHIEVABLE MAX VE, not the Ve predicted for a healthy individual. Should not use prediction from age height etc. Can measure Max Voluntary Ventilation (MVV) Best Prediction for Max VE during exercise= 35 x FEV1 19

Normal Ventilatory Response 160 - Predicted Maximum Ventilation } BR = 20-40% . VE (l/min) 10 | Work Max Predicted 20

Ventilatory Limitation 160 - BR = 50 % . Individuals Predicted Maximum Ventilation VE (l/min) BR = 0 % 10 | Work Max Predicted 21

Breathing Pattern 5 - VT (L) VE Normal Restrictive Obstructive 120 | | VE 120 22

How much carbon dioxide we produce. VCO2 How much carbon dioxide we produce. ml/min 23

Respiratory Exchange Ratio How much CO2 is exchanged for O2 RER = VCO2 / VO2 RER= 400 / 500 = 0.8 RQ sometimes used, but RQ true measure of exchange in tissues, not at mouth. 24

Substrate Utilisation Carbohydrate RER = 1.0 Fat RER = 0.7 RER between 0.7 and 1.0 tells us what proportion of Fat and CHD we are utilising. Useful in calorimetric studies 25

VO2 How much oxygen we uptake. Not how much oxygen we breathe in! 26

O2 -Uptake (ramp) 27

O2 -Uptake (step) 28

V-Slope Method of AT 4 VCO2 L/min AT: Change in slope VO2 L/min 4 29

Anaerobic Threshold (AT) Predicted Max VO2 (AT => 40% Pred VO2) . VCO2 . VO2 30

Change in Vd\Vt With Vt of 600ml, 300ml is deadspace 300ml is alveoloar (gas exch) Increase Vt to 900ml, 300ml is deadspace 600ml is alveoloar (gas exch) Increase ventilation by 50% Increase alveolar ventilation by 100% BECOME MORE EFFICIENT! 33

? Ma i valori predetti cui facciamo riferimento per le nostre valutazioni funzionali sono adatti alla valutazione dell’atleta?

SCOPO Valutare la corrispondenza dei valori predetti per i parametri respiratori al massimo dello sforzo ed eventualmente ricercare dei fattori di correzione per i parametri metabolici essenziali che si ricavano da un test da sforzo cardiorespiratorio condotto su atleti d’élite.

MATERIALE 45 corridori di sesso maschile praticanti ciclismo a livello professionistico immediatamente prima della loro stagione di allenamento, in stato di buona salute da almeno 60 giorni, nelle ore mattutine, dopo una leggera colazione. Età media 21,6±2,8 anni (range 18 – 29) Altezza media 177±5 cm (range 166 – 190) Peso medio 68,3±4,7 Kg (range 60 – 79) Superficie corporea media 1,84±0,08 m2 (range 1,70 – 2,03) Indice di massa corporea medio 21,8±1,2 Kg/m2 (range 19,7 – 23,9)

METODO Spirometria di base Emogasanalisi arteriosa Registrazione manuale di pressione sanguigna e pulsiossimetria Elettrocardiogramma (anche durante test) Test da sforzo cardiorespiratorio al cicloergometro (70-80 pedalate/min: riscaldamento a 30 W, gradini di 30 W, recupero a 30 W.

METODO PARAMETRI METABOLICI REGISTRATI: - V’E - V’t - FIO2, FEO2, FICO2, FECO2 e derivati: - V’O2, V’CO2, V’CO2/V’O2 - V’E/V’O2, V’E/V’CO2 - PETO2, PETCO2 Soglia anaerobica Valori di riferimento ricavati secondo Knudson (parametri respiratori) e secondo Jones (V’O2max, V’Emax e WRmax).

RISULTATI Spirometria di base: I valori trovati rientrano nei limiti della norma (fra 80% e 140% dei valori predetti) in tutti i soggetti Test da sforzo: Tutti i soggetti hanno raggiunto uno sforzo massimale Per V’Emax, V’O2max, V’Emax / V’O2max e massimo carico di lavoro (WRmax) i valori raggiunti sono risultati superiori ai predetti in maniera statisticamente molto significativa.

Equazione originaria Equazione corretta V’O2max (0.046xH)-(0.021xA)-4.31 [(0.046xH)-(0.021xA)-4.31]x1.17 V’Emax FEV1*35 (FEV1*35)x0.88 WRmax [(20.4xH)-(8.74xA)-1909] 6.12 [(20.4xH)-(8.74xA)-1909] x1.60

CONCLUSIONI 1 L’introduzione del fattore di correzione porta ad una buona corrispondenza fra valori medi teorici e quelli effettivamente riscontrati. In questo modo è assai più agevole sia consigliare l’atleta sul tipo di allenamento da effettuare nel prosieguo della preparazione che rivalutarlo successivamente, a stadi di allenamento più avanzati.

CONCLUSIONI 2 Dai nostri dati emerge che non è allenabile il massimo consumo di ossigeno oltre un certo limite (infatti dipende dalle caratteristiche individuali), ma il target su cui lavorare per l’atleta di endurance è l’efficienza, cioè la capacità di estrazione di ossigeno a livello muscolare e quindi la sua utilizzazione nella produzione di energia.

Mitochondrial Biogenesis Preferential increase in SS mitochondria Altered phenotype 6 weeks of cycle ergometer training (Hoppeler et al., 1985) Preferential increase in SS mitochondria

Grazie per l’attenzione!