TECNOLOGIE INFORMATICHE NELLA DIDATTICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le frazioni Vogliamo ampliare l’insieme numerico N con un insieme numerico nel quale sia sempre possibile eseguire la divisione . Per fare ciò dobbiamo.
Advertisements

PROCESSO DI CARICA E SCARICA DI UN CONDENSATORE
I sistemi di equazioni di I grado
FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI
La retta.
di Pasquale Infantino VA
Funzioni di due variabili
Equazioni di primo grado
Sistema di riferimento sulla retta
Cap. 3 Il piano Cartesiano
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Equazioni di primo grado
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Geometria analitica dello spazio
Esercizio 1 Un filo indefinito è costituito da due semirette AB e BC formanti un angolo retto, come in figura Il filo è percorso da una corrente I = 10.
Meccanica 3 7 marzo 2011 Cinematica in due dimensioni
Fisica: lezioni e problemi
LE DERIVATE APPROCCIO INTUITIVO.
Definizione e caratteristiche
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
Esempio : 2x+5=11-x è un’uguaglianza vera se x è uguale a 2.
Elementi di Matematica
Elementi di Matematica
LA PARABOLA PREREQUISITI DISTANZA TRA DUE PUNTI
LA RETTA. Concetto primitivo La retta o linea retta è uno dei tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Viene definita da Euclide nei.
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI UNA FUNZIONE
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
STATISTICA a.a METODO DEI MINIMI QUADRATI REGRESSIONE
Itcg Mosè Bianchi-Monza
LE CONICHE                                       .
SSIS-Veneto Indirizzo FIM A.A
“Il Piano cartesiano e la retta” realizzato dagli studenti della 2ª B Aielli Luca Pasquini Daniele Rosato Anna.
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Figure sul reticolo cartesiano
SOLUZIONE GRAFICA DI DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Lo studio delle coniche nel tempo
LA PARABOLA.
LA CIRCONFERENZA.
Regola di Cartesio Consideriamo l’equazione di secondo grado
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
× × = 1 ESEMPI DI LUOGHI GEOMETRICI Luoghi geometrici
Vertici, spigoli e facce di cubi a più dimensioni
Equazioni di primo grado
La geometria analitica
Equazioni e disequazioni
Equazioni e disequazioni
La retta Equazione (rette parallele agli assi, passanti per l’origine e generiche) Forma esplicita e implicita Condizione di parallelismo e perpendicolarità.
L’equazione della retta
APPUNTI ALLE LEZIONI DI MATEMATICA DEL SECONDO ANNO ITER
4 < 12 5 > −3 a < b a > b a ≤ b a ≥ b
LA RETTA Assi cartesiani e rette ad essi parallele
DISEQUAZIONI DI II GRADO. Lo studio del segno di un trinomio Considerando che il coefficiente a sia sempre positivo cioè a>0 per risolvere le disequazioni.
La retta Prof. Nunzio ZARIGNO.
Rapporto incrementale
La Géométrie di Descartes Determinazione della tangente ad una curva Paolo Freguglia Dept. of Engineering and Science of Information and Mathematics (DISIM)
LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Anno scolastico 201 /201 Keith Devlin Anno scolastico 201 /201 Stanislas Dehaene L'assorbimento di questo sistema ha inizio già nell'infanzia, ancor.
La circonferenza e l’ellisse La sezione conica è l’intersezione di un piano con un cono. La sezione cambia a seconda dell’inclinazione del piano. Se il.
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
IISS "E. Medi" - Galatone Prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013
1. Le coordinate di un punto su un piano Le coordinate di un punto su un piano 2. La lunghezza e il punto medio di un segmento La lunghezza e il punto.
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
STUDIO DI UNA DISEQUAZIONE DI SECONDO GRADO
Luoghi di punti In geometria il termine
Le frazioni A partire da N vogliamo costruire un nuovo insieme numerico nel quale sia sempre possibile eseguire la divisione. Per fare ciò dobbiamo introdurre.
Transcript della presentazione:

TECNOLOGIE INFORMATICHE NELLA DIDATTICA Applicate alle discipline Matematica Fisica Grafica pubblicitaria

Software dinamico per la didattica CABRI GEOMETRE Software dinamico per la didattica MATEMATICA FISICA GRAFICA PUBBLICITARIA

