ZONA FRANCA URBANA DI GELA ,77 euro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TITOLO 1 SVILUPPO ED EQUITÀ 5 dicembre 2011 Testo provvisorio 9.1 DECRETO MONTI.
Advertisements

Opportunità di Finanziamento e Agevolazioni per le PMI
Psicologia e libera professione
NORME FISCALI Susanna Belli e Carla Consani.
La nuova normativa per l’Impresa Sociale
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO I MISURE PER LEMERSIONE DELLA BASE IMPONIBILE E LA TRASPARENZA FISCALE 5 dicembre 2011 Testo provvisorio.
I progetti dellotto per mille RIPARTIZIONE DELLA QUOTA DELL'OTTO PER MILLE DELL'IRPEF a gestione statale Le attività finanziate: fame nel mondo calamità
ASSESSORATO REGIONALE AGRICOLTURA E FORESTE DISTRETTO MADONIE UNITA OPERATIVA 91 C.SO PAOLO AGLIATA, 130 PETRALIA SOTTANA TEL/FAX
09/01/201409/01/ CONTRATTI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA.
PRO-RATA PATRIMONIALE SCHEDE DI SINTESI
IL REGIME DI TRASPARENZA PER LE SOCIETA’ DI CAPITALI
DIVIDENDI AA 2012/2013.
prof.avv. Giuseppe Zizzo
Credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo
Disposizioni varie. 1 C – AGENTI IMMOBILIARI Gli agenti immobiliari sono SOLIDALMENTE tenuti al pagamento dellimposta per le scritture private.
LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI TRUST FABIO ZUCCHETTI DOTTORE COMMERCIALISTA 29 Novembre 2007 ORE – ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Circoscrizioni.
Cooperative Sociali Aspetti fiscali
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
Gestione collettiva del risparmio
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 5 – STABILIZZAZIONE CONTRATTI A TERMINE E ATIPICI a cura di Antonio.
Mario Guarnone Responsabile Vendite Lombarda Vita Imperia, 11 Maggio 2007 La nuova fiscalità della previdenza complementare.
FINANZIARIA 2008 TASSAZIONE SEPARATA IMPRESE IRPEF E ALTRO dott. GINO MANFRIANI Siena, 27 FEBBRAIO 2008.
Summer School 4-5 settembre 2006 Enrico Quintavalle – Ufficio Studi Confartigianato 1 MULTIFOR Università di Bologna, Facoltà di Economia di Forlì PROFILI.
Dott. Gian Marco Sgherri
POR FESR AZIONE 2.2 EFFICIENZA ENERGETICA - IMPRESA.
Riduzione aliquota IRES e IRAP
IRPEF E’ L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
Studio di Consulenza Aziendale Impallomeni - Politi
IL NUOVO CONTRATTO DI RETE Profili tributari
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
A decorrere dal periodo dimposta 1998, è stata istituita laddizionale regionale allIRPEF. Tale imposta non è deducibile ai fini di alcuna altra imposta,
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
Bando per lassegnazione di Contributi a Persone fisiche per lutilizzo di servizi di mobilità in sostituzione di veicoli inquinanti,mediante Mobility Card.
Fisioterapia e libera professione
Fondo di Rotazione per soggetti che operano in campo culturale - anno Il Fondo di Rotazione è unagevolazione finanziaria costituita da una parte.
1 Generazioni verso il lavoro Concessione di aiuti alloccupazione e alla formazione REGIONE BASILICATA REGIONE BASILICATA Dipartimento Formazione, Dipartimento.
Direzione centrale attività produttive LR 11/2011 art. 2 commi 85 e 86 contributi a sostegno di progetti di imprenditoria femminile febbraio 2012.
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
Ministero dello Sviluppo Economico
ELEZIONI DEGLI ORGANI DI SECONDO LIVELLO DELLE PROVINCE ABRUZZESI LEGGE N. 56/2014 PESCARA, 19 LUGLIO 2014.
Determinazione delle prestazioni ASpI e mini ASpI da liquidarsi in funzione dell'effettiva aliquota di contribuzione Attuazione dell’articolo 2, comma.
Relatore: Mario Montalcini
POR FESR AZIONE CREAZIONE DI RETI E AGGREGAZIONI DI IMPRESE.
LE ZONE FRANCHE URBANE IN SICILIA: PER IMPRESE E PROFESSIONISTI
“Produzione di energia da fonti rinnovabili – Imprese” POR FESR Asse 2 – ENERGIA Azione Efficienza energetica e produzione di energia da.
Determinazione del reddito d’impresa
I caratteri generali dell’Irpef
Associazioni culturali Regimi contabili e fiscali Relatore: Mario Montalcini Relatore: Mario Montalcini.
COMUNE DI SERDIANA Rettifica CC n. 12 del 22 aprile 2013 – Determinazione aliquote IMU PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
Misure volte a ridurre il cuneo fiscale dei lavoratori dipendenti ed assimilati; Erogazione di un bonus irpef mensile BONUS IRPEF ART.1 D.L. 66/2014.
Trasparenza fiscale e consolidato Articoli 115/116 e 117/142del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (come modificato dal D.lgs. n. 344 del 2003)
PIANO GIOVANI SICILIA – PRIORITÀ 2 «GIOVANI IN IMPRESA»
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
1 VOUCHER INTERNAZIONALIZZAZIONE. 2 BENEFICIARI Micro, piccole e medie imprese (escluse le imprese agricole e che svolgono attività di formazione) con.
Corso di Economia Aziendale
Segreteria Generale - Uil Post Comunicazione Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione.
1 Le Circolari Ministeriali di riferimento 1. La Circolare n. 48/E del La Circolare n. 3/E del La Circolare n. 61/E del
1 La tassazione per trasparenza delle società di capitali prof.avv. Giuseppe Zizzo.
COMMISSIONE STUDI ENTI NON COMMERCIALI
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
Gli oneri deducibili e le detrazioni di imposta previste dal TUIR
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Introduzione Vicenza, 19 Marzo Presentazione: il mod 730 e i suoi vantaggi Il 730 è un modello di dichiarazione semplificato che presenta numerosi.
A GEVOLAZIONE F ISCALI PER LE AZIENDE : CREDITO D ’ IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA (C ONTRATTI CONTO TERZI CON PRESTAZIONI CORRISPETTIVE ) Articolo.
Page 1 Roma, 2 marzo 2016 COLLEGIO DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DI TORINO E PROVINCIA Ing. Franco MAGGIO Direttore Centrale Catasto, Cartografia.
Credito imposta 2015 Attività Ricerca e Sviluppo Ottobre 2014.
1 Settore Diritto d’Impresa e Fisco Guido Marzorati 22 novembre 2007 Normativa di riferimento 1.Legge 23 dicembre 2006, n. 296 (finanziaria 2007) 2.D.L.
Agevolazione fiscale in favore delle imprese aderenti a un contratto di rete Articolo 42 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni.
Transcript della presentazione:

ZONA FRANCA URBANA DI GELA 13.846.204,77 euro. Dott. di Francesco Giuseppe Antonio COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE info@studioprofessionaledifrancesco.it

LA ZONA FRANCA URBANA DI GELA Zone franche urbane (ZFU), introdotte con L. n.296/06, c.d. Finanziaria 2007 Scopo agevolare lo sviluppo dell’imprenditoria in territori “depressi” Sono disponibili circa 182 milioni di euro per agevolazioni sotto forma di esenzioni fiscali e contributive in favore di imprese di micro e piccola dimensione localizzate nelle Zone Franche Siciliane (18 zone). Per Gela 13.846.204,77 euro.

LA ZONA FRANCA URBANA I confini delle suddette ZFU sono identificati attraverso l'elenco delle sezioni censuarie allegato al D.M. del 10 aprile 2013. Per la ZFU di Gela emergono delle difficoltà nell’individuare i civici degli immobili agevolati in quanto sono presenti solo le sezioni censuarie. Per verificare digitare il link: http://www.comune.gela.cl.it/zona-franca-urbana-zfu.

LA ZONA FRANCA URBANA DI GELA Le istanze, firmate digitalmente, devono essere presentate, complete di eventuali allegati, in via esclusivamente telematica tramite la procedura informatica accessibile dalla sezione "ZFU Convergenza e Carbonia Iglesias" del sito Internet del Ministero dello sviluppo economico (www.mise.gov.it ).

