CAREM_ Collaborative Art-Making for Reducing Marginalization Ref. No: 526428-LLP-1-2012-1-CY-COMENIUS-CMP CSC “Danilo Dolci” Workshop per insegnanti DD.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Commissione Internazionale Arte e Cultura P rogetto Artistico per le Donne della BPW nel mondo. By Pinella Bombaci Art &Cultural International Commettee.
Advertisements

Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Che scoperta la scuola! Francesca Cinelli I.C. Barberino di Mugello Prima parte Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica.
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
AIPI Società Cooperativa Workshop: La gestione dei conflitti nei gruppi di alunni Aprile 2011 Iasi - Romania.
Gestione delle classe con alunni stranieri
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
una bella avventura culturale
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
L A FORMAZIONE LINGUISTICA : SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE COMUNE S EREGNO, 23 NOVEMBRE 2012 Ballabio Silvia.
Fa parte del programma di apprendimento permanente che si propone di promuovere la cooperazione e la mobilità e di rafforzare la dimensione europea dellistruzione.
STORIE, RACCONTI, FILASTROCCHE, NINNENANNE… USI E TRADIZIONI DA   TUTTO   IL   MONDO PERCORSI INTERCULTURALI PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA E PRIMARIE DEL.
(.
Costituzione italiana Lisbona 2020 Linee progettuali
promozione della cultura della legalità
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
IL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO IL PORTFOLIO LINGUISTICO
E.TWINNING a.s suggerisce varie forme di gemellaggi anche collegati a scambi di ampio respiro temporale Un gemellaggio tra la scuola di Sunne.
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Attività per la R.C “Perché si fa religione cattolica a scuola?”.
Lingue in Europa Diversità e Ricchezza
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
VALORI EUROPEI NEL SISTEMA SCOLASTICO SPAGNOLO PALERMO, 27 Maggio 2005 PROGETTO ESIC VALORI DELL’UNIONE EUROPEA La Unione Europea si fonda sui seguenti.
indicazioni per il curricolo
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
Nicholas BURNETT – Prefazione al Documento dell’UNESCO “Linee guida di politica per l’inclusione attraverso l’educazione” «L’educazione.
Didattica per competenze: quali strategie in classe
Centro territoriale risorse per l’handicap – Milazzo (ME)
Laboratorio di teatro e di cinema Insegnante: Serena Chicca.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
PROGRAMMARE PER COMPETENZE
ATTIVITA’ PEDAGOGICA MAIEUTICA
FATTORIE DIDATTICHE: PROJECT WORK
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Il metodo di studio fra contesti e stili di insegnamento
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
Sintesi Relazioni Finali
CITTADINI A SCUOLA E IN CITTÀ TRA APPARTENENZE E RELAZIONI EDUCARE ALLA CITTADINANZA: DALLE BUONE PRATICHE AL CURRICOLO VERTICALE Giovanni RESTEGHINI LICEO.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
PER UN’EDUCAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA CITTADINANZA ATTIVA
Conoscenze, abilità, competenze
PROGETTO COMENIUS.
La storia locale nel curricolo di storia La normativa, le finalità, contenuti, criteri e strumenti per la progettazione.
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
GINES E POZZUOLO IN ACTION. PRESENTAZIONE GRUPPO SCAMBIO 17Giovani Animatori di: Centro di Aggregazione Giovanile di Pozzuolo; Associazione giovanile.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
16 ottobre 2006 Circolare del Ministro G. Fioroni «Linee di indirizzo sulla cittadinanza democratica e la legalità»  Il testo offre un chiaro indirizzo.
INCONTRO REFERENTI Trento, 16 dicembre INSEGNARE AD APPRENDERE IN CONTESTI MULTICULTURALI Per fare della scuola il Luogo dell’Incontro tra coetanei.
Transcript della presentazione:

CAREM_ Collaborative Art-Making for Reducing Marginalization Ref. No: LLP CY-COMENIUS-CMP CSC “Danilo Dolci” Workshop per insegnanti DD Maggiore Guida, Partinico 30 Settembre 2014

Finanziato con i fondi della Commissione Europea all’interno del Programma di apprendimento permanente sotto l’azione Comenius, il progetto CAREM – Collaborative art Making for Reducing Margilaization – è stato pensato come una fonte educativa di arte collaborativa finalizzata alla riduzione dell’emarginazione sociale, all’incontro con la differenza ed alla cittadinanza democratica

Le attività di arte collaborativa sono incentrate sulla riduzione dell’emarginazione sociale, sull’incontro con la differenza e sulla cittadinanza democratica, quest’ultima pensata in funzione di tutti quei bambini che, emarginati, si “rifiutano” di partecipare attivamente alla vita sociale, seppur di bambino, all’interno della quale si trovano

C he cos’è l’arte collaborativa Quello dell’arte collaborativa consiste in un metodo non-linguistico di partecipazione attiva e collettiva alla creazione artistica Grazie alla sua caratteristica di immediatezza riesce a catturare l’attenzione dei bambini che, così facendo, imparano: 1)a condividere diversi punti di vista, idee e impressioni su atteggiamenti stereotipati, xenofobia, emarginazione, diversità e cittadinanza democratica europea 2) a riflettere criticamente sulle idee e i punti di vista altrui e a entrare in contatto con le emozioni degli altri

Output del progetto I bambini, ritenuti a rischio di emarginazione o emarginati, hanno l’opportunità di costruire fiducia e amicizia all’interno del loro gruppo

