Università degli Studi di Udine giornata della trasparenza Udine, 15 dicembre 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Qualità Autovalutazione d'Istituto a.s
Advertisements

Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
DIREZIONE DIDATTICA STATALE SCUOLA PRIMARIA “ MICHELE PREZIUSO” Via Potenza 1 - tel. 0972/ Rionero in Vulture (PZ)   Risultati del Questionario.
AUTOVALUTAZIONE d’ISTITUTO
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Presentazione del corso Alberto Polzonetti
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
Recupero Debiti Collegio Docenti 14 Dicembre 2010 a. s. 2010/2011.
Vittoria Gallina presentazione in dettaglio degli strumenti
MODALITÀ DI RESTITUZIONE A INVALSI GRIGLIE PER LA RACCOLTA DEI DATI STRINGHER -GALLINA.
S.B.Capitanio Risultati Questionario Qualità Genitori Medie a.s Risultato Questionari Genitori medie
Scuola S.B. Capitanio Risultati rilevazione Questionario della Qualità Primaria Genitori Risultati generali rilevazione Certificazione Qualità
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Algoritmi e basi del C Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 9 Agosto 2013.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Algoritmi e basi del C Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 8 Marzo 2013.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Relazione finale della funzione strumentale
CdS di nuova istituzione e ridefinizione
05/10/2009T00: Sistemi informativi , presentazione1 Sistemi informativi (ordinamento DM 270, laurea magistrale) Docente: Paolo Atzeni.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
Le scelte dei diplomati al Copernico Anni scolastici / (Fonte Osservatorio scolastico Provinciale)
Laboratorio di Calcolo I 1) Introduzione Università Roma Tre Corso di Studi in Fisica AA 2002/03.
Cos’è un problema?.
Cagliari 8 Novembre 2006 Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Cagliari, 3 Marzo 2008 Le-learning e le nuove strategie della comunicazione nellistruzione.
REPORT DATI QUESTIONARI a.s
SONDAGGIO SU POLITICA E DONNE. Il sondaggio si è svolto nei giorni compresi fra l8 e il 27 febbraio 2006, su un campione qualificato di 120 intervistati.
MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE V.A. Ferrentino ROCCAPIEMONTE (Salerno) Anno scolastico 2011/2012.
MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE V.A. Ferrentino ROCCAPIEMONTE (Salerno) Anno scolastico 2009/2010.
Facolta di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali.
Dimensione “D” della Valutazione PROCESSO FORMATIVO
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA B Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico Insegnamento di METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA.
Corso di laurea MultiDAMS
Analisi del questionario inviato ai Dipartimenti di Prevenzione di alcune ASL Nomi Autori: Ferrante Pierpaolo, Salassa Monica Data 22/09/2009 Dipartimento.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Incontro per la compilazione scheda SUA Scadenza 30 Settembre.
Progetto SeT Comunità di ricerca on line per lo studio scientifico a.s Presentazione Scuola superiore di 1° grado Dante Alighieri Stefano.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
Valutazione di istituto a.s Indicazioni per la lettura: I questionari sono stati somministrati agli studenti e ai genitori delle classi II.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
A. Lovisetto 2009/10 TEST DI AMMISSIONE ALLUNIVERSITÀ Cultura generale.
Progetto SeT Comunità di ricerca on line per lo studio scientifico a.s Presentazione Scuola superiore di 1° grado Dante Alighieri Stefano.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Facoltà di Scienze MM.FF.NN. INCONTRO CON IL NUCLEO DI VALUTAZIONE Attività didattica dellAteneo a.a. 2002/2003: Opinioni degli studenti 21 Gennaio 2004,
I risultati dellindagine Nucleo di Valutazione. Nucleo di Valutazione II parte – I risultati dellindagine.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
A cura del team per lautoanalisi dIstituto Amella – Guida - Tumminello Dirigente Scolastico Prof.ssa Rita La Tona.
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
LM61, SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Lycée dAltitude Briançon Projet « Horloges dAltitude » Cortile di Palazzo Ducale F.
La funzione strumentale N° 1, così come previsto nelle proprie linee programmatiche, al fine diconsentire la valutazione del servizio offerto per l’anno.
REQUISITI D’ACCESSO cdl Magistrali
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Algoritmi e basi del C Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 13 Marzo 2014.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Università e-Campus 1.
Bando n del 26/02/ Piani Integrati 2013 Autorizzazione n. AOODGAI/11919 del 19/11/2013 Azione : C1 - FSE Annualità 2013/2014 Questionari.
Progetto Accoglienza Presidenza del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Commissione di Servizio di Tutorato per la Facoltà di Medicina e.
Per una laurea a misura di impresa Protocollo d’Intesa tra Confindustria Bari-BAT e Politecnico di Bari Bari, Protocollo Confindustria Bari-BAT.
Percorsi formativi Erasmus +
REPORT DI CONTABILITA’ ANALITICA ANNO 2012 UNIVERSITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE.
1 Commissione Statistica Presentazione della Commissione Statistica anno ottobre 2014.
DIRETTIVI UNITARI SPI-CGI – FNP-CISL - UILP-UIL TERRITORIO LODIGIANO Lunedì 23 marzo 2015 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Presso la sala Conferenze Confartigianato.
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
Welcome Day 2014 CdS in Biotecnologie La Scuola si presenta Elisa Barbieri Ufficio didattico Scuola di Farmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie Vicepresidenza.
La scelta del Curriculum I crediti liberi (insegnamenti, altre attività formative, ECDL, etc) Lo stage I corsi di laboratorio del 3° anno Il piano carriera:
Questionari di valutazione della didattica A.A. 2013/14: risultati  Copertura insegnamenti  Percentuali lezioni frequentate  Valutazioni:  Scostamento.
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE SEDE DI BRESCIA FACOLTA’ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA L’UNIVERSITA’
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Udine giornata della trasparenza Udine, 15 dicembre 2014

