Acustica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

09/13/2003 Acustica Applicata Angelo Farina
Il suono Suoni e rumori vengono prodotti quando qualcosa si muove molto velocemente producendo una vibrazione.
FONCLAMUSICA – caratteristiche del suono
CORSO DI ACUSTICA DI BASE
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
Grandezze energetiche
Propagazione del suono in ambiente esterno
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
IL RUMORE Caratteristiche del suono L’udito La normativa.
Onde 1 29 novembre 2012 Campi e onde Equazione d’onda e sue proprietà
La Luce.
LUCE CARATTERISTICHE E FENOMENI Elisa Bugossi Elena Curiale
1 Le onde meccaniche Le onde sono perturbazioni che si propagano trasportando energia ma non materia 1.
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
DIDATTICA DELLE ONDE Perché ? Che cosa ? Come ?.
Le onde meccaniche Materiale di lavoro.
Lezione chimica 7 Onde elettromagnetiche Luce
Maria Giulia Turchiano
Lezioni sulle onde.
Definizione e classificazione
La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di igiene del lavoro RISCHIO RUMORE Corso ASPP/RSPP MODULO A.
I terremoti nel sole: l’eliosimologia
La sensazione Eleonora Bilotta.
Elettricità e magnetismo
FENOMENI ONDULATORI Laurea in LOGOPEDIA
IL SUONO Laurea in LOGOPEDIA
Le caratteristiche del Suono
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
ONDE DEFORMAZIONE ELASTICA VIBRAZIONI CHE SI PROPAGANO.
ECO percezione suono orecchio umano
Le onde Suono Effetto doppler.
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia Ogni punto del corpo elastico oscilla.
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia. Ogni punto del corpo elastico oscilla.
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
L’UNITA’ DI MISURA è il decibel (dB)
APPUNTI DI FISICA Le onde.
Onde 10. I raggi luminosi (I).
LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza
Il suono è una vibrazione che si propaga in aria
Cosa sono le onde sonore? Il suono è un’onda : 1.meccanica (elastica) 2.longitudinale 3.sferica generata da successive compressioni e rarefazioni del mezzo.
IL SUONO.
Cosa sono le onde sonore? Il suono è un’onda : 1.meccanica (elastica) 2.longitudinale 3.sferica.
Le onde elettromagnetiche sono costituite da un campo elettrico e un campo magnetico mutuamente perpendicolari che oscillano in fase fra loro perpendicolarmente.
Caratteristiche fisiche del suono
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia Gli ultrasuoni nella diagnostica medica Prof. Ugo.
Prof. Francesco Zampieri
Onde sonore.
I terremoti Dal greco seismòs, scossa. I terremoti sono movimenti improvvisi della crosta terrestre accompagnati dalla liberazione di grandi quantità.
O n d e.
ONDE ELETTROMAGNETICHE
SUONO Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
EFFETTO DOPPLER Sonia Ripamonti.
Lezioni di acustica R. Rolandi
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Grandezze fisiche: Le grandezze fisiche più importanti che caratterizzano il fenomeno sonoro sono: Pressione sonora.
1. Le onde elastiche Proprietà delle onde elastiche.
2. Il suono Fenomeni sonori.
2. Il suono Caratteristiche del suono.
Le onde elettromagnetiche
LEZIONI DI OTTICA.
Le onde sonore.
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
1. Caratteristiche generali delle onde
LE ONDE.
Onde sonore CLASSI TERZE.
Effetto Doppler L.Pietrocola. L’effetto Doppler è un fenomeno che riguarda la propagazione delle onde meccaniche e delle onde elettromagnetiche. Il fenomeno.
Caratteristiche fisiche del suono
Transcript della presentazione:

acustica

Uguale lambda,frequenza diversa ampiezza Uguale ampiezza diversa lambda,frequenza

Diversa forma Altezza : frequenza intensità :ampiezza timbro :forma Fattori intensità e durata hanno effetto diversificato intensità , più importante per frequenze superiori a 1000 Hz durata , più importante per frequenze inferiori a 1000 Hz

Onda trasversale : direzione di propagazione perpendicolare a quella della oscillazione (es.luce,anche nel vuoto) propagazione Onda longitudinale : direzione di propagazione parallela alla oscillazione (es.suono, non nel vuoto)

Grandezze caratteristiche di un’onda Lunghezza d’onda, lambda (metri) :distanza orizzontale tra due punti in fase consecutivi (es.due creste) Periodo, T (secondo): tempo impiegato a compiere una oscillazione completa Ampiezza A (metri) :distanza verticale tra cresta e ventre Velocità V (m/sec) : velocità di spostamento dell’onda t lambda Tempo secondi Lambda = V * T F :Frequenza (oscillazioni al secondo Hz) = 1 / T (Hertz)….. T = 1 / f V = lambda /T = lambda * f Lambda = V / f