LA ZONA FRANCA URBANA DI GELA Le istanze di cui al comma 1 possono essere presentate a decorrere dalle ore 12:00 del 5 marzo 2014 e sino alle ore 12:00 del 23 maggio 2014. (tempi ristretti per costituire nuove società) Le istanze pervenute fuori dai termini, iniziale e finale, così come le istanze redatte o inviate con modalità difformi non saranno prese in considerazione. Chiarimenti alla Direzione generale per l’incentivazione delle attività imprenditoriali Divisione XI - Interventi di sostegno all’innovazione e nel settore del commercio e-mail: info.zfu@mise.gov.it.

LA ZONA FRANCA URBANA DI GELA Le sezioni censuarie non coincidono con il numero del foglio o della particella catastale, sono sezioni numerate racchiuse all’interno della zona franca urbana. Si rende, pertanto, necessario andare ad individuare il numero della sezione in cui insiste l’immobile da utilizzare per l’esercizio dell’attività

LA ZONA FRANCA URBANA DI GELA Il tetto massimo di agevolazione fruibile è pari 200.000 euro e scende a 100.000 euro per le imprese del settore trasporto su strada. Le agevolazioni sono concesse ai sensi e nei limiti di quanto previsto dalla vigente normativa comunitaria in materia di aiuti “de minimis” (Regolamento CE n. 1998/2006). Un soggetto può beneficiare di agevolazioni concesse a titolo di “de minimis” fino ad un ammontare massimo di 200.000,00 euro nell’arco di 3 esercizi finanziari (per le imprese attive del settore del trasporto su strada, l’ammontare massimo è ridotto a 100.000,00 euro).

LA ZONA FRANCA URBANA DI GELA Esempio: Un’impresa che, alla data di presentazione dell’istanza di agevolazione, abbia già beneficiato di aiuti a titolo di “de minimis” nell’esercizio in corso e/o nei due precedenti per euro 75,000, potrà richiedere la predetta agevolazione fino a euro 125.000,00 (ovvero fino a 25.000,00 nel caso di impresa attiva nel settore del trasporto su strada).

LA ZONA FRANCA URBANA DI GELA Accesso alle agevolazioni solo a piccole e micro imprese e ai professionisti (anche “nuovi minimi” e “forfettini” regime agevolato L. 388/2000, solo se rinunciano al regime agevolato) a) microimprese quelle che rispettano contemporaneamente i seguenti requisiti: - meno di 10 occupati e - fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro b) mentre le piccole imprese sono quelle - con meno di 50 occupati, e - un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 10 milioni di euro.

LA ZONA FRANCA URBANA DI GELA Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di micro e piccola dimensione, già costituite e regolarmente iscritte nel Registro delle imprese alla data di presentazione dell’istanza. “Imprese di nuova o recente costituzione” rileva esclusivamente ai fini dell’accesso alla riserva di risorse attivata per la singola ZFU, sono anche quelle che alla data di presentazione dell'istanza di agevolazione, si trovano nei primi 3 periodi di imposta dalla data di loro costituzione (per la ZFU di Gela sono state previste risorse riservate del 15% sia per le imprese di nuova e recente costituzione che per le imprese femminili).

LA ZONA FRANCA URBANA DI GELA L'impresa richiedente deve disporre, alla data di presentazione dell'istanza, di un ufficio o locale destinato all'attività, ubicato all'interno della Zona franca urbana a qualunque titolo (proprietà, locazione, comodato, ecc.), non occorre che ricada la sede legale. Il predetto ufficio o locale, ai fini dell’accesso alle agevolazioni, deve essere regolarmente segnalato, in data antecedente quella di presentazione dell’istanza, alla Camera di commercio e risultare dal certificato camerale.

LA ZONA FRANCA URBANA DI GELA Per i soggetti che svolgono attività non sedentaria (ambulanti, costruzioni, elettricisti, idraulici, ecc..), oltre alla condizione di cui al comma 5, è necessario, alternativamente, che: a) presso l’ufficio o locale di cui al comma 5 sia impiegato almeno un lavoratore dipendente a tempo pieno o parziale che vi svolga la totalità delle ore; b) realizzino almeno il 25% del proprio volume di affari da operazioni effettuate all’interno della ZFU.