KEYWORDS Le attività di arte collaborativa sono incentrate sulla riduzione dell’emarginazione sociale, sull’incontro con la differenza e sulla cittadinanza democratica, quest’ultima pensata in funzione di tutti quei bambini che, emarginati, si rifiutano di partecipare attivamente alla vita sociale seppur di bambino

Incontri con la diversità: obiettivi Promuovere nei bambini la comprensione e la consapevolezza delle differenze e della diversità socio-culturale. Promuovere nei bambini la comprensione delle loro differenze, ma anche delle loro caratteristiche comuni. Incoraggiare i bambini ad individuare le “differenze che arricchiscono” a livello individuale/locale/nazionale. Stimolare nei bambini la percezione che la diversità può essere un vantaggio. Promuovere nei bambini un atteggiamento positivo verso l’incontro e l’interazione con alter persone, luoghi e culture. Favorire nei bambini il rispetto nei confronti della diversità in tutte le aree della vita umana. Promuovere i valori sui quali è costruita l’uguaglianza. Individuare e criticare atteggiamenti stereotipati verso la “diversità” in ambito artistico e nella vita reale

Minimizzare il comportamento stereotipato negativo dei bambini verso le disabilità, le minoranze etniche, gli immigrati e gli altri gruppi vulnerabili. Promuovere l’interazione dei bambini con coetanei di altre culture, lingue, religioni e con altre caratteristiche (ad esempio disabili, minoranze e altri gruppi vulnerabili). Promuovere l’integrazione dei bambini con disabili, minoranze etniche, immigrati e altri gruppi vulnerabili. Formare gruppi alla pari all’interno dei quali i bambini interagiscono liberamente, condividendo reciprocamente le loro culture e le loro conoscenze di altre culture. Aumentare la partecipazione scolastica e sociale dei bambini che sembrano emarginati. Promuovere il dialogo interculturale come strumento principale per l’integrazione sociale. Riduzione dell’Emarginazione: obiettivi

Cittadinanza Democratica Europea: obiettivi Incoraggiare un senso di appartenenza all’Unione Europea ed un senso di identità europea, sulla base di valori, storia e cultura comuni. Stimolare la consapevolezza dei bambini sul fatto che l’Europa è e ha bisogno di una visione condivisa. Promuovere la cittadinanza attiva dei bambini Incoraggiare la partecipazione dei bambini nella costruzione di un’Europa unita e arricchita dalle sue diversità culturali. Promuovere l’educazione alla pace. Promuovere l’educazione ai diritti umani.

OBIETTIVO DEL WORKSHOP L’obiettivo di questo workshop consiste nel far capire agli insegnanti che l’educazione non formale promossa dall’adozione dell’arte collaborativa non può che aumentare l’inclusione sociale delle minoranze presenti all’interno delle scuole elementari su tutto il territorio europeo riducendo così il problema della marginalizzazione.

COME Questo è possibile solamente se il contenuto del corso sarà basato su idee che non vedano l’Europa come un’identità culturalmente solida e monolitica, bensì come un contesto sociale eterogeneo e multiculturale.

Esempio di attività L’Albero dei Diritti Umani Tematiche ed obiettivi: Educazione civica, all’emotività e alla salute; vivere nella comunità locale/sviluppare un senso di cittadinanza; esaminare come la giustizia, la correttezza e l’uguaglianza possono o non possono essere presenti all’interno di una comunità; riconoscere come ogni persona abbia delle responsabilità individuali e collettive nei confronti della comunità; educazione ai media. promuovere nei bambini la cittadinanza e la partecipazione attive promuovere l’educazione alla pace. promuovere l’educazione ai diritti umani.

Materiali necessari Fogli A4, matite da disegno, matite colorate, pastelli, copia della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.

Descrizione dell’attività 1. L’insegnante interagisce con tutta la classe, divisa in piccolo gruppi in base al numero di studenti. 2. L’insegnante spiega che i bambini creeranno un albero dei diritti umani. 3. Ogni gruppo disegna un grande albero sul cartellone. I bambini scrivono sull’albero (utilizzando la forma di foglie, frutti, fiori o rami) i diritti umani che ritengono necessari perché le persone possano vivere con dignità e giustizia.

4. Un albero dei diritti umani ha bisogno di radici per crescere e fiorire. Adesso i bambini devono creare le radici dell’albero ed etichettarle con i nomi delle cose che fanno prosperare i diritti umani. Ad esempio un’economia solida, lo stato di diritto, un governo pacifico o l’istruzione universale. 5. Quando i disegni sono completi, ogni gruppo deve presentare il proprio albero e spiegare perché ha inserito quegli elementi.

6. Per ogni frutto, foglia e ramo bisognerà poi trovare gli articoli corrispondenti della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e scrivere il numero dell’articolo accanto a ciascun elemento. 7. Gli studenti dovranno poi riflettere sulle problematiche relative ai diritti umani. Come funzionano in pratica? Sanno fare esempi di come tali diritti vengono rispettati o violati nel mondo odierno? 8. Esponete questi alberi in classe o in aree pubbliche. Gli studenti potrebbero individuare le problematiche legate ai diritti umani che sono più importanti per loro o per la loro comunità.

Note per l’insegnante L’insegnante deve scrivere ogni domanda alla lavagna. Questo può risultare divertente e allo stesso tempo porre l’accento sulla scoperta e la riflessione personale. Bisogna sottolineare in particolare il rispetto dei diritti e le ragioni per cui essi talvolta non vengono rispettati. PS: il docente può applicare variazioni sul tema cercando di adattare l’esercizio alla classe

Grazie per la vostra attenzione