La velocità di propagazione del suono varia in funzione delle caratteristiche del materiale nel quale si propaga aumenta da aeriforme a liquido a solido Es.aria, 0°C , livello del mare, V = 330 m/s = 1200 Km/h Acqua 1461 m/s acciaio 5000 m/s cemento 1600 m/s legno 1000 m/s rame 3900 m/s vetro 5400 m/s Intensità sonora (decibel) I = potenza(watt) P / area A (mq) Decibel dB (10^(-12) W/mq I = P / 4 *3.14*R^2 La intensità decresce con il quadrato della distanza

I = P / (4*3.14*R^2 La intensità percepita risulta inversamente proporzionale al quadrato della distanza dalla sorgente

10 Decibel = 1 Bel (A.G.Bell inventore del telefono) Confronto tra due potenze P1, P2 espresso in scala logaritmica (base 10) Numero di decibel dB = 10* log(P2 / P1) dB positivo se P2 > P1 dB negativo se P2 < P1 P1=1 P2=10^6 db =10 * log(P2/P1) = 10 * log(10^6/1) = 10*6 = 60 P1=100 P2=10 db = 10 * log(P2/P1) = 10 * log(10/100) = 10 * (-1)= -10 P1 = 10 P2 = 100 db = 10*log(P2/P1) = 10 * log(100/10) = 10*1 = + 10

Esempi di scala di intensità in decibel 0 limite percepibile 10^(-12) w/mq 20 sottovoce 40 ambiente silenzioso 60 conversazione nornale 80 treno 90 segnale antifurto 100 soglia dolorifica 120 soglia massimo dolore 1 W/mq 140 aereo in decollo 180 limite sopportazione Frequenza Hz e tipo di suoni Hz < 20 infrasuoni Hz > 20 . 20.000 suoni normali(orecchio umano) Hz > 20.000 ultrasuoni

Frequenze comuni (note musicali, in funzione di una ottava con La = 440 Hz) do 264 re 297 mi 330 fa 352 sol 396 la 440 si 495 Limiti estremi Hz do 33 si 3960

compressione-espansione-compressione-espansione direzione di oscillazione = Direzione di propagazione Onde longitudinali

Asta metallica:si trasmette energia , senza spostamento macroscopico della materia compressione-espansione-compressione-espansione direzione di oscillazione = Direzione di propagazione Onde longitudinali

aeriforme liquido solido solido La velocità del suono varia , in particolare, in funzione delle caratteristiche del mezzo nel quale si propaga stato fisico (aeriforme < liquido < solido ), densità, elasticità..

aeriforme liquido solido solido La velocità del suono varia , in particolare, in funzione delle caratteristiche del mezzo nel quale si propaga stato fisico (aeriforme < liquido < solido ), densità, elasticità..

Velocità del suono all’interno di un corpo gassoso V = radice quadrata (P / d ) P = pressione (modulo di elasticità, di compressione) d = densità volumetrica Es.aria P = 10^5 N/mq ; d = 1.29 Kg/mc ; t = 0°C V = radq(10^5 N/mq / 1.29 Kg/mc ) = 278 m/s V misurata = 330 m/s Formula corretta che considera moto caotico delle molecole nel gas K (fattore correttivo) = cp / cv (calore specifico a pressione costante/calore specifico a volume costante) = 1.4 per aria) V = radq( k * P / d) V = radq(1.4 * 10^5/1.29 ) = 329 m/s

V = radq(P/d) (modulo di compressione/densità) Variante in funzione di dati forniti V = radq(k*P/d) d = m/v = n*PM/v d / PM = n /v Pv = nRT P = nRT/v = d*R*T / PM V = radq(k * d * R *T/ PM*d) = radq(k*R*T/PM) V = radq(k * R *T / PM) Velocità del suono all’interno di un corpo liquido, solido V = radq(P/d) (modulo di compressione/densità)

La sorgente si sposta verso destra:i fronti d’onda risultano ravvicinati davanti alla sorgente e allontanati dietro alla sorgente Lunghezza d’onda costante lunga la direzione perpendicolare al moto

Sorgente immobile Lambda costante in tutte le direzioni Sorgente in movimento Lambda diverse davanti e dietro alla sorgente Lambda costanti in direzione perpendicolare al movimento

Sorgente e osservatore immobili:frequenza e lambda uguali per tutti gli ascoltatori

osservatore fermo e sorgente in movimento verso destra Varia lambda per osservatore in funzione di avvicinamento o allontanamento della sorgente da osservatore Rimane la stessa per osservatori posti perpendicolarmente al moto

Sorgente e osservatore in movimento relativo fe =frequenza emessa fp= frequenza percepita Vs = velocita del suono Vx = velocità sorgente vo = velocità osservatore Avvicinamento Fp = fe *((vs + vo)/(vs – vx) Allontanamento Fp = fe*((vs – vo)/(vs+ vx))