Outlook Filo logico dell’analisi dati disaggregati a vari livelli  studenti frequentanti e non frequentanti  corsi Laurea, Laurea Magistrale e Laurea Magistrale a ciclo unico  aree disciplinari dati aggregati Presentazione domande raggruppate  da domanda 1 a 4: domande generali per tutti gli studenti  da domanda 5 a 9: domande specifiche per i soli frequentanti  da domanda 10 a 11: domande per tutti gli studenti grafici d’insieme e conclusioni

D1 Le conoscenze preliminari possedute sono risultate sufficienti per la comprensione degli argomenti previsti nel programma d'esame?

D1 frequentanti non frequentanti (10,4%)

D1 Confronto frequentanti non frequentanti tutti i corsi di studio soddisfatti 82,0% questionari soddisfatti 76,2% 6321 questionari

D1 Confronto tra le aree disciplinari Se sommiamo le risposte “decisamente sì” e “più sì che no”, consideriamo sia i frequentanti che i non frequentanti e tutti corsi erogati, otteniamo la seguente graduatoria Medicina84,67LM+LMcu ( studenti) Lingue e Lett. Straniere Giurisprudenza Comuniczione e Formazione Economia Agraria Lettere e Beni Culturali Ingegneria e Architettura Scienze Mat, Inf, Multimedia Biotecnologie77,83LM (51 studenti) Valore medio UNIUD83,00 Percentualmente quindi la differenza tra il primo e l’ultimo gruppo disciplinare è all’incirca del 9%.

D2 Il carico di studio dell’insegnamento è proporzionale ai crediti assegnati?

D2 frequentanti non frequentanti (10,4%)

D2 Confronto frequentanti non frequentanti tutti i corsi di studio soddisfatti 83,2% questionari soddisfatti 78,1% 6187 questionari

D2 Confronto tra le aree disciplinari Se sommiamo le risposte “decisamente sì” e “più sì che no”, consideriamo sia i frequentanti che i non frequentanti e tutti corsi erogati, otteniamo la seguente graduatoria Lingue e Lett. Straniere85,1L+LM ( studenti) Scienze Mat, Inf, Multimedia Lettere e Beni Culturali Medicina Economia Giurisprudenza Agraria Ingegneria e Architettura Comuniczione e Formazione Biotecnologie76,6L (114 studenti) Valore medio UNIUD82,5 Percentualmente quindi la differenza tra il primo e l’ultimo gruppo disciplinare è all’incirca del 11%.

D3 Il materiale didattico (indicato e disponibile) è adeguato per lo studio della materia?

