Istituto di Studi per l’Integrazione dei Sistemi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione riguardante
Advertisements

IEE/10/380/SI Start date: 10/05/2011 End date: 09/05/2014 CONURBANT An inclusive peer-to-peer approach to involve EU CONURBations and wide areas.
Risparmio Energetico e sviluppo del territorio
2 Durata: 1/1/ /12/2012 I partner Regione Lombardia ( Coordinatore ) CESTEC ( Project management + assistenza tecnica ) Regione Basilicata Sviluppo.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
NUOVE OPPORTUNIA DI FINANZIAMENTO PER CITTA CHE AFFRONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Banca Investimenti Europea (BEI) Conferenza annuale ManagEnergy: Nuove.
PATTO DEI SINDACI E RISCATTO DELLE RETI: LESPERIENZA DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA.
EUROPEAN CLIMATE CHAMPIONS Le strategie integrate per il clima del Comune di Padova Alessandro Zan Assessore Ambiente Comune di Padova
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
IL PROGETTO CHAMP Competenze locali sui sistemi di gestione integrata per la lotta ai cambiamenti climatici Maria Berrini - Ambiente Italia Rimini, 4 novembre.
IL PROGETTO CHAMP Competenze locali sui sistemi di gestione integrata per la lotta ai cambiamenti climatici Maria Berrini - Ambiente Italia Siena, Aprile.
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
La politica energetica nazionale Il Piano Triennale della Ricerca di Sistema Elettrico Marcello Capra Dipartimento per lEnergia IEE Info Day –
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Roma, 24 novembre 2010.
LE POLITICHE ENERGETICHE NEL VICENTINO, L'ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Servizio Beni Ambientali, Risorse Idriche ed Energetiche.
Un sistema aperto per la cooperazione internazionale.
Cagliari, 17 marzo 2012La politica energetica - La Sardegna...oltre la crisi 1 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLINDUSTRIA DOCUMENTO DI INDIRIZZO.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
Methodologies and technologies for intelligent ENERGY in WORKing building Social Innovation Day 15 Aprile 2014 PICO, Napoli ING. LUIGI D’ORIANO.
Workshop CONURBANT - Rubano
Il Joint Seap dell’Isola D’Elba: Un progetto territoriale condiviso
PATTO DEI SINDACI: Il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (P.A.E.S.) Ing. Elena Mingardo.
Verso la città sostenibile
La promozione delle buone pratiche dedicate ai cittadini: dalle attività partecipative alla definizione e implementazione delle Azioni Emanuela Manca,
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA PER UN PROGETTO SOSTENIBILE “RIPARTIAMO DA SARZANA” Valerio Zingarelli Presidente Fondazione Valerio Zingarelli.
1 Diritti e doveri degli Enti Locali per l’energia Leggi n. 10 del 1991 DPR 412/93 articolo 5 Finanziamento tramite terzi 1995 ≈ Decreti Bassanini 1998.
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
EFFICIENZA ENERGETICA STRATEGIA E POLICY. LA STRATEGIA ITALIANA PER PROMUOVERE GLI EDIFICI NZEB L’efficienza energetica degli edifici è uno dei temi più.
The sole responsibility for the content of this web page / publication /document / lies with the authors. It does not represent the opinion of the European.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
Adesione volontaria di un ente locale al progetto europeo volto a ridurre le emissioni di gas serra del 20% entro il 2020 e di aumentare del 20% il livello.
Con il supporto di: Servizio Energia ed economia verde Gruppo di Lavoro Energia degli Enti Locali - 27 novembre 2015 – 1° incontro del GdL Energia per.
PARIDE Provincial technical Assistance Resources for Investments and Development on Energy efficiency (Assistenza tecnica Provinciale per Investimenti.
IRE SpA – Divisione Energia I L P ROGETTO COOPENERGY: L A GOVERNANCE MULTI - LIVELLO NELLA PIANIFICAZIONE ENERGETICA Maria Fabianelli, Direttore Divisione.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
1 VERONA 25 GIUGNO 2012 CONVEGNO ENERGY DAY GLI OBIETTIVI DELLA UNIONE EUROPEA ED IL PATTO DEI SINDACI CORSO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
L’attività europea nel campo dell’efficienza energetica degli edifici (EeB PPP) e le priorità e opportunità del 7 Programma Quadro Stefano.
Partecipazione virtuosa alle politiche ed ai programmi europei 79 organizzazioni europee23 Paesi europei. Lavoriamo costantemente attraverso i progetti.
Gli interventi in attuazione nelle città metropolitane di Bari e Torino a valere sui Fondi Strutturali FESR ed FSE , (fonte OpenCoesione al )
LA PROVINCIA DI BRESCIA AL SERVIZIO DEI COMUNI Raffaele Gareri Direttore Area Innovazione e Servizi ai Comuni.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
Forum Locale Il patto dei Sindaci a LEIVI Leivi (GE), 16 Giugno, 2011 Romano Selva, Sogesca s.r.l. Supported by.
Transcript della presentazione:

Istituto di Studi per l’Integrazione dei Sistemi Giornate Informative AICCRE Il Patto dei Sindaci – Oltre l’energia, un’occasione di stimolo per lo sviluppo sostenibile del territorio Carlo Sessa - ISIS Istituto di Studi per l’Integrazione dei Sistemi

ISIS – Le competenze Coordinamento e realizzazione di progetti di ricerca Europei sin dagli anni ‘90 sul risparmio energetico (banca dati MURE) e l’efficienza energetica nei settori residenziale, elettrodomestici, trasporti e terziario. Coordinamento e valutazione di progetti Europei CIVITAS per la mobilità urbana sostenibile. Coordinamento di diversi progetti Europei IEE per lo scambio di buone pratiche relative all’energia e alla mobilità sostenibile. Esperienza pilota di supporto al Comune di Vallepietra nel Lazio per la predisposizione del PAES

Roadmap della UE per una economia “low carbon”

Quale contributo dai territori? Produzione “decentrata” di energia (solare termico, fotovoltaico, mini-idrico, biomasse, rifiuti, biogas). Reti intelligenti (smart grids) Efficienza energetica nel settore residenziale e terziario Efficienza energetica nel settore pubblico (illuminazione pubblica, altre strutture) Trasporto sostenibile

Patto dei Sindaci: opportunità politica Obiettivi diretti del PAES: riduzione CO2, fonti rinnovabili, efficienza energetica Obiettivo “complementare”: un nuovo modello di sviluppo del territorio centrato sull’efficienza energetica Attivazione di investimenti e occupazione Cooperazione con altre amministrazioni e partnership pubblico- privato

Linee Guida – Parte I – Il processo del SEAP Impegno politico (Delibera del Consiglio). Organizzare l’amministrazione. Coinvolgere gli stakeholders e i cittadini. Inventario delle emissioni di gas serra ad un anno base di riferimento (1990 o più recente). Visione di lungo termine e obiettivi strategici (2020 e oltre) di riduzione delle emissioni e sviluppo sostenibile del territorio. Elaborazione e approvazione del PAES, incluso l’elenco delle politiche e misure previste per la riduzione delle emissioni Finanziamento degli interventi e progetti di attuazione delle politiche e misure del PAES Implementazione delle politiche e misure del PAES Monitoraggio e reporting

Linee Guida – Parte II – Inventario delle emissioni Impostazione dell’inventario (concetti chiave, scopo e settori di attività da includere). Fattori di emissione. Procedure di raccolta dati (consumi energetici finali per edifici, impianti, industrie, trasporti) Calcolo e documentazione delle emissioni. Uso delle migliori metodologie di calcolo esistenti. Aggiornamento periodico del calcolo delle emissioni

Linee Guida – Parte III – Misure tecniche per l’efficienza energetica e l’energia rinnovabile Edifici Illuminazione Riscaldamento/Condizionamento (incluso il teleriscaldamento) Attrezzature per l’ufficio (computer, stampanti, etc.) Elettrodomestici Produzione di energia elettrica (fotovoltaico) Produzione di biogas Misure specifiche per l’industria Energy audits

Impegno politico Leadership: potere delegato dal Consiglio, sulla base di obiettivi strategici condivisi da maggioranza e opposizione Durata: gli obiettivi e le misure del PAES vanno oltre gli orizzonti elettorali ! Trasparenza: necessaria per consentire all’opposizione (e al pubblico quando rilevante) per esprimersi e partecipare Responsabilità & Risorse: responsabilità chiare, risorse sufficienti e competenze adeguate