(CON UNA PIU’ APPROFONDITA ANALISI DEL CASO POLINOMI DI SECONDO GRADO) FORMAZIONE DOCENTI A TEMPO INDETERMINATO DI NUOVA ASSUNZIONE Anno Scolastico 2004/2005 DIRETTORE DEL CORSO: Prof. Giovanni Vassallo TUTOR: Prof. Salvatore Cavallaro UTILIZZO DI CABRI GEOMETRE PER OTTENERE SOLUZIONI APPROSSIMATE DI EQUAZIONI POLINOMIALI IN UNA INCOGNITA, DI QUALSIASI GRADO (CON UNA PIU’ APPROFONDITA ANALISI DEL CASO POLINOMI DI SECONDO GRADO)

Dal Polinomio alla Spezzata: Ad un polinomio di secondo grado nella sola incognita “X” è possibile associare su un piano cartesiano “Oxy” una spezzata che comincia dal punto O ed è costituita da 3 segmenti incidenti ad angolo retto Ad ogni polinomio nella sola incognita “X” è possibile associare su un piano cartesiano “Oxy” una spezzata che comincia dall’origine O e costituita da tanti segmenti quanto il grado del polinomio più 1.

P(X) = AX² + BX + C La spezzata associata al polinomio si può interpretare come il cammino di un pedone su una scacchiera: il pedone si muove da principio lungo l’asse X di esattamente A quadretti in avanti (è sempre possibile fare in modo che A sia un numero positivo);

P(X) = AX² + BX + C Ora il pedone che si trova al termine della linea verde deve girare a destra se il segno del coefficiente B è concorde con quello di A; mentre deve girare a sinistra se il segno del coefficiente B è discorde da quello di A, quindi proseguire di B passi. (nella figura è discorde)

P(X) = AX² + BX + C Ora, analogamente, il pedone, che si trova al termine della linea rossa, deve girare a destra se il segno di C è concorde con B; mentre deve girare a sinistra se il segno di C è discorde da B, quindi proseguire di C passi. (nella figura è concorde)

Esempio: 3X² – 4X – 2 Ecco il percorso in questo esempio; il punto finale è stato indicato con la lettera C; è il punto dove termina il cammino Si nota che dopo la linea verde, si gira a sinistra perché b è discorde da A, mentre dopo la rossa, si gira a destra perché c è concorde con B.

Caso generale e considerazioni. Nel caso generale, un polinomio di grado N, avrà N+1 coefficienti (si contano anche quelli eventualmente nulli, ), a cui è possibile associare una spezzata che avrà N+1 segmenti, il procedimento è esattamente uguale a quello del caso quadratico. Considerazione particolare deve avere il caso dove uno o più coefficienti sono nulli, in quanto il pedone non avanza, ma si gira solamente e si prepara al tratto successivo, in che modo? E’ indifferente se si considera lo 0 un numero positivo o negativo, basta scegliere un’opzione e comportarsi di conseguenza…

Caso in cui un termine è nullo Consideriamo ad esempio il polinomio di terzo grado P(X) = X³ + 2X – 1 se consideriamo lo 0 positivo allora abbiamo la segnatura + + + – e quindi le indicazioni: 1, destra, 0, destra, 2, sinistra, 1.

Algoritmo risolutivo (1) Dopo aver disegnato la spezzata relativa al polinomio, occorre creare la retta passante per il segmento b; in tale retta dovrà rimbalzare un raggio uscente dall’origine degli assi. Per ogni punto della retta avremo un raggio diverso da considerare.

Algoritmo risolutivo (2) Disegniamo una semiretta uscente da O e incidente la retta rossa in un punto variabile P. Quindi costruiamo una retta nera perpendicolare alla semiretta ora tracciata e passante per il punto P. Al variare del punto P, la retta nera potrà o meno incotrare il punto C finale della spezzata; i raggi uscenti da O per cui tale cosa accade sono le nostre soluzioni.

Algoritmo risolutivo (3) Questa è una delle soluzioni, se chiediamo al programma di fornirci le coordinate di P otteniamo il risultato: P = (3; 5,18) E quindi di conseguenza la retta uscenta ha coefficiente angolare (5,18):3 = 1,726 Ebbene tale valore è una soluzione approssimata dell’equazione data!

Algoritmo risolutivo (4) C’è anche un’altra soluzione? La cerchiamo spostando il punto P sulla retta rossa, la troviamo per un valore negativo della tangente; il secondo punto P ha coordinate: P = (3, –1,16) A cui corrisponde la soluzione x = (–1,16):3 = – 0,387

Commento dei risultati Verifichiamo la bontà dei risultati ottenuti, confrontandoli con i veri risultati forniti dalla formula risolutiva: Abbiamo Delta = 16+24= 30 E quindi x1 = 1,579 ; x2 = –0,262 Che confrontata con x1app = 1,726 e x2app = –0,387 Ci fornisce un errore relativo dell’ 8,5% Tale errore può essere abbassato se si ingrandiscono le proporzioni dei segmenti.