LA ZONA FRANCA URBANA DI GELA I requisiti di cui all’articolo 3, comma 6, sono alternativi. E’ sufficiente che l’impresa soddisfi anche una sola delle due richiamate condizioni. Per quanto riguarda il requisito di cui all’articolo 3, comma 6, lettera a), del decreto, non è richiesto che il lavoratore dipendente, impiegato presso l’ufficio ubicato nella ZFU, sia residente nei comuni ricompresi nel Sistema Locale del Lavoro in cui ricade la medesima ZFU (territori di Gela, Niscemi e Acate)

LA ZONA FRANCA URBANA DI GELA L’impresa aventi più sedi e filiali può accedere alle agevolazioni nel caso in cui almeno una delle sedi ricada nel territorio della ZFU; in tali casi, le esenzioni previste operano con esclusivo riferimento alla quota di reddito prodotta all’interno della ZFU. Obbligo della tenuta della contabilità separata. L’impresa richiedente deve rispettare tutti gli altri requisiti previsti dal decreto, ivi incluso quello relativo alla dimensione di micro e piccola impresa.

LA ZONA FRANCA URBANA DI GELA I soggetti beneficiari “plurisede” hanno l’obbligo di tenere la contabilità separata. Per le spese e gli altri componenti negativi relativi a beni e servizi promiscui, ossia riferiti indistintamente all’esercizio dell’attività nella ZFU e al di fuori di essa, è prevista l’applicazione di un apposito pro-rata di deducibilità, dato dal rapporto tra l’ammontare dei ricavi e altri proventi che concorrono a formare il reddito prodotto dall’impresa nella ZFU e l’ammontare di tutti i ricavi e i proventi.

LA ZONA FRANCA URBANA DI GELA Studi professionali e i professionisti, sono ammessi all’agevolazione a patto che svolgano la loro attività in forma di impresa e siano iscritti, alla data della presentazione dell’istanza, al Registro delle imprese (società professionali) e che svolgano realmente attività di impresa. La mera iscrizione al Registro delle imprese ai soli fini di conoscenza e pubblicità, non accompagnata dallo svolgimento di un’effettiva attività di impresa, non rileva, dunque, ai fini dell’accesso alle agevolazioni.

LA ZONA FRANCA URBANA DI GELA Soggetti esclusi - imprese attive nel settore della pesca e dell’acquacoltura; imprese attive nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli; imprese per lo svolgimento di attività connesse all’esportazione; - imprese per gli interventi condizionati all’impiego preferenziale di prodotti interni rispetto ai prodotti d'importazione; imprese attive nel settore carboniero ; - a imprese in difficoltà ai sensi degli Orientamenti comunitari sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà (società che hanno perduto più di metà del capitale sociale, o un quarto negli ultimi 12 mesi, o soggetti a procedure concorsuali).

LA ZONA FRANCA URBANA DI GELA Sconti su imposte e contributi Le agevolazioni consistono nell’esenzione dalle imposte sui redditi, dall’Irap, dall’Imu e l’esonero dal versamento dei contributi sulle retribuzioni da lavoro dipendente. Lo sconto sulle imposte dirette, applicabile dall’esercizio in corso alla data di accoglimento della domanda, arriva fino 100.000 euro (salvo le maggiorazioni previste) per ciascun periodo secondo i seguenti limiti percentuali: - 100%, per i primi cinque periodi di imposta; - 60%, per i periodi di imposta dal sesto al decimo; - 40%, per i periodi di imposta undicesimo e dodicesimo; - 20%, per i periodi di imposta tredicesimo e quattordicesimo.

LA ZONA FRANCA URBANA DI GELA Lo sconto di 100.000 euro concesso all’impresa aumenta, inoltre, di 5.000 euro l’anno, per ogni nuovo dipendente assunto a tempo indeterminato (pieno o parziale), che lavora ed è residente nel territorio della ZFU. L’incremento di personale deve essere rapportato al numero di dipendenti, con lo stesso tipo di contratto, occupati nell’azienda (e presso sue collegate) alla chiusura del periodo d’imposta precedente

LA ZONA FRANCA URBANA DI GELA L’articolo 6 del decreto attuativo reca le regole per la determinazione del reddito esente. In base alla suddetta previsione partecipano alla formazione del reddito agevolabile: - solo i componenti positivi - e negativi derivanti dallo svolgimento della attività produttiva. Ne sono, invece, esclusi i componenti di natura straordinaria (plusvalenze, minusvalenze e sopravvenienze)

LA ZONA FRANCA URBANA DI GELA Esenzione IRAP - per i primi cinque anni dall’accoglimento della domanda, non si versa Irap fino a un valore di produzione netta pari a 300.000 euro. Non rilevano minusvalenze e plusvalenze realizzate, mentre concorrono alla determinazione della produzione netta detrazioni o imposte riferite a periodi passati, ma rimandati secondo norma.