Innovazione organizzativa Coordinamento tra i diversi settori/dipartimenti coinvolti all’interno della Amministrazione Cooperazione con altre Amministrazioni (altri comuni, provincia, regione) per gli aspetti che travalicano i confini comunali (PAES municipale vs PAES territoriale) Collaborazione con altri attori chiave per la realizzazione del PAES (Agenzie Energetiche, Università, etc.) Ruolo delle strutture di supporto del Patto, di I e II tipo

Coinvolgimento di stakeholders e cittadini OBIETTIVI SPECIALISTI (Amministrazioni e aziende locali, Agenzie energetiche, ESCOs, Strutture di Supporto) Formulazione e gestione tecnica del PAES e delle sue misure BUSINESS Redditività delle risorse investite nelle attività del PAES (o in quelle comunque influenzate dal PAES) SOCIETA’ CIVILE (Sindacati, Organizzazioni Non Governative) Specifici obiettivi economici (e.g. occupazione), ambientali e sociali CITTADINI Qualità della vita e accesso ai beni comuni

Una nuova opportunità: le reti intelligenti … Nuovo modello di sviluppo territoriale basato sulle reti intelligenti (Smart Grids) Una nuova opportunità: le reti intelligenti … Le reti intelligenti (smart grids) consentono di scambiare informazioni ed energia tra produttori e consumatori, grazie all’installazione diffusa di contatori intelligenti (smart meters) e sistemi intelligenti di monitoraggio e gestione dell’energia. Per conseguire i benefici potenziali delle rete intelligenti non basta realizzare le infrastrutture fisiche (ad esempio in Italia sono già stati installati 32 milioni di contatori intelligenti, un record in Europa). E’ necessario un approccio sistemico, sviluppando in parallelo nuovi modelli di business, nuove politiche di regolamentazione, e una rivoluzione culturale nel comportamento degli utenti (famiglie, piccole imprese) che da consumatori passivi dell’energia elettrica si trasformano in partecipanti attivi alla produzione e consumo di energia (“prosumers”) grazie alle nuove tecnologie intelligenti.

… promossa dall’Unione Europea Nuovo modello di sviluppo territoriale basato sulle reti intelligenti (Smart Grids) … promossa dall’Unione Europea EEGI – European Electricity Grid Initiative Tabella di marcia fino al 2018 per finanziare attività di ricerca e dimostrazione a larga scala delle reti intelligenti Stanziamento di fondi comunitari pari 2 miliardi di euro, di cui 1 miliardo per finanziare progetti prioritari da avviare nel periodo 2010-2012. Contributo alla realizzazione degli obiettivi 20-20-20 della strategia Europea per l’energia e il clima.

L’approccio sistemico – Visione d’insieme

L’approccio sistemico – Come promuoverlo? E’ necessario collegare le diverse parti del sistema: Ricerca, Politica, Cittadinanza e gli Operatori/Produttori di nuove tecnologie e servizi. Per questo serve promuovere Progetti Europei che rafforzino le relazioni del sistema, includendo: Ricerca per lo sviluppo del territorio: Partnership tra enti territoriali e organizzazioni di ricerca di diverse regioni Europee “Cittadini responsabili”: Coinvolgimento dei cittadini per aumentare consapevolezza e responsabilizzazione verso comuni obiettivi di sviluppo sostenibile. “Consumatori intelligenti”: Partecipazione attiva di diverse categorie di consumatori (famiglie, piccole imprese) alla gestione intelligente dell’energia elettrica. Esperienze pilota: Collegamento con i progetti dimostrativi a larga scala della EEGI nelle aree funzionali “D1. Active Demand Response” e “D2. Energy efficiency from Integration with Smart Homes” (310 M€ stanziati dal budget EEGI per il 2010-2018).

PROSSIME OPPORTUNITA’ …. Progetti FP7: “Empowering smart customers” Bando IEE 2012: Local Energy Leadership Programma ELENA (European Local Energy Assistance) MLEI – Mobilising Local Energy Investments (Small ELENA) EEGI - European Electricity Grid Initiative

GRAZIE PER L’ATTENZIONE ! Contatto: Carlo Sessa ISIS – Istituto di Studi per l’Integrazione dei Sistemi Via Flaminia 21 00196 Roma Tel: ++39 063612920 / 063212655 Fax: ++39 063213049 Web-site: www.isis-it.com E-mail: mc7920@mclink.it