D3 frequentanti non frequentanti (10,3%)

D3. Confronto frequentanti non frequentanti tutti i corsi di studio soddisfatti 85,1% questionari soddisfatti 81,7% 6075 questionari

D3 Confronto tra le aree disciplinari Se sommiamo le risposte “decisamente sì” e “più sì che no”, consideriamo sia i frequentanti che i non frequentanti e tutti corsi erogati, otteniamo la seguente graduatoria Giurisprudenza88,50LMcu (642 studenti) Lingue e Lett. Straniere Lettere e Beni Culturali Medicina Comuniczione e Formazione Economia Scienze Mat, Inf, Multimedia Agraria Biotecnologie Ingegneria e Architettura77,85L (1313 studenti) Valore medio UNIUD85,00 Percentualmente quindi la differenza tra il primo e l’ultimo gruppo disciplinare è all’incirca del 14%.

D4 Le modalità di esame sono state definite in modo chiaro?

D4 frequentanti non frequentanti (10,1%)

D4 Confronto frequentanti non frequentanti tutti i corsi di studio soddisfatti 89,1% questionari soddisfatti 85,7% 6063 questionari

D4 Confronto tra le aree disciplinari Se sommiamo le risposte “decisamente sì” e “più sì che no”, consideriamo sia i frequentanti che i non frequentanti e tutti corsi erogati, otteniamo la seguente graduatoria Giurisprudenza93,01LMcu (642 studenti) Scienze Mat, Inf, Multimedia Economia Medicina Agraria Lingue e Lett. Straniere Ingegneria e Architettura Lettere e Beni Culturali Biotecnologie Comuniczione e Formazione84,79L+LMcu ( studenti) Valore medio UNIUD88,65 Percentualmente quindi la differenza tra il primo e l’ultimo gruppo disciplinare è all’incirca del 10%.

Riassunto delle prime quattro domande 1. Le conoscenze preliminari possedute sono risultate sufficienti per la comprensione degli argomenti previsti nel programma d'esame? 2. Il carico di studio dell'insegnamento è proporzionato ai crediti assegnati? 3. Il materiale didattico (indicato e disponibile) è adeguato per lo studio della materia? 4. Le modalità di esame sono state definite in modo chiaro?

D1 – D4 tutti gli studenti e tutte le Lauree di primo livello

D5 Gli orari di svolgimento di lezioni, esercitazioni e altre eventuali attività didattiche sono rispettati?

D5 tutti i frequentanti e tutti i corsi di studio soddisfatti 94,4% questionari

D6 Confronto tra le aree disciplinari Se sommiamo le risposte “decisamente sì” e “più sì che no”, consideriamo sia i frequentanti che i non frequentanti e tutti i corsi erogati, otteniamo la seguente graduatoria Scienze Mat, Inf, Multimedia97,54L (763 studenti) Lingue e Lett. Straniere Giurisprudenza Agraria Medicina Economia Lettere e Beni Culturali Ingegneria e Architettura Biotecnologie Comuniczione e Formazione91,83L (515 studenti) Valore medio UNIUD94,20 Percentualmente quindi la differenza tra il primo e l’ultimo gruppo disciplinare è all’incirca del 6%.

D6 Il docente stimola/motiva l’interesse verso la disciplina?

D6 tutti i frequentanti e tutti i corsi di studio soddisfatti 85,4% questionari

D6 Confronto tra le aree disciplinari Se sommiamo le risposte “decisamente sì” e “più sì che no”, consideriamo sia i frequentanti che i non frequentanti e tutti i corsi erogati, otteniamo la seguente graduatoria Giurisprudenza91,89LMcu (642 studenti) Medicina Comuniczione e Formazione Lingue e Lett. Straniere Biotecnologie Agraria Lettere e Beni Culturali Economia Scienze Mat, Inf, Multimedia Ingegneria e Architettura81,47L (1313 studenti) Valore medio UNIUD85,00 Percentualmente quindi la differenza tra il primo e l’ultimo gruppo disciplinare è all’incirca del 13%.

D7 Il docente espone gli argomenti in modo chiaro?