LA ZONA FRANCA URBANA DI GELA Esenzione Imu – Per i primi quattro anni dal via del Ministero all’accesso alle agevolazioni, sono esentati da IMU gli immobili posseduti e utilizzati dai soggetti autorizzati per lo svolgimento della loro attività d’impresa.

LA ZONA FRANCA URBANA DI GELA Esonero dal versamento dei contributi sulle retribuzioni da lavoro dipendente L’agevolazione per gli assunti con contratti a tempo indeterminato o determinato, ma non inferiori a 12 mesi di durata. Un altro requisito è che almeno il 30% dei dipendenti risiedano nel Sistema locale del lavoro della ZFU (nel sistema locale del lavoro di Gela figurano i comuni di Gela, Niscemi e Acate).

LA ZONA FRANCA URBANA DI GELA Percentuali di esenzione: -100% per i primi cinque anni; -60% per gli anni dal sesto al decimo; -40%, per gli anni undicesimo e dodicesimo; -20% per gli anni tredicesimo e quattordicesimo.

LA ZONA FRANCA URBANA DI GELA Per l'esonero dal versamento dei contributi sulle retribuzioni da lavoro dipendente, la condizione prevista all'articolo 13 (“almeno il 30% degli occupati dell'impresa risieda nel Sistema Locale di Lavoro in cui ricade la ZFU) deve essere soddisfatta nel momento in cui l'impresa, ammessa alle agevolazioni, fruisce materialmente del beneficio in argomento. L'impresa ammessa alle agevolazioni potrà beneficiare – nell'arco del periodo di durata dell'agevolazione e nei limiti dell'ammontare massimo di agevolazione concesso all'impresa stessa – dell'esonero dal versamento dei contributi solo se soddisfa la predetta condizione.

LA ZONA FRANCA URBANA DI GELA Va detto che l’importo delle agevolazioni richieste verrà distribuito con criteri proporzionali e dunque, nel caso in cui gli stanziamenti fossero insufficienti, le imprese potrebbero vedersi attribuire un contributo inferiore a quello indicato nella loro istanza. Gli importi assegnati alle singole aziende, sono determinati con provvedimento del Mise pubblicato anche sul sito istituzionale del Ministero.   Quindi, in funzione della specifica situazione, l’agevolazione concessa potrà essere fruita, a seconda dei casi, sino al 14° esercizio dalla data di accoglimento dell’istanza così come interamente nel primo esercizio dalla data di accoglimento dell’istanza laddove l’impresa abbia la necessaria “capienza”, fiscale e/o contributiva.

LA ZONA FRANCA URBANA DI GELA Il termine di 5 anni attiene ai requisiti richiesti per il mantenimento del diritto alle agevolazioni. In tal senso, l’impresa che abbia trasferito l’attività fuori dal perimetro della Zona Franca Urbana prima che siano decorsi 5 anni dalla data di accoglimento dell’istanza, perde il diritto a fruire delle agevolazioni, a decorrere dalla data in cui è avvenuto il trasferimento dell’attività. Le esenzioni fiscali e l’esonero contributivo sono fruiti, ai sensi dell’articolo 12 del decreto di attuazione, mediante riduzione dei versamenti da effettuarsi con il modello di pagamento F24 da presentare esclusivamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle entrate, comunque, fino al raggiungimento dell’importo dell’agevolazione complessivamente concessa.

LA ZONA FRANCA URBANA DI GELA Per consentire la fruizione delle agevolazioni, con risoluzione n. 56/E del 14 agosto 2013 è stato istituito il codice tributo “6845”, da esporsi nella sezione “Erario” in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a credito compensati” ovvero nei casi in cui il contribuente debba procedere al riversamento dell’agevolazione, nella colonna “importi a debito versati”. Il campo “anno di riferimento” deve essere compilato indicando l’anno d’imposta cui si riferisce l’agevolazione, nel formato “AAAA”.