Sorgente in movimento vx e osservatore fermo Fp = fe*vs /( vs – vx)) avvicinamento Fp = fe*1 / (1 – vx/vs) avvicinamento Fp = fe*vs/(vs+vx)) allontanamento Fp = fe*1 /(1 + Vx/vs) allontanamento Sorgente ferma e osservatore in movimento vx Fp=fe*vs/(vs-vx) avvicinamento Fp = fe*(1 + vx / vs ) avvicinamento Fp = fe*vs /(vs+vx) allontanamento Fp = fe*(1 – vx/vs) allontanamento

Sorgente ferma e osservatore in movimento Frequenza percepita fp = femessa * velocitàsuono/ velocitàsuono ± velocità osservatore Fp = fe * vs / (vs – vx) in avvicinamento fp in aumento Fp = fe * (1 + vx/vs) Fp = fe * vs / (vs + vx) in allontanamento fp in riduzione Fp = fe * (1 - Vx/vs) Per V tendente a vs , fp = fe/(1-1) = fe/0 = infinita (avvicinamento) Per V tendente a vs , fp = fe/(1+1) = fe/2 = (allontanamento)

Sorgente in movimento e osservatore fermo Frequenza percepita fp = femessa * velocitàsuono/ velocitàsuono ± velocità sorgente Fp = fe * vs / (vs – vx) in avvicinamento fp in aumento Fp = fe / (1 - vx/vs) Fp = fe * vs / (vs + vx) in allontanamento fp in riduzione Fp = fe / (1 +vx/vs) Per V tendente a vs , fp = fe/(1-1) = fe/0 = infinita (avvicinamento) Per V tendente a vs , fp = fe/(1+1) = fe/2 = (allontanamento)

Aereo con velocità leggermente inferiore a quella del suono Velocità onde v Velocità aereo u Sin θ = v / u Aereo con velocità superiore a quella del suono Angolo di cono 2 θ Vede aereo che passa e ode il suono Osservatore al suolo Vede aereo che passa e poi ode il suono Vede aereo ode suono

Aereo con velocità leggermente inferiore a quella del suono Aereo con velocità superiore a quella del suono Vede aereo che passa e ode il suono Osservatore al suolo Vede aereo che passa e poi ode il suono Vede aereo ode suono

Ostacolo riflettente V suono = 340 m/s Distanza 17 metri Orecchio umano può percepire come distinti due suoni se sono distanziati di almeno 0.1 secondi Suono emesso, percorre d = v*t =340 m/s * 0.1 sec = 34 m Suono emesso e poi riflesso viene percepito se trascorrono almeno 0.1 sec: lo spazio percorso tra andata e ritorno = 34 m quindi sono necessari come minimo 34/2 = 17 metri di distanza perché suono emesso e riflesso risultino percepibili come distinti

d1=252m d2=420 1.25s 0.75 s e1 0.75 s 1.25s e2 0.75 s e3 0.75 s rupe1 rupe2 Dp= d1+d2=672m Eco1 da rupe1 ; eco2 da rupe2 ; eco3 da rupe 2, 1

Lunghezza d’onda molto piccola rispetto all’ostacolo subisce riflessione Onda incidente Onda riflessa

Apertura uguale, molto piccola, aperta su ostacolo opaco Le particelle oltrepassano apertura e rimangono confinate entro piccolo angolo Sorgente particelle Sorgente luce Le onde luminose con lambda simile alla grandezza della apertura subiscono diffrazione generando onde che hanno come sorgente l’aria che vibra nella apertura

Un’onda sonora a fronte piano, incontrando un ostacolo con dimensioni simili , subisce la diffrazione, generando onde circolari che aggirano l’ostacolo Incontrando apertura, prosegue come onda a fronte piano se dimensione apertura simile a lambda, si ha diffrazione

Un oggetto riflette in modo apprezzabile se grande almeno come lambda lambda simile a dimensione ostacolo: diffrazione con aggiramento dell’ostacolo Un oggetto può essere rilevato, riconosciuto, se non risulta inferiore alla lambda usata (problema per rilevamento con sonar) Minima lambda percebibile da orecchio v/f = 340 m/s /17000 1/s = 0.02 m = 2 cm Un oggetto riflette in modo apprezzabile se grande almeno come lambda Per oggetti inferiore servono ultrasuoni (prodotti e ricevuti:sonar, pipistrelli. f 120 kHz : lambda 2.8 mm”

Per limitare l’effetto della diffrazione, la lunghezza d’onda usata per riconoscere , mediante riflessione, un oggetto , deve essere molto piccola rispetto all’oggetto da osservare La frequenza necessaria si può calcolare con la formula f = velocità suono nel mezzo/ dimensione minima oggetto f = V / d Oggetto grande Lunghezza onda grande : diffrazione Oggetto piccolo Lunghezza onda piccola :riflessione

Battimenti si verificano per interferenza di onde con frequenza quasi uguale

Diffrazione e interferenza per onde elettromagnetiche (luce)