D7 tutti i frequentanti e tutti i corsi di studio soddisfatti 87,1% questionari

D7 Confronto tra le aree disciplinari Se sommiamo le risposte “decisamente sì” e “più sì che no”, consideriamo sia i frequentanti che i non frequentanti e tutti i corsi erogati, otteniamo la seguente graduatoria Giurisprudenza91,89LMcu (642 studenti) Medicina Lingue e Lett. Straniere Comuniczione e Formazione Lingue e Lett. Straniere Lettere e Beni Culturali Agraria Economia Biotecnologie Scienze Mat, Inf, Multimedia Ingegneria e Architettura82,76L (1313 studenti) Valore medio UNIUD86,00 Percentualmente quindi la differenza tra il primo e l’ultimo gruppo disciplinare è all’incirca del 11%.

D8 Le attività didattiche integrative (esercitazioni, tutorati, laboratori, etc…) sono utili all’apprendimento della materia?

D8 tutti i frequentanti e tutti i corsi di studio soddisfatti 88,1% questionari

D8 Confronto tra le aree disciplinari Se sommiamo le risposte “decisamente sì” e “più sì che no”, consideriamo sia i frequentanti che i non frequentanti e tutti i corsi erogati, otteniamo la seguente graduatoria Medicina90,01L+LM ( studenti) Lingue e Lett. Straniere Comuniczione e Formazione Ingegneria e Architettura Biotecnologie Agraria Lettere e Beni Culturali Giurisprudenza Economia Scienze Mat, Inf, Multimedia85,11L (763 studenti) Valore medio UNIUD88,50 Percentualmente quindi la differenza tra il primo e l’ultimo gruppo disciplinare è all’incirca del 6%.

D9 L‘insegnamento è stato svolto in maniera coerente con quanto dichiarato nel sito Web del corso di studio?

D9 tutti i frequentanti e tutti i corsi di studio soddisfatti 94,6% questionari

D9 Confronto tra le aree disciplinari Se sommiamo le risposte “decisamente sì” e “più sì che no”, consideriamo sia i frequentanti che i non frequentanti e tutti i corsi erogati, otteniamo la seguente graduatoria Giurisprudenza96,07LMcu (642 studenti) Economia Scienze Mat, Inf, Multimedia Medicina Lingue e Lett. Straniere Agraria Comuniczione e Formazione Biotecnologie Ingegneria e Architettura Lettere e Beni Culturali93,05L (883 studenti) Valore medio UNIUD94,50 Percentualmente quindi la differenza tra il primo e l’ultimo gruppo disciplinare è all’incirca del 3%.

D10 Il docente è reperibile per chiarimenti e spiegazioni?

D10 Confronto frequentanti non frequentanti tutti i corsi di studio soddisfatti 95,2% questionari soddisfatti 91,3% 4189 questionari

D10 Confronto tra le aree disciplinari Se sommiamo le risposte “decisamente sì” e “più sì che no”, consideriamo sia i frequentanti che i non frequentanti e tutti corsi erogati, otteniamo la seguente graduatoria Medicina95,96Lmcu (587 studenti) Economia95,96L (1188 studenti) Scienze Mat, Inf, Multimedia Lingue e Lett. Straniere Agraria Giurisprudenza Biotecnologie Comuniczione e Formazione Lettere e Beni Culturali Ingegneria e Architettura92,01L+LM ( studenti) Valore medio UNIUD96,00 Percentualmente quindi la differenza tra il primo e l’ultimo gruppo disciplinare è all’incirca del 4%.

D11 È interessato/a agli argomenti trattati nell’insegnamento?

D11 Confronto frequentanti non frequentanti tutti i corsi di studio soddisfatti 89,2% questionari soddisfatti 81,5% 6567 questionari

D11 Confronto tra le aree disciplinari Se sommiamo le risposte “decisamente sì” e “più sì che no”, consideriamo sia i frequentanti che i non frequentanti e tutti corsi erogati, otteniamo la seguente graduatoria Medicina89,69L (947 studenti) Giurisprudenza Comuniczione e Formazione Lingue e Lett. Straniere Lettere e Beni Culturali Economia Ingegneria e Architettura Agraria Scienze Mat, Inf, Multimedia Biotecnologie83,13L+LM ( studenti) Valore medio UNIUD88,30 Percentualmente quindi la differenza tra il primo e l’ultimo gruppo disciplinare è all’incirca del 8%.

Performance complessiva delle aree disciplinari