LA ZONA FRANCA URBANA DI GELA Per le società di persone e le società di capitali “trasparenti”, la società è tenuta a determinare il reddito d’impresa prodotto nella ZFU per poi attribuire lo stesso “per trasparenza” a ciascun socio, secondo i criteri di ripartizione previsti dagli articoli 5, 115 e 116 del TUIR. L’esenzione dalle imposte sui redditi spettante alle società di persone e alle società di capitali “trasparenti” si determina, di fatto, in capo ai singoli soci cui è trasferito, pro quota, il reddito di impresa prodotto nella ZFU dalla società beneficiaria

LA ZONA FRANCA URBANA DI GELA Operazioni straordinarie: le operazioni straordinarie, ove determinino cambiamenti nella soggettività e nei dati aziendali comunicati dall’impresa beneficiaria nell’istanza di accesso, devono essere preventivamente comunicate e autorizzate dal Ministero dello sviluppo economico, ai fini del mantenimento delle agevolazioni.

LA ZONA FRANCA URBANA DI GELA Decadenza dall’agevolazione Ai sensi del comma 1 si ha revoca nell’ipotesi in cui: -a) venga accertata l’insussistenza dei requisiti o anche solo venga trasferita l’attività in una zona non ricompresa tra quelle considerate ZFU; - b) il contribuente abbia reso dichiarazioni mendaci o presentato atti falsi o comunque contenenti dati non reali; -c) nel caso di attività svolta anche in zone non ZFU, non abbia tenuto la richiesta contabilità separata; - d) non permetta i controlli che, ai sensi dell’art.18 del D.M., le Amministrazioni competenti possono disporre; si tratta di controlli che possono essere sia documentali che in loco per verificare il corretto adempimento degli obblighi fiscali e contributivi.

LA ZONA FRANCA URBANA DI GELA Esempio agevolazioni: Imposte dirette - IRES Srl con un reddito medio annuo di 50.000, per i primi 5 anni avrà diritto ad una agevolazione di euro 50,000x27,5%=13,750x5= 68,750 dal sesto al decimo mese 50,000x27,5%=13,750x60%=8,250x5=41,250 dall’undicesimo al dodicesimo mese 50,000x27,5%=13,750x40%=5,500x2=11,000 dal tredicesimo mese al quattordicesimo mese 50,000x27,5%=13,750x20%=2,750x2=5,500 Totale risparmio ai fini delle dirette 126,500

LA ZONA FRANCA URBANA DI GELA Sempre la S.r.l. con un valore della produzione di 50,000 euro ai fini IRAP, per i primi 5 anni 50,000x4,82%= 2,410x5= 12,050 Totale risparmio IRAP euro 12,050

LA ZONA FRANCA URBANA DI GELA CONTRIBUTI PREVIDENZIALI( COMPRESA L A QUOTA A CARICO DEI LAVORATORI) Srl con un dipendente a tempo pieno senza sgravi (circa 6,500 euro l’anno di contributi): Dal 1° al 5° anno 6,500x5= 32,500 Dal 6° al 10° anno 6,500x5x60%=19,500 Dall’11° al 12° anno 6,500x2x40%= 5,200 Dal 13° al 14° anno 6,500x2x20%= 2,600 Totale risparmio contributi euro 59,800

LA ZONA FRANCA URBANA DI GELA RIEPILOGO Totale risparmio ai fini IRES euro 126,500 Totale risparmio IRAP euro 12,050 Totale risparmio contributi euro 59,800 Risparmio totale 198,350

LA ZONA FRANCA URBANA DI GELA Risparmio fiscale 198,350 Verificare se nel triennio precedente si sono avuti benefici ai fini del ‘’de minimis’’, per esempio deduzione irap lavoratrici in Sicilia. 15,200 se dipendenti sesso femminile o soggetti inferiori a 35 anni; 9,200 altri casi In questo caso forma ‘’de minimis’’ il 4,82% su 15,200 (732,64) o il 4,82% su 9,200 (443,44) Altri esempi di agevolazioni ‘’de minimis’’: rimborso interessi finanziamenti agevolati, rimborso contributi apprendisti.

LA ZONA FRANCA URBANA DI GELA Dotazione per Gela 13.846.204,77 euro Esempio: 13,846,204,77:100,000= 138 beneficiari Se si presentano 750 domande da 100,000 euro avremo richieste per 75,000,000 Attuando la proporzione 13,846,204,77x100:75,000,000= 18,46% Se si richiedono agevolazioni per 100,000 euro avremo una concessione di benefici per euro 18,460 euro